|
LE MOSTRE
Isole mai trovate
13 marzo - 13 giugno 2010
Appartamento del Doge
Orario: 9.00 - 19.00 da martedì a domenica, chiuso lunedì
Prezzi: intero 8 euro, ridotto 6 euro, scuole 3 euro;
biglietto cumulativo con la mostra "Daniel Spoerri: dai Tableaux-pièges agli
Idoli di Prillwitz" euro 9,00; tutti i venerdì ingresso e aperitivo al Mentelocale Cafè euro 10,00.
Oltre 70 opere - tra installazioni, video, fotografie, sculture, disegni e dipinti - di artisti di
fama internazionale, chiamati a interpretare la propria isola mai trovata.
A cura di Lóránd Hegyi, Direttore Generale del Musée
d'Art Moderne di St-Etienne e di Katarina Koskina, Presidente del Museo di Stato di Arte Contemporanea di Salonicco.
www.isolemaitrovate.it
Vivere la Costituzione
15 aprile - 2 giugno 2010
Palazzo Ducale - Sottoporticato - ingresso libero
Orario: 10.00 - 13.00 dal martedì al venerdì, 10.00 - 13.00, 15 - 20 sabato e domenica, lunedì chiuso
Una mostra multimediale e interattiva per riflettere sulle parole della Costituzione.
Realizzata dallo studio N!03 in collaborazione con la Regione Piemonte e con il
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino.
Info tel. 0105574064/065 – www.lastoriainpiazza.it
Uomini dentro.
L'immaginario della costrizione
Dal 29 aprile al 16 maggio 2010
Palazzo Ducale nella Torre Grimaldina, Carceri storiche.
Orario: 10.00 -13.00 / 15.00 - 18.00, tutti i giorni tranne il lunedì
Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Inaugurazione giovedì 29 aprile ore 17.30 presso il Porticato di palazzo Ducale
Realizzata da insegnanti, operatori e detenuti del carcere di Marassi, la mostra intende
stabilire un contatto tra la storica condizione detentiva della Torre Grimaldina e quella attuale.
Per approfondimenti: www.palazzoducale.genova.it
A different altitude.
Site specific_GENOVA 2010
Fotografie di Olivo Barbieri
Dal 30 aprile al 16 maggio 2010
Sottoporticato
Orario: dalle 15.00 - 22.00, tutti i giorni
Inaugurazione 30 aprile ore 18.00 - ingresso libero
Un percorso artistico composta da 10 grandi immagini di Genova, ritratta per la prima volta dal grande fotografo,
che ha fatto della ripresa fotografica aerea la sua cifra stilistica e il motivo
del suo successo internazionale.
www.rumzacapa.it/adifferentaltitude
Mithila, Murals Of India
7 marzo – 25 aprile 2010
Loggia degli Abati
Orario: 9.00 - 19.00 da martedì a domenica, lunedì chiuso.
Ingresso libero
Nell'ambito delle iniziative "India a Genova" (7 marzo-23 maggio 2010, varie sedi museali),
alazzo Ducale ospita le mostre Mithila e Murals of India a cura del CELSO - Istituto di Studi Orientali.
Voglia di mare:
gli stabilimenti balneari municipali ed altro
nelle carte dell'Archivio Storico di Genova
6 aprile - 1 luglio 2010
Archivio Storico del Comune di Genova
Orario: 9 - 12.30 e 14 - 17 dal martedì al giovedì, 9 - 12.30 venerdì, sabato, domenica e lunedì chiuso
ingresso libero
Vita e destino.
Il romanzo della libertà e la battaglia di Stalingrado
Dal 21 al 28 aprile 2010
Spazio Dogana
Orario: 9.00 - 19.00, domenica 25 aprile chiuso
ingresso libero
L'assoluta irriducibilità del singolo uomo ad ogni forma di potere che non può
soffocare le eterne domande sul significato della vita che emergono anche dentro
le circostanze più drammatiche.
La mostra ripercorre i profili e le drammatiche storie di alcuni personaggi del romanzo
e scene emblematiche della vicenda, con l'aiuto di ricostruzioni di momenti topici
della vicenda (lager, steppa, casa 6/1) e con il sussidio di tecnologie multimediali.
Per informazioni e visite guidate:
3465733761 - prenotazione.mostravitaedestino@gmail.com
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
www.palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
fino al 5 maggio: "Viaggio multimediale nella storia e nella geografia del Risorgimento"
www.palazzoducale.genova.it
Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
www.palazzoducale.genova.it
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it -
www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
Sabati per le famiglie
Il costo è di 6,50 € a bambino e la partecipazione dà diritto
a due adulti accompagnatori all'acquisto del biglietto della
mostra Isole mai trovate / Islands Never Found a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 0105574064/065
didattica@palazzoducale.genova.it
■ Impronte
Sala Didattica
24 aprile, ore 16
Partendo dall'osservazione
di vari tipi di impronte - quelle impresse dai passi sulla
sabbia, da un aereo nel cielo, dall'acqua che cade sul terreno - i bambini
lasceranno un segno attraverso formelle di terracotta e colate in gesso.
A cura di Alessandra Agresta.
Genova non dimentica
25 aprile
Cerimonia istituzionale
Piazza Matteotti
25 aprile, ore 11.20
Saluti delle Autorità:
Marta Vincenzi, Sindaco della città,
Alessandro Repetto, Presidente Provincia,
Claudio Burlando, Presidente Regionale,
Rosy Bindi, Vice Presidente Camera Deputati,
Raimondo Ricci, Presidente Istituto Storico Ligure della Resistenza e dell'Età Contemporanea.
Nel Cortile Maggiore mostra a cura dell'Accademia Ligustica di Belle Arti
Il diavolo e il buon Dio
Sala del Minor Consiglio
29 aprile, ore 21
Il primo di tre incontri dedicati a spettacoli teatrali che
hanno fatto discutere. Carlo Angelino parla dello spettacolo
di Jean-Paul Sartre, regia di Luigi Squarzina (1962).
Introducono Eugenio Pallestrini e Marco Salotti.
Intervengono anche Bruno Orsini e Giuseppe Marcenaro.
Info tel. 0105533202
A cura di Teatro Stabile di Genova, Museo Biblioteca dell'Attore.
India a Genova
Vinoba Bhave.
La lunga marcia del Sarvodaya
Munizioniere
30 aprile, ore 17.30
Conferenza di Donatella Dolcini, Università di Milano.
Il grande "discepolo" e "maestro" di Gandhi e il suo
straordinario viaggio per il dono della terra.
Proiezione del film-documentaio: Vinoba Bhave,
regia Raniero La Valle (RAI 1969).
Info tel. 010586556
A cura di Comune di Genova, Celso
NEI MUSEI
Appuntamenti a Sant'Agostino
fino al 25 aprile
Fino al 25 aprile in mostra a Il cantiere del restauro
le opere "fresche di restauro" e i cantieri di lavoro attualmente operativi.
Il 23 e il 24 aprile, alle ore 17.30, spettacolo teatrale "La Divina Commedia: ipotesi di un viaggio"
di Maria Teresa Falbo.
Il ritorno
Palazzo Rosso, Auditorium
fino al 25 aprile
Cinquanta fotografie in bianco e nero di Renata Cervia e Silvana Mazzi raccontano – negli spazi
espositivi dell'Auditorium di Palazzo Rosso – il viaggio in Marocco di un gruppo
di immigrati genovesi: un ritorno alla terra madre e all’essenza profonda del sé.
Per approfondimenti www.museidigenova.it
|
|