Se non visualizzi correttamente la pagina o vuoi stamparla clicca qui http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/n20100514.htm
  Eventi dal 15 al 23 maggio 2010
 


Sabato 15 maggio
Una giornata a Palazzo Ducale

Dalle 10.00 alle 18.00 i Cortili fanno da cornice al ReMida Day: laboratori, installazioni artistiche e una fiera con oggetti realizzati con materiali di scarto. Una grande festa per bambini e famiglie in cui la creatività si coniuga con il rispetto per l'ambiente.

Dalle 18.00 alle 23.00 Palazzo Ducale partecipa con la mostra Isole mai trovate/Islands Never Found alla Notte dei Musei. Biglietto speciale a 3 euro e visita guidata gratuita alle 21.30.

In mostra, guida alle opere in omaggio ai visitatori

www.isolemaitrovate.it

 

 



Cuncti simus concanentes

Sala del Minor Consiglio
16 maggio, ore 21.00


L’ultimo appuntamento della rassegna "Le Domeniche dei Virtuosi” è dedicato alla musica al tempo del Doge Gabriele Adorno.

Il concerto è eseguito dall’Accademia dei Virtuosi, diretta da Luca Franco Ferrari.


A cura della
Scuola Musicale Giuseppe Conte



La Matematica della Costituzione

Sottoporticato
19 maggio, ore 17.30


Nell'ambito della mostra “Vivere la Costituzione” dialogo tra il Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale, Fernanda Contri, e il Prof. Fioravante Patrone, alla ricerca delle relazioni tra i numeri e la nostra Costituzione.
In occasione dell’incontro la mostra è aperta anche il pomeriggio dalle 16.00 alle 17.30.

A cura di Matefitness



1° Festival del Comico

Palazzo Ducale e Strada Nuova
20 - 25 maggio


Quale portata sociale può avere il riso? E' conservatore o rivoluzionario?
Secondo alcuni la satira assume su di sè compiti di critica sociale.
Sei giornate di riflessioni sul comico e sui suoi artisti: studiosi, critici, comici discutono a Palazzo Ducale delle forme del riso.

Ingresso libero a tutte le iniziative

Vai al programma completo

 
  Info tel. 010 5574064/065

  Info tel. 010 592671
  Info tel. 010 5574064/065
 
 
LE MOSTRE


Fino al 16 maggio biglietto cumulativo speciale a € 9 per le mostre Isole mai trovate e Uomini dentro/Torre Grimaldina e Antiche Carceri.

Isole mai trovate / Islands Never Found
13 marzo - 13 giugno 2010
Appartamento del Doge
Orario: 9.00 - 19.00 da martedì a domenica, chiuso lunedì
Prezzi: intero 8 euro, ridotto 6 euro, scuole 3 euro; biglietto cumulativo con la mostra "Daniel Spoerri: dai Tableaux-pièges agli Idoli di Prillwitz" euro 9,00; tutti i venerdì ingresso e aperitivo al Mentelocale Cafè euro 10,00; tutti i giorni in pausa pranzo, dalle 12.30 alle 14.30, biglietto speciale a euro 3.

- Sabato 15 maggio, ore 17.30, Paola Valenti accompagna il pubblico in una personale visita guidata alle opere
- Sabato 22 maggio, ore 17.30, "Visita la mostra con... Giuliano Galletta"
www.isolemaitrovate.it


Vivere la Costituzione
15 aprile - 2 giugno 2010
Palazzo Ducale - Sottoporticato - ingresso libero
Orario: 09.00 - 13.00 dal martedì al venerdì, 10.00 - 13.00, 15 - 20 sabato e domenica, lunedì chiuso
Mercoledì 19 maggio apertura straordinaria dalle ore 16.00 alle ore 17.30
www.lastoriainpiazza.it


Novità Stanze espositive del Festival del Comico
Dal 20 al 25 maggio 2010
Orario: 15.00-21.00 giorni feriali / 10.30-21.00 sabato e domenica
Palazzo Ducale - ingresso libero
Vai al programma completo

Uomini dentro.
L'immaginario della costrizione

prorogata fino al 2 giugno 2010
Palazzo Ducale nella Torre Grimaldina, Carceri storiche.
Orario: 10.00 -13.00 / 15.00 - 18.00, tutti i giorni tranne il lunedì
Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Realizzata da insegnanti, operatori e detenuti del carcere di Marassi, la mostra intende stabilire un contatto tra la storica condizione detentiva della Torre Grimaldina e quella attuale.



A different altitude.
Site specific_GENOVA 2010
Fotografie di Olivo Barbieri

fino al 16 maggio 2010
Palazzo Ducale - Sottoporticato - ingresso libero
Orario: dalle 15.00 - 22.00, tutti i giorni
Un percorso artistico composto da 10 grandi immagini di Genova, ritratta per la prima volta dal grande fotografo che ha fatto della ripresa fotografica aerea la sua cifra stilistica e il motivo del suo successo internazionale.
www.rumzacapa.it/adifferentaltitude


Assalto al Cinema: storia dei Cineclub in Liguria
7 maggio - 6 giugno 2010
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati - ingresso libero
Orario: 15.00 - 19.30, lunedì chiuso
In Liguria, sin dall'immediato dopoguerra, i cineclub hanno avuto un ruolo culturale di primo piano, fino a diventare, negli anni intorno al Sessantotto, un punto di riferimento nazionale per esperienze analoghe in altre città.
A cura del Gruppo Ligure Critici Cinematografici e della Mediateca Regionale Ligure, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale e l’Istituzione per i Servizi Culturali di La Spezia.

Novità Dipingiamo il loro futuro!
Dal 18 al 23 maggio 2010
Tutti i giorni – ingresso libero
Palazzo Ducale - Atrio e Cortili
Inaugurazione martedì 18 maggio, ore 12.00 - sala stampa Mentelocale
Progetto di responsabilità sociale e mostra di dipinti di oltre 1.000 bambini delle scuole materne genovesi a sostegno dell'AMRI (Ass. Malattie Reumatiche Infantili).
A cura di Colorificio Tassani, Adv Consulting
Info tel. 010 8692995 - www.advconsulting.net/dipingiamoillorofuturo

Voglia di mare:
gli stabilimenti balneari municipali ed altro
nelle carte dell'Archivio Storico di Genova

6 aprile - 1 luglio 2010
Palazzo Ducale - Archivio Storico del Comune di Genova - ingresso libero
Orario: 9 - 12.30 e 14 - 17 dal martedì al giovedì, 9 - 12.30 venerdì, sabato, domenica e lunedì chiuso

Nel Palazzo anche

Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero



Sala permanente dedicata
a Oscar Saccorotti

Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica




Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it


APPUNTAMENTI

Obama e fede politica
Sala del Camino
15 maggio, ore 17.00

Qual è l'influenza dell’elemento religioso sulle politiche degli ultimi maggiori leader del partito democratico e sull'attuale presidente degli Stati Uniti Obama? L'occasione per rispondere a queste domande è fornita dalla presentazione dei volumi "La fede di Obama” di Giorgio Bouchard e "Il sogno e la politica” di Debora Spini.

A cura del Centro Culturale Valdese

Nonni e nipoti
Cortile Maggiore
16 maggio, dalle ore 15.00

Un pomeriggio di giochi intelligenti, piccole sfide e curiosità pensate per divertire e coinvolgere un pubblico di bambini e ragazzi accompagnati dai loro nonni o di seniores accompagnati dai loro nipoti.

Info tel. 010 592671
A cura di Matefitness e Università Popolare Don Orione

Piccoli musicisti per una grande orchestra
Sala del Maggior Consiglio
18 e 19 maggio

Seconda edizione della rassegna musicale degli studenti genovesi. Chiude la manifestazione il concerto dell’orchestra composta da alunni di tutte le scuole partecipanti (mercoledì 19 alle ore 18.00).

Info tel. 010 5573968

Sabati per le famiglie
Un colore tutto mio

Sala Didattica
22 maggio, ore 16.00

Dopo una lettura animata ogni bambino potrà dare libero sfogo alla propria fantasia e creare personaggi polimorfi in cui le diversità si fondono senza creare turbamento. Attività con traduzione in LIS (Linguaggio dei Segni).

Il costo è di 6,50 € a bambino e la partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all'acquisto del biglietto della mostra Isole mai trovate / Islands Never Found a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 0105574064/065
didattica@palazzoducale.genova.it
prenotazioni@palazzoducale.genova.it



ALTRI EVENTI DELLA FONDAZIONE


Uomini di Pace a Genova
Spettacolo sulle Lotte
contadine del 1825
(La Dotta)

Acquedotto Storico
14 maggio, dalle 9.30 alle 12.30
Sul Ponte Rio Torbido e presso l’Abbazia di S. Siro si svolge il primo di tre spettacoli di “Acque e libertà”, iniziativa sulle lotte storiche dei contadini per l’uso sociale dell’acqua.

A cura delle Associazioni dell’Acquedotto Storico, Circolo Culturale Sertoli e ARCI Nuovo CIEP
Info 333.3208182










NEI MUSEI


La Notte dei musei
Aspettando la Biennale del Mediterraneo
15 maggio 2010

I Musei di Genova si animano, a partire dalle ore 18 e fino a notte fonda, con le iniziative legate alla Nuit des Musées, il programma promosso dal Ministero per la Cultura francese.

In vista dell’importante appuntamento con la Biennale del Mediterraneo, NotteTempo nei Musei – questo il titolo del cartellone genovese – offre oltre 25 iniziative sul tema del Mediterraneo: performance, spettacoli teatrali, canzoni e poesia d’autore, concerti, letture, laboratori, visite guidate, mostre e giochi storici per un ricco calendario che consente di approfondire, divertendosi, la storia e la cultura della città.

Un'opportunità per scoprire, in un orario insolito, la ricchezza delle collezioni civiche e la varietà delle mostre temporanee. .

www.museidigenova.it

 
  AL TEATRO STABILE DI GENOVA



Piccola Corte > 25 maggio / 12 giugno > Rassegna di drammaturgia contemporanea: Le diable en partage di Fabrice Melquiot (Francia), Nordest di Torsten Buchsteiner (Germania), Corto circuito di Piero Olivieri (Italia)

 
 
SABATO 15/05

■ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILI E DINTORNI DI PALAZZO DUCALE - INGRESSO LIBERO
Isole mai trovate/Islands Never Found
REMIDA DAY

Info e prenotazioni tel. 010 5574064/065


■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
INCONTRO SUL TEMA “OBAMA E FEDE POLITICA”
Info tel. 010 383692


■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - APPARTAMENTO DEL DOGE - INGRESSO A PAGAMENTO
Isole mai trovate / Islands Never Found
“VISITA LA MOSTRA CON… PAOLA VALENTI”

Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA - INGRESSO LIBERO
Stanza della poesia
SPETTACOLO DI FINE STAGIONE
A cura dell’Accademia Vittorio Alfieri
Info tel. 010 541942
A cura di Stanza della poesia


■ DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 23.00 - PALAZZO DUCALE - APPARTAMENTO DEL DOGE -INGRESSO RIDOTTO
Isole mai trovate / Islands Never Found
LA NUIT DES MUSÉES – NOTTETEMPO NEI MUSEI

Info tel. 010 5574064/065
Info sulla manifestazione: tel. 010 3759185

DOMENICA 16/05

■ DALLE ORE 15.00 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
NONNI E NIPOTI - MATEFITNESS

Info tel. 010 592671
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Matefitness, dell’Università Popolare Don Orione (UPDOGe)

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
Le domeniche dei virtuosi
CUNCTI SIMUS CONCANENTES. Musica al tempo del Doge Gabriele Adorno

Info tel. 010 6982814 / 010 5574064

MARTEDÌ 18/05

■ ORE 11.30 - PALAZZO DUCALE - SALA STAMPA MENTELOCALE - INGRESSO LIBERO
INAUGURAZIONE “DIPINGIAMO IL LORO FUTURO!”
Info tel. 010 8692995

■ ORE 14.30-18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
PICCOLI MUSICISTI PER UNA GRANDE ORCHESTRA
fino al 19 maggio 2010
Info tel. 010 5573968





 
MERCOLEDÌ 19/05

■ ORE 14.30-18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
PICCOLI MUSICISTI PER UNA GRANDE ORCHESTRA
Info tel. 010 5573968


■ ORE 17.30-19.30 - PALAZZO DUCALE - SOTTOPORTICATO - INGRESSO LIBERO
LA MATEMATICA DELLA COSTITUZIONE
Info tel. 010 592671 - info@matefitness.it

GIOVEDÌ 20/05

■ DALLE ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
CHÉ RIDER È SOPRATTUTTO COSA UMANA

Convegno di due giorni che apre il festival. Partecipano: Edoardo Sanguineti, Marcello Veneziani, Moni Ovadia, Gioele Dix.
Info tel. 010 5574064/065


■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
INAUGURAZIONE MOSTRE “Lo studio di GILBERTO GOVI” E “Il Signor Bonaventura” di SERGIO TOFANO

a cura di Marco Salotti / a cura di Gian Domenico Ricaldone
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 18.30 - PALAZZO DUCALE - CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
INAUGURAZIONE MOSTRA “Che cosa c’è da ridere?” di TONINO CONTE

a cura di Danièle Sulewic. Testimonial Gino Paoli.
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 19.00 - PALAZZO TURSI - SALONE DI RAPPRESENTANZA - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
FORME DEL PENSIERO CHE RIDE

La Sindaco Marta Vincenzi consegna il premio a Franca Rame.
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
SERATA D’ONORE per DARIO FO e FRANCA RAME

In dialogo con Luigi Allegri
Info tel. 010 5574064/065

VENERDÌ 21/05

■ DALLE ORE 09.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
CHÉ RIDERÈ SOPRATTUTTO COSA UMANA

Partecipano: Giorgio Ieranò, Guido Paduano, Luigi Allegri, Felice Cappa, Marco De Marinis, Pier Luigi Amietta, Flavio Oreglio, Ranieri Polese.
Info tel. 010 5574064/065






■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE – PIANO NOBILE - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
INAUGURAZIONE MOSTRA “La cultura del paradosso” di GUALTIERO SCHIAFFINO

A cura di Barbara Schiaffino e Ferruccio Giromini. Partecipa Sergio Staino (Bobo). Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
SERATA D’ONORE – PAOLO VILLAGGIO in dialogo con LINA WERTMÜLLE

Info tel. 010 5574064/065

 
SABATO 22/05

■ ORE 11.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
LEZIONE - “Gilberto Govi”

A cura di Marco Salotti e Vito Molinari
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
LEZIONE - “Il Signor Bonaventura”

A cura di Alessandro Tinterri
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO A PAGAMENTO
I sabati per le famiglie - Eventi in LIS
LUN COLORE TUTTO MIO

Info tel. 010 5574064/065
prenotazioni@palazzoducale.genova.it

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
LEZIONE - “Pillole di gaiezza”

A cura di Tullio Solenghi
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE – APPARTAMENTO DEL DOGE - INGRESSO A PAGAMENTO
Isole mai trovate / Islands Never Found
“VISITA LA MOSTRA CON… GIULIANO GALLETTA”

Il giornalista e artista Giuliano Galletta accompagna il pubblico in una personale visita guidata alle opere della mostra Isole mai trovate. La visita guidata è gratuita, compresa nel biglietto d’ingresso alla mostra.
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
LAVAGNA COMICA - “Ridere con gusto”

A cura di Sergio Staino (Bobo) con Leonardo Brizzi
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 20.30 - PALAZZO TURSI - SALONE DI RAPPRESENTANZA - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
SERATA D’ONORE PER MONI OVADIA

Moni Ovadia in dialogo con: Marco Demarinis e... una chitarra napoletana.
Info tel. 010 5574064/065

■ DALLE ORE 21.30 - STRADA NUOVA E SUOI PALAZZI - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
NOTTE COMICI NON-STOP

Con Giulio Cavalli, Rapsodi Gruppo fonografico, Paolo Nani, Laura Curino e Giorgio Gallione, Maurizio Lastrico, Musicomedians e Flavio Oreglio, “Valse, Valzer su trampoli in musica”.
Info tel. 010 5574064/065

DOMENICA 23/05

■ ORE 11.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
LEZIONE - “Forme dell’umorismo in Mozart”

Conversazione al pianoforte di Enrico Girardi
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
LEZIONE - “Genova e la Bai”

con Piero Rossi, Edoardo Quistelli e...
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
LEZIONE - “Meno... pause”

Carla Signoris
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
LAVAGNA COMICA - “Cenni sull’universo mondo”

Massimo Bucchi con Simone Regazzoni.
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Forme del pensiero che ride – 1° Festival del Comico
SERATA D’ONORE – PUPI AVATI in dialogo con Marco Salotti e Oliviero Ponte di Pino

Info tel. 010 5574064/065

Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.