Se non visualizzi correttamente la pagina o vuoi stamparla clicca qui http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/ns20101112.htm
Eventi dal 12 al 21 novembre

pro cultura


PORTE CHIUSE
LUCI ACCESE SULLA CULTURA
venerdì 12 novembre


La manovra del Governo contiene norme che colpiscono in modo indifferenziato l'offerta culturale e la capacità d'intervento pubblico nel settore, dalle mostre agli spettacoli, ai musei fino alle biblioteche.
Genova e i Musei partecipano alla giornata di mobilitazione promossa da ANCI e Federculture con il sostegno del FAI.

Manifestazione in Piazza Matteotti dalle 12 alle 14.

Per aderire Appello in difesa della cultura recarsi presso i musei, le biblioteche, i teatri, gli Sportelli del cittadino, gli IAT – Uffici di informazione turistica, oppure firmare gli appelli digitali su www.ipetitions.com, www.firmiamo.it oppure, con oggetto "Firmo l'appello di Genova 'Porte chiuse, luci accese sulla Cultura'", inviare una mail a aderisco@palazzoducale.genova.it.


Per approfondimenti: www.viveregenova.comune.genova.it


Meditazioni Mediterraneo
Ciò che non sei
Premio Chatwin 2010
 
18 novembre, ore 21

Salone del Maggior Consiglio

Il Mediterraneo incontra Rossini

Un viaggio all'interno delle partiture di Gioacchino Rossini, affrontato dalla compagnia multietnica composta da musicisti provenienti da venti paesi.
Uno degli eventi più attesi nell’ambito del XIX Incontro degli Istituti Superiori di musica del Mediterraneo, organizzato dal Conservatorio di Genova e da Ecume – Echanges culturels dans la Méditerranée.

Per approfondimenti clicca qui



16 novembre, ore 21

Auditorium Montale, Teatro Carlo Felice

Teatro – Mondo nostro cercasi

Terzo appuntamento della rassegna Ciò che non sei. La Compagnia teatrale "Beato ragno" porta in scena personaggi di diverse comunità, nazioni e genere, accomunati dallo stesso disagio esistenziale, non visti e non capiti.
A cura di Daniela Morando e di Cristina Garrone.
Ingresso libero.

Per approfondimenti clicca qui


19 e 20 novembre

Sala del Minore e del Maggior Consiglio

Premio Chatwin 2010

Nona edizione del Premio dedicato al grande viaggiatore e scrittore inglese e diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati della letteratura di viaggio.
Sabato 19 incontri e letture di brani inediti, domenica 20 premiazioni e proiezioni.
Sarà presente il cantautore Vinicio Capossela.

Per approfondimenti clicca qui


 
 
LE MOSTRE


UNCHILDREN
Terre des Hommes

Porticato
13 - 21 novembre
orario: 9-20, ingresso libero

Per approfondimenti clicca qui



LE ARCHITETTURE DELLE TRE GRANDI RELIGIONI DEL MEDITERRANEO

Cortile Maggiore
14 ottobre - 15 dicembre 2010
orario: 9-18, ingresso libero

Un percorso per favorire la conoscenza e il dialogo tra le religioni a partire dai principali elementi funzionali e simbolici dei luoghi di culto.
Un tema rintracciabile in numerosi esempi architettonici presenti nelle città europee.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/065 – fax. 010 5574001
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e del Centro Studi Antonio Balletto.

Per approfondimenti clicca qui



888 IMPIANTI
RACCONTANO
L'EVOLUZIONE TECNOLOGICA
AL SERVIZIO DELLA SIDERURGIA


17 – 26 novembre 2010
Sottoporticato
Orario: da lunedì a venerdì 10/13-15/19;
sabato e domenica 10/19; ingresso libero
Ansaldo Sistemi Industriali, prendendo spunto dal traguardo di 888 impianti siderurgici realizzati in tutto il mondo, mette in mostra le tappe di una storia straordinaria, che vede come protagonisti la tecnologia, il lavoro, il territorio genovese.
Con il Patrocinio del Comune di Genova, Provincia di Genova e Regione Liguria
Info tel. 0105574064/065 – fax. 0105574001

Per approfondimenti clicca qui



INFINITO VIAGGIARE
Loggia degli Abati
19 - 21 novembre
orario: 10-19
nell'ambito del Premio Chatwin 2010
ingresso libero

Per approfondimenti clicca qui




Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it

Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero

Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica


Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it



APPUNTAMENTI

Sabati per le famiglie
Paesaggi di stoffa

13 novembre
A spasso per il mondo
20 novembre

Sala Didattica, ore 16
Laboratorio bambini 5-11 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065 didattica@palazzoducale.genova.it



Alireza Naser Eslami
La Moschea

15 novembre, ore 17.45
Sala del Munizioniere

Terzo e ultimo incontro intorno alla mostra La chiesa, la moschea, la sinagoga.
Alizera Naser Eslami insegna presso la Facoltà di Architettura di Genova

Per approfondimenti clicca qui



Il terremoto di Messina
17 novembre, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio

Il transatlantico Nord America, in navigazione tra Genova e New York, viene dirottato a Messina per i primi soccorsi ai superstiti del sisma.
Un incontro per raccontare – attraverso i giornali di bordo – storie di uomini e navi nel Mediterraneo.

Per approfondimenti clicca qui



City Voice
20-24 novembre
Piazza Matteotti e Spazio Dogana

Installazione ideata da Splace, in cui la voce di Genova, matassa di suoni e rumori, viene sezionata e riordinata attraverso colorate geometrie generate da cavi elettrici che trasformano l'architettura della Sala Dogana.
Il 20 novembre sono in programma eventi collaterali a partire dalle ore 16.30.

Per approfondimenti www.gg6.comune.genova.it/dogana
saladogana@comune.genova.it
tel. 0105573974-5



All'ombra del baobab
21 novembre, ore 16
Sala Didattica

Un ciclo di letture ispirate alle storie e alle leggende africane riservato ai bambini da 0 a 4 anni
Sala Didattica, ore 16
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it






NEI MUSEI

Acrobat Per la newsletter dei Musei, clicca qui

Hommage à Paganini
12 novembre, ore 20.30
Auditorium dei Musei di Strada Nuova

Enrico Dindo (violoncello) e Monica Cattarossi (pianoforte) eseguiranno musiche di Bach, Paganini e Piazzolla.
Come ogni venerdì i Musei di Strada Nuova rimarranno aperti fino alle ore 23.
Rassegna curata dall'Associazione Amici di Paganini.


Per approfondimenti www.museigenova.it


Un week end al Museo Doria
Sabato 13 novembre (ore 16.30) prima lezione del corso sui rapaci notturni a cura del Lipu Genova.
Domenica 14 novembre le famiglie con bambini dai 6 anni vengono guidate – alle ore 15.30 – nei Misteri al Museo 2.
In corso l'interessante mostra fotografica Un tuffo nel Mediterraneo.

Per approfondimenti www.museigenova.it



 
  AL TEATRO STABILE DI GENOVA



Teatro Duse > 9-16 novembre > Controtempo (Thiorba) di Christian Simenon, regia di Marco Sciaccaluga
Teatro Duse > 18-25 novembre > Il ragazzo dell'ultimo banco di Juan Mayorga, regia di Alberto Giusta
Teatro della Corte > 11-14 novembre> Senza confini - Ebrei e zingari di Moni Ovadia, regia di Moni Ovadia
Teatro della Corte > 18-21 novembre> La musica è infinita di G.P. Alloisio e U. Bindi, regia di Andrea Liberovici

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, semplicemente rispondere "REMOVE" a questo messaggio
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.