|
SABATO 19/02
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
IL MELODRAMMA DELL'OTTOCENTO
Per il ciclo La musica e la sua storia, Marco Ravasini, musicista e docente del Conservatorio G. Verdi di Torino discute delle radici settecentesche dell’opera del secolo XIX, delle sue forme principali, sottoposte al regime dominante delle Convenienze, del teatro e dei suoi frequentatori. A cura della Scuola Musicale G. Conte.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Il laboratorio di questa settimana s'intitola Un mare di lana. Profumi, acqua e colori: sensazioni tattili e suggestioni visive per inventare un mare di feltro. Nell'ambito delle attività collaterali alla mostra l'Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
DOMENICA 20/02
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
ALL'OMBRA DEL BAOBAB
Un ciclo di letture, ispirate alle storie e leggende africane, pensati per i bimbi da 0 a 4 anni.
Nell'ambito delle attività collaterali alla mostra l'Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con la libreria L'Albero delle Lettere.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
LUNEDÌ 21/02
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IL SOCIALISMO DEGLI IMBECILLI
Presentazione del libro di Michele Battini, Università di Pisa. Oltre all'autore parteciperanno Luca Borzani, Silvio Ferrari, Andrea Levi. A cura del Centro culturale Primo Levi, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
1992 LA RISCOPERTA DEL MARE, IL FUTURO DELLA CITTÀ
Le Colombiane del 1992 segnano una svolta nella storia recente di Genova.
La città risponde ai rischi di declino elaborando e realizzando un progetto che lega memoria e futuro, facendo leva su una vera e propria civiltà del mare. Un'economia della conoscenza e degli scambi, una prospettiva contemporaneamente mediterranea ed europea.
Antonio Calabrò è direttore Corporate Culture del gruppo Pirelli e direttore della Fondazione Pirelli. Nell'ambito del ciclo Lezioni di Storia.
A cura di Fondazione Garrone, Editori Laterza, Genova Palazzo Ducale
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/8681530 - 010/5574064-065
|
|
MARTEDÌ 22/02
ORE 9.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
IL DISARMO NUCLEARE OCCASIONE DI SVILUPPO IN ITALIA E NEL SUD DEL MONDO
Convegno a cura del Comitato per una Civiltà dell'Amore. Intervengono Maria R. De Gasperi, presidente onoraria del Comitato, card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, il segretario nazionale del Comitato, Giuseppe Rotunno, i rappresentanti della Cgil, Giacomo Berni, della Cisl, Carlo De Masi e della Uil, Alba Lizzambri, Roberto Adinolfi di Ansaldo nucleare e Alessandro Clerici, di Confindustria-Wec. Seguono le testimonianze delle associazioni non governative sui benefici derivanti dal processo di conversione nucleare per lo sviluppo del Sud del Mondo. In particolare interverranno: la Comunità di Sant’Egidio, il Movimento dei Focolari e il Comitato di collegamento di cattolici.
A cura di Comitato per una Civiltà dell'Amore. Info tel. 06 7960252
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
LINGUA, LINGUAGGIO, DIALETTO
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. A cura di Curzio Vandelli, Enrico Serra e A Compagna.
Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
DEMOCRAZIA E COMUNICAZIONE
Incontro con Roberto Escobar, filosofo e Carlo Rognoni, giornalista ed ex consigliere d'amministrazione della Rai. Nell'ambito del ciclo di Letture sulla democrazia. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/8681530 - 010/5574064-065
MERCOLEDÌ 23/02
ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO VIVA L'ITALIA DI ALDO CAZZULLO
A cura di Circolo Culturale I Buonavoglia
Info tel. 010/8395148
ORE 18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
SUONI INTERIORI. LABORATORIO DI PERCUSSIONI AFRICANE
Una serie di incontri per avvicinarsi e approfondire lo studio delle percussioni africane, a cura di Cheikh Fall.
Nell'ambito delle attività collaterali alla mostra L'Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
GIOVEDÌ 24/02
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
STATI DI COSCIENZA
Il termine coscienza non è legato soltanto a una dimensione privata, ma rimanda – anche etimologicamente (syneidesis in greco e conscientia in latino) – ad un significato collettivo. Il filosofo Remo Bodei, University of California di Los Angeles, inaugura il ciclo Questioni di coscienza.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
VENERDÌ 25/02
ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
GLI SCRITTORI RACCONTANO IL RISORGIMENTO VERSO LA I GUERRA D'INDIPENDENZA (1840-48)
Il dottor Antonio di Giovanni Ruffini. Introduzioni storiche a cura di Ferdinando Fasce (Università di Genova). Introduzioni letterarie a cura di Francesco De Nicola (Università di Genova). Letture di Silvia Quarantini. Contributi iconografici del Museo del Risorgimento di Genova. Riprese e video di Effetto Espanso.
A cura di Società Dante Alighieri Comitato di Genova.
SABATO 26/02
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
PAGANINI, QUESTO SCONOSCIUTO
Per il ciclo La musica e la sua storia, Massimo Cottica, musicista e docente del Conservatorio G. Nicolini di Piacenza discute delle rivoluzioni nella tecnica violinistica e dell’influenza di Nicolò Paganini nel mondo musicale contemporaneo e nella storia della musica. Interviene Marina Ghigino, violinista. A cura della Scuola Musicale G. Conte.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE Onde di luce e di colore
Il laboratorio di questa settimana s'intitola Onde di luce e di colore.
Plastiche trasparenti, carte fruscianti, inserti luccicanti e frammenti di poesie e racconti per realizzare onde di un mare polimaterico.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
DOMENICA 27/02
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
RESPONSABILITÀ
Prosegue Questioni di coscienza, una rassegna per riflettere sui principali motivi del vivere assieme e sul ruolo di esempio
degli intellettuali. La scrittrice e direttrice de L’Unità Concita De Gregorio invita a ragionare sul concetto di responsabilità.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|