Se non visualizzi correttamente la pagina o vuoi stamparla clicca qui http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/ns20101126.htm
Eventi dal 26 novembre al 5 dicembre

Mediterraneo


MEDITERRANEO
DA COURBET A MONET A MATISSE
apertura straordinaria
sabato 27 novembre, fino all'una di notte


Dalle ore 17 biglietto ridotto a € 8

Nel Salone del Maggior Consiglio
per i possessori del biglietto mostra fino ad esaurimento posti:
ore 18 Gianni Mura dialoga con Marco Goldin sul tema I paesaggi mediterranei di Van Gogh, Monet, Cézanne al tempo del Tour de France
ore 19 Mari Lontani Quartetto Desueto in concerto
ore 20 Marco Goldin racconta la mostra Mediterraneo
Letture di Gilberto Colla dalle lettere di Van Gogh, Monet, Cézanne. Accompagnamento musicale di Renzo Ruggieri alla fisarmonica e Piero Salvatori al violoncello
ore 21.30 ANTEPRIMA ASSOLUTA
Antonella Ruggiero con la PFM
nell'eccezionale concerto Omaggio a De André

Per approfondimenti sul programma della giornata: clicca qui

Per approfondimenti sulla mostra: clicca qui


L'insulto è un pugno
Africa
Lezioni di storia
 
venerdì 26 novembre, ore 21



L'insulto è un pugno


Intervengono: Marta Vincenzi, Anna Paola Concia, Concita De Gregorio, Flavia Perina e Nicla Vassallo

In occasione della
Giornata Internazionale ONU contro la violenza sulle donne

Per approfondimenti clicca qui


lunedì 29 novembre, ore 17.30

Sala del Minor Consiglio

L'Africa delle meraviglie


I curatori Ivan Bargna e Giovanna Parodi da Passano e l'artista Stefano Arienti, raccontano in anteprima la mostra che riunisce molte delle più importanti opere d'arte africana tradizionale presenti nelle collezioni private italiane.

Per approfondimenti clicca qui


lunedì 29 novembre, ore 21

Salone del Maggior Consiglio

1853 - Cavour e la Fondazione dell'Ansaldo

Valerio Castronovo dell'Università di Torino inaugura il programma delle Lezioni di Storia ideate da Editori Laterza e realizzate dalla Fondazione Garrone con la collaborazione di Fondazione per la Cultura di Genova.


Per approfondimenti clicca qui


 
 
LE MOSTRE


MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse

27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge

Dipingere il mare, la sua vastità, l'idea dell'infinito. Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.


Per approfondimenti: clicca qui




Pane al pane

PANE AL PANE.
Mediterranean food & design


4 - 16 dicembre 2010
Sala del Munizioniere

Rassegna dedicata all'approfondimento della cultura del cibo mediterraneo.
Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti con mostre, laboratori e degustazioni.

A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.

Per approfondimenti: clicca qui



GUCCIONE. IL MEDITERRANEO

Dal 27 novembre 2010 al 6 gennaio 2011
Loggia degli Abati
Orario: 9-19 sabato e domenica fino alle 20
Ingresso libero con il biglietto
della mostra Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
Antologica di Piero Guccione in occasione dei suoi 75 anni.
Info e prenotazioni tel. 049663499 – 042223095 - 0422429999
www.studioesseci.net; www.lineadombra.it

Per approfondimenti clicca qui



LE ARCHITETTURE DELLE TRE GRANDI RELIGIONI DEL MEDITERRANEO

Cortile Maggiore
14 ottobre - 15 dicembre 2010
orario: 9-18, ingresso libero

Un percorso per favorire la conoscenza e il dialogo tra le religioni a partire dai principali elementi funzionali e simbolici dei luoghi di culto.
Un tema rintracciabile in numerosi esempi architettonici presenti nelle città europee.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/065 – fax. 010 5574001
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e del Centro Studi Antonio Balletto.

Per approfondimenti clicca qui






Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it

Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI

Mediterranea
Degrado e valorizzazione della costa mediterranea

2 dicembre, ore 17.45
Sala Camino

La cultura del mare al posto dell'incultura del cemento: comune denominatore per i paesi del Mediterraneo.
Intervengono Anna Longo, redazione cultura del giornale radio Rai/radio1 e Nicola Canessa, dottorando dell'Università di Genova.
In collaborazione con la facoltà di Architettura.

Per approfondimenti clicca qui



Genova: Biennale del Mediterraneo
1º dicembre, ore 9
Salone del Maggior Consiglio
Convegno internazionale su sviluppo sostenibile, ottimizzazione dei consumi e trasformazione delle fonti energetiche.
Partecipa – tra gli altri – l'economista Jean-Paul Fitoussi.
Nell'ambito della Biennale del Mediterraneo
segreteria.convegno@sos-logistica.org

Per approfondimenti clicca qui



Noi credevamo
1º dicembre, ore 21
Sala Minor Consiglio

Tavola rotonda sul film che il regista Mario Martone ha realizzato sulla figura di Giuseppe Mazzini e sul Risorgimento italiano.
Partecipano Giovanni Assereto (Università di Genova), Roberto Balzani (Università di Bologna), Mario di Napoli (Università La Sapienza), Andrea Ranieri (Assessore alla Culrura Comune di Genova).
Sarà presente il regista.

Per approfondimenti clicca qui



Sabati per le famiglie
Tra zucchero e colore, la frutta martorana

27 novembre
Suoni e ritmi mediterranei
4 dicembre

Sala Didattica, ore 16
Laboratorio bambini 5-11 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065 didattica@palazzoducale.genova.it



Playing art in English
30 novembre, ore 17
Sala Didattica

Attività di laboratorio ludico espressivo condotto interamente in lingua inglese.
Consigliato per i bambini d'età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

Per approfondimenti clicca qui



La pedagogia patriottica per fare gli italiani dopo l'Unità
5 dicembre, ore 16
Sala Minor Consiglio

Incontro con Umberto Levra, Università di Torino. Nell'ambito del ciclo I linguaggi patriottici. La fatica di fare gli italiani.
A cura di Regione Liguria, Museo del Risorgimento, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ufficio Cultura e Città.

Per approfondimenti clicca qui



NEI MUSEI
Acrobat Per la newsletter dei Musei, clicca qui

Rolando Mignani.
Tra segno e simbolo

Museo d'arte contemporanea di Villa Croce 1 dicembre 2010 – 22 gennaio 2011

Prima ricostruzione critica complessiva del lavoro di Rolando Mignani che approfondisce la Poesia Visiva, una delle tendenze artistiche degli anni ‘60/’70 presente a Genova attraverso riviste come “Ana Etcetera”, “Trerosso”, “Tool”. Mignani è una figura di spicco di questo movimento nel quale ha sviluppato un approccio autonomo. Inaugurazione martedì 30 novembre alle ore 17.30

www.museidigenova.it



 
 
SABATO 27/11

• ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
Tra zucchero e colore, la frutta martorana

Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
Sapori, profumi e colori del Mediterraneo per scoprire uno dei dolci più belli della cucina siciliana.
A cura della Sezione Didattica di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
didattica@palazzoducale.genova.it

• ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO
Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse
Programma straordinario per i visitatori della mostra MEDITERRANEO. DA COURBET A MONET A MATISSE.
Incontro con Gianni Mura, concerto del Quartetto Desueto, letture di Gilberto Colla e alle ore 21.30
ANTEPRIMA ASSOLUTA: Antonella Ruggiero con la PFM nell’eccezionale concerto Omaggio a Fabrizio De Andrè.
Dalle 17 biglietto ridotto per tutti visitatori, mostra aperta fino all'una.
Ingresso con il biglietto della mostra fino a esaurimento posti.
A cura di Marco Goldin, Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale, Comune di Genova e Linea d'ombra.
Info e prenotazioni tel. 049663499 – 042223095 - 0422429999
www.studioesseci.net; www.lineadombra.it

• ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA - INGRESSO LIBERO
Habanero @ Palazzo Ducale
I reading degli autori di HabanerO accompagnati da musica live, video e fotografie.
In programma Giovani Fotografi Riuniti in "Underground", Post Beat Reading by Daniel Nevoso ft. Mayland + Amanta Strata, presentazione "Paura e delirio a Genova" + accompagnamento acustico, inizio Reading da "Il Cielo in rovina" di Michele Lorefice, Live by Nicola Ratti + Attila Favarelli.
Special guest: Alessandro Ripane Action Painting.
Info tel. 0105573974-5
www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it

DOMENICA 28/11

• ORE 10 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO
Inagurazione della sezione genovese del GMI (Giovani Musulmani d'Italia)
A cura del Centro Islamico Culturale di Genova.
Info e prenotazioni tel. 010267484

• ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
In prossimità.
Tracciando un canale tra l'essenza del Canto e la contingenza ordinaria

Prove Aperte
Un indagine sul concetto di performance.
La performance si modella site specific, in relazione alle qualità dello spazio che la ospita e al pubblico presente, ed è quindi sempre diversa.
A cura del Comune di Genova – Ufficio Cultura e Città e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105573967/974/975
www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it

LUNEDÌ 29/11

• ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
In prossimità.
Tracciando un canale tra l'essenza del Canto e la contingenza ordinaria

Prove Aperte
Un indagine sul concetto di performance.
La performance si modella site specific, in relazione alle qualità dello spazio che la ospita e al pubblico presente, ed è quindi sempre diversa.
A cura del Comune di Genova – Ufficio Cultura e Città e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105573967/974/975
www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it

• ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
L'Africa delle meraviglie.
Arti africane nelle collezione

Raccontata in anteprima dai curatori Ivan Bargna e Giovanna Parodi da Passano e dall'artista Stefano Arienti, la mostra riunisce molte delle più importanti opere d'arte africana tradizionale presenti nelle collezioni private italiane, un patrimonio fino ad oggi poco noto e in gran parte inedito.
Info tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

• ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Lezioni di Storia
1853 - Cavour e la Fondazione dell'Ansaldo

Durante il periodo cavouriano la liberalizzazione degli scambi consente a Genova di uscire dal languore post - restaurazione.
In questo contesto assume un ruolo di rilievo la strada ferrata fra Torino e Genova.
Alla fornitura di materiali necessari per la costruzione va ascritta la nascita della Taylor e Prandi, rilevata nel 1853 dall'Ansaldo. Interviene Valerio Castronovo, Università di Torino.
A cura di Fondazione Garrone, Editori Laterza, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info www.fondazionegarrone.it; www.palazzoducale.genova.it; www.laterza.it

 
MARTEDÌ 30/11

• ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
In prossimità.
Tracciando un canale tra l'essenza del Canto e la contingenza ordinaria

Prove Aperte
Un indagine sul concetto di performance.
La performance si modella site specific, in relazione alle qualità dello spazio che la ospita e al pubblico presente, ed è quindi sempre diversa.
A cura del Comune di Genova – Ufficio Cultura e Città e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105573967/974/975
www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it

• ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
Educazione e sostegno alla salute
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA.
Interviene Guglielmo Valenti.
A cura di A Compagna.
Info tel. 0102469925
posta@acompagna.org

• ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SPAZIO DIDATTICO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
Playing Art in English
Attività di laboratorio ludico espressivo condotto interamente in lingua inglese.
Consigliato per i bambini d'età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info. tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

• ORE 19.30 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO A PAGAMENTO Buffet di gala
con visita alla mostra MEDITERRANEO DA COURBET A MONET A MATISSE

La sezione femminile di Genova della Croce Rossa Italiana e gli "Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale" organizzano un Buffet di Gala e a seguire una visita guidata alla mostra MEDITERRANEO DA COURBET A MONET A MATISSE.
L'iniziativa è a favore dei Centri di Ospitalità di Genova della Croce Rossa Italiana.
Offerta libera a partire da €100.
A cura della Sezione femminile Croce Rossa Italiana - Genova, "Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale", Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info. tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

MERCOLEDÌ 01/12

• ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - SALONE DEL MAGGIOR CONSIGLIO
Genova: Biennale del Mediterraneo
Convegno internazionale.
L'economista Jean-Paul Fitoussi, il Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo, rappresentanti della Business Community, del Governo Italiano, della Regione Liguria e del Comune di Genova si confrontano su temi cruciali: dalla riduzione degli sprechi all’ottimizzazione dei consumi, alla trasformazione delle fonti energetiche.
segreteria.convegno@sos-logistica.org

• ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Noi credevamo
Una rilettura cinematografica del Risorgimento
Tavola rotonda sul film che il regista Mario Martone ha realizzato sulla figura di Giuseppe Mazzini e i moti risorgimentali. Ne discutono Giovanni Assereto / Università di Genova Roberto Balzani / Università di Bologna, Sindaco di Forlì Mario Di Napoli / Università La Sapienza e presidente nazionale dell’Associazione Mazziniana Italiana, Andrea Ranieri / Assessore alla Cultura Promozione e Innovazione del Comune di Genova. Con il regista Mario Martone.
A cura del Museo del Risorgimento, Comune di Genova - Assessorato alla Cultura, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Info. tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

• ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
In prossimità.
Tracciando un canale tra l'essenza del Canto e la contingenza ordinaria

Prove Aperte
Un indagine sul concetto di performance.
La performance si modella site specific, in relazione alle qualità dello spazio che la ospita e al pubblico presente, ed è quindi sempre diversa.
A cura del Comune di Genova – Ufficio Cultura e Città e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105573967/974/975
www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it

 
GIOVEDÌ 02/12

• ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
Mediterranea010
Degrado e valorizzazione della costa mediterranea

Seminario
La cultura del mare al posto dell'incultura del cemento: comune denominatore per i paesi del Mediterraneo.
Intervengono Anna Longo, redazione cultura del giornale radio Rai/radio1 e Nicola Canessa, dottorando dell’Università di Genova A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e in collaborazione con la facoltà di Architettura. Info. tel. 010 5574064/65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

• ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
In prossimità.
Tracciando un canale tra l'essenza del Canto e la contingenza ordinaria

Prove Aperte
Un indagine sul concetto di performance.
La performance si modella site specific, in relazione alle qualità dello spazio che la ospita e al pubblico presente, ed è quindi sempre diversa.
A cura del Comune di Genova – Ufficio Cultura e Città e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105573967/974/975
www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it

SABATO 04/12

• ORE 09.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI
Antiquari nella Genova antica
Il consueto appuntamento con l'antiquariato.
I 60 espositori presenteranno una selezionata raccolta di mobili, argenti, quadri, tappeti e oggetti antichi di vario genere.
A cura di Centro dei Dogi.
Info tel. 010588735

• DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design

La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo. Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it

• ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE Sabati per le famiglie
Suoni e ritmi mediterranei

Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
Oggetti sonori che si trasformano in tamburi, nacchere e scacciapensieri per farsi trasportare dai ritmi mediterranei.
A cura della Sezione Didattica di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/65
didattica@palazzoducale.genova.it

DOMENICA 05/12

• ORE 09.00 - 19.00 - PALAZZO DUCALE - ATRIO E CORTILI
Antiquari nella Genova antica
Il consueto appuntamento con l'antiquariato.
I 60 espositori presenteranno una selezionata raccolta di mobili, argenti, quadri, tappeti e oggetti antichi di vario genere.
A cura di Centro dei Dogi.
Info tel. 010588735

• DALLE ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Pane al pane
Mediterranean food & design

La rassegna è dedicata all’approfondimento della cultura del cibo mediterraneo. Un viaggio nello straordinario mondo degli alimenti, dalla loro produzione alla conservazione e distribuzione, dai nuovi progetti di food-design fino ai laboratori di cucina, dalle degustazioni all’arte del convivio, attraverso un’esposizione culturale ed esperienziale. Nell'ambito di Biennale del Mediterraneo - Genova 2010
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ta-toh srl, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura.
Info tel. 0102541810 - 3355947789
www.panealpanemfd.it

• ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
La pedagogia patriottica per fare gli italiani dopo l'unità
Incontro con Umberto Levra, Università di Torino.
Nell'ambito del ciclo I linguaggi patriottici. La fatica di fare gli italiani.
A cura di Regione Liguria, Museo del Risorgimento, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ufficio Cultura e Città.
Info tel. 0105574840

 
  AL TEATRO STABILE DI GENOVA



Teatro Duse > 27 novembre - 4 dicembre > Un posto luminoso chiamato giorno di T. Kushner, regia di M. Mesciulam
Teatro della Corte > 23-28 novembre> Edipo Re di Sofocle, regia di Antonio Calenda
Teatro della Corte > 30 novembre - 5 dicembre> Il malato immaginario di Molière, regia di Marco Bernardi

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, semplicemente rispondere "REMOVE" a questo messaggio
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.