Eventi dal 21 al 30 gennaio 2011
Neuroni e bellezza

martedì 25 gennaio

NEURONI E BELLEZZA.
VERSO UNA NEURO-ESTETICA?

Sala del Minor Consiglio, ore 17.45


Da secoli i grandi artisti hanno intuizioni profonde sulla natura dell'arte.
Oggi le neuroscienze possono dire qualcosa di più.

Vittorio Gallese, docente di neurofisiologia all'Università di Parma, inaugura il ciclo di incontri Ai confini della mente. Neuroscienze tra pensiero, passioni e bellezza.

Per appronfondimenti clicca qui


Hakuna Matata

Carlo Galli

Patrizia Caraveo

 
sabato 22 gennaio, ore 16

Salone del Maggior Consiglio

Hakuna Matata
Immaginario d'Africa


Bambini e adulti realizzano insieme - in uno straordinario happening collettivo - una grande installazione con terre, spezie e stoffe originali. Appuntamento nell'ambito della mostra L'Africa delle meraviglie

Per approfondimenti clicca qui


martedì 25 gennaio, ore 21

Sala del Minor Consiglio

Individuo, Stato e democrazia nell'era globale

Carlo Galli, storico e docente all'Università di Bologna, ragiona sull'impatto che la globalizzazione sta avendo sui processi democratici. L'incontro fa parte del ciclo Letture sulla democrazia

Per approfondimenti clicca qui


mercoledì 26 gennaio, ore 17.45

Sala del Minor Consiglio

Cosmologia astrofisica


Per il ciclo La creazione e le origini del mondo, Patrizia Caraveo - dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano - parla delle moderne teorie astrofisiche sull'origine del mondo

Per approfondimenti clicca qui


 
 
LE MOSTRE


Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie
Puglisi. Il Mediterraneo

€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole



L'Africa delle meraviglie

L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE

31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis

Orario: da lunedì a venerdì: 9-19, sabato e domenica: 9-20

Oltre 300 oggetti - maschere, feticci, sculture - in un allestimento curato dall'artista Stefano Arienti. Una mostra straordinaria che riunisce importanti opere d'arte africana presenti nelle collezioni private italiane


Per approfondimenti: clicca qui




Mediterraneo

MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse

27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge

Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20, 1º gennaio 2011 ore 10 - 20

Dipingere il mare, la sua vastità, l'idea dell'infinito. Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.

Per approfondimenti: clicca qui



PUGLISI. IL MEDITERRANEO. COSTE E COSTELLAZIONI

Dal 9 al 30 gennaio 2011
Loggia degli Abati
Orario: 9-19 sabato e domenica fino alle 20

La mostra raccoglie 35 quadri che testimoniano il senso di una ricerca pittorica attenta al fondersi a disfarsi dello spazio.
Ingresso libero con il biglietto
della mostra Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
Info e prenotazioni tel. 049663499 - 042223095 - 0422429999
www.studioesseci.net; www.lineadombra.it

Per approfondimenti clicca qui



ASSASSIN'S CREED®
L'arte di un gioco


Dal 13 al 30 gennaio 2011
Sala Dogana
Orario: da martedì a domenica 10.30 - 19.30, ingresso libero


Il mondo dei videogiochi visto da dentro.
Durante la mostra - curata da Pietro Millefiore e Marco Caprelli - sono previsti incontri con giovani critici italiani e laboratori con gli studenti dell'Accademia Ligustica di Belle Arti.

Per approfondimenti clicca qui

22 gennaio, ore 14.30, Sala Dogana
L'arte di un gioco
Riflessioni su gioco e arte all'interno del mondo dei videogames

Rappresentanti dell'entertainment video e del mondo dell'arte si confrontano per discutere delle complesse e relazioni tra arte e videogames.


SEGRETE
Tracce di memoria


Dal 21 al 7 febbraio 2011
Carceri della Torre Grimaldina
Orario: 10-13/15-18 tutti i giorni, chiuso il lunedì tranne il 7 febbraio
Inaugurazione venerdì 21 gennaio 2011 ore 18.00

Un'insolita visita nelle antiche carceri di Palazzo Ducale attraverso immagini, installazioni e testimonianze sulla tragedia della Shoah.
Ingresso libero

Per approfondimenti clicca qui



6 PITTORI PER IL JAZZ

Dal 14 al 27 gennaio
Sala del Munizioniere
Orario: da lunedì a sabato 15-19
Ingresso Libero

Le tele di sei artisti italiani ritraggono i protagonisti, la storia e le atmosfere di un genere musicale affascinante.
La mostra è patrocinata dal Museo del Jazz in occasione del suo decennale

Per approfondimenti clicca qui





Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it

Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI

Ho cavalcato
in groppa ad una sedia

Ho cavalcato in groppa ad una sedia
24 gennaio, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio

Marco Baliani, scrittore, attore e regista teatrale, presenta il suo nuovo libro edito da Titivillus

Per approfondimenti clicca qui



1953 - L'inaugurazione delle acciaierie di Cornigliano
24 gennaio, ore 21
Salone del Maggior Consiglio

Per il ciclo Lezioni di Storia, Marco Doria parla di uno stabilimento centrale nello sviluppo di Genova e per molti aspetti emblematico della ricostruzione e del miracolo economico italiano

Per approfondimenti clicca qui



Giorno della Memoria
27 gennaio, ore 10
Sala Minor Consiglio

Cerimonia ufficiale. Orazione di Furio Colombo, Presidente del Comitato Diritti Umani Camera dei Deputati, giornalista e scrittore. Premiazione concorso provinciale I giovani ricordano la Shoah

Per approfondimenti clicca qui



Musica a Genova nel secolo dei Genovesi
29 gennaio, ore 15.30
Sala Minor Consiglio

Incontro con il musicista e docente Gian Enrico Cortese. Con Luca Franco Ferrari e l'Accademia dei Virtuosi. Per il ciclo La musica e la sua storia.
A cura della Scuola Musicale G. Conte.

Per approfondimenti clicca qui



Sabati per le famiglie
Hambatik

29 gennaio

Sala Didattica, ore 16
Laboratorio bambini 5-11 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065 didattica@palazzoducale.genova.it



Dopo l'ultimo testimone
30 gennaio, ore 17.45
Sala Minor Consiglio

Incontro con David Bidussa e David Meghnagi.
In occasione della commemorazione del Giorno della Memoria

Per approfondimenti clicca qui



NEI MUSEI
Acrobat La newsletter dei Musei, clicca qui

La Patria come monumento
21 gennaio, ore 17
Museo del Risorgimento

Terzo incontro del il ciclo I linguaggi patriottici. La fatica di fare gli italiani. Bruno Tobia (Università La Sapienza di Roma) parlerà sul tema La Patria come monumento. Identità e conflitti 1870-1900.

Per approfondimenti clicca qui




 

Storia in Piazza 2011
 
SABATO 22/01

 ORE 14.30 - PALAZZO DUCALE - SALONE DOGANA - INGRESSO LIBERO
L'arte di un gioco
Nell'ambito della mostra Assassin's Creed. L'arte di un gioco, un convegno-tavola rotonda sul rapporto tra le arti e il mondo dei videogiochi, mondo che fortemente sintetizza il dialogo tra creatività e industria nella società contemporanea.
Info tel. 0105573967/974/975
saladogana@comune.genova.it

 ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALONE DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Hakuna Matata
Una macro installazione a pavimento nel Salone del Maggior Consiglio da realizzare con terre, sabbie e stoffe africane originali e con elementi tridimensionali; un tracciato interattivo tattile e olfattivo da costruire tutti insieme - bambini, genitori, zii, nonni e amici. In collaborazione con ArteSonoraOdorosaSaporosa per i bambini - Arianna Sedioli e Luigi Berardi
Ingresso su prenotazione, € 6,50 (comprensivo di ingresso alla mostra).
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

LUNEDÌ 24/01

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Ho cavalcato in groppa ad una sedia
di Marco Baliani
Presentazione del libro di Marco Baliani. L'autore, attore e regista teatrale presenta il suo nuovo libro edito da Titivillus.
Introduce Carlo Repetti direttore del Teatro Stabile di Genova.
A cura di Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 010/5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
1953. L'inaugurazione delle acciaierie di Cornigliano
Nel 1953 le acciaierie di Genova Cornigliano iniziano l'attività. Le vicende dello stabilimento sono per molti aspetti emblematiche degli anni della ricostruzione, ma anche del "miracolo economico", quando sempre più numerose circolano sulle strade della penisola le vetture Fiat costruite impiegando proprio il lamierino d'acciaio prodotto a Cornigliano. Le acciaierie sono quindi, in una prospettiva più ampia, specchio della storia economica e sociale del nostro paese.
Marco Doria insegna Storia economica all'Università di Genova.
Nell'ambito del ciclo Lezioni di Storia
A cura di Fondazione Garrone, Editori Laterza, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0108681530
www.fondazionegarrone.it
www.palazzoducale.genova.it
www.laterza.it

 
MARTEDÌ 25/01

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Neuroni e bellezza. Verco una neuroestetica?
Grazie all'espressione della creatività artistica l'essere umano acquisisce la capacità di plasmare oggetti materiali, conferendogli un significato che non avrebbero in natura di per sé. Ma perché l'arte ci emoziona? In cosa consiste un'esperienza estetica? Oggi le neuroscienze hanno la potenzialità di fare nuova luce su questi interrogativi. Interviene Vittorio Gallese professore ordinario di Fisiologia presso il Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Parma. Incontro nell'ambito del ciclo Ai confini della mente.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574064-65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 21 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Individuo, stato e democrazia nell'Era Globale
Interviene Carlo Galli, Professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Bologna.
Incontro nell'ambito del ciclo Letture sulla democrazia.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
La promozione della cultura cinematografica a Genova
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA.
Intervengono Mario Ciampolini, Ugo Nuzzo e Claudio Serra.
A cura di A Compagna.
Info tel. 010/2469925
posta@acompagna.org

MERCOLEDÌ 26/01

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Cosmologia astrofisica
Interviene Patrizia Caraveo, astronoma e astrofisica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Nell'ambito del ciclo La creazione e le origini del mondo. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Studi Antonio Balletto.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

GIOVEDÌ 27/01

 ORE 10.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Giorno della Memoria
Saluti delle Autorità. Orazione ufficiale di Furio Colombo, Presidente del Comitato Diritti Umani Camera dei Deputati, Giornalista e Scrittore. Premiazione concorso provinciale I giovani ricordano la Shoah per gli Istituti Scolastici.
A cura di Provincia di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Università degli Studi di Genova, Centro Culturale Primo Levi, Prefettura di Genova, Comunità Ebraica di Genova, Esercito Comando RFC Regionale Liguria, Archivio di Stato, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info www.comune.genova.it

 ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Giorno della Memoria
Cerimonia di consegna agli insigniti delle medaglie d'onore, concesse dal Presidente della Repubblica, ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.
A cura di Provincia di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Università degli Studi di Genova, Centro Culturale Primo Levi, Prefettura di Genova, Comunità Ebraica di Genova, Esercito Comando RFC Regionale Liguria, Archivio di Stato, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info www.comune.genova.it

 
VENERDÌ 28/01

 ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Gli scrittori raccontano il Risorgimento alle origini del Risorgimento (1821)
Le mie prigioni di Silvio Pellico. Incontro del ciclo Per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
A seguire proiezione del cortometraggio Genova in camicia rossa di Marco Salotti.
A cura della Società Dante Alighieri Comitato di Genova.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

SABATO 29/01

 ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Musica a Genova nel secolo dei genovesi
Interviene Gian Enrico Cortese, musicista e docente dell'Università di Genova e del Conservatorio N. Paganini, con Luca Franco Ferrari e l'Accademia dei Virtuosi. Nell'ambito del ciclo La Musica e la sua storia.
A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0106982814 - 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni. Questa settimana atelier dal titolo Hambatitik. In occasione della mostra L'Africa delle meraviglie, un atelier per riprendere l'antica tecnica del batik e sperimentare la tintura su stoffa giocando con le forme e con nuove decorazioni.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

DOMENICA 30/01

 ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
All'ombra del baobab
Novità di quest'anno: una domenica pomeriggio al mese, un ciclo di letture, ispirate alle storie e leggende africane, pensati per i bimbi da 0 a 4 anni.
Nell'ambito della mostra L'Africa delle meraviglie. Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Dopo l'ultimo testimone
Intervengono David Bidussa, autore del libro, Luca Borzani, David Meghnagi, Doriano Saracino.
Interventi musicali di Eyal Lerner.
A cura di Provincia di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Università degli Studi di Genova, Centro Culturale Primo Levi, Prefettura di Genova, Comunità Ebraica di Genova, Esercito Comando RFC Regionale Liguria, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Consiglio regionale - Giunta regionale, Archivio di Stato.
Nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno della memoria.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 
  Contemporaneamente a teatro AL TEATRO STABILE DI GENOVA



Teatro della Corte > 18 - 23 gennaio > Il misantropo di Molière, regia di Massimo Castri
Teatro Duse > 21 - 23 gennaio > La Repubblica di un solo giorno di M. Baliani e U. Riccarelli, regia di M. Baliani
Teatro della Corte > 25 - 30 gennaio > I casi sono due di Armando Curcio, regia di Carlo Giuffré
Teatro Duse > 25 - 30 gennaio > Donne informate sui fatti di Carlo Fruttero, regia di Beppe Navello

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.