Se non visualizzi correttamente la pagina o vuoi stamparla clicca qui http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/ns20101119.htm
Eventi dal 19 al 28 novembre

pro cultura


L'INSULTO È UN PUGNO
venerdì 26 novembre, ore 21


Intervengono:
Marta Vincenzi, sindaco di Genova
Anna Paola Concia, deputata del Partito Democratico e membro della Commissione Giustizia alla Camera dei Deputati
Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice, direttore l'Unità.
Flavia Perina, deputato di Futuro e Libertà, direttore Secolo d'Italia
Nicla Vassallo, professore ordinario di Filosofia Teoretica e membro del Consiglio Direttivo di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

In occasione della
Giornata Internazionale ONU contro la violenza sulle donne

Per approfondimenti: clicca qui


Ciò che non sei
Limes
City Voice
 
22 novembre, ore 17.45

Sala del Munizioniere

Sport. Vigoressia o il Mito di Adone

Ultimo appuntamento della rassegna Ciò che non sei.
Partecipano Umberto Panerai, ex pallanuotista argento alle Olimpiadi di Montreal 1976, e il medico sportivo Pasquale Greco.



Per approfondimenti clicca qui


24 novembre, ore 17.45

Sala Camino

Limes. Il Portogallo è grande

Per Mediterranea010. Voci tra le sponde, presentazione dell'ultimo numero della rivista di geopolitica Limes. Partecipano Josè Nogueira, Mario G. Losano, Roberto Vecchi e Lucio Caracciolo



Per approfondimenti clicca qui



20-24 novembre

Piazza Matteotti e Sala Dogana

City Voice

Installazione ideata da Splace, in cui la voce di Genova, matassa di suoni e rumori, viene sezionata e riordinata attraverso colorate geometrie generate da cavi elettrici.
Il 20 novembre sono in programma eventi collaterali a partire dalle ore 16.30.

Per approfondimenti clicca qui


 
 
LE MOSTRE


Mediterraneo

MEDITERRANEO
Da Courbet a Monet a Matisse

27 novembre 2010 - 1 maggio 2011
Appartamento del Doge

Dipingere il mare, la sua vastità, l'idea dell'infinito. Circa 80 opere, provenienti da molti musei europei e internazionali e da collezioni private, testimoniano quasi 200 anni di pittura davanti al Mediterraneo.


programma di sabato 27 novembre

ore 18 Gianni Mura dialoga con Marco Goldin sul tema "I paesaggi mediterranei di Van Gogh, Monet, Cézanne al tempo del Tour de France"
ore 19 Mari Lontani
Quartetto Desueto in concerto
ore 20 Marco Goldin racconta la mostra "Mediterraneo".
Letture di Gilberto Colla, dalle lettere di Van Gogh, Monet, Cézanne.
Accompagnamento musicale di Renzo Ruggieri alla fisarmonica e Piero Salvatori al violoncello.
ore 21.30 ANTEPRIMA ASSOLUTA
Antonella Ruggiero con la PFM
nell'eccezionale concerto "Omaggio a De André"


Per approfondimenti: clicca qui



UNCHILDREN
Terre des Hommes

Porticato
13 - 21 novembre
orario: 9-20, ingresso libero

Per approfondimenti clicca qui



LE ARCHITETTURE DELLE TRE GRANDI RELIGIONI DEL MEDITERRANEO

Cortile Maggiore
14 ottobre - 15 dicembre 2010
orario: 9-18, ingresso libero

Un percorso per favorire la conoscenza e il dialogo tra le religioni a partire dai principali elementi funzionali e simbolici dei luoghi di culto.
Un tema rintracciabile in numerosi esempi architettonici presenti nelle città europee.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/065 – fax. 010 5574001
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e del Centro Studi Antonio Balletto.

Per approfondimenti clicca qui



888 IMPIANTI
RACCONTANO
L'EVOLUZIONE TECNOLOGICA
AL SERVIZIO DELLA SIDERURGIA


17 – 26 novembre 2010
Sottoporticato
Orario: da lunedì a venerdì 10/13-15/19;
sabato e domenica 10/19; ingresso libero
Ansaldo Sistemi Industriali, prendendo spunto dal traguardo di 888 impianti siderurgici realizzati in tutto il mondo, mette in mostra le tappe di una storia straordinaria, che vede come protagonisti la tecnologia, il lavoro, il territorio genovese.
Con il Patrocinio del Comune di Genova, Provincia di Genova e Regione Liguria
Info tel. 0105574064/065 – fax. 0105574001

Per approfondimenti clicca qui



INFINITO VIAGGIARE
Loggia degli Abati
19 - 21 novembre
orario: 10-19
nell'ambito del Premio Chatwin 2010
ingresso libero

Per approfondimenti clicca qui




Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it

Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI

Mediterranea

Le culture della salute nel Mediterraneo
23 novembre, ore 16.45
Sala del Munizioniere

Un confronto sulle sponde del Mediterraneo a partire da un’analisi delle cure primarie.
Partecipano:
Gavino Maciocco - Dipartimento di Sanità Pubblica, Università di Firenze
Antonio Guerci - Cattedra di Antropologia dell'Università di Genova
Maria Carmen Martinez-Altarriba - medico di famiglia - Barcellona
Arben Rrugia - medico di famiglia Tirana
Mehmet Akman - Marmara University Istambul
Introduce e coordina
Pierclaudio Brasesco - medico di famiglia - coordinatore Rete cure primarie Liguria

Per approfondimenti clicca qui



Sabati per le famiglie
A spasso per il mondo

20 novembre
Tra zucchero e colore, la frutta martorana
27 novembre

Sala Didattica, ore 16
Laboratorio bambini 5-11 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065 didattica@palazzoducale.genova.it



Premio Chatwin
19 e 20 novembre
Palazzo Ducale, Sala del Maggiore e del Minor Consiglio

Nona edizione del Premio dedicato al grande viaggiatore e scrittore inglese e diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati della letteratura di viaggio.
Sabato 19 incontri e letture di brani inediti, domenica 20 premiazioni e proiezioni.
Sarà presente il cantautore Vinicio Capossela.

Per approfondimenti clicca qui


All'ombra del baobab
21 novembre, ore 16
Sala Didattica

Un ciclo di letture ispirate alle storie e alle leggende africane riservato ai bambini da 0 a 5 anni
Sala Didattica, ore 16
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it





NEI MUSEI

Acrobat Per la newsletter dei Musei, clicca qui

Oltre i sensi: come la natura e la robotica "sentono" il mondo
Castello D'Albertis
21 novembre, ore 12-18


Un ricco programma di eventi intorno alla mostra "Copioni e Copiati. L'arte di imitare, dal mimetismo animale alla robotica", in corso fino al 5 dicembre. Un pranzo a tema, dimostrazioni e una visita guidata con i curatori dell'esposizione.
Ingresso al museo con pranzo: € 19,50 adulti; € 15,00 bambini
Solo ingresso al museo: €6,00 - €4,50
Per il pranzo è necessaria la prenotazione (tel. 0102723820).


www.museidigenova.it



Musica in Strada Nuova
Hommage a Paganini e un concerto per l'Unità d'Italia

Palazzo Rosso e Palazzo Tursi

Ultimo appuntamento – il 19 novembre alle ore 20.30 – con la rassegna Hommage à Paganini all'Auditorium di Palazzo Rosso. Il Quartetto di Cremona e Riccardo Agosti eseguono musiche di Schubert. Come ogni venerdì i Musei di Strada Nuova sono aperti fino alle 23.
Il 21 novembre ancora musica protagonista, stavolta a Palazzo Tursi: alle 17 il concerto Verde Bianco Rosso, dedicato ai 150 anni dell'Unità d'Italia, chiude la rassegna Arte in dialogo.


www.museidigenova.it



Sfilano il lusso e lo splendore
Musei di Strada Nuova
21 novembre, ore 16


I lussi e gli splendori degli abiti indiani all'Auditorium di Palazzo Rosso.
Domenica 21 novembre alle ore 16 primo appuntamento di Lussi e splendori: sfilate di costumi dei popoli del mondo, una rassegna nell'ambito della mostra Albania: lussi e splendori.
L'esposizione, negli spazi DVJ dei Musei di Strada Nuova, è dedicata ai costumi tradizionali dall'Albania e dai Balcani. In collaborazione con il Consolato Onorario della Repubblica d'Albania in Liguria.


www.museidigenova.it



 
 
SABATO 20/11

• ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
A spasso per il mondo

Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
laboratorio sulle tracce di Bruce Chatwin (20 novembre) per creare in una bolla trasparente paesaggi di sogno e d’invenzione.
A cura della Sezione Didattica di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
didattica@palazzoducale.genova.it

• ORE 17.00 - 21.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DOGANA - PIAZZA MATTEOTTI – INGRESSO LIBERO
City Voice
Installazione ideata da Splace, in cui la voce di Genova, matassa di suoni e rumori, viene sezionata e riordinata attraverso colorate geometrie generate da cavi elettrici che trasformano l'architettura della Sala Dogana. In programma eventi collaterali: Flash Mob, Poetry Slam, Live Music, Light Design.
A cura del Comune di Genova – Ufficio Cultura e Città e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105573974-5
www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it

• ORE 16.00 - 18.00- PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Premio Chatwin - IX edizione
Intervengono Elizabeth e Hugh Chatwin, Cees Nooteboom, premio speciale una vita di viaggi e passione letteraria, intervistato da Pietro Veronese, Vinicio Capossela, premio speciale un artista nel mondo, a colloquio con Mario Dondero Ivo Saglietti, premio speciale l'occhio assoluto, Paolo Briguglia, ritira il premio speciale Italia, una terra da scoprire per il film Basilicata coast to coast Flaviano Bianchini, menzione speciale viaggi di carta_il più bel libro dell'anno, intervistato da David Bellatalla, Maurizio Garofalo, Luciana Damiano.
A cura di Camminando per il Mondo – Premio Chatwin Associazione culturale "Uj-Ut"
Info tel. 0187622008 - 337258994
premiochatwin@gmail.com

DOMENICA 21/11

• ORE 10.30 - PALAZZO DUCALE - SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
Produzione, circolazione e tesaurizzazione del metallo in età preistorica
Incontro a cura di Società Ligure di Storia Patria

• ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU ISCRIZIONE
All'ombra del baobab
Un ciclo di letture, ispirate alle storie e leggende africane, pensati per i bimbi da 0 a 4 anni, nell'ambito degli eventi collaterali della mostra L` AFRICA delle MERAVIGLIE - Arti africane nelle collezioni italiane. A cura della Sezione Didattica di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e della libreria L’albero delle lettere.
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it

• ORE 17.00 - 21.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DOGANA - PIAZZA MATTEOTTI – INGRESSO LIBERO
City Voice
Installazione ideata da Splace, in cui la voce di Genova, matassa di suoni e rumori, viene sezionata e riordinata attraverso colorate geometrie generate da cavi elettrici che trasformano l'architettura della Sala Dogana. In programma eventi collaterali: Flash Mob, Poetry Slam, Live Music, Light Design.
A cura del Comune di Genova – Ufficio Cultura e Città e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105573974-5
www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it

LUNEDÌ 22/11

• ORE 09.00 - 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA Del MINOR CONSIGLIO - SALA CAMINO - SALA BORLANDI (Società Storia Patria)
Port&Shipping Tech
Forum internazionale sull'innovazione tecnologica per lo sviluppo competitivo e sostenibile del sistema logistico portuale e dello shipping.
A cura di Clickutility srl, Autorità Portuale di Genova, Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova.
Info tel. 0104217101 - 0108692648
g.cottafava@clickutility.it
ufficiostampa@shippingtech.it

• ORE 17.00 - 21.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DOGANA - PIAZZA MATTEOTTI – INGRESSO LIBERO
City Voice
Installazione ideata da Splace, in cui la voce di Genova, matassa di suoni e rumori, viene sezionata e riordinata attraverso colorate geometrie generate da cavi elettrici che trasformano l'architettura della Sala Dogana. In programma eventi collaterali: Flash Mob, Poetry Slam, Live Music, Light Design.
A cura del Comune di Genova – Ufficio Cultura e Città e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105573974-5
www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it

• ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
SPORT
Vigoressia o il mito di Adone

Ultimo appuntamento della rassegna Ciò che non sei. el conubio Corpo e identità parleranno: Umberto Panerai, ex pallanuotista italiano, vincitore di una medaglia d’argento alle Olimpiadi di Montreal 1976, è preparatore atletico e responsabile della gestione a terra dell'equipaggio di un team di Coppa America. Nel 1990 per un incidente perde la gamba destra. Non è finita una vita, ne inizia un’altra.
Coordina: Pasquale Greco medico sportivo dell’Asl3 genovese; fa parte della Struttura Complessa “Medicina dello Sport” ed è coinvolto nel progetto SportivaMENTE.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info. tel. 010 5574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 
MARTEDÌ 23/11

• ORE 09.00 - 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA Del MINOR CONSIGLIO - SALA CAMINO - SALA BORLANDI (Società Storia Patria)
Port&Shipping Tech
Forum internazionale sull'innovazione tecnologica per lo sviluppo competitivo e sostenibile del sistema logistico portuale e dello shipping.
A cura di Clickutility srl, Autorità Portuale di Genova, Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova.
Info tel. 0104217101 - 0108692648
g.cottafava@clickutility.it
ufficiostampa@shippingtech.it

• ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SPAZIO DIDATTICO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
Playing Art in English
Attività di laboratorio ludico espressivo condotto interamente in lingua inglese.
Consigliato per i bambini d'età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info. tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

• ORE 17.00 - 21.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DOGANA - PIAZZA MATTEOTTI – INGRESSO LIBERO
City Voice
Installazione ideata da Splace, in cui la voce di Genova, matassa di suoni e rumori, viene sezionata e riordinata attraverso colorate geometrie generate da cavi elettrici che trasformano l'architettura della Sala Dogana. In programma eventi collaterali: Flash Mob, Poetry Slam, Live Music, Light Design.
A cura del Comune di Genova – Ufficio Cultura e Città e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105573974-5
www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it

• ORE 16.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Le culture della salute nel Mediterraneo
Per Mediterranea010. Voci tra le sponde seminario sulle diverse concezioni della salute differenti e sui diversi sistemi sanitari in alcune aree del Mediterraneo.
Intervengono Gavino Maciocco, Università di Firenze, Antonio Guerci, Università di Genova, Maria Carmen Martinez-Altarriba, medico di famiglia Barcellona, Arben Rrugia, medico di famiglia Tirana, Mehmet Akman, Marmara University Istanbul. Introduce e coordina Pierclaudio Brasesco, medico di famiglia e coordinatore Rete cure primarie Liguria.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info. tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

MERCOLEDÌ 24/11

• ORE 14.30 - PALAZZO DUCALE - SALONE DEL MAGGIOR CONSIGLIO
Immigrazione. Un problema di difesa forense dei diritti umani
Convegno a cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, Nuova Giurisprudenza Ligure, I.A.N.U.S. International Association for the Next Uniform Standards, Consiglio Nazionale Forense.
Info www.ianus.org.uk
info@ianus.org.uk

• ORE 17.00 - 21.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DOGANA - PIAZZA MATTEOTTI – INGRESSO LIBERO
City Voice
Installazione ideata da Splace, in cui la voce di Genova, matassa di suoni e rumori, viene sezionata e riordinata attraverso colorate geometrie generate da cavi elettrici che trasformano l'architettura della Sala Dogana. In programma eventi collaterali: Flash Mob, Poetry Slam, Live Music, Light Design.
A cura del Comune di Genova – Ufficio Cultura e Città e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0105573974-5
www.gg6.comune.genova.it/dogana - saladogana@comune.genova.it

• ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO Limes
Il portogallo è grande

Per Mediterranea010. Voci tra le sponde presentazione dell'ultimo numero della rivista di geopolitica Limes.
Partecipano Josè Nogueira, Mario G. Losano, Roberto Vecchi e Lucio Caracciolo.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info. tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

 
GIOVEDÌ 25/11

• ORE 09.00 - 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE
Corso SSPAL
Abusi edilizi, sanzioni e contenzioso in relazione alle recenti normative

A cura di SSPAL Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale
Info tel. 010542110

• ORE 18.00 - 20.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
Ciò che il mare riporta
Arte dal mare e tutela ambientale
Per Mediterranea010. Voci tra le sponde e nell’ambito della European Week for Waste Reduction Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, inaugurazione mostra.
Reperti e materiali portati dalle onde del mare e lasciati sulle spiagge e riusati per la realizzazione delle opere, ma non solo, sono le voci, i suoni, la memoria e tutto quello che rimanda ad una comune radice.
Info tel. 0105451391 - 3479028871 - 3388602494
arteliergenova@live.it

VENERDÌ 26/11

• ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SALA SOCIETA’ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
Santa Caterina da Genova: la traduzione dell'amore cristiano in solidarietà
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA.
Interviene Padre Vittorio Casalino.
A cura di A Compagna.
Info tel. 0102469925
posta@acompagna.org;

• ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
L'insulto è un pugno
Conferenza in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre).
Intervengono Marta Vincenzi sindaco di Genova, Anna Paola Concia, deputata PD, Concita De Gregorio, direttore l'Unità, Flavia Perina, deputata di FLI e direttore Secolo d'Italia, Nicla Vassallo, professore Università di Genova. Luca Borzani, presidente Fondazione per la Cultura.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info. tel. 0105574064/65
biglietteria@palazzoducale.genova.it

SABATO 27/11

• ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Sabati per le famiglie
Tra zucchero e colore, la frutta martorana

Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
Sapori, profumi e colori del Mediterraneo per scoprire uno dei dolci più belli della cucina siciliana.
A cura della Sezione Didattica di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
didattica@palazzoducale.genova.it

• ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO
MEDITERRANEO.
DA COURBET A MONET A MATISSE

Programma straordinario per i visitatori della mostra MEDITERRANEO. DA COURBET A MONET A MATISSE.
Incontro con Gianni Mura, concerto del Quartetto Desueto, letture di Gilberto Colla e alle ore 21.30 ANTEPRIMA ASSOLUTA: Antonella Ruggiero con la PFM nell’eccezionale concerto Omaggio a De André.
Dalle 17 biglietto ridotto per tutti visitatori, mostra aperta fino all’una. A cura di Marco Goldin, Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale, Comune di Genova e Linea d'ombra.
Info e prenotazioni tel. 049663499 – 042223095 - 0422429999
www.studioesseci.net; www.lineadombra.it

• ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DOGANA - INGRESSO LIBERO
Habanero @ Palazzo Ducale
I reading degli autori di HabanerO accompagnati da musica live, video e fotografie.
In programma Giovani Fotografi Riuniti in "Underground”, Post Beat Reading by Daniel Nevoso ft. Mayland + Amanta Strata, presentazione "Paura e delirio a Genova" + accompagnamento acustico, inizio Reading da "Il Cielo in rovina" di Michele Lorefice, Live by Nicola Ratti + Attila Favarelli. Special guest: Alessandro Ripane Action Painting.
Info tel. 0105573974-5
www.gg6.comune.genova.it/dogana
saladogana@comune.genova.it

 
  AL TEATRO STABILE DI GENOVA



Teatro Duse > 18-25 novembre > Il ragazzo dell'ultimo banco di Juan Mayorga, regia di Alberto Giusta
Teatro Duse > 27 novembre - 4 dicembre > Un posto luminoso chiamato giorno di T. Kushner, regia di M. Mesciulam
Teatro della Corte > 18-21 novembre> La musica è infinita di G.P. Alloisio e U. Bindi, regia di Andrea Liberovici
Teatro della Corte > 23-28 novembre> Edipo Re di Sofocle, regia di Antonio Calenda

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, semplicemente rispondere "REMOVE" a questo messaggio
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.