|
Se non visualizzi correttamente la pagina o vuoi
stamparla clicca qui
http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/ns20101022.htm |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Eventi dal 22 al 31 ottobre |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
 |
 |
|
|
25 ottobre, ore 17.45
Sala del Munizioniere
Andrea Longhi
La Chiesa
Secondo incontro intorno alla mostra "La chiesa, la moschea, la sinagoga". Longhi è architetto e docente presso la Seconda Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
27 e 28 ottobre, ore 9
Sala del Minor Consiglio
Lotta alla povertà e all'esclusione sociale: quale ruolo per i diritti fondamentali?
Convegno internazionale a cura del Dottorato di ricerca in Scienze Politiche indirizzo in Democrazia e Diritti Umani e del Dipartimento Ricerche Europee dell'Università di Genova
Per approfondimenti clicca qui
|
 |
28 ottobre, ore 14.30
Sala del Camino
Violenza e verità.
È possibile una "resistenza" filosofica all'anomalia del presente?
Incontro-tavola rotonda organizzato dal Centro Culturale Primo Levi.
Pier Aldo Rovatti, direttore della rivista aut aut, terrà
una lectio magistralis dal titolo Un'etica contro la violenza.
Per approfondimenti clicca qui
|
|
|
 |
|
LE MOSTRE
MEDITAZIONI MEDITERRANEO
In viaggio attraverso sei paesaggi instabili
9 settembre - 7 novembre 2010
Appartamento del Doge
Orario: 9.00 - 19.00 da martedì a domenica, chiuso lunedì
1º novembre mostra aperta
Visite guidate: i volontari dell'Associazione Amici dei Musei Liguri e Palazzo Ducale accompagnano il pubblico in visita alla mostra tutti i giovedì alle 17,30
domenica 31 ottobre e 7 novembre alle 15.30 visita guidata (10 € comprensivi del biglietto d'ingresso)
Biglietti: Intero € 8,00 - Ridotto € 6,00 - Ridotto € 3,00
Dal 29 ottobre al 7 novembre è possibile visitare la mostra con l'abbonamento o il biglietto giornaliero del Festival della Scienza
Biglietti cumulativi
Prezzi Meditazioni Mediterraneo + Acquario di Genova:
Intero 22 euro -
Ridotto 18 euro
- Ragazzi 13 euro
- Scuole 11 euro
Prezzi Meditazioni Mediterraneo + Galata Museo del Mare e Sommergibile Nazario Sauro:
Intero 20 euro
- Ridotto 16 euro
- Ragazzi 12 euro
- Scuole 10 euro
Per approfondimenti clicca qui
LE ARCHITETTURE DELLE TRE GRANDI RELIGIONI DEL MEDITERRANEO
Cortile Maggiore
14 ottobre - 15 dicembre 2010
orario: 9-18,
ingresso libero
Per approfondimenti clicca qui
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it -
www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
Sabati per le famiglie
Un mare di lana
23 ottobre
Sala Didattica, ore 16
Laboratorio bambini 5-11 anni
Info e prenotazioni tel. 010.5574065
didattica@palazzoducale.genova.it
Morandi. L'essenza del paesaggio
24 ottobre
Sala Camino, ore 17
Presentazione, a cura dell'Associazione Corrado Maltese, della mostra organizzata dalla Fondazione Ferrero ad Alba (CN)
Per approfondimenti sulla mostra clicca qui
Frank Sinatra
26 ottobre
Sala Camino, ore 18
Proiezione filmata a cura di Louisiana Jazz Club
Per approfondimenti clicca qui
NEI MUSEI
Per la newsletter dei Musei, clicca qui
I segreti dell'estetica Giapponese
Museo d'arte orientale E. Chiossone
22 e 23 ottobre, ore 15.45
Due lezioni, a cura della prof.ssa Luciana Galliano, per orientarsi nell’affascinante mondo delle arti figurative
giapponesi, a partire da alcune forme del pensiero orientale come lo Zen e la visione sabi-wabi negli ambienti del
chanoyu. Al Chiossone sono in corso le mostre “Animali dello Zodiaco giapponese” e “Zuiganji . La vita dei monaci Zen”.
www.museidigenova.it
Il museo del caos. Lettura di una mostra
Museo d'arte contemporanea di Villa Croce
21 ottobre, ore 17
Una tavola rotonda sulla mostra di Giuliano Galletta, ospitata a Villa Croce fino al 14 novembre.
Insieme all’autore, parleranno di Caos e del concetto di casa-museo-archivio come “teatro della memoria”,
Gaia De Pascale, Matteo Fochessati, Riccardo Manzotti, Simone Regazzoni, Valter Scelsi e Sandra Solimano.
www.museidigenova.it
L'orizzonte mai visto
Archivio Storico del Comune
28 ottobre 2010 – 25 febbraio 2011
In mostra – nell’ambito del Festival della Scienza – i progetti di architetti, ingegneri e urbanisti, che non ebbero
la fortuna di essere mai realizzati. Gli studi documentano la creatività di un gruppo di professionisti che operò
a Genova a fine XIX e inizio XX secolo. Giovedì 28 ottobre inaugurazione con conferenza.
www.museidigenova.it
|
|
|
 |
 |
 |
|
SABATO 23/10
ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DIDATTICO – INGRESSO SU PRENOTAZIONE
SABATI PER LE FAMIGLIE
Un mare di lana
Laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
Con morbido feltro, mescolando profumi, acqua, colori, sensazioni tattili e suggestioni visive i bambini realizzeranno un grande mare.
Info e prenotazioni tel. 0105574064/65
didattica@palazzoducale.genova.it
DOMENICA 24/10
ORE 17.00 - DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
Morandi. l`essenza del paesaggio
Presentazione della mostra organizzata dalla Fondazione Ferrero ad Alba.
Si tratta della più approfondita esposizione mai dedicata ad un tema fondamentale nella poetica di Giorgio Morandi, quello del paesaggio.
A cura di Maria Cristina Bandera e dall'Associazione Corrado Maltese.
Info tel. 3493771792
stellaseitun@yahoo.it
LUNEDÌ 25/10
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
LA CHIESA
Per la rassegna “Mediterranea010. Voci tra le sponde” conferenza con Andrea Longhi, architetto e docente presso la Seconda facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
Incontro collaterale alla mostra Le Architetture nelle tre grandi religioni del Mediterraneo.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 010/5574065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
|
|
MARTEDÌ 26/10
ORE 09.00 - 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
CORSO SSPAL
Il regime delle consulenze e degli incarichi alla luce della recente legislazione e giurisprudenza
A cura di SSPAL Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale
Info tel. 010542110
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
La tradizione del restauro e l'attenzione per l’arte contemporanea a Genova.
Conferenza nell'ambito de I Martedì di A COMPAGNA.
Interviene Andrea Ciani e Polo Minetti.
A cura di A Compagna.
Info tel. 0102469925
posta@acompagna.org
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SPAZIO DIDATTICO - INGRESSO SU ISCRIZIONE
Playing art in english
Attività di laboratorio ludico espressivo condotto interamente in lingua inglese.
Consigliato per i bambini d’età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info. tel. 0105574022-44
didattica@palazzoducale.genova.it
ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Letteratura - La famiglia e i disturbi alimentari
Incontro nell'ambito del ciclo Ciò che non sei.
Gli incontri vogliono approfondire le ragioni e gli effetti sociali dell’imposizione
di nuovi canoni di bellezza che insieme ad un utilizzo manipolatorio del corpo spesso causano disturbi del comportamento alimentare.
Intervengono: Laura Dalla Ragione, fondatrice del Centro per la cura Disturbi del Comportamento Alimentare Palazzo Francisci di Todi,
Martita Fardin, giornalista e autrice del racconto in rete e successivamente pubblicato “ValeAna”, Elliot Ediz.2009.
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, ASL 3 Genovese, Ass. Familiari contro i Disturbi Alimentari Genova.
Info tel. 0105574065
biglietteria@palazzoducale.genova.it
ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
Frank Sinatra
Proiezione di un montaggio filmato con protagonista Frank Sinatra.
A cura di Museo del Jazz.
Info tel. 010585241
|
|
GIOVEDÌ 28/10
ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Lotta alla povertà e all'esclusione sociale: quale ruolo per i diritti fondamentali?
Convegno Internazionale organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche e dal DIRE (Dipartimento di Ricerche Europee).
Info tel. 0102099250-055
ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO SU ISCRIZIONE
Il respiro dell'Africa. La meraviglia delle storie
Corso di formazione di tre incontri per insegnanti e operatori didattici dedicato a differenti forme della narrazione tradizionale: favole, fiabe, miti.
A cura della Sezione Didattica di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con Anselmo Roveda.
Info tel. 010 5574022-044
didattica@palazzoducale.genova.it
MERCOLEDÌ 27/10
ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Lotta alla povertà e all'esclusione sociale: quale ruolo per i diritti fondamentali?
Convegno Internazionale organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche e dal DIRE (Dipartimento di Ricerche Europee).
Info tel. 0102099250-055
ORE 14.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
Violenza e verità.
È possibile una "resistenza" filosofica all'anomalia del presente?
Incontro - tavola rotonda organizzato dal Centro Culturale Primo Levi.
Partecipano Giorgio Giacometti, Stefano Zampieri, Tiziano Possamai.
Pier Aldo Rovatti terrà una lectio magistralis dal titolo Un'etica contro la violenza.
A cura di Centro Culturale Primo Levi, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Info tel. 0108310748
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura |
 |
 |
 |
 |
|

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001
Per disdire l'abbonamento, semplicemente rispondere "REMOVE" a questo messaggio
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente
nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.
|
|