|
LE MOSTRE
In occasione dei Rolli Days (8-9 maggio) biglietto cumulativo speciale a 9 euro per le mostre Isole mai trovate e Uomini dentro/Torre Grimaldina e Antiche Carceri
Isole mai trovate
13 marzo - 13 giugno 2010
Appartamento del Doge
Orario: 9.00 - 19.00 da martedì a domenica, chiuso lunedì
Prezzi: intero 8 euro, ridotto 6 euro, scuole 3 euro;
biglietto cumulativo con la mostra "Daniel Spoerri: dai Tableaux-pièges agli
Idoli di Prillwitz" euro 9,00; tutti i venerdì ingresso e aperitivo al Mentelocale Cafè euro 10,00.
Oltre 70 opere - tra installazioni, video, fotografie, sculture, disegni e dipinti - di artisti di
fama internazionale, chiamati a interpretare la propria isola mai trovata.
A cura di Lóránd Hegyi, Direttore Generale del Musée
d'Art Moderne di St-Etienne e di Katarina Koskina, Presidente del Museo di Stato di Arte Contemporanea di Salonicco.
Per approfondimenti: - www.isolemaitrovate.it
Vivere la Costituzione
15 aprile - 2 giugno 2010
Palazzo Ducale - Sottoporticato - ingresso libero
Orario: 10.00 - 13.00 dal martedì al venerdì, 10.00 - 13.00, 15 - 20 sabato e domenica, lunedì chiuso
Una mostra multimediale e interattiva per riflettere sulle parole della Costituzione.
Realizzata dallo studio N!03 in collaborazione con la Regione Piemonte e con il
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino.
Per approfondimenti:
Info tel. 0105574064/065 – www.lastoriainpiazza.it
Uomini dentro.
L'immaginario della costrizione
Dal 29 aprile al 16 maggio 2010
Palazzo Ducale nella Torre Grimaldina, Carceri storiche.
Orario: 10.00 -13.00 / 15.00 - 18.00, tutti i giorni tranne il lunedì
Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Realizzata da insegnanti, operatori e detenuti del carcere di Marassi, la mostra intende
stabilire un contatto tra la storica condizione detentiva della Torre Grimaldina e quella attuale.
Per approfondimenti: www.palazzoducale.genova.it
A different altitude.
Site specific_GENOVA 2010
Fotografie di Olivo Barbieri
Dal 30 aprile al 16 maggio 2010
Palazzo Ducale - Sottoporticato - ingresso libero
Orario: dalle 15.00 - 22.00, tutti i giorni
Inaugurazione 30 aprile ore 18.00 - solo su invito
Un percorso artistico composta da 10 grandi immagini di Genova, ritratta per la prima volta dal grande fotografo,
che ha fatto della ripresa fotografica aerea la sua cifra stilistica e il motivo
del suo successo internazionale.
Per approfondimenti:
www.palazzoducale.genova.it
www.rumzacapa.it/adifferentaltitude
Assalto al Cinema”: storia dei Cineclub in Liguria
7 maggio - 6 giugno 2010
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati - ingresso libero
Orario: 15.00 - 19.30, lunedì chiuso
In Liguria, sin dall'immediato dopoguerra, i cineclub hanno avuto un ruolo culturale di primo piano, fino a diventare, negli anni intorno al Sessantotto, un punto di riferimento nazionale per esperienze analoghe in altre città.
A cura del Gruppo Ligure Critici Cinematografici e della Mediateca Regionale Ligure, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale e l’Istituzione per i Servizi Culturali di La Spezia.
Voglia di mare:
gli stabilimenti balneari municipali ed altro
nelle carte dell'Archivio Storico di Genova
6 aprile - 1 luglio 2010
Palazzo Ducale - Archivio Storico del Comune di Genova - ingresso libero
Orario: 9 - 12.30 e 14 - 17 dal martedì al giovedì, 9 - 12.30 venerdì, sabato, domenica e lunedì chiuso
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
www.palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
fino al 5 maggio: "Viaggio multimediale nella storia e nella geografia del Risorgimento"
dall’ 8 maggio: “Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli”
www.palazzoducale.genova.it
Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
www.palazzoducale.genova.it
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it -
www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
I Martedì di A Compagna
Le Società di Mutuo Soccorso a Genova: cos'erano, cosa prevedevano e come funzionavano
Società ligure di Storia Patria
4 maggio, ore 17.00
Luca Borzani racconta al pubblico il fenomeno delle Società di Mutuo Soccorso a Genova, dove hanno rappresentato una moderna forma di organizzazione dei lavoratori, una risposta al bisogno di assistenza e al desiderio di emancipazione morale e intellettuale. L’attrice Maria Vietz apre l’intervento con un prologo in Genovese.
In occasione dei Rolli Days
I palazzi delle Muse. La cultura nelle dimore storiche. Dall’antico al contemporaneo
Sala del Minor Consiglio
7 e 8 maggio
Due giorni di convegno dedicati al ruolo storico della dimora aristocratica, luogo di aggregazione intellettuale e produzione artistica, e al confronto fra il “sistema” delle dimore storiche e la città moderna.
Venerdì 7 dalle ore 9.30 alle 13 e dalle ore 15 alle 18; sabato 8 dalle ore 9.30 alle 13.
Info tel. 010 564497
A cura di Associazione Dimore Storiche Italiane e Garden Club Genova
Sabati per le famiglie
Il costo è di 6,50 € a bambino e la partecipazione dà diritto
a due adulti accompagnatori all'acquisto del biglietto della
mostra Isole mai trovate / Islands Never Found a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 0105574064/065
didattica@palazzoducale.genova.it
■ Daniel Spoerri: dai Tableaux-pièges agli idoli di Prillwitz
Sala Didattica
8 maggio, ore 16.00
Materiali semplici e oggetti quotidiani sono gli elementi dei tableaux-pièges, "i tavoli trappola". In laboratorio sperimentiamo insieme il processo di costruzione, dall`assemblaggio all`opera finita. Ogni bambino partecipante riceverà un biglietto omaggio per l’ingresso alla mostra di Daniel Spoerri a Villa Croce.
A cura della Sezione Didattica del Museo di Villa Croce
NEI MUSEI
Sguardi del Mediterraneo
Museo di Storia Naturale
fino al 15 agosto
Inaugurazione 4 maggio, ore 17.00
Circa sessanta fotografie per svelare gli aspetti più curiosi del nostro mare. Creature insolite, coralli, piccoli pesci delle scogliere catturati dai fotografi di Acquamarina, che nel 2008 hanno vinto al Festival Internazionale di Antibes, in Francia, il premio per il miglior libro di fotografia subacquea, dal titolo Il mare, l´infinito vivente.
Per approfondimenti:
www.doria.museidigenova.it
Una regina a Palazzo Rosso
Palazzo Rosso
Fino al 18 luglio
I ritratti, gli oggetti personali, parte degli arredi e alcuni degli splendidi libri appartenuti alla gentildonna.
Una mostra - Anna Pieri Brignole-Sale - la cultura di una “regina” tra repubbliche e imperi - su una donna che, sposatasi nel 1783 con Anton Giulio III Brignole-Sale, si fece notare nella società genovese dell’Antico Regime ormai al tramonto.
Per approfondimenti www.palazzorosso.museidigenova.it
|
|