Se non visualizzi correttamente la pagina o vuoi stamparla clicca qui http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/ns20101203.htm
Eventi dal 3 al 12 dicembre

Edoardo Sanguineti


OMAGGIO A EDOARDO SANGUINETI
giovedì 9 dicembre, dalle ore 16
Sala del Minor Consiglio


Una lezione, documenti filmati, musica, letture e uno spettacolo teatrale per ricordare un intellettuale poliedrico che seppe misurarsi con ogni forma di comunicazione

ore 16, Novissimum Testamentum, lezione di Niva Lorenzini, Università di Bologna, introduce Erminio Risso

ore 17, Postkarten, regia di Uliano Balestrini in collaborazione con Sara Ventroni

ore 18, Se mi stacco da te..., Ring Around Quartet e Gruppo vocale Arkansé composizioni musicali per voce su testi di Edoardo Sanguineti

ore 20.45, Eros Pagni e gli allievi della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova leggono Edoardo Sanguineti

ore 21.15, L'amore delle tre melarance, (un travestimento fiabesco e gozziano) proiezione dello spettacolo scritto da Edoardo Sanguineti dal canovaccio di Carlo Gozzi, messo in scena con la regia di Benno Besson nel 2001.
Introduce Franco Vazzoler

Per approfondimenti: clicca qui


Colpo di coda
Ratzinger
38 più una
 
lunedì 6 dicembre, ore 18

Sala del Minor Consiglio

Colpi di coda

Bruno Morchio presenta il suo nuovo libro sulle avventure di Bacci Pagano, l'investigatore dei caruggi. Stefano Zara e Luca Borzani dialogano con l'autore. Letture di Enrico Campanati. In collaborazione con il Circolo Culturale i Buonavoglia

Per approfondimenti clicca qui



martedì 7 dicembre, ore 18

Salone del Maggior Consiglio

Teologia della Liturgia

Presentazione dell'XI volume dell'Opera omnia di Joseph Ratzinger.
Interviene – tra gli altri – S.E. Card. Angelo Bagnasco.
Letture di Pietro Fabbri



Per approfondimenti clicca qui


venerdì 10 dicembre, ore 17.30

Sala del Minor Consiglio

38 più una

Presentazione del libro di Marta Vincenzi in cui la prima donna sindaco - dopo trentotto sindaci uomini - racconta al giornalista Mario Paternostro la sua esperienza.



Per approfondimenti clicca qui


 
 
LE MOSTRE


MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse

27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge

Dipingere il mare, la sua vastità, l'idea dell'infinito. Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.


Per approfondimenti: clicca qui



GUCCIONE. IL MEDITERRANEO

Dal 27 novembre 2010 al 6 gennaio 2011
Loggia degli Abati
Orario: 9-19 sabato e domenica fino alle 20
Ingresso libero con il biglietto
della mostra Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
Antologica di Piero Guccione in occasione dei suoi 75 anni.
Info e prenotazioni tel. 049663499 – 042223095 - 0422429999
www.studioesseci.net; www.lineadombra.it

Per approfondimenti clicca qui




Pane al pane

PANE AL PANE.
Mediterranean food & design


4 - 16 dicembre 2010
Sala del Munizioniere

Rassegna dedicata all'approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti con mostre, laboratori e degustazioni.

A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.

Per approfondimenti: clicca qui



LE ARCHITETTURE DELLE TRE GRANDI RELIGIONI DEL MEDITERRANEO

Cortile Maggiore
14 ottobre - 15 dicembre 2010
orario: 9-18, ingresso libero

Un percorso per favorire la conoscenza e il dialogo tra le religioni a partire dai principali elementi funzionali e simbolici dei luoghi di culto.
Un tema rintracciabile in numerosi esempi architettonici presenti nelle città europee.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/065 – fax. 010 5574001
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e del Centro Studi Antonio Balletto.

Per approfondimenti clicca qui



CAMERAVIDEO 2010

Sala Dogana
5 - 16 dicembre 2010
Orario: dal martedì alla domenica ore 14.30 – 19
Ingresso libero

Inaugurazione sabato 4 dicembre, ore 17
In un'epoca in cui il video è diventato un fondamentale mezzo per l'esplorazione della realtà, CameraVideo – nato come un concorso per giovani artisti italiani ed internazionali – intende indagare le direzioni che la videoarte sta percorrendo. Fondazione March, in collaborazione con Comune di Genova e Fondazione per la Cultura, propone una mostra che mette in relazione alcuni dei lavori selezionati dal progetto.
L'evento fa parte di "Dogana. Giovani idee in transito".

Per approfondimenti clicca qui






Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it

Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI

Roncalli legge Roncalli
Roncalli legge Roncalli

10 dicembre, ore 21
Sala del Minor Consiglio
Guido e Diego Roncalli, parenti del grande Pontefice, ricordano la figura di Giovanni XXIII con un recital per voce e violoncello

Per approfondimenti clicca qui



Hans Jonas
filosofo della responsabilità


12 dicembre, ore 16.30
Sala del Minor Consiglio

Il Centro Culturale Primo Levi organizza un convegno-dibattito su uno dei pensatori più importanti del 900, allievo di Martin Heidegger

Per approfondimenti clicca qui



Sabati per le famiglie
Suoni e ritmi mediterranei

4 dicembre
Pandolce genovese
11 dicembre

Sala Didattica, ore 16
Laboratorio bambini 5-11 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065 didattica@palazzoducale.genova.it



La pedagogia patriottica per fare gli italiani
5 dicembre, ore 16
Sala del Minor Consiglio

Incontro con Umberto Levra, Università di Torino. Nell’ambito del ciclo “I linguaggi patriottici. La fatica di fare gli italiani”

Per approfondimenti clicca qui



Il Museo del Jazz ricorda Lelio Luttazzi
7 dicembre, ore 21
Sala del Minor Consiglio

Omaggio a uno storico protagonista della canzone italiana scomparso nel luglio di quest'anno

Per approfondimenti clicca qui



Playing art in English
7 dicembre, ore 17
Sala Didattica

Attività di laboratorio ludico espressivo condotto interamente in lingua inglese.
Consigliato per i bambini d'età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

Per approfondimenti clicca qui



NEI MUSEI
Acrobat Per la newsletter dei Musei, clicca qui

Feste e trattenimenti in giardino tra XVI e XVIII secolo
Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco
3 dicembre 2010 – 1 maggio 2011


Un'inedita opera di Guilliam van Deynen considerata una delle prime vedute non ideali di Genova: un "trattenimento" in una villa d’Albaro che, poco più di un secolo dopo, venne ripreso da Alessandro Magnasco. Uno straordinario confronto tra due artisti che raccontano le feste dell’alta società nei giardini delle ville genovesi.
Inaugurazione giovedì 2 dicembre alle ore 17


www.museidigenova.it


Presepi nei musei
Palazzo Rosso e Museo Luxoro
Da sabato 4 dicembre


Torna la tradizione della Natività nei Musei civici.
Al Luxoro viene messa in scena la Presentazione al Tempio, rara figurazione negli antichi presepi genovesi. A Palazzo Rosso si può visitare lo storico presepe settecentesco con statuine finemente intagliate e vestite con abiti d'epoca


www.museidigenova.it


 
 
SABATO 04/12

• ORE 09.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI - INGRESSO LIBERO
Antiquari nella Genova antica
Il consueto appuntamento con l’antiquariato. I 60 espositori presenteranno una selezionata raccolta di mobili, argenti, quadri, tappeti e oggetti antichi di vario genere.
A cura di Centro dei Dogi.
Info tel. 010588735

• DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design

La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it

• ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
Suoni e ritmi mediterranei

Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
Oggetti sonori che si trasformano in tamburi, nacchere e scacciapensieri per farsi trasportare dai ritmi mediterranei.
A cura della Sezione Didattica di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
didattica@palazzoducale.genova.it

• ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA – INGRESSO LIBERO
CameraVideo10:08 03/12/2010
Inaugurazione mostra di videoarte in un percorso espositivo di una ricerca e sperimentazione.
L'evento fa parte dell'iniziativa Dogana Giovani idee in transito.
A cura del Comune di Genova – Ufficio Cultura e Città e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it

DOMENICA 05/12

• ORE 09.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI - INGRESSO LIBERO
Antiquari nella Genova antica
Il consueto appuntamento con l’antiquariato. I 60 espositori presenteranno una selezionata raccolta di mobili, argenti, quadri, tappeti e oggetti antichi di vario genere.
A cura di Centro dei Dogi.
Info tel. 010588735

• DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design

La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it

• ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
La pedagogia patriottica per fare gli italiani dopo l'Unità
Incontro con Umberto Levra, Università di Torino. Nell'ambito del ciclo I linguaggi patriottici. La fatica di fare gli italiani.
A cura di Regione Liguria, Museo del Risorgimento, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ufficio Cultura e Città.
Info tel. 0105574840

LUNEDÌ 06/12

• DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design

La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it

• ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
La stanza del cinema alla seconda puntata
I film di novembre

Furio Fossati e Massimo Marchelli parleranno dei film usciti a Genova nel mese di novembre 2010. Guiderà la discussione Claudio G. Fava.
L’iniziativa è curata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici (SNCCI) in accordo con la Direzione del Ducale.
Info tel. 010816926
umberto@uerre.it

• ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
Colpi di coda
Bruno Morchio presenta il suo nuovo libro, edito dalla Garzanti Editore, sulle avventure di Bacci Pagano, l’investigatore dei carrugi. Luca Borzani, presidente della Fondazione per la Cultura, dialoga con l’autore. Letture di Enrico Campanati.
A cura di Circolo Culturale I Buonavoglia, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 
MARTEDÌ 07/12

• DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design

La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it

• ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
L'identità delle valli genovesi
Scrivia e Polcevera

Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA.
Interviene Marcellino Dini.
A cura di A Compagna.
Info tel. 0102469925
posta@acompagna.org

• ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SPAZIO DIDATTICO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
Playing Art in English
Attività di laboratorio ludico espressivo condotto interamente in lingua inglese.
Consigliato per i bambini d'età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info. tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

• ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Teologia della Liturgia
Presentazione dell'XI volume dell'Opera omnia di Joseph Ratzinger, a cura della Libreria Editrice Vaticana.
Intervengono S.E. Card. Angelo Bagnasco, Prof. Sandra Isetta, Università di Genova, Prof. Lucetta Scaraffia, Università di Roma La Sapienza.
Introduce e modera Prof. Giovanni Maria Vian, L’Osservatore Romano. Letture Pietro Fabbri, Teatro della Tosse di Genova. Gli interventi saranno accompagnati da proiezioni di immagini.
Info. tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

• ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Il museo del Jazz ricorda Lelio Luttazzi
Omaggio al grande Lelio Luttazzi, storico protagonista della canzone italiana e non solo, scomparso nel luglio di quest'anno.
Le immagini delle sue apparizioni saranno presentate e commentate da Giorgio Lombardi.
I filmati saranno accompagnati da un'esibizione di Freddy Colt, con il suo Freddy Colt Quartet feat. Andy Arnaldi proporrà molti brani celebri dell'apprezzato musicista triestino.
Info. tel. 010585241 - info@italianjazzinstitute.com

MERCOLEDÌ 08/12

• DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design

La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it

GIOVEDÌ 09/12

• DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design

La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it

• ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Omaggio a Edoardo Sanguineti
Dibattiti, letture, conferenze, proiezioni di video.
Nel giorno in cui avrebbe compiuto 80 anni la città rende Omaggio a Edoardo Sanguineti.
Dalle ore 16, nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, una giornata non-stop di arte, cultura, musica e teatro, nell’ambito della manifestazione Genova si illumina di poesia per ricordare un intellettuale poliedrico che seppe misurarsi con ogni forma di comunicazione.
Info. tel. 0105572863 - 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

• ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO - INGRESSO LIBERO
Il matrimonio tra le due sponde del Mediterraneo
Incontro nell'ambito del ciclo Percorsi di ricerca e di aiuto.
A cura dell'Associazione Professional World.
Info. tel. 3493926096

 
VENERDÌ 10/12

• DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design

La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it

• ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU ISCRIZIONE
Un mare da inventare
Corso di formazione di tre incontri per insegnanti e operatori didattici dedicato a varie tecniche pittoriche e didattiche da riproporre poi in classe con gli alunni.
A cura della Sezione Didattica di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con Roberta Buccellati, Silvia Cattaneo e Paola Ginepri.
Info tel. 0105574022/044
didattica@palazzoducale.genova.it

• ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Presentazione del libro 38 più una
Marta Vincenzi, prima donna sindaco dopo trentotto sindaci uomini, racconta al giornalista Mario Paternostro la sua esperienza di primo cittadino in una città, Genova, molto complessa e ricca di contraddizioni.
Interverranno con l'Autrice Giuliano Pisapia e Mario Paternostro. Moderatore Carlo Rognoni.
Il libro è edito da De Ferrari Editore - Genova.
A cura di Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 0105574064
biglietteria@palazzoducale.genova.it

• ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Roncalli legge Roncalli
Recital per voce e violoncello con Guido e Diego Roncalli
Il 28 ottobre 1958, Angelo Roncalli, patriarca di Venezia, viene eletto Papa con il nome di Giovanni XXIII e verrà ricordato per sempre come "il papa buono".
Guido Roncalli, attore, e Diego Roncalli, violoncellista, discendenti della famiglia Roncalli, ricordano la figura di Giovanni XXIII con uno spettacolo estremamente suggestivo in un recital per voce e violoncello.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Info tel. 0105574064
biglietteria@palazzoducale.genova.it

SABATO 11/12

• ORE 09.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
Sapori al Ducale
Mostra mercato dell'eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.

• DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design

La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it

• ORE 10.00 - 13.00/ 14.30 - 18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
Trasformazioni e governo della città e del suo territorio
Scuola di formazione politica “Giovanni Ferrara” a cura di Libertà e Giustizia.
Iscrizioni aperte fino al 5 dicembre
Info tel. 0245491066
genova@libertaegiustizia.it
• ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
Pandolce genovese

Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
Uva passa, frutta candita, pinoli, acqua di fiori d’arancio per preparare tutti insieme il dolce più tipico della tradizione natalizia genovese.
A cura della Sezione Didattica di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
didattica@palazzoducale.genova.it

DOMENICA 12/12

• ORE 09.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - INGRESSO LIBERO
Sapori al Ducale
Mostra mercato dell'eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.

• ORE 9.00 - 13.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
Trasformazioni e governo della città e del suo territorio
Scuola di formazione politica "Giovanni Ferrara" a cura di Libertà e Giustizia.
Iscrizioni aperte fino al 5 dicembre
Info tel. 0245491066
genova@libertaegiustizia.it

• DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design

La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti
di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it

• ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Hans Jonas: filosofo della responsabilità
Il convegno presenterà, grazie alla presenza di numerosi esperti, il pensiero e l'attualità di questo "filosofo della responsabilità".
A cura di Goethe-Institut Italien, Centro Culturale Primo Levi, Associazione di Cultura Ebraica Hans Jonas, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Con il contributo del Centro Latte Rapallo.
Info tel. 010574501 - prog@genua.goethe.org

 
  AL TEATRO STABILE DI GENOVA



Teatro Duse > 27 novembre - 4 dicembre > Un posto luminoso chiamato giorno di T. Kushner, regia di M. Mesciulam
Teatro Duse > 7 - 14 dicembre > Ingannati di Ghassan Kanafani e La guerra di Klamm di Kai Hensel
Teatro della Corte > 30 novembre - 5 dicembre> Il malato immaginario di Molière, regia di Marco Bernardi
Teatro della Corte > 7 - 12 dicembre> L'inganno di Anthony Shaffer, regia di Glauco Mauri

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, semplicemente rispondere "REMOVE" a questo messaggio
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.