Eventi dal 28 gennaio al 6 febbraio 2011
Kevin O'Regan

mercoledì 2 febbraio

OLTRE I NEURONI.
AI CONFINI DELLE NEUROSCIENZE

Sala del Minor Consiglio, ore 17.45


La mente? Più ampia del cielo e dei neuroni? Come l'ambiente e le nostre azioni diventano la nostra mente.

Kevin O'Regan - Laboratoire Psychologie de la Perception, Institut Descartes de Neurosciences et Cognition di Parigi - è il protagonista del secondo appuntamento del ciclo Ai confini della mente. Neuroscienze tra pensiero, passioni e bellezza.

Per appronfondimenti clicca qui


Musica

Dopo l'ultimo testimone

Induismo

 
sabato 29 gennaio, ore 15.30

Sala del Minor Consiglio

Musica a Genova
nel secolo dei Genovesi


Gian Enrico Cortese rievoca il periodo in cui - tra 500 e 600 - una pattuglia di musici genovesi segnò la scena internazionale.
Partecipano Luca Franco Ferrari e l'Accademia dei Virtuosi.
Per il ciclo La musica e la sua storia, a cura della Scuola Musicale G. Conte

Per approfondimenti clicca qui



domenica 30 gennaio, ore 17.00

Salone del Maggior Consiglio

Dopo l'ultimo testimone


Come si trasmetterà la memoria della Shoah dopo la scomparsa dei testimoni del genocidio? Dal libro Dopo l'ultimo testimone di David Bidussa, una riflessione sul rischio di un passato ricostruito solo dalla retorica.
Partecipano l'autore e lo psicologo David Meghnagi

Per approfondimenti clicca qui


martedì 1º febbraio, ore 17.45

Sala del Minor Consiglio

Induismo


Le diverse culture hanno da sempre cercato di rispondere alla domanda "Da dove veniamo?".
Per il ciclo La creazione e le origini del mondo, Stefano Piano, storico delle religioni e professore emerito di Indologia all'Università di Torino, parla dell'approccio induista

Per approfondimenti clicca qui

 
 
LE MOSTRE


Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie
Puglisi. Il Mediterraneo

€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole



L'Africa delle meraviglie

L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE

31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis

Orario: da lunedì a venerdì: 9-19, sabato e domenica: 9-20
Visite guidate: sabato ore 15.30; domenica e mercoledì ore 17.
Domenica 6 febbraio ore 11.30: visita la mostra con il collezionista Vittorio Carini

Per approfondimenti: clicca qui




Mediterraneo

MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse

27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge

Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20, 1º gennaio 2011 ore 10 - 20
Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.

Per approfondimenti: clicca qui



PUGLISI. IL MEDITERRANEO. COSTE E COSTELLAZIONI

Dal 9 al 30 gennaio 2011
Loggia degli Abati
Orario: 9-19 sabato e domenica fino alle 20

La mostra raccoglie 35 quadri che testimoniano il senso di una ricerca pittorica attenta al fondersi a disfarsi dello spazio.
Ingresso libero con il biglietto
della mostra Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
Info e prenotazioni tel. 049663499 - 042223095 - 0422429999
www.studioesseci.net; www.lineadombra.it

Per approfondimenti clicca qui



BORN INVISIBLE
Le adolescenti ai margini nelle fotografie di Sheila McKinnon


Dal 4 al 20 febbraio 2011
Loggia degli Abati

Orario 10-19 tutti i giorni
Ingresso libero
Attraverso lo sguardo di McKinnon, la mostra richiama l'attenzione sui milioni di ragazze che, nei paesi in via di sviluppo sono "invisibili" perché emarginate a causa di una cultura di discriminazioni.
A cura della Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo. Ingresso libero
Info 066873214/196 - www.aidos.it

Per approfondimenti clicca qui



JCE - Jeune Création Européenne
Biennale d'Arte Contemporanea


Dal 5 al 20 febbraio 2011
Palazzo Ducale, Sala Dogana e Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce

Orario
Sala Dogana: martedì / domenica ore 15/19.30, chiuso lunedì
Museo Villa Croce: martedì / venerdì ore 9/18.30 - sabato e domenica ore 10/18.30 - chiuso lunedì
Inaugurazioni
3 febbraio
, ore 17.00, Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
4 febbraio, ore 17.30, Palazzo Ducale Sala Dogana

80 giovani artisti - per la maggior parte ancora 'inediti' - partecipano alla quinta edizione di JCE. Selezione curata da Emilia Marasco e Sandra Solimano.

Per approfondimenti clicca qui



ASSASSIN'S CREED®
L'arte di un gioco


Dal 13 al 30 gennaio 2011
Sala Dogana
Orario: da martedì a domenica 10.30 - 19.30, ingresso libero


Il mondo dei videogiochi visto da dentro.
Durante la mostra - curata da Pietro Millefiore e Marco Caprelli - sono previsti incontri con giovani critici italiani e laboratori con gli studenti dell'Accademia Ligustica di Belle Arti.

Per approfondimenti clicca qui



SEGRETE
Tracce di memoria


Dal 21 al 7 febbraio 2011
Carceri della Torre Grimaldina

Orario 10-13/15-18 tutti i giorni, chiuso il lunedì tranne il 7 febbraio
Ingresso con il biglietto della Torre Grimaldina
Un'insolita visita nelle antiche carceri di Palazzo Ducale attraverso immagini, installazioni e testimonianze sulla tragedia della Shoah.

Per approfondimenti clicca qui





Nel Palazzo anche

Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it

Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI

1960 - La rivolta contro i fascisti
31 gennaio, ore 21
Salone del Maggior Consiglio

Per il ciclo Lezioni di Storia, Luciano Canfora rievoca la ribellione contro la decisione del governo Tambroni di tenere a Genova il congresso del Movimento sociale italiano

Per approfondimenti clicca qui



A casa di Muma
Viaggio tra i rom in Romania: parole e immagini

2 febbraio, ore 17
Sala del Camino

Il resoconto di viaggio di Gloria Merletto e Alice Cigalini in un villaggio rurale della Romania.
L'incontro è organizzato dal Centro Studi Medì in collaborazione con Consorzio Sociale Agorà

Per approfondimenti www.csmedi.com



Politiche scolastiche e nuove tecnologie dell'informazione: tentazioni e tendenze
3 febbraio, ore 16
Sala Minor Consiglio

Incontro con il ricercatore nel campo dell'istruzione Norberto Bottani. Partecipa Rosa Maria Bottino, direttrice ITD-CNR di Genova. L'appuntamento fa parte del ciclo Parlare di scuola

Per approfondimenti clicca qui



Sabati per le famiglie
Hambatik

29 gennaio
Sala Didattica, ore 16

Laboratorio bambini 5-11 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065 didattica@palazzoducale.genova.it



All'ombra del baobab
30 gennaio
Sala Didattica, ore 16

Un ciclo di letture ispirate a storie e leggende africane, pensato per bambini fino ai 4 anni
Laboratorio bambini fino ai 4 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065 didattica@palazzoducale.genova.it


Africanina
5 febbraio
Sala Didattica, ore 16

Il teatro disegnato di Gek Tessaro in un percorso - per bambini dai 5 agli 11 anni - dove il gioco della luce e del buio diventano protagonisti di un sogno africano.
Laboratorio bambini 5-11 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it





NEI MUSEI
Acrobat La newsletter dei Musei, clicca qui

Tutti i toni del verde
Sabato 29 gennaio, ore 16
Wolfsoniana

Prima di una serie di visite guidate legate ai colori. Il verde è il filo conduttore di un percorso che va dal divisionismo all'arredo liberty e si conclude con una degustazione al GamCafè con pesto genovese e gelato di pistacchio. Partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info e prenotazioni: 0103231329
biglietteriawolfsoniana@comune.genova.it

Per approfondimenti www.museidigenova.it



Una settimana al Museo Doria
Museo Doria

Settimana ricca di appuntamenti al Museo di Storia Naturale, dove è possibile visitare - fino a domenica 30 gennaio - la mostra "Un tuffo nel Mediterraneo".
Sempre domenica 30 è in programma alle ore 15 "Tracce sulla neve", un laboratorio per i più piccoli alla scoperta del mestiere di naturalista.
Mercoledì 2 febbraio viene proiettato (ore 11, 13, 15 e 17) il documentario di Gianni Carrea, "Le migrazioni Masai Mara" e giovedì 3 febbraio, alle ore 17.30, Walter Riva tiene una conferenza dal titolo "Viaggio tra costellazioni, stelle e galassie"

Per approfondimenti www.museidigenova.it






 

Storia in Piazza 2011
 
SABATO 29/01

 ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Musica a Genova nel secolo dei genovesi
Interviene Gian Enrico Cortese, musicista e docente dell’Università di Genova e del Conservatorio N. Paganini, con Luca Franco Ferrari e l’Accademia dei Virtuosi.
Nell'ambito del ciclo La Musica e la sua storia. A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0106982814 - 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
Hambatitik

Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
In occasione della mostra L'Africa delle meraviglie, un atelier per riprendere l’antica tecnica del batik e sperimentare la tintura su stoffa giocando con le forme e con nuove decorazioni.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

DOMENICA 30/01

 ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
All'ombra del baobab
Novità di quest’anno: una domenica pomeriggio al mese, un ciclo di letture, ispirate alle storie e leggende africane, pensati per i bimbi da 0 a 4 anni.
Nell'ambito della mostra L'Africa delle meraviglie.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Dopo l'ultimo testimone
Intervengono David Bidussa, autore del libro, Luca Borzani, David Meghnagi, Doriano Saracino.
Interventi musicali di Eyal Lerner.
A cura di Provincia di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Università degli Studi di Genova, Centro Culturale Primo Levi, Prefettura di Genova, Comunità Ebraica di Genova, Esercito Comando RFC Regionale Liguria, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Consiglio regionale - Giunta regionale, Archivio di Stato. Nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno della memoria.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

LUNEDÌ 31/01

 ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
1960 - La rivolta contro i fascisti
A quindici anni dalla fucilazione di Mussolini e dal crollo della Repubblica sociale gli ancora viventi e operanti protagonisti di Salò, organizzati in partito e ben piazzati in Parlamento, come parte integrante della maggioranza del governo Tambroni, indicono provocatoriamente a Genova il loro Congresso nazionale.
Genova insorge. E rilancia in tutta Italia l’attualità dell’antifascismo.
Nuove classi di età entrano nel conflitto, accanto ai leader storici della guerra di liberazione. Quali furono le ragioni di un fenomeno che colse di sorpresa entrambi gli schieramenti?
Luciano Canfora insegna Filologia classica all’Università di Bari. Nell’ambito del ciclo Lezioni di Storia.
A cura di Fondazione Garrone, Editori Laterza, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0108681530
www.fondazionegarrone.it
www.palazzoducale.genova.it
www.laterza.it

 
MARTEDÌ 1/02

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Induismo
Il ciclo, tocca quest’anno il tema delle origini del mondo e della vita, per affrontare i vari modi in cui nelle diverse culture si è cercato di rispondere alla domanda “Da dove veniamo?”. I relatori presenteranno le concezioni sviluppate nelle principali tradizioni mitologiche e religiose e nelle moderne teorie astrofisiche e biologiche. Stefano Piano, storico delle religioni e professore emerito di Indologia all’Università di Torino, parla dell’approccio induista.
Nell'ambito del ciclo La creazione e le origini del mondo.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Studi Antonio Balletto.
Info tel. 0105574065
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
Il fenomeno Vespa: storia dello scooter che unisce le generazioni
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA.
A cura di A Compagna e Vespa Club Nervi.
Info tel. 0102469925
posta@acompagna.org

MERCOLEDÌ 2/02

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Cosmologia astrofisica
Interviene Patrizia Caraveo, astronoma e astrofisica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Nell'ambito del ciclo La creazione e le origini del mondo. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Studi Antonio Balletto.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

GIOVEDÌ 3/02

 ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Politiche scolastiche e nuove tecnologie dell'informazione: tentazioni e tendenze
Incontro con il ricercatore nel campo dell’istruzione Norberto Bottani. Partecipa Rosa Maria Bottino, direttrice ITD-CNR di Genova.
Nell’ambito del ciclo Parlare di scuola.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - LOGGIA DEGLI ABATI - INGRESSO LIBERO
Born invisible. Le adolescenti ai margini nelle fotografie di Sheila Mckinnon
Inaugurazione
Attraverso lo sguardo di Sheila Mckinnon, la mostra richiama l’attenzione sui milioni di ragazze che, nei paesi in via di sviluppo sono "invisibili" perché emarginate a causa di una cultura di discriminazioni.
Info tel. 0105574064/065 - 066873214/196
www.aidos.it

biglietteria@palazzoducale.genova.it

 
VENERDÌ 4/02

 ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Africanina
In occasione della mostra L'Africa delle meraviglie, uno spettacolo - narrazione di e con Gek Tessaro, intitolato Africanina.
Il teatro disegnato in un percorso dove il gioco della luce e del buio diventano protagonisti di un sogno africano.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA - INGRESSO LIBERO
JCE - Jeune Création Européenne. Biennale d'arte conemporanea
Inaugurazione.
Quinta edizione.
Uno scenario inedito della produzione artistica attuale attraverso le opere di 80 giovani artisti provenienti dai 8 paesi europei partners dell’organizzazione, artisti per la maggior parte ancora sconosciuti all’ambiente dell’arte contemporanea. Il tentativo è quello di mettere in comunicazione sguardi e realtà diverse sul territorio comune della pratica artistica.
La selezione degli artisti italiani è stata curata da Emilia Marasco e Sandra Solimano.
Info tel. 0105574065 / 0105573975, 010580069
www.palazzoducale.genova.it
www.gg6.comune.genova.it
www.museidigenova.it


SABATO 5/02

 ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
Africanina

In occasione della mostra L'Africa delle meraviglie, uno spettacolo - narrazione di e con Gek Tessaro, intitolato Africanina. Il teatro disegnato in un percorso dove il gioco della luce e del buio diventano protagonisti di un sogno africano.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

DOMENICA 6/02

 ORE 11.30 - PALAZZO DUCALE - SOTTOPORTICATO - INGRESSO A PAGAMENTO
Incontri in mostra
Nell'ambito della mostra L'Africa delle meraviglie appuntamento con percorsi guidati in compagnia dei collezionisti. Questa settimana interviene Vittorio Carini.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 
  Contemporaneamente a teatro AL TEATRO STABILE DI GENOVA



Teatro della Corte > 1º - 6 febbraio > I promessi sposi alla prova di Giovanni Testori, regia di Federico Tiezzi

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.