|
Se non visualizzi correttamente la pagina o vuoi
stamparla clicca qui http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/n20100417.htm |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Eventi dal 19 al 25 aprile 2010 |
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
UN SENTITO RingraziamENTO ALLE tANTISSIME persone che hanno PARTECIPATO Alla prima edizione de "La Storia in piazza. La nascita delle nazioni", CONTRIBUENDO Al suo grande successo.
|
|
|
|
|
|
 |
|
IN OCCASIONE DELLA XII SETTIMANA DELLA CULTURA INGRESSO RIDOTTO ALLA MOSTRA
SABATO 24 APRILE, ALLE ORE 17.30, IL PROFESSOR MATTEO FOCHESSATI VI GUIDA ALLA SCOPERTA DELLA MOSTRA
SABATO 24 APRILE APERTURA STRAORDINARIA FINO ALLE ORE 23.00 CON VISITE GUIDATE ALLE ORE 21.00 E 22.00
Per approfondimenti: www.isolemaitrovate.it
|
|
|
|
|
Da Berlino a Hollywood. La voce dell'Angelo Azzurro
Sala del Minor Consiglio
20 aprile, ore 21.00
Presentazione del libro con cd di Sergio Camerino. Insieme all’autore partecipa Claudio Bertini; conduce Mario Paternostro. Canzoni di Simona Bondanza e accompagnamento al piano di Piero Trofa.
Info tel. 010 8395148
A cura de "I Buonavoglia"
|
 |
Di isola in isola.
Viaggi nell'arte contemporanea
Il linguaggio del corpo e la performance
Sala del Minor Consiglio
20 aprile, ore 17.45
Conferenza di Teresa Macrì
Docente presso l'Accademia di Belle Arti dell`Aquila e la Facoltà di Architettura La Sapienza di Roma, ha scritto molti saggi sul tema del corpo nell'arte contemporanea.
L'incontro potrebbe avvenire in collegamento video con l'autrice, causa blocco aeroportuale.
|
 |
Design scuola territorio
Sala del Minor Consiglio
23 aprile, dalle 17.30
Presentazione del libro di Maria Benedetta Spadolini (Alinea Editrice).
Partecipano con l’autrice: Luca Borzani, Giuseppe Zampini e Giacomo Deferrari. Introduce Michela Bompani.
Info tel. 010 5574065
A cura de l'Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura
|
|
 |
|
|
|
|
LE MOSTRE
Isole mai trovate
13 marzo - 13 giugno 2010
Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
Orario: 9.00 - 19.00 da martedì a domenica, chiuso lunedì
Prezzi: intero 8 euro, ridotto 6 euro, scuole 3 euro;
biglietto cumulativo con la mostra "Daniel Spoerri: dai Tableaux-pièges agli
Idoli di Prillwitz" euro 9,00; tutti i venerdì ingresso e aperitivo al Mentelocale Cafè euro 10,00.
Oltre 70 opere - tra installazioni, video, fotografie, sculture, disegni e dipinti - di artisti di
fama internazionale, chiamati a interpretare la propria isola mai trovata.
A cura di Lóránd Hegyi, Direttore Generale del Musée
d'Art Moderne di St-Etienne e di Katarina Koskina, Presidente del Museo di Stato di Arte Contemporanea di Salonicco.
www.isolemaitrovate.it
Vivere la Costituzione
15 aprile - 2 giugno 2010
Palazzo Ducale - Sottoporticato - ingresso libero
Orario: 10.00 - 13.00 dal martedì al venerdì, 10.00 - 13.00, 15 - 20 sabato e domenica, lunedì chiuso
Una mostra multimediale e interattiva per riflettere sulle parole della Costituzione.
Realizzata dallo studio N!03 in collaborazione con la Regione Piemonte e con il
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino.
Info tel. 010 5574064/065 – www.lastoriainpiazza.it
Ragazze di fabbrica
voci e volti di donne, un secolo di lavoro femminile nel ponente genovese
Sottoporticato
24 marzo - 22 aprile 2010
Orario: 15 - 20 da martedì a domenica, chiuso lunedì
visite guidate per scuole e gruppi ore 9.30 - 12.30 su prenotazioni.
Un percorso attraverso cento testimonianze dirette e immagini personali e d'archivio, che ritessere la storia, anche
emotiva, del lavoro femminile nel Medio Ponente, dal secolo scorso fino ai nostri giorni. Accompagnano
la mostra due volumi, due video-documentari, incontri e laboratori teatrali.
Info tel. 010 6512027, dal lun. al ven. 10 - 12
Per il programma completo clicca qui
Mithila, Murals Of India
7 marzo – 25 aprile 2010
Palazzo Ducale – Loggia degli Abati
Orario: 9.00 - 19.00 da martedì a domenica, lunedì chiuso.
Ingresso libero
Nell'ambito delle iniziative "India a Genova" (7 marzo-23 maggio 2010, varie sedi museali),
Palazzo Ducale ospita le mostre Mithila e Murals of India a cura del CELSO - Istituto di Studi Orientali.
Voglia di mare:
gli stabilimenti balneari municipali ed altro
nelle carte dell'Archivio Storico di Genova
6 aprile - 1 luglio 2010
Archivio Storico del Comune di Genova
Orario: 9 - 12.30 e 14 - 17 dal martedì al giovedì, 9 - 12.30 venerdì, sabato, domenica e lunedì chiuso
ingresso libero
Vita e destino. Il romanzo della libertà e la battaglia di Stalingrado
Dal 21 al 28 aprile 2010 - Palazzo Ducale - Spazio Dogana -
Orario: 9.00 - 19.00, domenica 25 aprile chiuso
inaugurazione mercoledì 21/04/10 alle ore 11.30 - ingresso libero
L'assoluta irriducibilità del singolo uomo ad ogni forma di potere che non può soffocare le eterne domande sul significato della vita che emergono anche dentro le circostanze più drammatiche. La mostra ripercorre i profili e le drammatiche storie di alcuni personaggi del romanzo e scene emblematiche della vicenda, con l'aiuto di ricostruzioni di momenti topici della vicenda (lager, steppa, casa 6/1) e con il sussidio di tecnologie multimediali.
Visite guidate su prenotazione.
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Prenotazioni tel. 0105574064/065 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
www.palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
www.palazzoducale.genova.it
Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
www.palazzoducale.genova.it
Info tel. 0105574064/06 - fax 0105574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it -
www.palazzoducale.genova.it
|
 |
APPUNTAMENTI
Rassegna del Jazz ligure
Munizioniere
20 e 21 aprile, ore 21
Una due giorni di concerti con i gruppi di Luciano Milanese, Dani Lamberti, Piero Leveratto e Giampaolo Casati. Alla manifestazione, ideata e diretta da Giorgio Lombardi, partecipano alcuni dei migliori jazzisti nostrani.
Info tel. 010 585241
A cura di Museo del Jazz
Limiti di velocità. Lasciti del Futurismo
Sala del Minor Consiglio
19 aprile, ore 17.30
Conferenza di Jeffrey Schnapp, professore di letterature comparate presso l’Università di Stanford, California.
Terrà una conferenza (in italiano) sui lasciti del futurismo nella nostra cultura, introducendo la mostra e la pubblicazione Speed limits (Limiti di velocità) da lui curata.
Info tel. 010 3231320
A cura di Settore Musei / Wolfsoniana, Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo
ragazze di fabbrica
OcheStoria!
Sottoporticato
20 aprile, ore 17
Gioco dell’oca sulle leggi, con musica, animazioni e premi: un percorso nella storia delle donne dal 1945 ai giorni nostri.
Info tel. 010 6512027
A cura di Provincia di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio VI - Medio Ponente, Biblioteca Guerrazzi, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
ragazze di fabbrica Quindici donne raccontano
Sottoporticato
21 aprile, ore 17
Laboratorio teatrale a cura di Arianna Musso. 15 donne raccontano attraverso il linguaggio teatrale l'esperienza della fabbrica e della politica dagli anni '60 ai giorni nostri.
Info tel. 010 6512027
A cura di Provincia di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio VI - Medio Ponente, Biblioteca Guerrazzi, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
NEI MUSEI
Ritratti dall'India
Castello d'Albertis - Museo delle Culture del Mondo
15 aprile, ore 16.30
Presentazione volume di Chiara Montaldo - A cura del Celso - Istituto di Studi Orientali
Info www.castellodalbertis.museidigenova.it
XII Settimana della Cultura
16 - 25 aprile 2010
Genova partecipa alla XII Settimana della Cultura dal 16 al 25 aprile.
Un’occasione per scoprire l’arte e l’archeologia visitando gratis (o con biglietto ridotto) le splendide collezioni e le molte mostre in corso nei Musei civici.
Ingresso gratuito: Museo Doria, Chiossone, Risorgimento, Sant’Agostino, Villa Croce, Commenda, Navale, Archeologia ligure, Storia e Cultura Contadina, Frugone, Luxoro.
Biglietto ridotto: Musei di Strada Nuova, Castello D’Albertis, Tesoro, Galata, Gam, Wolfsoniana
Per approfondimenti www.museidigenova.it
A PALAZZO TURSI
Ti racconto la nostra storia
22 aprile - ore 17.30
Francesca Vitali, autrice del libro omonimo (Franco Angeli, 2009), incontra il pubblico per l'ultimo incontro della rassgena.
Intervengono: Pier Giovanni BRESCIANI, Università di Genova, Bologna e Trento - Silvia GHERARDI, Università di Trento. Coordina Giulietta RUGGERI, Laboratorio politico di donne.
Info: www.museidigenova.it
|
|
|
 |
|
AL TEATRO STABILE DI GENOVA
Duse > 13 / 30 aprile > Il dolore, di Marguerite Duras, con Mariangela Melato, regia di Massimo Lusconi
Corte > 20 / 25 aprile > Roman e il suo cucciolo di Reinaldo Povod, regia di Alessandro Gassman
|
|
|
 |
|
LUNEDÌ 19/04
■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
LIMITI DI VELOCITÀ. LASCITI DEL FUTURISMO
Conferenza di Jeffrey Schnapp, professore di letterature comparate presso l’Università di Stanford, California, terrà una conferenza (in italiano) sui lasciti del futurismo nella nostra cultura, introducendo la mostra e la pubblicazione Speed limits (Limiti di velocità) da lui curata.
Info tel. 010 3231320
A cura di Settore Musei/Wolfsoniana, Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo
MARTEDÌ 20/04
■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE – MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO
RASSEGNA DEL JAZZ LIGURE
Una due giorni di concerti a cui partecipano i gruppi di Luciano Milanese, Dani Lamberti, Piero Leveratto e Giampaolo Casati - i primi da anni attivi sul territorio, i secondi nomi rinomati del panorama jazzistico nazionale. Manifestazione ideata e diretta da Giorgio Lombardi, direttore artistico del Museo del Jazz, con protagonisti alcuni dei migliori jazzisti nostrani.
Info tel. 010 585241
A cura di Museo del Jazz
■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SOTTOPORTICATO – INGRESSO LIBERO
ragazze di fabbrica
OCHESTORIA!
Gioco dell’oca sulle leggi, con musica, animazioni e premi: un percorso nella storia delle donne dal 1945 ai giorni nostri.
Info tel. 010 6512027
A cura di Provincia di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio VI - Medio Ponente, Biblioteca Guerrazzi, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
Di isola in isola. Viaggi nell’arte contemporanea - Isole mai trovate/Islands Never Found
IL LINGUAGGIO DEL CORPO E LA PERFORMANCE
a cura di Teresa Macrì
Docente dell`Accademia di Belle Arti dell`Aquila e alla Facoltà di Architettura sulla Sapienza di Roma, Teresa Macrì ha scritto molti saggi sul tema del corpo e collabora con riviste specializzate e quotidiani.
Info tel. 010 5574064/065
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
■ ORE 21 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
DA BERLINO A HOLLIWOOD. LA VOCE DELL’ANGELO AZZURRO
Presentazione del libro con cd di Sergio Camerino. Insieme all’autore partecipa Claudio Bertini; conduce Mario Paternostro. Canzoni di Simona Bondanza e accompagnamento al piano di Piero Trofa.
Info tel. 010 5574064/065
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
|
|
MERCOLEDÌ 21/04
■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – SOTTOPORTICATO – INGRESSO LIBERO
ragazze di fabbrica
QUINDICI DONNE RACCONTANO
Laboratorio teatrale a cura di Arianna Musso.
Info tel. 010 6512027
A cura di Provincia di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Municipio VI - Medio Ponente, Biblioteca Guerrazzi, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE – MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO
IL MUSEO DEL JAZZ PRESENTA: "RASSEGNA DEL JAZZ LIGURE"
Manifestazione ideata e diretta da Giorgio Lombardi, direttore artistico del Museo del Jazz, con protagonisti alcuni dei migliori jazzisti nostrani.
Info tel. 010 585241
A cura di Museo del Jazz
|
|
VENERDÌ 23/04
■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA – INGRESSO LIBERO
Stanza della poesia
LETTURE DI POESIE INEDITE GENOVESI E PRESENTAZIONE DEL CD "A CANSON ZENEIZE"
Giulio Ghilieri legge poesie inedite genovesi, e Piero Pastorino e Alex Armanino presentano il CD in genovese "A Cason Zeneize" di Piero Pastorino
Info tel. 010 541942
A cura di Stanza della poesia
■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
"DESIGN SCUOLA TERRITORIO"
Presentazione del libro di Maria Benedetta Spadolini (Alinea Editrice).
Partecipano con l’autrice: Luca Borzani, Giuseppe Zampini e Giacomo Deferrari. Introduce Michela Bompani.
Info tel. 010 5574065
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura
SABATO 24/04
■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO A PAGAMENTO
I sabati per le famiglie - Isole mai trovate/islands Never Found
IMPRONTE
Laboratorio per bambini 5-11 anni.
Partendo dall’osservazione Da vari tipi di impronte - quelle impresse dai passi sulla sabbia, da un aereo nel cielo, dall`acqua che cade sul terreno - i bambini lasceranno un segno attraverso formelle di terracotta e colate in gesso.
A cura di Alessandra Agresta.
Il costo è di 6,50 € a bambino e la partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all’acquisto del biglietto della mostra Isole mai trovate /Islands Never Found a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 010 5574064/065
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA – INGRESSO LIBERO
Stanza della poesia
ALLA YAKUBOVICH
corso di declamazione consapevole, quarta parte
Info tel. 010 541942
A cura di Stanza della poesia |
|
 |
 |
 |
 |
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura |
 |
 |
 |
 |
|

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001
Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"
To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.
|
|