|
SABATO 11/12
ORE 09.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
Sapori al Ducale
Mostra mercato dell'eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e
la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.
DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design
La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it
ORE 10.00 - 13.00/ 14.30 - 18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
Trasformazioni e governo della città e del suo territorio
Scuola di formazione politica "Giovanni Ferrara" a cura di Libertà e Giustizia.
Info tel. 02/45491066 - genova@libertaegiustizia.it
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
Pandolce genovese
Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
Replica anche questa settimana l’atelier dal titolo Pandolce genovese.
Uva passa, frutta candita, pinoli, acqua di fiori d’arancio per preparare tutti insieme il dolce più tipico
della tradizione natalizia genovese.
A cura della Sezione Didattica di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
didattica@palazzoducale.genova.it
DOMENICA 12/12
ORE 09.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
Sapori al Ducale
Mostra mercato dell'eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e
la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.
ORE 10.00 - 13.00/ 14.30 - 18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
Trasformazioni e governo della città e del suo territorio
Scuola di formazione politica "Giovanni Ferrara" a cura di Libertà e Giustizia.
Info tel. 02/45491066 - genova@libertaegiustizia.it
DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design
La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it
ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Hans Jonas: filosofo della responsabilità
Il convegno presenterà, grazie alla presenza di numerosi esperti, il pensiero e l'attualità di questo "filosofo della responsabilità".
A cura di Goethe-Institut Italien, Centro Culturale Primo Levi, Associazione di Cultura Ebraica Hans Jonas, Palazzo Ducale Fondazione per
la Cultura. Con il contributo del Centro Latte Rapallo.
Info tel. 010574501 - prog@genua.goethe.org
LUNEDÌ 13/12
DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design
La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it
ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
I film di Natale.
Quelli che è tradizione vedere durante le feste e quelli dove il Natale è protagonista o comprimario
Ne parlerà Francesca Feletti. L’iniziativa è curata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici (SNCCI) in accordo con la Direzione del Ducale.
Info tel. 010816926
umberto@uerre.it
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Incontro con David Grossman
Uno degli autori contemporanei più importanti del panorama mondiale. Da sempre impegnato per sostenere il dialogo
e la ricerca di una soluzione pacifica della questione mediorientale, è diventato una voce autorevole e un punto di riferimento
non soltanto nel suo Paese. Introduce Daniele Bresciani, vice direttore di Vanity Fair. Letture a cura di Giorgio Scaramuzzino, Teatro dell'Archivolto.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. In collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
1875. La grande emigrazione
Nel 1875, quando una donazione del Duca di Galliera ne avvia un ampio progetto di ammodernamento,
il porto di Genova, il più grande scalo del paese, è anche il principale porto di partenza dei migranti
verso le Americhe. Dalle sue banchine si sono imbarcati a inizio Ottocento i primi pionieri, provenienti
dalle vallate che circondano la città, in cerca di fortuna al di là dell’Atlantico. Interviene Ferdinando Fasce, Università di Genova.
A cura di Fondazione Garrone, Editori Laterza, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info. www.fondazionegarrone.it; www.palazzoducale.genova.it; www.laterza.it
|
|
MARTEDÌ 14/12
DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design
La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SPAZIO DIDATTICO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
Playing Art in English
Attività di laboratorio ludico espressivo condotto interamente in lingua inglese.
Consigliato per i bambini d'età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info. tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
Il Museo del Jazz presenta
World's greatest Jazz Band
Giorgio Lombardi, direttore artistico del Museo del Jazz, presenta "Il Top dell'Hot Jazz",
un'appuntamento speciale con proiezione di filmati rarissimi della World's Greatest Jazz Band di Yank Lawson
e Bob Haggart e del Soprano Summit di Bob Wilber e Kenny Davern.
Info. tel. 010-585241 - info@italianjazzinstitute.com
MERCOLEDÌ 15/12
DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design
La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it
GIOVEDÌ 16/12
DALLE ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - CENTRO STORICO - PORTO ANTICO - INGRESSO LIBERO
Circumnavigando
Festival internazionale di teatro e circo
Circumnavigando Festival è una manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Sarabanda e
promossa da Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova e Porto Antico S.p.a. Dedicato al teatro popolare,
quest'anno il festival si rinnova proponendosi in una doppia veste: con il Teatro di Strada - dal 17 al 19 dicembre - acrobati,
giocolieri e attori di riconosciuta esperienza si esibiranno nel centro storico di Genova; e con uno spettacolo circense dal titolo CirqueSolò
per la regia di Boris Vecchio - dal 26 al 31 dicembre - nel Teatro Tenda al Porto Antico.
A cura di Associazione Culturale Sarabanda.
Info tel. 0108600232
www.sarabanda-associazione.it
info@sarabanda-associazione.it
DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design
La rassegna è dedicata all'approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU ISCRIZIONE
Un mare da inventare
Corso di formazione di tre incontri per insegnanti e operatori didattici dedicato a varie tecniche pittoriche e didattiche da riproporre poi in classe con gli alunni.
A cura della Sezione Didattica di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con Roberta Buccellati, Silvia Cattaneo e Paola Ginepri.
Info tel. 0105574022/044
didattica@palazzoducale.genova.it
|
|
VENERDÌ 17/12
DALLE ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - CENTRO STORICO - PORTO ANTICO - INGRESSO LIBERO
Circumnavigando
Festival internazionale di teatro e circo
Circumnavigando Festival è una manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Sarabanda e
promossa da Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova e Porto Antico S.p.a. Dedicato al teatro popolare,
quest'anno il festival si rinnova proponendosi in una doppia veste: con il Teatro di Strada - dal 17 al 19 dicembre - acrobati,
giocolieri e attori di riconosciuta esperienza si esibiranno nel centro storico di Genova; e con uno spettacolo circense dal titolo CirqueSolò
per la regia di Boris Vecchio - dal 26 al 31 dicembre - nel Teatro Tenda al Porto Antico.
A cura di Associazione Culturale Sarabanda.
Info tel. 0108600232
www.sarabanda-associazione.it
info@sarabanda-associazione.it
SABATO 18/12
DALLE ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - CENTRO STORICO - PORTO ANTICO - INGRESSO LIBERO
Circumnavigando
Festival internazionale di teatro e circo
Circumnavigando Festival è una manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Sarabanda e
promossa da Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova e Porto Antico S.p.a. Dedicato al teatro popolare,
quest'anno il festival si rinnova proponendosi in una doppia veste: con il Teatro di Strada - dal 17 al 19 dicembre - acrobati,
giocolieri e attori di riconosciuta esperienza si esibiranno nel centro storico di Genova; e con uno spettacolo circense dal titolo CirqueSolò
per la regia di Boris Vecchio - dal 26 al 31 dicembre - nel Teatro Tenda al Porto Antico.
A cura di Associazione Culturale Sarabanda.
Info tel. 0108600232
www.sarabanda-associazione.it
info@sarabanda-associazione.it
ORE 11.00 - PALAZZO DUCALE - SALONE DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Cerimonia del Confeugo
La tradizionale cerimonia è quest'anno dedicata a Santa Caterina Fieschi Adorno.
A cura del Comune di Genova, Associazione Culturale 'A Compagna', in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 0102469925
posta@acompagna.org
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
Pandolce genovese
Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
Replica anche questa settimana l’atelier dal titolo Pandolce genovese.
Uva passa, frutta candita, pinoli, acqua di fiori d’arancio per preparare tutti insieme il dolce più tipico
della tradizione natalizia genovese.
A cura della Sezione Didattica di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
didattica@palazzoducale.genova.it
DOMENICA 19/12
DALLE ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - CENTRO STORICO - PORTO ANTICO - INGRESSO LIBERO
Circumnavigando
Festival internazionale di teatro e circo
Circumnavigando Festival è una manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Sarabanda e
promossa da Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova e Porto Antico S.p.a. Dedicato al teatro popolare,
quest'anno il festival si rinnova proponendosi in una doppia veste: con il Teatro di Strada - dal 17 al 19 dicembre - acrobati,
giocolieri e attori di riconosciuta esperienza si esibiranno nel centro storico di Genova; e con uno spettacolo circense dal titolo CirqueSolò
per la regia di Boris Vecchio - dal 26 al 31 dicembre - nel Teatro Tenda al Porto Antico.
A cura di Associazione Culturale Sarabanda.
Info tel. 0108600232
www.sarabanda-associazione.it
info@sarabanda-associazione.it
ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Omaggio al romanticismo strumentale per il Santo Natale
In occasione del Santo Natale, la Scuola Musicale Giuseppe Conte insieme ai Docenti dei Corsi Annuali di
Perfezionamento propone un omaggio al Romanticismo Strumentale ottocentesco che trova nella Romanza senza parole e nel Lied, due tra le sue forme più alte di espressione.
A cura della Scuola Musicale Giuseppe Conte e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|