Eventi dal 14 al 23 gennaio 2011
Augé

L’incontro del 20 gennaio è stato posticipato a
venerdì 21 gennaio
Salone del Maggior Consiglio, ore 17.45

LECTIO MAGISTRALIS DI MARC AUGÉ
"COSA MI HA INSEGNATO L’AFRICA"


Filosofo e antropologo, africanista di formazione, Augè è universalmente noto come il teorico dei "non luoghi".
Tra i suoi ultimi testi pubblicati in Italia L'antropologia nel mondo contemporaneo (Elèuthera 2005) e Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al non tempo (Elèuthera 2009).

Appuntamento nell'ambito della mostra "L’Africa delle meraviglie"

Per appronfondimenti clicca qui



Scuola Conte

Angelo Panebianco

Bruno Forte

 


sabato 15 gennaio, ore 15.30

Sala del Minor Consiglio

Il canto d'autore


Da Caccini e Monteverdi fino ai moderni cantautori. Il musicista e docente Gian Enrico Cortese inaugura il ciclo La musica e la sua storia, otto appuntamenti a cura della Scuola Musicale G. Conte.


Per approfondimenti clicca qui


martedì 18 gennaio, ore 17.45

Sala del Minor Consiglio

Istituzioni democratiche e rappresentanza degli interessi

Il politologo ed editorialista del Corriere della sera Angelo Panebianco partecipa al ciclo di incontri Letture sulla democrazia. Panebianco è Professore di Scienza politica all’Università di Bologna


Per approfondimenti clicca qui


mercoledì 19 gennaio, ore 17.45

Sala del Minor Consiglio

Cristianesimo


Le diverse culture hanno sempre cercato di rispondere alla domanda "Da dove veniamo?". Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, inaugura il ciclo La creazione e le origini del mondo


Per approfondimenti clicca qui


 
 
LE MOSTRE


Biglietto cumulativo mostre
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
L'Africa delle meraviglie
Puglisi. Il Mediterraneo

€ 14 intero, € 12 ridotto, € 9 scuole



L'Africa delle meraviglie

L'AFRICA DELLE MERAVIGLIE

31 dicembre - 5 giugno 2011
Palazzo Ducale e Castello D'Albertis

Orario: da lunedì a venerdì: 9-19, sabato e domenica: 9-20

Oltre 300 oggetti - maschere, feticci, sculture - in un allestimento curato dall'artista Stefano Arienti. Una mostra straordinaria che riunisce importanti opere d'arte africana presenti nelle collezioni private italiane


Per approfondimenti: clicca qui




Mediterraneo

MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse

27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge

Orario: da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato e domenica ore 9-20, 1º gennaio 2011 ore 10 - 20

Dipingere il mare, la sua vastità, l'idea dell'infinito. Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.

Per approfondimenti: clicca qui



PUGLISI. IL MEDITERRANEO. COSTE E COSTELLAZIONI

Dal 9 al 30 gennaio 2011
Loggia degli Abati
Orario: 9-19 sabato e domenica fino alle 20

La mostra raccoglie 35 quadri che testimoniano il senso di una ricerca pittorica attenta al fondersi a disfarsi dello spazio.
Ingresso libero con il biglietto
della mostra Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
Info e prenotazioni tel. 049663499 - 042223095 - 0422429999
www.studioesseci.net; www.lineadombra.it

Per approfondimenti clicca qui



ASSASSIN'S CREED®
L'arte di un gioco


Dal 13 al 30 gennaio 2011
Sala Dogana
Orario: dal martedì al sabato ore 10.30-19.30, domenica 10-13.30

Il mondo dei videogiochi visto da dentro. Durante la mostra - curata da Pietro Millefiore e Marco Caprelli - sono previsti incontri con giovani critici italiani e laboratori con gli studenti dell'Accademia Ligustica di Belle Arti.
Ingresso libero

Per approfondimenti clicca qui

SEGRETE
Tracce di memoria

Dal 21 al 7 febbraio 2011
Carceri della Torre Grimaldina
Orario: 10-13/15-18 tutti i giorni, chiuso il lunedì tranne il 7 febbraio
Inaugurazione venerdì 21 gennaio 2011 ore 18.00

Un’insolita visita nelle antiche carceri di Palazzo Ducale attraverso immagini, installazioni e testimonianze sulla tragedia della Shoah.

Per approfondimenti clicca qui

6 PITTORI PER IL JAZZ

Dal 14 al 27 gennaio
Sala del Munizioniere

Orario: da lunedì a sabato 15-19
Ingresso Libero


Le tele di sei artisti italiani ritraggono i protagonisti, la storia e le atmosfere di un genere musicale affascinante.
La mostra è patrocinata dal Museo del Jazz in occasione del suo decennale

Inaugurazione venerdì 14 gennaio ore 18 - Presentazione del critico musicale Guido Michelone. Interviene Giorgio Lombardi, Direttore artistico del Museo del Jazz di Genova. ore 18.30 - concerto del Genova Jazz Quintet.

Per approfondimenti clicca qui





Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI

1945. La Liberazione
17 gennaio, ore 21
Sala Maggior Consiglio

Per il ciclo Lezioni di Storia, Antonio Gibelli racconta le vicende che portarono – unico caso in Italia – alla firma dell'atto di resa delle armate hitleriane direttamente al Cln locale.


Per approfondimenti clicca qui


Hakuna Matata
22 gennaio, ore 16
Sala Minor Consiglio

Una festa per bambini dai 5 agli 11 anni, legata alla grande mostra "L’Africa delle meraviglie".
Info e prenotazioni 010.5574065

Per approfondimenti clicca qui



Sabati per le famiglie
Corna di gazzella

15 gennaio, ore 16
Sala Didattica

Un laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni, nell'ambito della mostra "L'Africa delle meraviglie".

Per approfondimenti clicca qui



Disattendere i poteri.
Pratiche in movimento

16 gennaio, ore 16
Sala Minor Consiglio

Convegno in occasione dei 40 anni della Comunità San Benedetto al porto di Genova.
In collaborazione con il Comune di Genova, La Casa di Quartiere Ghettup, l'Associazione CRIF (Centro di ricerca sull'indagine filosofica)

Per approfondimenti clicca qui



NEI MUSEI


Acrobat La newsletter dei Musei, clicca qui

PROROGATA
"IL BACIO DI HAYEZ"

Museo del Risorgimento

Fino al 24 febbraio

Visto il grande successo dei primi mesi – 11mila visitatori fino al 9 gennaio – Il Bacio. Un capolavoro per l'Italia viene prorogata fino al 24 febbraio. La mostra, che permette di vedere uno dei simboli delle lotte risorgimentali, rientra nell'ambito delle iniziative dedicate al 150° anniversario dell'Unità.

Per approfondimenti clicca qui



ANIMALI DELLO ZODIACO GIAPPONESE
Museo d’arte orientale Chiossone

Fino al 6 marzo

Viene prorogata la speciale mostra dedicata all'iconografia e ai significati degli animali dello Zodiaco in Giappone. Stando alla tradizione, entrarono a far parte dello Zodiaco i dodici animali che per primi resero omaggio al Buddha morente. L'esposizione è curata da Donatella Failla.

Per approfondimenti clicca qui


 

Storia in Piazza 2011
 
SABATO 15/1

 ORE 15.00-18.00 - ATRIO PALAZZO DUCALE
IL VOLTO DI GENOVA 4
Fotografare il volto di Genova attraverso i volti di chi la abita. www.percorsimagici.net

  ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IL CANTO D`AUTORE Interviene Gian Enrico Cortese, musicista e docente dell’Università di Genova e del Conservatorio N. Paganini di Genova. Nell'ambito del ciclo La Musica e la sua storia. A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Comune di Genova,
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010/6982814 - 010 5574064/65 biglietteria@palazzoducale.genova.it


 ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
I SABATI PER LE FAMIGLIE Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni. Questa settimana atelier dal titolo CORNA DI GAZZELLA. In occasione della mostra L’Africa delle meraviglie, un laboratorio per imparare una ricetta marocchina a base di pasta di mandorla e scoprire i sapori e gli odori del nord Africa. Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it


DOMENICA 16/1

  ORE 9.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO CONVEGNO "DISATTENDERE I POTERI PRATICHE IN MOVIMENTO”
Una riflessione sulle differenti esperienze teorico-pratiche in ambito sociale, educativo e istituzionale per comprendere quali siano oggi gli spazi di azione critica e di libertà che coinvolgono le communitas. Convegno a cura Comunità di San Benedetto al porto, Casa di quartiere Ghettup, Associazione Crif, Centro di ricerca sull’indagine filosofica, Comune di Genova - Assessorato alla Cultura, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 340/7989883 - 339/3641575

LUNEDÌ 17/1

  ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
LA REGIA NEL CINEMA CLASSICO E IN QUELLO MODERNO - STILI A CONFRONTO. Nella stanza del cinema si parla delle trasformazioni nella regia cinematografica. Interviene Massimo Marchelli. L’iniziativa è curata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici (SNCCI) in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 816926 - umberto@uerre.it

  ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO 1945 LA LIBERAZIONE Tra il 23 e il 26 aprile del 1945 Genova è protagonista di una vicenda di straordinaria rilevanza. Prima grande città del Nord a liberarsi dal dominio nazifascista, è l’unica che vede le armate hitleriane firmare direttamente un atto di resa di fronte al Comitato di liberazione nazionale locale. È la legittima premessa di un mito fondativo della nuova storia della città come parte della nuova storia d’Italia.Un mito che ancora resiste e determina la sua identità collettiva. Interviene Antonio Gibelli, professore di Storia Contemporanea all’Università di Genova. Nell’ambito del ciclo Lezioni di Storia. A cura di Fondazione Garrone, Editori Laterza, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.Info tel. 010/8681530 - www.fondazionegarrone.it www.palazzoducale.genova.it; www.laterza.it


 
MARTEDÌ 18/1

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO ISTITUZIONI DEMOCRATICHE E RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI
Interviene Angelo Panebianco, editorialista del Corriere della Sera, politologo e professore di Scienza politica all’Università di Bologna. Incontro nell'ambito del ciclo Letture sulla democrazia. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

  ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
NUOVO E TRADIZIONE NELLA GENOVA DEL SETTECENTO Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA. Interviene Carlo Bitossi. A cura di A Compagna. Info tel. 010/2469925 - posta@acompagna.org;


MERCOLEDÌ 19/1

  ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
CRISTIANESIMO Il ciclo, tocca quest’anno il tema delle origini del mondo e della vita, per affrontare i vari modi in cui nelle diverse culture si è cercato di rispondere alla domanda “Da dove veniamo?”. I relatori presenteranno le concezioni sviluppate nelle principali tradizioni mitologiche e religiose e nelle moderne teorie astrofisiche e biologiche. Interviene S.E. Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti - Vasto. Nell'ambito del ciclo La creazione e le origini del mondo. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Studi Antonio Balletto. Info tel. 010 5574065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it



 
VEnerDÌ 21/1

  ORE 14.30 - PALAZZO DUCALE - SALONE MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
MARCELLO BERNARDI, UNA CINTURA NERA PER INSEGNARE A VIVERE IL PENSIERO INDIPENDENTE
Una lezione di Judo-educazione di Cesare Barioli, maestro di Bernardi. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 5574064/65 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - ARCHIVIO STORICO - INGRESSO LIBERO
MARCELLO BERNARDI, UNA CINTURA NERA PER INSEGNARE A VIVERE IL PENSIERO INDIPENDENTE Nella Sala d'armi dell'Archivio Storico lectio magistralis di due studiosi di pedagogia e psicologia – Franco Frabboni e Fulvio Scaparro – su un tema difficile: il rapporto tra libertà e responsabilità. Introduce Luca Borzani, Presidente Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

 ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
MARC AUGÉ: COSA MI HA INSEGNATO L`AFRICA Lectio magistralis di MARC AUGÈ, filosofo e antropologo francese, è universalmente noto come il teorico dei “non luoghi”. Africanista di formazione, da anni si occupa di antropologia delle società complesse. Tra i suoi ultimi testi pubblicati in Italia L’antropologia del mondo contemporaneo (Eléuthera 2005) e Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al nontempo (Eleuthèra 2009). Nell'ambito degli eventi collaterali della mostra L`AFRICA delle MERAVIGLIE - Arti africane nelle collezioni italiane. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Info tel. 010 5574065 -
biglietteria@palazzoducale.genova.it


SABATO 22/1

  ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALONE DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO SU PRENOTAZIONE
HAKUNA MATATA Una macro installazione a pavimento nel Salone del Maggior Consiglio da realizzare con terre, sabbie e stoffe africane originali e con elementi tridimensionali; un tracciato interattivo tattile e olfattivo da costruire tutti insieme - bambini, genitori, zii, nonni e amici. In collaborazione con ArteSonoraOdorosaSaporosa per i bambini - Arianna Sedioli e Luigi Berardi Ingresso su prenotazione, € 6,50 (comprensivo di ingresso alla mostra). Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

 



 
  Contemporaneamente a teatro AL TEATRO STABILE DI GENOVA



Teatro della Corte > 11 - 16 gennaio > Otello di William Shakespeare, regia di Arturo Cirillo

Teatro Duse > 11 - 16 gennaio > Il signore del cane nero di Laura Curino e Gabriele Vacis, regia di Gabriele Vacis

Teatro Duse > 18 - 23 gennaio > Piazza d'Italia, La repubblica di un sol giorno di Antonio Tabbucchi/Marco Baliani e Ugo Riccarelli, Regia Marco Baliani

Teatro della Corte > 18 - 23 gennaio > Il Misantropoo di Molière, regia di Massimo Castri



 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.