|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Eventi dal 4 febbraio al 13 febbraio 2011
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
venerdì 11 febbraio
Sala del Maggior Consiglio, ore 17.30
QUEI CRISTIANI INVISIBILI
I cristiani assassinati in Egitto hanno riproposto alle cronache un problema dimenticato:
sono oltre cinquanta milioni i cristiani vittime di persecuzioni e discriminazioni.
Marco Tarquinio, direttore di Avvenire riflette su questa tragedia e ragiona sui concetti di libertà e tolleranza,
rispetto e dialogo.
Con la partecipazione della Consulta delle Religioni di Genova.
Introducono: Luca Borzani, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Andrea Chiappori, Comunità di Sant'Egidio
|
|
|
 |
|
|
lunedì 7 febbraio, ore 9
Sala del Minor Consiglio
Il sangue degli Einstein. Storia di un crimine nazista
Giornata dedicata al ricordo della Strage della famiglia Einstein ad opera delle milizie naziste. Proiezione
del film Il cielo cade, tratto dall'omonimo libro di Lorenza Mazzetti, nipote di Robert Einstein.
Alle ore 17 incontro con l'autrice e convegno sulla strage.
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
martedì 8 febbraio, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
I neuroni specchio.
Noi e gli altri
Come il cervello percepisce le altre persone e quello che fanno. Ne discute Corrado Sinigaglia, docente di Filosofia, all'Università Statale di Milano per il
ciclo Ai confini della mente. Neuroscienze tra pensiero, passioni e bellezza.
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
giovedì 10 febbraio, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Buddhismo
Le diverse culture hanno da sempre cercato di rispondere alla domanda "Da dove veniamo?".
Per il ciclo La creazione e le origini del mondo,
Gianfranco Bonola, storico delle religioni e docente di Storia delle religioni all'Università Roma Tre illustrerà la visione buddhista
Per approfondimenti clicca qui
|
|
|
 |
|
LE MOSTRE
Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie
€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole
 |
|
L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE
31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis
Orario: da lunedì a venerdì: 9-19, sabato e domenica: 9-20
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17.
Domenica 6 febbraio ore 11.30: visita la mostra con il collezionista Vittorio Carini
Per approfondimenti: clicca qui
|
 |
|
MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse
27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge
Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20,
1º gennaio 2011 ore 10 - 20
Circa 80 opere, provenienti da molti
musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.
Per approfondimenti: clicca qui
|
BORN INVISIBLE Le adolescenti ai margini nelle fotografie di Sheila McKinnon
Dal 4 al 20 febbraio 2011
Loggia degli Abati
Orario 10-19 tutti i giorni
Ingresso libero
Attraverso lo sguardo di McKinnon, la mostra richiama l'attenzione sui milioni di ragazze che, nei paesi in via
di sviluppo sono "invisibili" perché emarginate a causa di una cultura di discriminazioni.
A cura della Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo. Ingresso libero
Info 066873214/196 - www.aidos.it
Per approfondimenti clicca qui
JCE - Jeune Création Européenne
Biennale d'Arte Contemporanea
Dal 5 al 20 febbraio 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana e Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
Orario
Sala Dogana: martedì / domenica ore 15/19.30, chiuso lunedì
Museo Villa Croce: martedì / venerdì ore 9/18.30 - sabato e domenica ore 10/18.30 - chiuso lunedì
Inaugurazioni
3 febbraio, ore 17.00, Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
4 febbraio, ore 17.30, Palazzo Ducale Sala Dogana
80 giovani artisti - per la maggior parte ancora 'inediti' - partecipano alla quinta edizione di JCE.
Selezione curata da Emilia Marasco e Sandra Solimano.
Per approfondimenti clicca qui
SEGRETE
Tracce di memoria
Dal 21 al 7 febbraio 2011
Carceri della Torre Grimaldina
Orario 10-13/15-18 tutti i giorni, chiuso il lunedì tranne il 7 febbraio in cui l'ingresso alla mostra è libero.
Ingresso con il biglietto della Torre Grimaldina
Un'insolita visita nelle antiche carceri di Palazzo Ducale attraverso immagini, installazioni e testimonianze sulla tragedia della Shoah.
Per approfondimenti clicca qui
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it -
www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
Sabati per le famiglie
Africanina
5 febbraio
Salone del Maggior Consiglio, ore 16
Il teatro disegnato di Gek Tessaro in un percorso - per bambini dai 5 agli 11 anni - dove il gioco della luce e del buio diventano protagonisti di un sogno africano.
Laboratorio bambini 5-11 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
Dal ballo al balletto e oltre
12 febbraio, ore 15.30
Sala del Minor Consiglio
Per il ciclo La musica e la sua storia, Stefano A. E. Leoni, docente dell'Università
di Urbino e del Conservatorio G. Verdi di Torino discute dell'evoluzione del ballo.
Dal ballo nobile al balletto di corte, al balletto romantico e poi agli inizi della danza moderna: i Balletti Russi.
Per approfondimenti clicca qui
Le armi della nazione.
Esercito e costruzione dell'identità collettiva nell'Italia unita
7 febbraio, ore 17
Sala del Camino
Marco Mondini, Università di Padova
Per il ciclo I linguaggi patriottici
Per approfondimenti clicca qui
L'Olocausto dimenticato: la strage nazista di 50.000 zingari
12 febbraio, ore 16
Sala del Munizioniere
Iniziativa promossa dalle Associazioni di volontariato, parrocchie e scuole della Valbisagno,
con la partecipazione organizzativa del circolo culturale
Sertoli.
Interviene il Sindaco di Genova Marta Vincenzi, orazione di Silvio Ferrari.
Lettura teatrale e spettacolo della comunità Rom, a cura di Pino Petruzzelli e Sergio Cizmic.
L'iniziativa è in collaborazione con LaborPace, Caritas di Genova, Provincia di Genova
Informazioni tel. 0105574064-065
Per approfondimenti clicca qui
Sabati per le famiglie
Portafortuna
12 febbraio
Sala Didattica, ore 16
Stoffe e perline per realizzare piccole bambole, un po' magiche, portatrici di messaggi e di buona fortuna.
Laboratorio bambini 5-11 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it
Per approfondimenti clicca qui
NEI MUSEI
La newsletter dei Musei,
clicca qui
Piccoli pittori e paleontologi
5 e 6 febbraio, ore 16
Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco e Museo Doria
Palazzo Bianco invita i piccoli artisti “a bottega” per cimentarsi con lo studio del chiaroscuro attraverso l'inchiostro acquerellato (sabato 5 ore 16). Il Museo Doria apre la “Caccia al fossile” (domenica 6 ore 15). Entrambi i laboratori sono rivolti ai bambini tra 6 e 11 anni.
Per approfondimenti:
www.palazzobianco.museidigenova.it
www.doria.museidigenova.it
Testimoni inattendibili Il Paesaggio Contemporaneo nelle Fotografie degli Architetti
dal 11 al 27 febbraio
Musei di Strada Nuova - Spazi espositivi dell'Auditorium di Palazzo Rosso
Palazzo Bianco invita i piccoli artisti “a bottega” per cimentarsi con lo studio del chiaroscuro attraverso l'inchiostro acquerellato (sabato 5 ore 16). Il Museo Doria apre la “Caccia al fossile” (domenica 6 ore 15). Entrambi i laboratori sono rivolti ai bambini tra 6 e 11 anni.
Il tema del paesaggio nelle sue molteplici sfaccettature, attraverso lo “sguardo fotografico” di un gruppo di architetti accomunati
dall'interesse per il paesaggio e dall'uso dello strumento fotografico come linguaggio espressivo
Ingresso libero
Inaugurazione: giovedì 10 febbraio, ore 17.30 Info 0105574962
Per approfondimenti www.docsai.museidigenova.it
|
|
|

|
 |
|
SABATO 5/02
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
Africanina
In occasione della mostra L'Africa delle meraviglie, uno spettacolo - narrazione di e con Gek Tessaro,
intitolato Africanina. Il teatro disegnato in un percorso dove il gioco della luce e del buio diventano protagonisti di un sogno africano.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
DOMENICA 6/02
ORE 11.30 - PALAZZO DUCALE - SOTTOPORTICATO - INGRESSO A PAGAMENTO
Incontri in mostra
Nell'ambito della mostra L'Africa delle meraviglie appuntamento con percorsi guidati in compagnia dei collezionisti.
Questa settimana interviene Vittorio Carini.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
LUNEDÌ 7/02
ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Il sangue degli Einstein. Storia di un crimine nazista
Alle ore 9, proiezione del film Il cielo cade con Lorenza Mazzetti.
Nel pomeriggio alle ore 17, convegno sulla strage della famiglia Einstein. Nell'ambito delle celebrazioni per Il giorno della memoria
A cura di Ilsrec, Comunità Ebraica di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064-065
ORE 17 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
Le armi della nazione. Esercito e costruzione dell'identità collettiva nell'Italia unita
Lo storico Marco Mondini parla della costituzione dell'Esercito Italiano. La conferenza fa parte del ciclo Linguaggi patriottici. La fatica di fare gli italiani.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Museo Del Risorgimento, Ufficio Cultura e Città.
Info: 0105574064-065-840
ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
Film usciti a Genova in gennaio
Ne parleranno Furio Fossati e Umberto Rossi. Guiderà la discussione Claudio G. Fava. L’iniziativa è curata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici (SNCCI)
Info tel. 010816926
umberto@uerre.it
ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
1979 L'assassinio di Guido Rossa e le Brigate Rosse
La mattina del 24 gennaio 1979 le Brigate Rosse uccidono Guido Rossa, operaio dell’Italsider, rappresentante sindacale della
Fiom-Cgil iscritto al Partito comunista italiano, "colpevole" di aver fatto la spia denunciando un suo compagno di fabbrica, sospetto fiancheggiatore delle Br.
Giovanni Bianconi è inviato speciale del “Corriere della Sera”. Nell’ambito del ciclo Lezioni di Storia.
A cura di Fondazione Garrone, Editori Laterza, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0108681530
www.fondazionegarrone.it
www.palazzoducale.genova.it
www.laterza.it
|
|
MARTEDÌ 8/02
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
I neuroni specchio. Noi e gli altri
Come il cervello percepisce le altre persone e quello che fanno Corrado Sinigaglia - docente di
Filosofia dell’Università Statale di Milano - ne parla per il ciclo Ai confini della mente.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e del prof. Riccardo Manzotti.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
Uno sguardo sulla Liguria con la fantasia di Licia Oddino
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA.
A cura di A cura di Licia Oddino e Silvano Balestreri e A Compagna.
Info tel. 0102469925
posta@acompagna.org
ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
Lous Amstrong
Luciano Federighi, Giorgio Lombardi, con il supporto delle preziose immagini recuperate da Gigi De Leo
dedicano l'incontro al Louis Armstrong cantante, un aspetto della sua arte che può competere con quella dello strumentista virtuoso,
a 110 anni dalla sua nascita a New Orleans.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Museo del Jazz.
Info tel. 010585241
GIOVEDÌ 10/02
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Buddhismo
Le diverse culture hanno da sempre cercato di rispondere alla domanda "Da dove veniamo?".
Per il ciclo La creazione e le origini del mondo, Gianfranco Bonola, docente di Storia delle religioni all'Università Roma Tre illustrerà la visione buddhista.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Studi Antonio Balletto.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
VENERDÌ 11/02
ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO
Il repubblicano Giuseppe Mazzini (1833)
"Lorenzo Benoni, scene della vita di un italiano" di Giovanni Ruffini.
Ciclo "Per i 150 anni dell’Unità d'Italia. Gli scrittori raccontano il Risorgimento"
a cura della Società Dante Alighieri Comitato di Genova.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Quei Cristiani invisibili
I cristiani assassinati in Egitto hanno riproposto alle cronache un problema spesso
dimenticato: sono oltre cinquanta milioni i cristiani vittime di persecuzioni e discriminazioni.
Marco Tarquinio direttore di Avvenire riflette su questa tragedia e ragiona sui concetti di libertà e tolleranza,
rispetto e dialogo. Con la partecipazione della Consulta delle Religioni.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
SABATO 12/02
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Dal ballo al balletto e oltre
Per il ciclo La musica e la sua storia,
Stefano A. E. Leoni, docente dell’Università di Urbino e del Conservatorio G. Verdi di Torino
discute dell’evoluzione del ballo. Dal ballo nobile al balletto di corte, al balletto romantico e poi
agli inizi della danza moderna: i Balletti Russi.
A cura della Scuola Musicale G. Conte.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 16 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
L'Olocausto dimenticato: la strage nazista di 50.000 zingari
Un'iniziativa promossa dalle Associazioni di volontariato, parrocchie e scuole della Valbisagno e dal circolo culturale Sertoli.
Interviene il Sindaco di Genova Marta Vincenzi, orazione di Silvio Ferrari. Lettura teatrale del Teatro Rom, a cura di Pino Petruzzelli e Sergio Cizmic.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I sabati per le famiglie
Portafortuna
Ispirate alle statue della regione di Cabinda, creiamo statue magiche ricamate con perline, stoffe e altri materiali, portatrici di messaggi e di buona fortuna
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
|
 |
|
AL TEATRO STABILE DI GENOVA
Teatro della Corte > 1º - 6 febbraio > I promessi sposi alla prova di Giovanni Testori, regia di Federico Tiezzi
Teatro della Corte 7 febbraio Giuseppe Garibaldi e dintorni relatore Mario Isnenghi, ingresso libero
Teatro Duse > 8 - 27 febbraio > Il ritorno a casa di Harold Piner, regia di Marco Sciaccaluga
Teatro della Corte > 9 - 12 febbraio > La menzogna di Pippo Delbono, regia di Pippo Delbono
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura |
 |
 |
 |
 |
|
Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente
nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.
|
|