Eventi dal 18 febbraio al 27 febbraio 2011
Questioni di coscienza

giovedì 24 febbraio
Sala del Munizioniere, ore 17.45

STATI DI COSCIENZA


Il termine "coscienza" non è legato soltanto a una dimensione privata, ma rimanda – anche etimologicamente (syneidesis in greco e conscientia in latino) – ad un significato collettivo.
Il filosofo Remo Bodei, University of California di Los Angeles, inaugura il ciclo di lezioni magistrali Questioni di coscienza.

Per approfondimenti clicca qui



Democrazia e comunicazione

Cheik Fall

Concita De Gregorio

 
martedì 22 febbraio, ore 17.45

Salone del Maggior Consiglio

Democrazia e comunicazione

Quinto appuntamento del ciclo Letture sulla democrazia. Il filosofo Roberto Escobar e il giornalista ed ex consigliere di Amministrazione della Rai Carlo Rognoni parlano del rapporto tra rappresentanza politica e comunicazione.

Per approfondimenti clicca qui


mercoledì 23 febbraio, ore 18.30

Sala Didattica

Suoni interiori

Primo appuntamento dello speciale corso di percussioni africane, tenuto da Cheik Fall. In occasione della mostra L’Africa delle meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane. Le altre lezioni sono in programma il 2, il 9 e il 16 marzo

Per approfondimenti clicca qui



domenica 27 febbraio, ore 17.45

Salone del Maggior Consiglio

Responsabilità

Prosegue Questioni di coscienza, una rassegna per riflettere sui principali motivi del vivere assieme e sul ruolo degli intellettuali. La scrittrice e direttrice de L'Unità Concita De Gregorio invita a ragionare sul concetto di responsabilità

Per approfondimenti clicca qui

 
 
LE MOSTRE


Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie
€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole



L'Africa delle meraviglie

L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE

31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis

Orario: da lunedì a venerdì: 9-19, sabato e domenica: 9-20
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17.
venerdì ore 17.30, visita + aperitivo alle Terrazze del Ducale (su prenotazione);

Per approfondimenti: clicca qui




Mediterraneo

MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse

27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge

Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20, 1º gennaio 2011 ore 10 - 20
Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.

Per approfondimenti: clicca qui



BORN INVISIBLE
Le adolescenti ai margini nelle fotografie di Sheila McKinnon


Dal 4 al 20 febbraio 2011
Loggia degli Abati

Orario 10-19 tutti i giorni
Ingresso libero
Attraverso lo sguardo di McKinnon, la mostra richiama l'attenzione sui milioni di ragazze che, nei paesi in via di sviluppo sono "invisibili" perché emarginate a causa di una cultura di discriminazioni.
A cura della Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo. Ingresso libero
Info 066873214/196 - www.aidos.it

Per approfondimenti clicca qui



JCE - Jeune Création Européenne
Biennale d'Arte Contemporanea


Dal 5 al 20 febbraio 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana e Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce

Orario
Sala Dogana: martedì / domenica ore 15/19.30, chiuso lunedì
Museo Villa Croce: martedì / venerdì ore 9/18.30 - sabato e domenica ore 10/18.30 - chiuso lunedì

80 giovani artisti - per la maggior parte ancora 'inediti' - partecipano alla quinta edizione di JCE. Selezione curata da Emilia Marasco e Sandra Solimano.

Per approfondimenti clicca qui





Nel Palazzo anche

Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it

Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI

Il melodramma dell'Ottocento. Teatri e pubblico. Origini e forme, le Convenienze e le Inconvenienze Teatrali
19 febbraio
Sala del Minor Consiglio, ore 15.30

Incontro con Marco Ravasini. Per il ciclo La musica e la sua storia.
A cura della Scuola Musicale G. Conte.

Per approfondimenti clicca qui



Sabati per le famiglie
Un mare di lana

19 febbraio, ore 16
Sala Didattica

Onde di luce e di colore.
26 febbraio, ore 16
Sala Didattica

Laboratori didattici per bambini dai 5 agli 11 anni.

Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it



All'ombra del baobab
20 febbraio, ore 16
Sala Didattica

Ciclo di letture ispirate a storie e leggende africane. Per bambini fino a 4 anni.

Info e prenotazioni tel. 0105574065



1992 – La riscoperta del mare, il futuro della città.
21 febbraio, ore 21
Salone del Maggior Consiglio

Per il ciclo Lezioni di storia, il prof. Vittorio Calabrò parla della svolta, nella storia recente di Genova, rappresentata dalle Colombiane del 1992.

Per approfondimenti clicca qui



Il socialismo degli imbecilli
21 febbraio, ore 17
Sala del Minor Consiglio

Presentazione del libro di Michele Battini. Oltre all'autore parteciperanno Luca Borzani, Silvio Ferrari, Andrea Levi. A cura del Centro culturale Primo Levi.

Per approfondimenti clicca qui



Paganini questo sconosciuto
26 febbraio, ore 15.30
Sala del Munizioniere

Incontro con Massimo Cottica e Marina Ghigino. Per il ciclo La musica e la sua storia. A cura della Scuola Musicale G. Conte

Per approfondimenti clicca qui



NEI MUSEI
Acrobat La newsletter dei Musei, clicca qui

Ultimi giorni per IL BACIO
Museo del Risorgimento
Chiude il 24 febbraio l'esposizione Il Bacio. Un capolavoro per l'Italia. Sabato 19 alle ore 15.30 visita guidata alla mostra.
Il 24 il Museo ospita alle ore 17 la conferenza di Cristina Morandini Tra scuola ed extrascuola: l'educazione nazionale dopo l'Unità.

Per approfondimenti:
Il Bacio. Un capolavoro per l'Italia
I linguaggi patriottici


CIVILTA’ VESTIARIE IN ASIA ORIENTALE
Auditorium Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso
24 febbraio, ore 17
Primo incontro di Moda in valigia. Viaggio attraverso gli abiti del mondo, un corso organizzato dal Centro Studi Tessuto e Moda DVJ. Donatella Failla, parlerà dei costumi di India, Cina e Giappone. Un'occasione irripetibile per confrontarsi con i capolavori dell'arte tessile di affascinanti civiltà.

Per approfondimenti www.palazzorosso.museidigenova.it

 
Storia in Piazza 2011
 
SABATO 19/02

 ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
IL MELODRAMMA DELL'OTTOCENTO
Per il ciclo La musica e la sua storia, Marco Ravasini, musicista e docente del Conservatorio G. Verdi di Torino discute delle radici settecentesche dell’opera del secolo XIX, delle sue forme principali, sottoposte al regime dominante delle Convenienze, del teatro e dei suoi frequentatori. A cura della Scuola Musicale G. Conte.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it


 ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Il laboratorio di questa settimana s'intitola Un mare di lana. Profumi, acqua e colori: sensazioni tattili e suggestioni visive per inventare un mare di feltro. Nell'ambito delle attività collaterali alla mostra l'Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

DOMENICA 20/02

 ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
ALL'OMBRA DEL BAOBAB
Un ciclo di letture, ispirate alle storie e leggende africane, pensati per i bimbi da 0 a 4 anni. Nell'ambito delle attività collaterali alla mostra l'Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con la libreria L'Albero delle Lettere.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

LUNEDÌ 21/02

 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IL SOCIALISMO DEGLI IMBECILLI
Presentazione del libro di Michele Battini, Università di Pisa. Oltre all'autore parteciperanno Luca Borzani, Silvio Ferrari, Andrea Levi. A cura del Centro culturale Primo Levi, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
1992 LA RISCOPERTA DEL MARE, IL FUTURO DELLA CITTÀ
Le Colombiane del 1992 segnano una svolta nella storia recente di Genova. La città risponde ai rischi di declino elaborando e realizzando un progetto che lega memoria e futuro, facendo leva su una vera e propria civiltà del mare. Un'economia della conoscenza e degli scambi, una prospettiva contemporaneamente mediterranea ed europea.
Antonio Calabrò è direttore Corporate Culture del gruppo Pirelli e direttore della Fondazione Pirelli. Nell'ambito del ciclo Lezioni di Storia. A cura di Fondazione Garrone, Editori Laterza, Genova Palazzo Ducale
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/8681530 - 010/5574064-065

 
MARTEDÌ 22/02

 ORE 9.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
IL DISARMO NUCLEARE OCCASIONE DI SVILUPPO IN ITALIA E NEL SUD DEL MONDO
Convegno a cura del Comitato per una Civiltà dell'Amore. Intervengono Maria R. De Gasperi, presidente onoraria del Comitato, card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, il segretario nazionale del Comitato, Giuseppe Rotunno, i rappresentanti della Cgil, Giacomo Berni, della Cisl, Carlo De Masi e della Uil, Alba Lizzambri, Roberto Adinolfi di Ansaldo nucleare e Alessandro Clerici, di Confindustria-Wec. Seguono le testimonianze delle associazioni non governative sui benefici derivanti dal processo di conversione nucleare per lo sviluppo del Sud del Mondo. In particolare interverranno: la Comunità di Sant’Egidio, il Movimento dei Focolari e il Comitato di collegamento di cattolici.
A cura di Comitato per una Civiltà dell'Amore. Info tel. 06 7960252

 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
LINGUA, LINGUAGGIO, DIALETTO
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. A cura di Curzio Vandelli, Enrico Serra e A Compagna.
Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org


 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
DEMOCRAZIA E COMUNICAZIONE
Incontro con Roberto Escobar, filosofo e Carlo Rognoni, giornalista ed ex consigliere d'amministrazione della Rai. Nell'ambito del ciclo di Letture sulla democrazia. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/8681530 - 010/5574064-065

MERCOLEDÌ 23/02

 ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO VIVA L'ITALIA DI ALDO CAZZULLO
A cura di Circolo Culturale I Buonavoglia Info tel. 010/8395148


 ORE 18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
SUONI INTERIORI. LABORATORIO DI PERCUSSIONI AFRICANE
Una serie di incontri per avvicinarsi e approfondire lo studio delle percussioni africane, a cura di Cheikh Fall. Nell'ambito delle attività collaterali alla mostra L'Africa delle Meraviglie - Arti africane nelle collezioni italiane. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

GIOVEDÌ 24/02

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
STATI DI COSCIENZA
Il termine coscienza non è legato soltanto a una dimensione privata, ma rimanda – anche etimologicamente (syneidesis in greco e conscientia in latino) – ad un significato collettivo. Il filosofo Remo Bodei, University of California di Los Angeles, inaugura il ciclo Questioni di coscienza.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 
VENERDÌ 25/02

 ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
GLI SCRITTORI RACCONTANO IL RISORGIMENTO VERSO LA I GUERRA D'INDIPENDENZA (1840-48)
Il dottor Antonio di Giovanni Ruffini. Introduzioni storiche a cura di Ferdinando Fasce (Università di Genova). Introduzioni letterarie a cura di Francesco De Nicola (Università di Genova). Letture di Silvia Quarantini. Contributi iconografici del Museo del Risorgimento di Genova. Riprese e video di Effetto Espanso. A cura di Società Dante Alighieri Comitato di Genova.

SABATO 26/02

 ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
PAGANINI, QUESTO SCONOSCIUTO
Per il ciclo La musica e la sua storia, Massimo Cottica, musicista e docente del Conservatorio G. Nicolini di Piacenza discute delle rivoluzioni nella tecnica violinistica e dell’influenza di Nicolò Paganini nel mondo musicale contemporaneo e nella storia della musica. Interviene Marina Ghigino, violinista. A cura della Scuola Musicale G. Conte.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE
Onde di luce e di colore

Il laboratorio di questa settimana s'intitola Onde di luce e di colore. Plastiche trasparenti, carte fruscianti, inserti luccicanti e frammenti di poesie e racconti per realizzare onde di un mare polimaterico. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

DOMENICA 27/02

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
RESPONSABILITÀ
Prosegue Questioni di coscienza, una rassegna per riflettere sui principali motivi del vivere assieme e sul ruolo di esempio degli intellettuali. La scrittrice e direttrice de L’Unità Concita De Gregorio invita a ragionare sul concetto di responsabilità.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 
  Contemporaneamente a teatro AL TEATRO STABILE DI GENOVA



Teatro Duse > 8 - 27 febbraio > Il ritorno a casa di Harold Piner, regia di Marco Sciaccaluga
Teatro della Corte > 15 - 20 febbraio > Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo, regia di Luca De Filippo
Teatro della Corte > 22 - 27 febbraio > Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, regia di Giuseppe Dipasquale
Teatro della Corte 21 febbraio Giuseppe Verdi e dintorni relatore Sergio Cofferati

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.