|
LE MOSTRE
Biglietto cumulativo speciale a 9 euro per le mostre Isole mai trovate e Uomini dentro/Torre Grimaldina e Antiche Carceri
Isole mai trovate / Islands Never Found
13 marzo - 13 giugno 2010
Appartamento del Doge
Orario: 9.00 - 19.00 da martedì a domenica, chiuso lunedì
Prezzi: intero 8 euro, ridotto 6 euro, scuole 3 euro;
biglietto cumulativo con la mostra "Daniel Spoerri: dai Tableaux-pièges agli
Idoli di Prillwitz" euro 9,00;tutti i venerdì ingresso e aperitivo al Mentelocale Cafè euro 10,00;tutti i giorni in pausa pranzo, dalle 12.30 alle 14.30, biglietto speciale a euro 3.
www.isolemaitrovate.it
Vivere la Costituzione
15 aprile - 2 giugno 2010
Palazzo Ducale - Sottoporticato - ingresso libero
Orario: 09.00 - 13.00 dal martedì al venerdì, 10.00 - 13.00, 15 - 20 sabato e domenica, lunedì chiuso
www.lastoriainpiazza.it
Uomini dentro.
L'immaginario della costrizione
Dal 29 aprile al 16 maggio 2010
Palazzo Ducale nella Torre Grimaldina, Carceri storiche.
Orario: 10.00 -13.00 / 15.00 - 18.00, tutti i giorni tranne il lunedì
Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Realizzata da insegnanti, operatori e detenuti del carcere di Marassi, la mostra intende
stabilire un contatto tra la storica condizione detentiva della Torre Grimaldina e quella attuale.
A different altitude.
Site specific_GENOVA 2010
Fotografie di Olivo Barbieri
Dal 30 aprile al 16 maggio 2010
Palazzo Ducale - Sottoporticato - ingresso libero
Orario: dalle 15.00 - 22.00, tutti i giorni
Un percorso artistico composto da 10 grandi immagini di Genova, ritratta per la prima volta dal grande fotografo
che ha fatto della ripresa fotografica aerea la sua cifra stilistica e il motivo
del suo successo internazionale.
www.rumzacapa.it/adifferentaltitude
Assalto al Cinema”: storia dei Cineclub in Liguria
7 maggio - 6 giugno 2010
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati - ingresso libero
Orario: 15.00 - 19.30, lunedì chiuso
In Liguria, sin dall'immediato dopoguerra, i cineclub hanno avuto un ruolo culturale di primo piano, fino a diventare, negli anni intorno al Sessantotto, un punto di riferimento nazionale per esperienze analoghe in altre città.
A cura del Gruppo Ligure Critici Cinematografici e della Mediateca Regionale Ligure, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale e l’Istituzione per i Servizi Culturali di La Spezia.
Voglia di mare:
gli stabilimenti balneari municipali ed altro
nelle carte dell'Archivio Storico di Genova
6 aprile - 1 luglio 2010
Palazzo Ducale - Archivio Storico del Comune di Genova - ingresso libero
Orario: 9 - 12.30 e 14 - 17 dal martedì al giovedì, 9 - 12.30 venerdì, sabato, domenica e lunedì chiuso
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it -
www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
Assalto al cinema, storia dei cineclub in Liguria
I cineclub all’assalto
Sala del Minor Consiglio
11 maggio, ore 16.30
Tavola rotonda nell'ambito della mostra. Introducono: Marco Ferrari, presidente della Mediateca Ligure e Aldo Viganò, Presidente del Gruppo Ligure Critici Cinematografici. Intervengono Claudio Bisoni, Fabio Carlini, Franco Ferrini, Carlo Freccero, Enrico Ghezzi, Massimo Marchelli, Tatti Sanguineti.
La fotografia in Italia 1945-1975
Sala del Camino
12 maggio, ore 18.00
Presentazione del libro di Paolo Morello, nel quale viene affrontato per la prima volta in modo sistematico la storia della fotografia repubblicana. Ne parlano con l’autore Roberto Koch, direttore dell'agenzia Contrasto, e Pietro da Passano Direttore Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Teatro e Società
“Emmetì” di Luigi Squarzina
Sala del Minor Consiglio
13 maggio, ore 21.00
Proposta da Marco Salotti e articolata in tre incontri serali, la rassegna è volta ad analizzare alcuni spettacoli messi in scena dal Teatro Stabile che avevano provocato scandalo e reazioni all’epoca della loro programmazione.
Info tel. 010 5533202
A cura di Teatro Stabile di Genova, Museo Biblioteca dell'Attore
India a Genova
Gandhi, la grande anima dell’India
Sala del Minor Consiglio
14 maggio, ore 17.30
Interventi di Stefano Caldirola, Docente di Storia Contemporanea dell’Asia presso l’Università di Bergamo e di Hindi e Cultura Indiana presso l’Università degli Studi di Milano, Giorgio Grimaldi, Università di Genova, Dott.ssa Vasantha, responsabile dei programmi di adozione a distanza e dei gruppi di promozione della donna per Assefa.
Info tel. 010 5574064/65
A cura di Comune di Genova, Celso Istituto di studi orientali, ASSEFA - Sarva Seva Farms Association
Obama e fede politica
Sala del Camino
15 maggio, ore 17.00
Durante l’Incontro vengono presentati i volumi "La fede di Obama” di Giorgio Bouchard e "Il sogno e la politica” di Debora Spini.
A cura del Centro Culturale Valdese
Le domeniche dei virtuosi
Cuncti simus concanentes
Sala del Minor Consiglio
16 maggio, ore 21.00
L’ultimo spettacolo della rassegna è dedicato alla musica al tempo del Doge Gabriele Adorno.
A cura della Scuola Musicale Giuseppe Conte
ALTRI EVENTI DELLA FONDAZIONE
Uomini di Pace a Genova
Spettacolo sulle Lotte contadine del 1825 (La Dotta)
Acquedotto Storico
14 maggio, dalle 9.30 alle 12.30
Sul Ponte Rio Torbido e presso l’Abbazia di S. Siro si svolge il primo di tre spettacoli di “Acque e libertà”, iniziativa sulle lotte storiche dei contadini per l’uso sociale dell’acqua.
A cura delle Associazioni dell’Acquedotto Storico, Circolo Culturale Sertoli e ARCI Nuovo CIEP
|
|