|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
Eventi dal 18 al 27 marzo 2011 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
mercoledì 23 marzo
Sala del Munizioniere, ore 17.45
RIVOLUZIONI IN CORSO. TUNISIA, EGITTO, LIBIA: COME CAMBIA LA NOSTRA PERIFERIA
Presentazione dell’ultimo numero della rivista di geopolitica Limes, dedicato alle rivolte e ai fenomeni politici che si stanno verificando in alcuni stati arabi dell'Africa settentrionale.
Partecipano Lucio Caracciolo, direttore di Limes, e Karim Mezran, Direttore del Centro Studi Americani - Roma.
Per approfondimenti
clicca qui
|
|
|
 |
|
|
lunedì 21 marzo, ore 17.45
Salone del Maggior Consiglio
Bibbia ed ebraismo
Da sempre le diverse culture hanno cercato di rispondere alla domanda "Da dove veniamo?”.
Per il ciclo La creazione e le origini del mondo, Stefano Levi Della Torre, Politecnico di Milano, parla dell’inizio della vita secondo l’interpretazione ebraica.
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
lunedì 21 marzo, ore 21.00
Sala del Minor Consiglio
La democrazia di fronte allo Stato
Presentazione del XLIV Annale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli La Democrazia di fronte allo Stato.
Il sociologo Alessandro Pizzorno e il filosofo Salvatore Veca che proporranno un confronto sui cambiamenti del sistema politico moderno.
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
martedì 22 marzo, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Democrazia ed economia dall’antica Grecia al mondo globale
Settimo appuntamento del ciclo Letture sulla democrazia. Il politologo Domenico Fisichella ripercorre la storia del rapporto tra rappresentanza e meccanismi economici.
Fisichella insegna all'Università di Firenze e di Roma "La Sapienza".
Per approfondimenti clicca qui
|
|
|
 |
|
LE MOSTRE
Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie
€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole
 |
|
L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis
Orario: da lunedì a venerdì: 9-19, sabato e domenica: 9-20
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17;
venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione).
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065
Per approfondimenti: clicca qui |

|
|
MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse
27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge
Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20, 1º gennaio 2011 ore 10 - 20
Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.
Per approfondimenti: clicca qui
|
Danzica 1980 - Solidarnosc
Dal 16 al 24 marzo 2011
Palazzo Ducale, Atrio
Orario 9.30 - 17.30 (chiusa Domenica 20 marzo)
ingresso libero
prenotazione visite guidate tel. 346.5733761
Curata da Sandro Chierici, la mostra racconta con citazioni e immagini gli avvenimenti di Danzica.
Le foto sono di Chris Niedenthal che fu il primo reporter straniero nell’agosto del 1980 ad avere accesso ai cantieri navali di Danzica.
Per approfondimenti clicca qui
La vita è sogno
Dal 5 al 20 marzo 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana
Orario: da martedì a domenica ore 15-19, chiuso lunedì
ingresso libero
La mostra ospita le opere del 5° Premio “Sergio Frediani”, dedicato al pittore, illustratore, incisore e scenografo genovese e organizzato dall’Associazione culturale a lui intitolata. Quest’anno è rivolto ai giovani autori di grafica umoristica. Info: www.sergiofrediani.it
Per approfondimenti clicca qui
La nostra Africa
Dal 14 al 31 marzo 2011
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore
ingresso libero
Una mostra fotografica sulle città africane. Negli scatti di Fulvio De Mattia, Tiziana Manfredi e Giuditta Nelli si alternano mutevoli percorsi, mercati, quartieri dai confini visibili e invisibili in un continuo movimento di corpi e oggetti
Per approfondimenti clicca qui
Tommaso Salvini. Un attore-patriota nel teatro italiano dell’800
Dal 5 marzo al 3 aprile 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati
Orario:
da martedì a venerdì ore 10-19, chiuso lunedì
ingresso libero
La mostra - promossa dal Museo- Biblioteca dell’Attore del Teatro Stabile di Genova - è organizzata in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Attraverso varie sezioni tematiche, ripercorre la vita di un personaggio straordinario che, oltre ad essere stato un grande attore, partecipò con un ruolo di spicco al Risorgimento.
Per approfondimenti clicca qui
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
Emozioni, empatia e musica. Può la musica ispirare la ricerca scientifica?
24 marzo, ore 17.45
Salone del Maggior Consiglio
Antonio Camurri, docente di informatica all’Università di Genova, si chiede se siano misurabili le emozioni e i meccanismi di interazione sociale non verbale.
Per il ciclo Ai confini della mente.
Per approfondimenti clicca qui
La musica e la sua storia
L'Italia s'è desta: la musica nel Risorgimento
19 marzo, ore 15.30
Sala del Minor Consiglio
Incontro con Roberto Iovino
Per approfondimenti clicca qui
Travelin riverside. Il Blues dal Mississippi al Tamigi, via Chicago
26 marzo, ore 15.30
Sala del Minor Consiglio
Incontro con Guido Festinese. Partecipa Paolo Bonfanti.
Il ciclo La musica e la sua storia è a cura della Scuola musicale G. Conte
Per approfondimenti clicca qui
Ordo virtutum
19 marzo, ore 21
Sala del Munizioniere
Concerto dell'Accademia dei Virtuosi. Musica per i monasteri femminili al tempo di papa
Alessandro III. Luca Franco Ferrari, direttore.
Per approfondimenti clicca qui
All'ombra del baobab
20 marzo, ore 16
Sala Didattica
Un ciclo di letture, ispirate a storie e leggende africane, per bambini fino a 4 anni
Sabati per le famiglie
Corna di gazzella
26 marzo, ore 16
Sala Didattica
Un laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it
Spazio vuoto
25 marzo, ore 10, 15, 18
Spazio Dogana
Uno spettacolo a cura del Consorzio Creativo Pooka
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it
NEI MUSEI
La newsletter dei Musei, clicca qui
En Plein Air
19 marzo - 19 giugno
Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso
Disegni, acquerelli, bozzetti in larga parte ancora sconosciuti di un artista che ci regala le ultime, nitide immagini della Genova ancien régime, ma si distingue anche per inaspettate sperimentazioni che lo rendono antesignano della pittura di paesaggio.
La mostra En plein air. Luigi Garibbo (1784-1869) e il vedutismo a Genova e a Firenze viene inaugurata venerdì 18 marzo alle ore 17.30.
Per approfondimenti: clicca qui
Festa di primavera
18 - 20 marzo
Musei di Nervi
Una straordinaria festa di tre giorni per salutare l’arrivo della primavera nell’ambito dell’iniziativa "Il cantiere delle arti" ai Musei di Nervi. Laboratori per bambini, incontri, racconti, letture e – domenica 20 alle ore 15.30 – la presentazione dell’album Alberi con Pia Pera e Libereso Guglielmi.
Le attività sono a cura del Settore Musei e dell’Ass. culturale Après la nuit.
Per approfondimenti: clicca qui
Italia unita: visite guidate
19 e 20 marzo
Musei di Nervi e Museo del Risorgimento
Proseguono le visite guidate nella Genova risorgimentale. Sabato 19 (ore 15) con il percorso Passione di Patria e Passione d'Amore – a cura di AGTL – si entra nel Museo del Risorgimento dove sono in corso le Giornate Mazziniane che si concludono il 19 con la conferenza Giuseppe Mazzini e le Arti e il Concerto del Duo Novecento.
Per approfondimenti: clicca qui
|
|
 |
 |
 |
|
SABATO 19/03
ORE 15 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
MATEFITNESS
La palestra della matematica mette a disposizione un vero personal trainer della mente che, in base all’età e alla preparazione dei partecipanti, proporrà il riscaldamento e le attività più divertenti ed interessanti tra le oltre 350 proposte in catalogo. Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €.
Info tel. 010 592671 www.matefitness.it
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
L`ITALIA S`È DESTA: LA MUSICA E IL RISORGIMENTO
Il ruolo della musica nel periodo risorgimentale, l’importanza del teatro e dell’opera come veicolo di ideali patriottici, la figura di Verdi, musicista e politico, la genovesità e l’importanza dell’Inno di Novaro e Mameli. Interviene Roberto Iovino, docente del Conservatorio N. Paganini, Genova per il ciclo La Musica e la sua storia, A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574064/65 010/6982814
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Il laboratorio di questa settimana s’intitola Ambatitik. In occasione della mostra L’Africa delle meraviglie, un atelier per riprendere l’antica tecnica del batik e sperimentare la tintura su stoffa giocando con le forme e con nuove decorazioni.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
ORDO VIRTUTUM
Concerto di musica per i monasteri femminili al tempo di papa Alessandro.
Il primo nell’ambito della RASSEGNA CORALE IN_CANTO FEMMINILE.
L'ensemble vocale-strumentale della scuola G. Conte “Accademia dei Virtuosi” diretto da Luca Franco Ferrari esegue alcune musiche di epoca medievale composte per i monasteri femminili. Musiche di Anonimo, Hildegard von Bingen, Petrus Wilhelmi de Grudencz. A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Accademia dei Virtuosi. Info tel. 010 252767 biglietteria@palazzoducale.genova.it
DOMENICA 20/03
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
Per le MateDomeniche questa settimana appuntamento con Etnomatematica, Giochi e attività provenienti da luoghi diversi del mondo e da remote epoche storiche, a confronto con la matematica a cui siamo abituati. Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €. Info tel. 010 592671 www.matefitness.it
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
ALL`OMBRA DEL BAOBAB
Un ciclo di letture, ispirate alle storie e leggende africane, pensati per i bimbi da 0 a 4 anni, in collaborazione con la libreria L’Albero delle Lettere.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
LUNEDÌ 21/03
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
BIBBIA ED EBRAISMO
Da sempre le diverse culture hanno cercato di rispondere alla domanda "Da dove veniamo?".
Stefano Levi Della Torre docente di Restauro e di Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio
Storico e Architettonico del Politecnico di Milano interviene per il ciclo La creazione e le origini del mondo.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 21.30- PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
LA DEMOCRAZIA DI FRONTE ALLO STATO. UN CONFRONTO SULLE DIFFICOLTÀ DELLA POLITICA MODERNA.
In occasione della pubblicazione del XLIV Annale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli La Democrazia di fronte allo Stato (Feltrinelli 2010), un confronto a due voci sulle trasformazioni dello Stato moderno, sulla nascita di una nuova idea della cittadinanza, sui cambiamenti del sistema politico nel quale oggi ci troviamo a vivere. Relatori Alessandro Pizzorno, Salvatore Veca. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Info tel. 02/8693911
segreteria@fondazionefeltrinelli.it
|
|
martedÌ 22/03
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
BREVE STORIA DELL'AERONAUTICA GENOVESE, DALLE MONGOLFIERE ALL'AEROPLANO CON ANEDDOTI E CURIOSITÀ
Conferenza nell'ambito deI martedì di A COMPAGNA.
A cura di Francesco Pittaluga.
Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
DEMOCRAZIA ED ECONOMIA DALL’ANTICA GRECIA AL MONDO GLOBALE
Domenico Fisichella politologo e docente all’Università di Firenze e alla Sapienza di Roma analizza i rapporti tra democrazia ed economia dall’antica Grecia al mondo globale, per il ciclo Letture sulla Democrazia.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
MERCOLEDÌ 23/03
ORE 10.30 - PALAZZO DUCALE - INGRESSO LIBERO
STATI GENERALI DELLA PARTECIPAZIONE IN LIGURIA NELL`AMBITO DEL PROGETTO REGIONALE "AAA PARTECIPAZIONE"
Lo scopo di questo incontro è quello di far incontrare le diverse esperienze ed avviare percorsi comuni, a partire dalla diretta esperienza dei bambini e dei ragazzi sui temi della partecipazione a scuola, nella comunità locale, in famiglia.
A cura di Arciragazzi Liguria, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it t
ORE 17.45 - - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
RIVOLUZIONI IN CORSO, TUNISIA, EGITTO, LIBIA: COME CAMBIA LA NOSTRA PERIFERIA
Presentazione dell’ultimo numero della rivista di geopolitica Limes con con Lucio Caracciolo, direttore di Limes e Karim Mezran - Direttore del Centro Studi Americani - Roma.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574064 - 65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
GIOVEDÌ 24/03
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
LA TERRA, L'AMBIENTE E LE RELIGIONI. Quale presente e quale futuro
Tomaso Olivari (Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Genova) interviene in un incontro dal titolo L'essere umano e il proprio ambiente sociale e naturale: esho funi due-ma non due. Info tel 010584354; pierangela.calzia@alice.it
tel. 010313991- virgilio.canepa@fastwebnet.it
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
EMOZIONI, EMPATIA E MUSICA. PUÒ LA MUSICA ISPIRARE LA RICERCA SCIENTIFICA?
Sono misurabili le emozioni e i meccanismi di interazione sociale non verbale? Interviene Antonio Camurri, Docente di Informatica all’Università di Genova per il ciclo Ai confini della mente. Neuroscienze tra pensiero, passioni e bellezza.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
VENERDÌ 25/03
ORE 10.00, 15.00, 18.00 00 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA - INGRESSO LIBERO
SPAZIO VUOTO
All’interno dello Spazio Vuoto confluiscono diverse arti: canto, video, musica, teatro, scenografia virtuale, installazioni luminose. Il pubblico può lasciare la propria aspettativa o testimonianza in un video box, entra nello spazio scenico e viene immerso nella performance artistica.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Direzione Cultura Ufficio Cultura e Città del Comune di Genova, Consorzio Creativo Pooka, Eclettica, Gcore, Compagnia Teatro Nudo, Informadiluce, Laboratorio Probabile Bellamy.
Info tel. 0105573974/5
saladogana@comune.genova.it
ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
GLI SCRITTORI RACCONTANO IL RISORGIMENTO. ALLA SCOPERTA DI UN`ALTRA ITALIA (1860)
Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille di Giuseppe C. Abba.
Introduzioni storiche a cura di Ferdinando Fasce (Università di Genova). Introduzioni letterarie a cura di Francesco De Nicola (Università di Genova). Letture di Silvia Quarantini. Contributi iconografici del Museo del Risorgimento di Genova.
Riprese e video di Effetto Espanso.
A cura di Società Dante Alighieri Comitato di Genova. Info dalighieri.ge@libero.it
sabato 26/03
ORE 15.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
MATEFITNESS
La palestra della matematica mette a disposizione un vero personal trainer della mente che, in base all’età e alla preparazione dei partecipanti, proporrà il riscaldamento e le attività più divertenti ed interessanti tra le oltre 350 proposte in catalogo.
Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €.
Info tel. 010 592671 www.matefitness.it
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
"TRAVELIN' RIVERSIDE" - IL BLUES DAL MISSISSIPPI AL TAMIGI, VIA CHICAGO
Un viaggio in musica che risale il fiume Mississippi, passa per i Grandi Laghi, traversa l'oceano e arriva a un altro fiume, il Tamigi, nei dintorni creativi della “Swinging London”, per poi far rotta, di nuovo, su New Orleans.Interviene Guido Festinese, Giornalista e critico musicale con Paolo Bonfanti, chitarrista. Nell’ambito del ciclo La Musica e la sua storia, A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574064/65 010/6982814
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Il laboratorio di questa settimana s’intitola Corna di gazzella. In occasione della mostra L’Africa delle meraviglie, un atelier per imparare una ricetta marocchina a base di pasta di mandorle per scoprire sapori e profumi del nord Africa.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
domenica 27/03
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
Per le MateDomeniche questa settimana appuntamento con
COMINCINO I GIOCHI!
Un pomeriggio dedicato ai giochi di strategia e alla teoria dei giochi.
Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €.
Info tel. 010592671
www.matefitness.it
|
|
|
 |
|
AL TEATRO STABILE DI GENOVA
Teatro Duse > 15 marzo - 3 aprile > Operetta di nero di Andrea Liberovici Luca Ragagnin, regia di Andrea Liberovici
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura |
 |
 |
 |
 |
|

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio. |
|