Eventi dal 25 febbraio al 6 marzo 2011
Questioni di Coscienza
  Concita De Gregorio   Carlo Bernardini   Giacomo Marramao  
 
domenica 27 febbraio, ore 17.45
Salone del Maggior Consiglio

Responsabilità

Concita De Gregorio, scrittrice e direttrice de l’Unità, invita a ragionare sul concetto di responsabilità partendo dal suo ultimo libro Un paese senza tempo (Il Saggiatore 2010) dove passa in rassegna fatti della realtà italiana degli ultimi vent’anni.


Per approfondimenti clicca qui

lunedì 28 febbraio, ore 17.45
Sala del Munizioniere

Scienza

Il fisico Carlo Bernardini parla del ruolo dell'immaginazione e della fantasia nella ricerca scientifica. Metafore ed invenzioni retoriche sono spesso utili per “scoprire”, attraverso l’eliminazione della ridondanza, gli elementi rilevanti dei sistemi osservati.


Per approfondimenti
clicca qui

martedì 1 marzo, ore 17.45
Sala del Munizioniere

Identità

Giacomo Marramao mette in luce i passaggi cruciali attraversati dal concetto di identità personale nella storia del pensiero. Marramao insegna Filosofia teoretica e Filosofia politica all’Università di Roma Tre e Théorie politique a Parigi (SciencesPo)


Per approfondimenti
clicca qui

 
 
 
Il ciclo Questioni di coscienza è a cura di Nicla Vassallo, professore ordinario di Filosofia Teoretica, Università di Genova.
Con la collaborazione di Maria Cristina Amoretti, docente di Metodologia delle scienze umane, Università di Genova

 
 
 
Vito Mancuso

giovedì 3 marzo,
Salone del Maggior Consiglio, ore 17.45

CRISTIANESIMO E ORIGINE DELLA VITA

Da sempre le diverse culture hanno cercato di rispondere alla domanda "Da dove veniamo?”. Per il ciclo La creazione e le origini del mondo, il teologo Vito Mancuso parla dell’approccio cristiano.
Mancuso insegna Teologia moderna e contemporanea all’Università Vita e Salute – San Raffaele Milano

La conferenza è con servizio di interpretariato in LIS Lingua italiana dei segni

 
 Per approfondimenti clicca qui 
 
 
 
Scuola Musicale G. Conte La Musica e la sua storia: cambiamenti nel calendario

L’incontro del ciclo “La Musica e la sua storia” dal titolo Paganini questo sconosciuto, inizialmente previsto per sabato 26 febbraio, è stato posticipato a sabato 12 marzo

L’appuntamento con Marco Ravasini Il melodramma dell’Ottocento. viene quindi anticipato da sabato 12 a sabato 5 marzo, sempre nella Sala del Minor Consiglio alle ore 15.30

A cura della Scuola Musicale G. Conte
 
 
LE MOSTRE

Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie

€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole
L'Africa delle meraviglie

 
  L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE

31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis

Orario: da lunedì a venerdì: 9-19, sabato e domenica: 9-20
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17.
venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione).
Domenica 6 marzo ore 11.30: visita la mostra con il collezionista Federico Fagnola


Per approfondimenti: clicca qui
Mediterraneo


 
  MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse

27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge

Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20, 1º gennaio 2011 ore 10 - 20
Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.

Per approfondimenti: clicca qui

 


Tommaso Salvini. Un attore-patriota nel teatro italiano dell’800

Dal 5 marzo al 3 aprile 2011
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati

Orario
da martedì a venerdì ore 10-19, chiuso lunedì

ingresso libero

La mostra - promossa dal Museo- Biblioteca dell’Attore del Teatro Stabile di Genova - è organizzata in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Attraverso varie sezioni tematiche, ripercorre la vita di un personaggio straordinario che, oltre ad essere stato un grande attore, partecipò con un ruolo di spicco al Risorgimento.

Inaugurazione: venerdì 4 marzo ore 18


Per approfondimenti clicca qui





Nel Palazzo anche

Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica

Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
- www.palazzoducale.genova.it


 


APPUNTAMENTI
Neuroni e computer. Il cervello e l’informazione 
2 marzo ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio

Per il ciclo Ai confini della mente Igor Aleksander parla di come il cervello elabora l’informazione e come crea pensieri e immaginazioni. Aleksander è Emeritus Professor of Neural Systems Engineering all’imperial College di Londra.

Per approfondimenti clicca qui



Il melodramma dell'Ottocento  
5 marzo ore 15.30
(
evento anticipato rispetto al calendario)
Sala del Maggior Consiglio

Incontro con Marco Ravasini. Per il ciclo La musica e la sua storia.
A cura della Scuola Musicale G. Conte.

Per approfondimenti clicca qui



Sabati per le famiglie
Onde di luce e di colore

26 febbraio, ore 16
Un libro dal mare
5 marzo, ore 16
Sala Didattica

Laboratori didattici per bambini dai 5 agli 11 anni.

Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it



A cento anni dalla morte del fondatore della Croce Rossa
5 marzo, ore 17
Sala del Camino

A cura del Centro Culturale Valdese con Pastore Franco Giampiccoli, Manuel Kromer, Daniele Calcagno.

Per approfondimenti
clicca qui



NEI MUSEI
Acrobat La newsletter dei Musei, clicca qui

I REPERTI EGIZI IN UN PREZIOSO VOLUME 
Fondazione Garrone – Via San Luca 2
mercoledì 2 marzo, ore 17

Viene presentato al pubblico Dalla Terra Nera alla Terra di Ponente, il catalogo della collezione egizia ospitata dal Museo di Archeologia Ligure.

Per approfondimenti clicca qui



I TRUCCHI DEGLI INSETTI
Museo di Storia Naturale Doria
giovedì 3 marzo, ore 17.30

Francesco Tomasinelli, naturalista e fotografo, svela i segreti di ragni e insetti. Per il ciclo In giro per il mondo 2.

Per approfondimenti clicca qui


IL COSTUME OCCIDENTALE: LE CERIMONIE
Auditorium Musei di Strada Nuova
giovedì 3 marzo, ore 17
Marzia Cataldi Gallo è la docente del secondo incontro di Moda in valigia. Viaggio attraverso gli abiti del mondo.

Per approfondimenti clicca qui

 

 
Storia in Piazza 2011
 
SABATO 26/02
 

 ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
PAGANINI, QUESTO SCONOSCIUTO
(APPUNTAMENTO spostato al 12 marzo)


 ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Il laboratorio di questa settimana s’intitola Onde di luce e di colore. Plastiche trasparenti, carte fruscianti, inserti luccicanti e frammenti di poesie e racconti per realizzare onde di un mare polimaterico. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 

DOMENICA 27/02
 

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
RESPONSABILITÀ

Prosegue Questioni di coscienza, una rassegna per riflettere sui principali motivi del vivere assieme e sul ruolo di esempio degli intellettuali. La scrittrice e direttrice de L’Unità Concita De Gregorio invita a ragionare sul concetto di responsabilità. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info  tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 

LUNEDÌ 28/02
 8

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
SCIENZA
Secondo appuntamento del ciclo Questioni di coscienza. Carlo Bernardini professore emerito all’Università La Sapienza. parla del rapporto tra le analisi fenomenologiche della realtà e il ruolo dell’immaginazione e della fantasia per “scoprire” gli elementi rilevanti dei sistemi fisici. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
 Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA NEL BEATO JOHN HENRY NEWMAN
Convegno a cura del Comune di Genova, Arcidiocesi di Genova, Oratorio di San Filippo Neri, Associazione Iter Agentes, Istituto Superiore di Scienze Religiose di Genova in collaborazione con FOCL -Federazione Operaia Cattolica Ligure.

tel.010/2700233/259 comunicazioni.focl@focl.eu 

 
MARTEDÌ 1/03
 

 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
ANCHE GARIBALDI PORTAVA I BLUJEANS, OVVERO GARIBALDI CAPITANO DI MARE.
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. A cura di Bruno Sacella e A Compagna.
Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org


  ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MUNIZIONIERE  - INGRESSO LIBERO
IDENTITÀ
Incontro con il filosofo Giacomo Marramao che cerca di mettere in luce i passaggi cruciali attraversati dal concetto di identità personale, intesa come prsopon-persona (ossia maschera) o come hypostasis (ossia supporto), come relazione o come sostanza. Nell'ambito del ciclo Questioni di coscienza.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org


MERCOLEDÌ 2/03

 

 ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
NEURONI E COMPUTER. IL CERVELLO E L'INFORMAZIONE
Come il cervello elabora l’informazione e come crea pensieri e immaginazioni Interviene Igor Aleksander, Emeritus Professor of Neural Systems Engineering, Imperial College Londra.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
SUONI INTERIORI. LABORATORIO DI PERCUSSIONI AFRICANE
Una serie di incontri per avvicinarsi e approfondire lo studio delle percussioni africane, a cura di Cheikh Fall. Nell'ambito delle attività collaterali alla mostra L'Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 

GIOVEDÌ 3/03
 

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
CRISTIANESIMO E ORIGINE DELLA VITA Vito Mancuso teologo e docente di Teologia moderna e contemporanea all’Università Vita e Salute, San Raffaele di Milano parla di Cristianesimo e origine della vita per il ciclo La creazione e le origini del mondo.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 

 
venerdÌ 4/03
 

 ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - LOGGIA DEGLI ABATI - INGRESSO LIBERO
TOMMASO SALVINI. UN ATTORE-PATRIOTA NEL TEATRO ITALIANO DELL’800
Inaugurazione della mostra Tommaso Salvini. Un attore-patriota nel teatro italiano dell’800. Tommaso Salvini (1829-1915), oltre ad essere stato un grande attore dell'Ottocento – allievo di Gustavo Modena cui è dedicato il teatro di Sampierdarena a Genova – prese parte a momenti decisivi della storia d'Italia partecipando attivamente e con un ruolo di spicco al Risorgimento. A cura del Museo-Biblioteca dell’Attore del Teatro Stabile di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel: 0105574064/65 biglietteria@palazzoducale.genova.it - 010.586681 – 010.5533202 info@cmba.it 

 ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - DUCALE - SPAZIO DOGANA - INGRESSO LIBERO
LA VITA È SOGNO
Inaugurazione della mostra La Vita è sogno per ricordare Sergio Fedriani (1949-2006), pittore, illustratore, incisore, scenografo e umorista genovese. A cura di Sala Dogana, Associazione Culturale “Sergio Fedriani”, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova.
Info tel. 0105573974/5  www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it .



SABATO 5/03
 

 ORE 9-19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Il consueto appuntamento con il mercato antiquario di Palazzo Ducale.
A cura di Centro dei Dogi. Info tel. 010 588735.

 ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
IL MELODRAMMA DELL`OTTOCENTO.
"Librettisti, vil razza dannata!": Libretti d'opera, Censura, Reazione e Risorgimento

I libretti del melodramma croce e delizia del genere teatrale musicale. Fatti e misfatti della Censura. Lo scontro politico fra passato e presente sui palcoscenici dei teatri italiani dell’epoca. Interviene Marco Ravasini, docente del Conservatorio G. Verdi di Torino per il ciclo La Musica e la sua storia,
A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Un libro dal mare

Il laboratorio di questa settimana s’intitola Un libro dal mare. Un piccolo libro costruito attraverso tagli, buchi, trasparenze e piegature, per suggerire sensazioni senza immagini. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SSALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
A CENTO ANNI DALLA MORTE DEL FONDATORE DELLA CROCE ROSSA
Intervengono il pastore Franco Giampiccoliautore del volume Henry Dunant, Il fondatore della Croce Rossa, ed. Claudiana; Manuel Kromer, Direttore dell`editrice Claudiana;Daniele Calcagno, esponente della Croce Rossa.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it


DOMENICA 6/03
 

ORE 9.00-19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Il consueto appuntamento con il mercato antiquario di Palazzo Ducale.
A cura di Centro dei Dogi. Info tel. 010 588735.


 ORE 11.30 - PALAZZO DUCALE - SOTTOPORTICATO - INGRESSO A PAGAMENTO
VISITA GUIDATA CON I COLLEZIONISTI
Nell'ambito della mostra L'Africa delle meraviglie appuntamento con percorsi guidati in compagnia dei collezionisti. Questa settimana interviene Federico Fagnola.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it


 
  Contemporaneamente a teatro AL TEATRO STABILE DI GENOVA



Teatro Duse > 8 - 27 febbraio > Il ritorno a casa di Harold Piner, regia di Marco Sciaccaluga
Teatro della Corte > 22 - 27 febbraio > Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, regia di Giuseppe Dipasquale
Teatro Duse > 1 - 6 marzo > E pensare che c'era il pensiero di Giorgio Gaber e Sandro Luporini,regia di E. Giordano
Teatro della Corte > 1 - 6 marzo > Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, regia di Franco Branciaroli
Teatro della Corte > 28 febbraio > Gabriele D'Annunzio e dintorni relatore Giordano Bruno Guerritore

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.