|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
Eventi dal 11 al 20 marzo 2011 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
giovedì 17 marzo
Salone del Maggior Consiglio, ore 17.30
IL RISORGIMENTO E LA COSTRUZIONE DELLO STATO ITALIANO
Lectio magistralis di Alberto Mario Banti in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Saluti di Marta Vincenzi, sindaco di Genova.
Banti, docente all’Università di Pisa, è uno dei massimi studiosi del Risorgimento italiano.
Promosso da: Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Teatro Stabile di Genova, Fondazione Teatro Carlo Felice, Fondazione Ansaldo, Fondazione Edoardo Garrone, Editori Laterza.
Per approfondimenti
clicca qui
|
|
|
 |
|
|
lunedì 14 marzo, ore 17.45
Salone del Maggior Consiglio
Islam
Le diverse culture hanno sempre cercato di rispondere alla domanda "Da dove veniamo?”. Per il ciclo La creazione e le origini del mondo, il direttore dell’Osservatorio di Lione e dell’Institut des Hautes Etudes Islamiques Bruno Guiderdoni parla di Islam.
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
martedì 15 marzo, ore 17.30
Sala del Minor Consiglio
La scuola oggi
Domenico Starnone, Paola Mastrocola e Marco Lodoli partecipano all’incontro di chiusura del ciclo Scrivere di scuola, una serie di appuntamenti con insegnanti-scrittori che nelle loro opere hanno messo a confronto la loro doppia esperienza.
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
mercoledì 16 marzo, ore 17.45
Sala del Munizioniere
Il feticcio africano: un’invenzione europea
Monica Blackmun Visonà, specialista in etno-estetica, parla del rapporto tra opera d’arte e relazioni sociali focalizzando l’attenzione sulla storia dei contatti tra Europa e Africa. L'appuntamento è nell'ambito della mostra l'Africa delle meraviglie.
Per approfondimenti clicca qui
|
|
|
 |
|
LE MOSTRE
Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie
€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole
 |
|
L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis
Orario: da lunedì a venerdì: 9-19, sabato e domenica: 9-20
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17;
venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione).
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065
Per approfondimenti: clicca qui |

|
|
MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse
27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge
Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20, 1º gennaio 2011 ore 10 - 20
Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.
Per approfondimenti: clicca qui
|
Danzica 1980 - Solidarnosc
Dal 16 al 24 marzo 2011
Palazzo Ducale, Atrio
Orario 9.30 - 17.30 (chiusa Domenica 20 marzo)
ingresso libero
prenotazione visite guidate tel. 346.5733761
Curata da Sandro Chierici, la mostra racconta con citazioni e immagini gli avvenimenti di Danzica.
Le foto sono di Chris Niedenthal che fu il primo reporter straniero nell’agosto del 1980 ad avere accesso ai cantieri navali di Danzica.
Per approfondimenti clicca qui
La vita è sogno
Dal 5 al 20 marzo 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana
Orario: da martedì a domenica ore 15-19, chiuso lunedì
ingresso libero
La mostra ospita le opere del 5° Premio “Sergio Frediani”, dedicato al pittore, illustratore, incisore e scenografo genovese e organizzato dall’Associazione culturale a lui intitolata. Quest’anno è rivolto ai giovani autori di grafica umoristica. Info: www.sergiofrediani.it
La nostra Africa
Dal 14 al 31 marzo 2011
Palazzo Ducale, Cortile Maggiore
ingresso libero
Una mostra fotografica sulle città africane. Negli scatti di Fulvio De Mattia, Tiziana Manfredi e Giuditta Nelli si alternano mutevoli percorsi, mercati, quartieri dai confini visibili e invisibili in un continuo movimento di corpi e oggetti
Tommaso Salvini. Un attore-patriota nel teatro italiano dell’800
Dal 5 marzo al 3 aprile 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati
Orario:
da martedì a venerdì ore 10-19, chiuso lunedì
ingresso libero
La mostra - promossa dal Museo- Biblioteca dell’Attore del Teatro Stabile di Genova - è organizzata in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Attraverso varie sezioni tematiche, ripercorre la vita di un personaggio straordinario che, oltre ad essere stato un grande attore, partecipò con un ruolo di spicco al Risorgimento.
Per approfondimenti clicca qui
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
La musica e la sua storia
Paganini questo sconosciuto
12 marzo, ore 15.30
Sala del Minor Consiglio
Incontro con Massimo Cottica e Marina Ghigino
Informazioni tel. 0105574064-065
Per approfondimenti clicca qui
E tu che mondo vuoi?
15 marzo, ore 17.45
Salone del Maggior Consiglio
Presentazione del manifesto e della nuova rivista di Emergency
Per approfondimenti clicca qui
Insolita storia di una vita normale
16 marzo, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Presentazione del libro di Carlo Repetti. Incontrano l’autore Luca Borzani, Vittorio Coletti, Ernesto Franco e Mariangela Melato. In collaborazione con il Circolo Culturale "I Buonavoglia"
Per approfondimenti clicca qui
Il lifelong learning e l’educazione degli adulti in Italia e in Europa. Dati confronti, proposte
18 marzo, ore 17.15
Sala del Minor Consiglio
Coordina Luca Borzani, presentazioni di Attilio Oliva e Alan Tuckett, interviene Luigi Berlinguer, tavola rotonda con Sergio Rossetti, Andrea Ranieri e Umberto Marciasini .
Per approfondimenti clicca qui
Ordo virtutum
19 marzo, ore 21
Sala del Munizioniere
Concerto dell’Accademia dei Virtuosi. Musica per i monasteri femminili al tempo di papa Alessandro III. Luca Franco Ferrari, direttore.
Per approfondimenti clicca qui
Sabati per le famiglie
Maschere
12 marzo, ore 16
Sala Didattica
Un laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni.
All’ombra del baobab
20 marzo, ore 16
Sala Didattica
Un ciclo di letture, ispirate a storie e leggende africane, per bambini fino a 4 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it
NEI MUSEI
La newsletter dei Musei, clicca qui
Giornate Mazziniane
10 marzo - 19 marzo
Museo del Risorgimento
Aperture straordinarie (il 13, il 16 e il 17 marzo), una visita guidata (l’11), un concerto (il 19) e tante conferenze per un’edizione speciale delle giornate Mazziniane in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.
Per approfondimenti: clicca qui
Italia Unita: visite guidate
sabato 12 e domedica 13 marzo, ore 15
Accademia Ligustica e Gam
Proseguono le visite guidate nella Genova risorgimentale. Sabato 12 (ore 15) con il percorso Quando i tram andavano a cavallo – a cura di AGTL – si toccano Piazza De Ferrari, cuore della città dell’Ottocento, e la mostra all’Accademia Ligustica.
Sempre il 12 e 13 alle ore 16.30 alla Gam: Capolavori d'arte raccontano l'Italia Unita.
A cura di STArtAL .
Per approfondimenti clicca qui
I musei dei bambini
12 marzo
Museo Chiossone e Raccolte Frugone
Al Museo d’Arte Orientale Chiossone è prevista, alle ore 15.30, la Festa delle Bambine, delle Bambole e dei fiori di Pesco: in programma minicorsi di origami, giochi e visite guidate. Alle Raccolte Frugone proseguono gli atelier delle tecniche: alle ore 16.30 Piccoli artisti a bottega.
Per approfondimenti clicca qui
|
|
 |
 |
 |
|
SABATO 12/03
ORE 09.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Mostra mercato dell`eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
LIBERARE LA VOCE
A partire dal canto africano e dalla sua essenzialità uno studio sulla voce e sull’utilizzo delle corde vocali. Nell'ambito delle attività collaterali della mostra L’Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane. A cura di Nando Citarella, Laura Parodi, Emma Garzoglio e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574044
didattica@palazzoducale.genova.it
ORE 15.30 -PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
PAGANINI, QUESTO SCONOSCIUTO
Rivoluzioni stupefacenti nella tecnica violinistica e l’influenza di Niccolò Paganini nel mondo musicale contemporaneo e nella storia della musica. Interviene Massimo Cottica, musicista e docente del Conservatorio G. Nicolini, Piacenza con Marina Ghigino, violinista per il ciclo La Musica e la sua storia, A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Il laboratorio di questa settimana s’intitola Maschere. Ispirandosi alle sculture presenti nella mostra, L’Africa delle Meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane l’atelier sarà dedicato alla costruzione di maschere dalle molteplici espressioni mimiche.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 15 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
MATEFITNESS
La palestra della matematica mette a disposizione un vero personal trainer della mente che, in base all’età e alla preparazione dei partecipanti, proporrà il riscaldamento e le attività più divertenti ed interessanti tra le oltre 350 proposte in catalogo. Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €. Info tel. 010 592671 www.matefitness.it
DOMENICA 13/03
ORE 9.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Mostra mercato dell`eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.
DALLE ORE 10 ALLE 12 e DALLE 14.30 ALLE 18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
LIBERARE LA VOCE
A partire dal canto africano e dalla sua essenzialità uno studio sulla voce e sull’utilizzo delle corde vocali. Nell'ambito delle attività collaterali della mostra L’Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane.
A cura di Nando Citarella, Laura Parodi, Emma Garzoglio e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574044
didattica@palazzoducale.genova.it
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
ASPETTANDO IL PI DAY
Per le “MateDomeniche” questa settimana appuntamento con Aspettando il Pi Day, un pomeriggio di giochi per riappacificarsi con il Pi greco, la costante più ricorrente della matematica, festeggiata in tutto il mondo il 14 marzo. Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €. Info tel. 010 592671 www.matefitness.it
LunedÌ 14/03
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
ISLAM
Da sempre le diverse culture hanno cercato di rispondere alla domanda "Da dove veniamo?”. Per il ciclo La creazione e le origini del mondo, il direttore Institut des Hautes Etudes Islamiques Bruno Guiderdoni parla dell’approccio dell’Islam.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.30- PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
FIABE CLASSICHE: DALL’ANTICA NARRAZIONE POPOLARE AL CINEMA.
Ne parla Maria Francesca Genovese. L’iniziativa è curata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici (SNCCI)
Info tel. 010/816926 - umberto@uerre.it
|
|
martedÌ 15/03
ORE 17.00 00 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
I RITRATTI DELLE IMBARCAZIONI COME AFFASCINANTE DOCUMENTO DELLA IDENTITÀ MARINARA DELLA LIGURIA
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. A cura di Emanuela Tenti e Flavio Serafini. Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org;
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
LA SCUOLA OGGI
Domenico Starnone, Paola Mastrocola e Marco Lodoli partecipano all’incontro di chiusura del ciclo Scrivere di scuola, una serie di appuntamenti con insegnanti-scrittori che nelle loro opere hanno messo a confronto la loro doppia esperienza. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010/5574064-065 biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE- INGRESSO LIBERO
CLANDESTINITÀ E DIRITTO
Incontro con il sociologo Alessandro Dal Lago. Per il ciclo “Persone? 5 incontri sulla clandestinità”. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro culturale Primo Levi. Info tel. 010/5574064-065 biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
E TU CHE MONDO VUOI?
Cecilia Strada, Gianni Mura e Gino Paoli incontrano i cittadini per parlare di pace, democrazia e diritti umani e per presentare il manifesto e la nuova rivista di Emergency. A cura di Emergency. Info tel. 3498127861 emergencygenova@libero.it
mercoledÌ 16/03
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
IL FETICCIO AFRICANO: UN`INVENZIONE EUROPEA
Monica Blackmun Visonà, specialista in etno - estetica e docente di storia dell’arte africana all’Università del Kentucky, parla del rapporto tra opera d’arte e relazioni sociali focalizzando l’attenzione sulla storia dei contatti tra Europa e Africa. Nell’ambito dei grandi incontri legati alla mostra L’Africa delle Meraviglie.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
INSOLITA STORIA DI UNA VITA NORMALE
Presentazione del libro di Carlo Repetti. Incontrano l’autore Luca Borzani, Vittorio Coletti, Ernesto Franco e Mariangela Melato.
A cura de il Circolo Culturale “I Buonavoglia”, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574064 - 65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
SUONI INTERIORI. LABORATORIO DI PERCUSSIONI AFRICANE
Una serie di incontri per avvicinarsi e approfondire lo studio delle percussioni africane a cura di Cheikh Fall. Nell'ambito delle attività collaterali alla mostra L`Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
giovedÌ 17/03
ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IL RISORGIMENTO E LA COSTITUZIONE DELLO STATO UNITARIO. LECTIO MAGISTRALIS DI ALBERTO MARIO BANTI
Banti, docente all’Università di Pisa, è uno dei massimi studiosi del Risorgimento italiano. Lectio in occasione del 150° anniversario della nascita del Regno d'Italia. Saluti di Marta Vincenzi, sindaco di Genova.
A cura di Teatro Stabile di Genova, Comune di Genova, Fondazione Teatro Carlo Felice, Fondazione Edoardo Garrone, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Fondazione Ansaldo.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
venerdÌ 18/03
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IL LIFELONG LEARNING E L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI IN ITALIA E IN EUROPA
Coordina Luca Borzani presidente di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura; presenta il quaderno n. 9 Attilio Oliva Presidente di Treellle; presenta la ricerca “learning through life” Alan Tuckett Chief Executive del Niace; interviene Luigi Berlinguer Parlamentare Europeo; tavola rotonda coordinata da Umberto La Rocca Direttore de Il Secolo XIX; intervengono Giuseppe Costa Presidente Costa Edutainment e Sogea, Andrea Ranieri Assessore alla Cultura e Innovazione del Comune di Genova; Umberto Marciasini Direttore Auser Genova Sergio Rossetti Assessore alle Risorse Finanziarie e all'Istruzione della Regione Liguria. A cura de Associazione Treellle, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010/5574064-065 biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
LA PERSONA UMANA NELLA COSTITUZIONE
Incontro con Valerio Onida, Presidente emerito della Corte costituzionale
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Associazione "Agire politicamente".
Info tel. 338/6715902
sabato 19/03
ORE 15 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
MATEFITNESS
La palestra della matematica mette a disposizione un vero personal trainer della mente che, in base all’età e alla preparazione dei partecipanti, proporrà il riscaldamento e le attività più divertenti ed interessanti tra le oltre 350 proposte in catalogo. Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €.
Info tel. 010 592671 www.matefitness.it
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
L`ITALIA S`È DESTA: LA MUSICA E IL RISORGIMENTO
Il ruolo della musica nel periodo risorgimentale, l’importanza del teatro e dell’opera come veicolo di ideali patriottici, la figura di Verdi, musicista e politico, la genovesità e l’importanza dell’Inno di Novaro e Mameli. Interviene Roberto Iovino, docente del Conservatorio N. Paganini, Genova per il ciclo La Musica e la sua storia, A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574064/65 010/6982814
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Il laboratorio di questa settimana s’intitola Ambatitik. In occasione della mostra L’Africa delle meraviglie, un atelier per riprendere l’antica tecnica del batik e sperimentare la tintura su stoffa giocando con le forme e con nuove decorazioni.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
ORDO VIRTUTUM
Concerto di musica per i monasteri femminili al tempo di papa Alessandro III. Musiche di Anonimo, Hildegard von Bingen, Petrus Wilhelmi de Grudencz.
A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Accademia dei Virtuosi.
Info tel. 010 252767
biglietteria@palazzoducale.genova.it
domenica 20/03
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
Per le “MateDomeniche” questa settimana appuntamento con Etnomatematica, Giochi e attività provenienti da luoghi diversi del mondo e da remote epoche storiche, a confronto con la matematica a cui siamo abituati. Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €. Info tel. 010 592671 www.matefitness.it
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
ALL`OMBRA DEL BAOBAB
Un ciclo di letture, ispirate alle storie e leggende africane, pensati per i bimbi da 0 a 4 anni, in collaborazione con la libreria L’Albero delle Lettere.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
|
 |
|
AL TEATRO STABILE DI GENOVA
Teatro della Corte >8 - 13 marzo > La macchina del capo di Marco Paolini Michela Signori, regia di Marco Paolini
Teatro Duse > 15 marzo - 3 aprile > Operetta di nero di Andrea Liberovici Luca Ragagnin, regia di Andrea Liberovici
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura |
 |
 |
 |
 |
|

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio. |
|