|
LE MOSTRE
UNCHILDREN
Terre des Hommes
Porticato
13 - 21 novembre
orario: 9-20, ingresso libero
Per approfondimenti clicca qui
LE ARCHITETTURE DELLE TRE GRANDI RELIGIONI DEL MEDITERRANEO
Cortile Maggiore
14 ottobre - 15 dicembre 2010
orario: 9-18,
ingresso libero
Un percorso per favorire la conoscenza e il dialogo tra le religioni a partire dai principali elementi funzionali e simbolici dei luoghi di culto.
Un tema rintracciabile in numerosi esempi architettonici presenti nelle città europee.
Info e prenotazioni tel. 010 5574064/065 – fax. 010 5574001
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e del Centro Studi Antonio Balletto.
Per approfondimenti clicca qui
888 IMPIANTI RACCONTANO L'EVOLUZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELLA SIDERURGIA
17 – 26 novembre 2010
Sottoporticato
Orario: da lunedì a venerdì 10/13-15/19;
sabato e domenica 10/19; ingresso libero
Ansaldo Sistemi Industriali, prendendo spunto dal traguardo
di 888 impianti siderurgici realizzati in tutto il mondo, mette
in mostra le tappe di una storia straordinaria, che vede
come protagonisti la tecnologia, il lavoro, il territorio genovese.
Con il Patrocinio del Comune di Genova, Provincia di Genova e Regione Liguria
Info tel. 0105574064/065 – fax. 0105574001
Per approfondimenti clicca qui
INFINITO VIAGGIARE
Loggia degli Abati
19 - 21 novembre
orario: 10-19
nell'ambito del Premio Chatwin 2010
ingresso libero
Per approfondimenti clicca qui
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it -
www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
Sabati per le famiglie
Paesaggi di stoffa
13 novembre
A spasso per il mondo
20 novembre
Sala Didattica, ore 16
Laboratorio bambini 5-11 anni
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it
Alireza Naser Eslami
La Moschea
15 novembre, ore 17.45
Sala del Munizioniere
Terzo e ultimo incontro intorno alla mostra La chiesa, la moschea, la sinagoga.
Alizera Naser Eslami insegna presso la Facoltà di Architettura di Genova
Per approfondimenti clicca qui
Il terremoto di Messina
17 novembre, ore 17.45
Sala del Minor Consiglio
Il transatlantico Nord America, in navigazione tra Genova e New York, viene dirottato
a Messina per i primi soccorsi ai superstiti del sisma.
Un incontro per raccontare – attraverso i giornali di bordo – storie di uomini e navi nel Mediterraneo.
Per approfondimenti clicca qui
City Voice
20-24 novembre
Piazza Matteotti e Spazio Dogana
Installazione ideata da Splace, in cui la voce di Genova,
matassa di suoni e rumori, viene sezionata e riordinata
attraverso colorate geometrie generate da cavi elettrici
che trasformano l'architettura della Sala Dogana.
Il 20 novembre sono in programma eventi collaterali a partire dalle ore 16.30.
Per approfondimenti www.gg6.comune.genova.it/dogana
saladogana@comune.genova.it
tel. 0105573974-5
All'ombra del baobab
21 novembre, ore 16
Sala Didattica
Un ciclo di letture ispirate alle storie e alle leggende africane riservato ai bambini da 0 a 4 anni
Sala Didattica, ore 16
Info e prenotazioni tel. 0105574065
didattica@palazzoducale.genova.it
NEI MUSEI
Per la newsletter dei Musei, clicca qui
Hommage à Paganini
12 novembre, ore 20.30
Auditorium dei Musei di Strada Nuova
Enrico Dindo (violoncello) e Monica Cattarossi (pianoforte)
eseguiranno musiche di Bach, Paganini e Piazzolla.
Come ogni venerdì i Musei di Strada Nuova rimarranno aperti fino alle ore 23.
Rassegna curata dall'Associazione Amici di Paganini.
Per approfondimenti www.museigenova.it
Un week end al Museo Doria
Sabato 13 novembre (ore 16.30) prima lezione del corso sui
rapaci notturni a cura del Lipu Genova.
Domenica 14 novembre le famiglie con bambini dai 6 anni vengono
guidate – alle ore 15.30 – nei Misteri al Museo 2.
In corso l'interessante mostra fotografica Un tuffo nel Mediterraneo.
Per approfondimenti www.museigenova.it
|
|