Eventi dal 4 al 13 marzo 2011
Patrick Haggard
venerdì 11 marzo
Salone del Maggior Consiglio, ore 17.45

NEURONI E LIBERTÀ. CHI PRENDE LE DECISIONI?


Se l’attività neurale controlla le nostre decisioni, chi è veramente responsabile?
Patrick Haggard partecipa al sesto appuntamento del ciclo Ai confini della mente. Neuroscienze tra pensiero, passioni e bellezza.
Haggard insegna neuroscienze all’University College di Londra, Institute of Cognitive Neuroscience.

Per approfondimenti clicca qui
 
  Stefano Fassina   Gioachino Chiarini   Premio Mazzini a Jean-Yves Frétigné  
 
martedì 8 marzo, ore 17.45
Salone del Maggior Consiglio

Globalizzazione dell’economia e assetti democratici

Sesto appuntamento del ciclo Letture sulla democrazia.
L’economista Stefano Fassina parla del rapporto tra rappresentanza e nuovi meccanismi di produzione e distribuzione della ricchezza. Fassina è direttore scientifico della rivista Nens.


Per approfondimenti clicca qui

mercoledì 9 marzo, ore 17.45
Salone del Maggior Consiglio

Mitologie antiche


Da sempre le diverse culture hanno cercato di rispondere alla domanda "Da dove veniamo?”.
Per il ciclo La creazione e le origini del mondo, il docente di letteratura latina all’Università di Siena Gioachino Chiarini parla dei miti del mondo classico.

Per approfondimenti clicca qui

giovedì 10 marzo, ore 11
Sala del Minor Consiglio

Premio Mazzini a Jean-Yves Frétigné

Consegna del prestigioso premio al Président du Groupe français des historiens du Risorgimento. Jean-Yves Frétigné è anche Maître de conférences à l’Université de Rouen. Partecipano i professori Arturo Colombo, Università di Pavia e Dino Cofrancesco, Università di Genova.

Per approfondimenti clicca qui
 
 
LE MOSTRE

Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie

€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole




L'Africa delle meraviglie
  L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis

Orario: da lunedì a venerdì: 9-19, sabato e domenica: 9-20
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17; venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione).
Info/prenotazioni tel. 0105574064-065

Per approfondimenti: clicca qui

Domenica 6 marzo ore 11.30 visita alla mostra con il collezionista Federico Fagnola

Martedì 8 marzo
cena africana alle Terrazze del Ducale con piatti tipici di Kenia, Marocco, Sud Africa e Senegal (su prenotazione).




Mediterraneo


 
  MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse

27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge

Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20, 1º gennaio 2011 ore 10 - 20
Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.

Per approfondimenti: clicca qui

 

 


Tommaso Salvini. Un attore-patriota nel teatro italiano dell’800

Dal 5 marzo al 3 aprile 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati

Orario: da martedì a venerdì ore 10-19, chiuso lunedì

ingresso libero

La mostra - promossa dal Museo- Biblioteca dell’Attore del Teatro Stabile di Genova - è organizzata in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Attraverso varie sezioni tematiche, ripercorre la vita di un personaggio straordinario che, oltre ad essere stato un grande attore, partecipò con un ruolo di spicco al Risorgimento.


Inaugurazione: venerdì 4 marzo ore 18


Per approfondimenti clicca qui




Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
- www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI
La musica e la sua storia
Il melodramma dell'Ottocento
5 marzo, ore 15.30
Sala del Minor Consiglio
Incontro con Marco Ravasini

Informazioni tel. 0105574064-065
Per approfondimenti clicca qui


Paganini questo sconosciuto
12 marzo, ore 15.30
Sala del Minor Consiglio

Incontro con Massimo Cottica e Marina Ghigino

Il ciclo La musica e la sua storia è a cura della Scuola Musicale G. Conte

Per approfondimenti clicca qui


Le mani raccontano. Viaggio nella fatica delle donne
7 marzo, ore 17
Sala del Minor Consiglio

Presentazione libro e film-documentario di Luigi Faccini. A cura della Biblioteca civica Berio

Per approfondimenti
clicca qui

Genova tra oggi e domani
7 marzo, ore 21
Sala del Maggior Consiglio

Serata conclusiva delle Lezioni di Storia. Partecipano Ferruccio De Bortoli, Vittorio De Scalzi e Giovanna Zucconi.

Per approfondimenti clicca qui

La Storia in piazza
10 marzo, ore 16.30
Sala del Minor Consiglio

Presentazione dedicata agli insegnanti e ai dirigenti scolastici. Il tema de La Storia in Piazza quest'anno è L'invenzione della guerra.

Per approfondimenti clicca qui

Sabati per le famiglie
Un libro dal mare

5 marzo, ore 16
Sala Didattica
Maschere
12 marzo, ore 16
Sala Didattica

Un laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni.
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it



NEI MUSEI


Acrobat La newsletter dei Musei, clicca qui

Italia unita. Capolavori dell'800 a Genova
4 marzo - 25 settembre
Galleria d'Arte Moderna

Nove percorsi in città e tre mostre sui protagonisti della storia dell'arte dell'800. Alla Galleria d'Arte Moderna opere – tra gli altri – di Induno, Cabianca, Varni. Alla Accademia Ligustica protagonista è la pittura di macchia e alla Wolfsoniana è in esposizione l'arte decorativa. Il 5-6 marzo, ore 16.30 visite guidate alle mostre nei Musei di Nervi. A cura di STArtAL - tel. 0103726025 Iniziano i percorsi guidati, il primo, il 5 marzo, ore 15 "Uomini e donne dell'Ottocento: spazi pubblici e spazi privati" che partirà da Palazzo Celesia per concludersi a Palazzo Orsini. A cura di AGTL - tel. 0102759185.

Per approfondimenti: clicca qui


Arte da Taiwan: la nuova generazione
9 marzo – 24 aprile
Museo d'arte contemporanea di Villa Croce

La mostra presenta lavori di 14 artisti della nuova generazione. Le opere sono prevalentemente video e installazioni multimediali.
Inaugurazione martedì 8 marzo ore 17.30

Per approfondimenti clicca qui



 
Storia in Piazza 2011
   
SABATO 5/03
 

 ORE 9.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Il consueto appuntamento con il mercato antiquario di Palazzo Ducale.
A cura di Centro dei Dogi. Info tel. 010 588735

ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IL MELODRAMMA DELL`OTTOCENTO. "Librettisti, vil razza dannata!": Libretti d'opera, Censura, Reazione e Risorgimento.
I libretti del melodramma “croce e delizia” del genere teatrale musicale. Fatti e misfatti della Censura. Lo scontro politico fra passato e presente sui palcoscenici dei teatri italiani dell’epoca. Interviene Marco Ravasini, docente del Conservatorio G. Verdi di Torino per il ciclo La Musica e la sua storia, A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it


 ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Un libro dal mare

Il laboratorio di questa settimana s’intitola Un libro dal mare. Un piccolo libro costruito attraverso tagli, buchi, trasparenze e piegature, per suggerire sensazioni senza immagini.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
MATEFITNESS

La palestra della matematica mette a disposizione un vero personal trainer della mente che proporrà il riscaldamento e le attività più divertenti ed interessanti tra le oltre 350 proposte in catalogo.
Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €.
Info tel. 010 592671 www.matefitness.it

 ORE 17 - DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
A CENTO ANNI DALLA MORTE DEL FONDATORE DELLA CROCE ROSSA

Intervengono il pastore Franco Giampiccoli autore del volume Henry Dunant, Il fondatore della Croce Rossa, ed. Claudiana; Manuel Kromer, Direttore della casa editrice Claudiana; Daniele Calcagno, esponente della Croce Rossa.
A cura di Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Culturale Valdese.
Info tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it


DOMENICA 6/03

 

 ORE 9.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Il consueto appuntamento con il mercato antiquario di Palazzo Ducale.
A cura di Centro dei Dogi. Info tel. 010 588735

 ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
A CACCIA DI BIT!

Per le “MateDomeniche” questa settimana appuntamento con A caccia di bit bambini, studenti e adulti potranno cimentarsi con tante attività pensate per scoprire i segreti del computer. Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €. Info tel. 010 592671 www.matefitness.i

 ORE 11.30 - 19 - PALAZZO DUCALE - SOTTOPORTICATO - INGRESSO CON BIGLIETTO MOSTRA
VISITA GUIDATA CON I COLLEZIONISTI
Nell’ambito della mostra L’Africa delle meraviglie appuntamento con percorsi guidati in compagnia dei collezionisti. Questa settimana interviene Federico Fagnola. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 
LunedÌ 7/03
 

 ORE 17.00 PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
LE MANI RACCONTANO. VIAGGIO NELLA FATICA DELLE DONNE
Presentazione del libro e proiezione del film-documentario prodotto da Marina Piperno. Regia di Luigi M. Faccini
A cura di Biblioteca Berio, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info te. 010 5576086/093/031

ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
FILM USCITI A GENOVA A FEBBRAIO
Ne parlano Maria Francesca Genovese e Piero Pruzzo. Guida la discussione Claudio G. Fava. L’iniziativa è curata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici (SNCCI) Info tel. 010/816926 - umberto@uerre.it

ORE 19.30 -PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO A PAGAMENTO
APERICENA SOLIDALE, UNA CENA PER AIUTARE IL NIGER
Il ricavato della cena sarà devoluto al progetto "Bomoanga-Niger: Acqua potabile per tutti" con cui l`Ass. Mesì Anpil Onlus sostiene la Missione SMA in Niger. Interverrà Padre Lionello Melchiori, Superiore Provinciale della Società Missioni Africane recentemente rientrato da Bomoanga.
A cura di Arcidiocesi di Genova, Movimento Giovanile Missionario Diocesano, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 347/3080249 info@mesianpil.it


ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
GENOVA TRA OGGI E DOMANI
Serata conclusiva della rassegna“Lezioni di Storia. Genova italiana, dedicata alla storia di Genova dalla Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Editori Laterza e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. La giornalista Giovanna Zucconi dialogherà con Ferruccio De Bortoli, direttore del Corriere della Sera, sul futuro della nostra città. Gran finale in musica, con un omaggio di Vittorio De Scalzi alla Genova dei cantautori. A cura di Comune di Genova, Fondazione Edoardo Garrone, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Editori Laterza.
Info tel. 010/8681530 - 010/5574064-065 - www.fondazionegarrone.it; www.palazzoducale.genova.it; www.laterza.it



martedÌ 8/03

 

 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
C`È UNA GRANDE STRADA VERDE... L`ALTA VIA DEI MONTI LIGURI
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA.
A cura di Maria Cristina Bruzzone, con la partecipazione di Piero Biggio.
Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org;

  ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
GLOBALIZZAZIONE DELL`ECONOMIA E ASSETTI DEMOCRATICI
C’è una crisi della democrazia? In un momento politico delicato per il nostro Paese Stefano Fassina, economista e direttore scientifico rivista Nens Nuova Economia Nuova Società, analizzerà le implicazioni della globalizzazione dell’economia sugli assetti democratici. Nell'ambito del ciclo Letture sulla democrazia.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO AI SOCI
RAY CHARLES
Luciano Federighi e Giorgio Lombardi raccontano, con il contributo di immagini, la vicenda artistica di Ray Charles, straordinario pianista-cantante, il re del rhythm and blues, il primo, a partire dalla metà degli anni '50, a portare alla ribalta mediatica R&B, grazie al clamoroso successo planetario di molte delle sue canzoni, una prodigiosa sintesi di elementi "bianchi" e "neri".
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Museo del Jazz.
Info tel. 010-585241
info@italianjazzinstitute.com



mercoledÌ 9/03

 

ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
MITOLOGIE ANTICHE
Gioacchino Chiarini, docente all’Università di Siena parla delle Mitologie Antiche per il ciclo La creazione e le origini del mondo.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Studi Antonio Balletto. Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it

ORE 18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
SUONI INTERIORI. LABORATORIO DI PERCUSSIONI AFRICANE
Una serie di incontri per avvicinarsi e approfondire lo studio delle percussioni africane a cura di Cheikh Fall. Nell'ambito delle attività collaterali alla mostra L`Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it


giovedÌ 10/03
 

ORE 10.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO MAZZINI A JEAN-YVES FRÉTIGNÉ
Intervengono Jean-Yves Frétigné Président du Groupe français des historiens du Risorgimento, Maître de conférences à l’Université de Rouen, Arturo Colombo, Università di Pavia, Dino Cofrancesco, Direttore del Centro Internazionale di Studi Italiani.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it

ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
LA STORIA IN PIAZZA - L'INVENZIONE DELLA GUERRA
Ritorna dal 14 al 17 aprile 2011 “ La Storia in Piazza”. Dopo il successo della prima edizione dedicata a “La nascita delle nazioni” quest’anno storici, scrittori, filosofi, registi provenienti da tutta Europa discuteranno de “L’INVENZIONE DELLA GUERRA”. Presentazione dedicata agli insegnanti e ai dirigenti scolastici. Info tel. 010 5574044/22 didattica@palazzoducale.genova.it

ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
CATTOLICI E UNITÀ D’ITALIA
L’incontro propone il tema del contributo dei Cattolici nel processo costitutivo dell’ Unità d’Italia.Interventi di Luca Rolandi (giornalista e storico), Giovanni Battista Varnier (preside della facoltà di Scienze Politiche di Genova), don Alberto Rinaldini (direttore del “Tempietto”), Sandro Capitanio (esponente Movimento Federalista Europeo), Salvatore Vento (sociologo, studioso del Movimento Cattolico). Partecipa Mons. Luigi Palletti, vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Genova.
A cura di Centro Cultura Il Tempietto, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 
venerdÌ 11/03
 

ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
GLI SCRITTORI RACCONTANO IL RISORGIMENTO. LA DELUSIONE DI VILLAFRANCA
"Amori garibaldini" di Ippolito Nievo. Introduzioni storiche a cura di Ferdinando Fasce (Università di Genova). Introduzioni letterarie a cura di Francesco De Nicola (Università di Genova). Letture di Silvia Quarantini.
Contributi iconografici del Museo del Risorgimento di Genova. Riprese e video di Effetto Espanso.
A cura di Società Dante Alighieri Comitato di Genova.
Info dalighieri.ge@libero.it

ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO- INGRESSO LIBERO
NEURONI E LIBERTÀ. CHI PRENDE LE DECISIONI?
"Se l’attività neurale controlla le nostre decisioni, chi è veramente responsabile? Patrick Haggard, docente di Neuroscienze, University College di Londra, Institute of Cognitive Neuroscience.
Nell'ambito del ciclo Ai confini della mente.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 010/5574064-065
biglietteria@palazzoducale.genova.it


sabato 12/03
 

ORE 09.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Mostra mercato dell'eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.

ORE 15.30- PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
LIBERARE LA VOCE
A partire dal canto africano e dalla sua essenzialità uno studio sulla voce e sull’utilizzo delle corde vocali. Nell'ambito delle attività collaterali della mostra L’Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane.
A cura di Nando Citarella, Laura Parodi, Emma Garzoglio e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574044
didattica@palazzoducale.genova.it

ORE 15.30- PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
PAGANINI, QUESTO SCONOSCIUTO
Rivoluzioni stupefacenti nella tecnica violinistica e l’influenza di Niccolò Paganini nel mondo musicale contemporaneo e nella storia della musica. Interviene Massimo Cottica, musicista e docente del Conservatorio G. Nicolini, Piacenza con Marina Ghigino, violinista per il ciclo La Musica e la sua storia, A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Il laboratorio di questa settimana s’intitola Maschere. Ispirandosi alle sculture presenti nella mostra, L’Africa delle Meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane l’atelier sarà dedicato alla costruzione di maschere dalle molteplici espressioni mimiche.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

ORE 15 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
MATEFITNESS
La palestra della matematica mette a disposizione un vero personal trainer della mente che, in base all’età e alla preparazione dei partecipanti, proporrà il riscaldamento e le attività più divertenti ed interessanti tra le oltre 350 proposte in catalogo.
Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €.
Info tel. 010 592671 www.matefitness.it


domenica 13/03
 

ORE 09.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Mostra mercato dell`eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.

DALLE ORE 10 ALLE 12 e DALLE 14.30 ALLE 18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
LIBERARE LA VOCE
A partire dal canto africano e dalla sua essenzialità uno studio sulla voce e sull’utilizzo delle corde vocali. Nell'ambito delle attività collaterali della mostra L’Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane.
A cura di Nando Citarella, Laura Parodi, Emma Garzoglio e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010 5574044 didattica@palazzoducale.genova.it

ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
ASPETTANDO IL PI DAY
Per le “MateDomeniche” questa settimana appuntamento con Aspettando il Pi Day, un pomeriggio di giochi per riappacificarsi con il Pi greco, la costante più ricorrente della matematica, festeggiata in tutto il mondo il 14 marzo. Biglietto studenti: 3 €; biglietto adulti: 5 €. Info tel. 010 592671 www.matefitness.it



 
  Contemporaneamente a teatro AL TEATRO STABILE DI GENOVA


Teatro della Corte > 1 - 6 marzo > Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, regia di Franco Branciaroli
Teatro Duse > 1 - 6 marzo >E pensare che c'era il pensiero di Giorgio Gaber Sandro Luporini, regia di E. Giordano
Teatro della Corte >8 - 13 marzo > La macchina del capo di Marco Paolini Michela Signori, regia di Marco Paolini
Teatro della Corte 7 marzo, Alberto Sordi e dintorni, relatore Goffredo Fofi

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.