|
SABATO 29/01
ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Musica a Genova nel secolo dei genovesi
Interviene Gian Enrico Cortese, musicista e docente dell’Università di Genova
e del Conservatorio N. Paganini, con Luca Franco Ferrari e l’Accademia dei Virtuosi.
Nell'ambito del ciclo La Musica e la sua storia. A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte,
Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0106982814 - 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
Hambatitik
Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
In occasione della mostra L'Africa delle meraviglie,
un atelier per riprendere l’antica tecnica del batik e sperimentare la tintura
su stoffa giocando con le forme e con nuove decorazioni.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
DOMENICA 30/01
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
All'ombra del baobab
Novità di quest’anno: una domenica pomeriggio al mese, un ciclo di letture, ispirate alle storie e leggende africane, pensati per i bimbi da 0 a 4 anni.
Nell'ambito della mostra L'Africa delle meraviglie.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Dopo l'ultimo testimone
Intervengono David Bidussa, autore del libro, Luca Borzani, David Meghnagi, Doriano Saracino.
Interventi musicali di Eyal Lerner.
A cura di Provincia di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria,
Università degli Studi di Genova, Centro Culturale Primo Levi, Prefettura di Genova, Comunità Ebraica di Genova,
Esercito Comando RFC Regionale Liguria, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Consiglio regionale - Giunta regionale,
Archivio di Stato. Nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno della memoria.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
LUNEDÌ 31/01
ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
1960 - La rivolta contro i fascisti
A quindici anni dalla fucilazione di Mussolini e dal crollo della Repubblica sociale gli ancora viventi e operanti protagonisti di Salò,
organizzati in partito e ben piazzati in Parlamento, come parte integrante della maggioranza del governo Tambroni,
indicono provocatoriamente a Genova il loro Congresso nazionale.
Genova insorge. E rilancia in tutta Italia l’attualità dell’antifascismo.
Nuove classi di età entrano nel conflitto, accanto ai leader storici della guerra di liberazione. Quali furono le ragioni di un fenomeno che colse di sorpresa entrambi gli schieramenti?
Luciano Canfora insegna Filologia classica all’Università di Bari. Nell’ambito del ciclo Lezioni di Storia.
A cura di Fondazione Garrone, Editori Laterza, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0108681530
www.fondazionegarrone.it
www.palazzoducale.genova.it
www.laterza.it
|
|
MARTEDÌ 1/02
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Induismo
Il ciclo, tocca quest’anno il tema delle origini del mondo e della vita, per affrontare i vari modi in cui nelle diverse culture si è cercato di rispondere
alla domanda “Da dove veniamo?”. I relatori presenteranno le concezioni sviluppate nelle principali tradizioni mitologiche e religiose e nelle moderne
teorie astrofisiche e biologiche. Stefano Piano, storico delle religioni e professore emerito di Indologia all’Università di Torino, parla dell’approccio induista.
Nell'ambito del ciclo La creazione e le origini del mondo.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Studi Antonio Balletto.
Info tel. 0105574065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
Il fenomeno Vespa: storia dello scooter che unisce le generazioni
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA.
A cura di A Compagna e Vespa Club Nervi.
Info tel. 0102469925
posta@acompagna.org
MERCOLEDÌ 2/02
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Cosmologia astrofisica
Interviene Patrizia Caraveo, astronoma e astrofisica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Spaziale
e Fisica Cosmica di Milano. Nell'ambito del ciclo La creazione e le origini del mondo. A cura di Genova
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Studi Antonio Balletto.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
GIOVEDÌ 3/02
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Politiche scolastiche e nuove tecnologie dell'informazione: tentazioni e tendenze
Incontro con il ricercatore nel campo dell’istruzione Norberto Bottani. Partecipa Rosa Maria Bottino,
direttrice ITD-CNR di Genova.
Nell’ambito del ciclo Parlare di scuola.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - LOGGIA DEGLI ABATI - INGRESSO LIBERO
Born invisible. Le adolescenti ai margini nelle fotografie di Sheila Mckinnon
Inaugurazione
Attraverso lo sguardo di Sheila Mckinnon, la mostra richiama l’attenzione sui milioni di ragazze che,
nei paesi in via di sviluppo sono "invisibili" perché emarginate a causa di una cultura di discriminazioni.
Info tel. 0105574064/065 - 066873214/196
www.aidos.it
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
VENERDÌ 4/02
ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Africanina
In occasione della mostra L'Africa delle meraviglie, uno spettacolo - narrazione di e con Gek Tessaro,
intitolato Africanina.
Il teatro disegnato in un percorso dove il gioco della luce e del buio diventano protagonisti di un sogno africano.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA - INGRESSO LIBERO
JCE - Jeune Création Européenne. Biennale d'arte conemporanea
Inaugurazione.
Quinta edizione.
Uno scenario inedito della produzione artistica attuale attraverso le opere di 80 giovani
artisti provenienti dai 8 paesi europei partners dell’organizzazione, artisti per la maggior parte ancora
sconosciuti all’ambiente dell’arte contemporanea. Il tentativo è quello di mettere in comunicazione sguardi
e realtà diverse sul territorio comune della pratica artistica.
La selezione degli artisti italiani è stata curata da Emilia Marasco e Sandra Solimano.
Info tel. 0105574065 / 0105573975, 010580069
www.palazzoducale.genova.it
www.gg6.comune.genova.it
www.museidigenova.it
SABATO 5/02
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
Africanina
In occasione della mostra L'Africa delle meraviglie, uno spettacolo - narrazione di e con Gek Tessaro,
intitolato Africanina. Il teatro disegnato in un percorso dove il gioco della luce e del buio
diventano protagonisti di un sogno africano.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
DOMENICA 6/02
ORE 11.30 - PALAZZO DUCALE - SOTTOPORTICATO - INGRESSO A PAGAMENTO
Incontri in mostra
Nell'ambito della mostra L'Africa delle meraviglie
appuntamento con percorsi guidati in compagnia dei collezionisti. Questa settimana interviene Vittorio Carini.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|