Se non visualizzi correttamente la newsletter o vuoi stamparla clicca qui http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/n20100313.htm
  Eventi dal 13 al 21 marzo 2010
 


Isole mai trovate / Islands never found

13 marzo – 13 giugno 2010
Appartamento del Doge

Una grande mostra di arte contemporanea a Palazzo Ducale. Trentaquattro artisti di fama internazionale interpretano la propria isola mai trovata attraverso opere straordinarie.
Installazioni, video, fotografie, sculture, disegni e dipinti conducono il visitatore in un viaggio, dove ogni isola – una metafora di vita e di ricerca continua – rimanda alle domande sul significato dell’esistenza. Da Marina Abramovic, Louise Bourgeoise, Gilbert & George, a Rebecca Horn, Anselm Kiefer, Michelangelo Pistoletto.

Per approfondimenti: www.isolemaitrovate.it
 

 
La Musica e
la sua Storia


La crisi dell`Europa
Sala del Maggior Consiglio
13 marzo, ore 15.30

Lezione di Marco Ravasini sull’esordio della globalizzazione e la nascita della musica di consumo.

La musica del Novecento
Munizioniere
20 marzo, ore 15.30

Un’ampia panoramica sull’evoluzione della musica dai primi del Novecento all’elettronica, a cura di Andrea Lanza.



Isole mai trovate
Arte oggi


Istruzione per una lettura consapevole dell’arte contemporanea
Munizioniere
18 marzo, ore 17.45

Un incontro con Massimo Palazzi per capire cos'è l'arte contemporanea, qual è il suo valore e come dobbiamo intenderla.

Le lezioni vogliono fornire gli elementi per comprendere il linguaggio che si è sviluppato all’interno del sistema dell’arte negli ultimi vent’anni.



Parlare di scuola
Duccio Demetrio


La scuola come luogo di educazione interiore e sociale
Sala del Minor Consiglio          
17 marzo, ore 14.30

Incontro di apertura del ciclo di riflessioni pedagogiche "Parlare di scuola", che proseguirà in autunno.
Duccio Demetrio è Professore ordinario dell'Università La Bicocca Milano, insegna Filosofia dell’educazione. Segue una Tavola rotonda con Dirigenti, Insegnanti ed altri esperti del settore.

 
  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it


  Per approfondimenti
www.isolemaitrovate.it


  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it


 
 
LE MOSTRE


Novità Isole mai trovate
13 marzo - 13 giugno 2010
Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
Orario: 9.00 - 19.00 da martedì a domenica, chiuso lunedì
Prezzi: intero 8 euro, ridotto 6 euro, scuole 3 euro

Oltre 70 opere - tra installazioni, video, fotografie, sculture, disegni e dipinti – di artisti di fama internazionale, chiamati a interpretare la propria isola mai trovata. A cura di Lóránd Hegyi, Direttore Generale del Musée d’Art Moderne di St-Etienne e di Katarina Koskina, Presidente del Museo di Stato di Arte Contemporanea di Salonicco.

Isole mai trovate - Intorno alla mostra

Isole mai trovate - I giardini mobili di Long
I sabati per le famiglie
Sala didattica
13 marzo, ore 16.00
Laboratorio per bambini 5-11 anni.
Partendo dall’osservazione delle opere di Richard Long, creiamo un nostro angolo di isola grazie a materiali di recupero, sassi, legnetti e fili d’argento.
Durata media di 2h.
Il costo è di 6,50 € a bambino e la partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all’acquisto del biglietto della mostra a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 0105574064/065/044
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Isole mai trovate - Appuntamenti per insegnanti
Visita guidata alla mostra
17 marzo, ore 16.30
L’incontro è riservato agli insegnanti in ruolo, fino a esaurimento posti.
E’ necessaria la prenotazione al numero 010/5574022-044.


Isole mai trovate - Una valigia per sognare

I sabati per le famiglie
Sala didattica
20 marzo, ore 16.00
Laboratorio per bambini 5-11 anni.
Chiudi gli occhi e immagina l’isola dei tuoi sogni. Attraverso carte, cartoncini, veline colorate e non solo costruiremo un’isola da portare in valigia!
Durata media di 2h.
Il costo è di 6,50 € a bambino e la partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all’acquisto del biglietto della mostra a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 0105574064/065/044
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Mithila, Murals Of India

7 marzo – 25 aprile 2010
Palazzo Ducale – Loggia degli Abati
Orario: da martedì a domenica 9.00 - 19.00, lunedì chiuso.
Ingresso libero
Nell’ambito delle iniziative “India a Genova” (7 marzo-23 maggio 2010, varie sedi museali), Palazzo Ducale ospita le mostre Mithila e Murals of India a cura del CELSO - Istituto di Studi Orientali.


Genova all'aperto:
l'arredo urbano di fine ottocento tra realtà e progetti

Prorogata fino al 26 marzo 2010
Palazzo Ducale - Archivio Storico del Comune di Genova
Per info e visite guidate: tel. 0105574808



Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Prenotazioni tel. 010.5574064/065 - fax. 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it
http://www.palazzoducale.genova.it/


Sala Viaggiatori di sguardo.
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio - ingresso libero
http://www.palazzoducale.genova.it/

Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
http://www.palazzoducale.genova.it/

 

Info tel. 010.5574064/06 - fax 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it


APPUNTAMENTI

Ritorno al lager
Munizioniere
13 marzo, ore 17.00
Spettacolo di e con Pino Petruzzelli
Info tel. 347 2499306
A cura di Comunità di S. Egidio


Pi Greco Day
Cortile Maggiore
14 marzo, ore 15.00
Una giornata di giochi, indovinelli e rompicapi per bambini, ragazzi e adulti per avvicinarsi alla matematica. Alle ore 15 la caccia al tesoro matematica a squadre e dalle ore 16 uno speciale gioco di società a grandezza umana.
Info tel. 010 592671
A cura dI Matefitness



India a Genova
Maha Kumbha Mela

Munizioniere
14 marzo, ore 17.30
Presentazione e proiezione del film documentario Kumbha Mela 2001, realizzato dal regista Giorgio Garini ad Allâhâbâd in India, in occasione dell’ultimo Mahâ Kumbha Melâ, cerimonia rituale che si ripete nella città sacra ogni dodici anni
Info tel. 010 592671
A cura dI Matefitness



Charlie Christian
Sala del Camino
16 marzo, ore 18.00
Il musicista Roberto Colombo presenta il suo nuovo libro sul leggendario chitarrista afro-americano
Info tel. 010 585241
A cura di Museo del Jazz



NEI MUSEI


Da Fattori a Previati. Una raccolta ritrovata
Galleria d’Arte Moderna
6 marzo – 6 giugno


Una mostra che fa riemergere una collezione d’arte – quella di Riccardo Molo – rimasta celata per 75 anni. Una selezione di 50 dipinti e sculture di artisti dell’Italia del secolo XIX, da Fattori a Previati a Segantini. La passione di Molo per la pittura dell’800 italiano era espressione della riscoperta che negli anni Venti si avviò sui Macchiaioli.

Per approfondimenti:
www.museidigenova.it




Adivasi. India sconosciuta
Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo
Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco
20 Marzo - 23 Maggio 2010


Una mostra che fa parte del ciclo di iniziative “India a Genova” – a cura del Celso – e che, per il gran numero di oggetti esposti (sculture in bronzo, terracotta, legno, abiti tradizionali rappresentativi di etnie diverse, gioielli, lampade votive, armi, copricapi cerimoniali e strumenti musicali, solo per citarne alcuni) si articola in due sezioni. Presenta, anche attraverso testi e fotografie, uno dei capitoli meno noti della storia dell’India, il mondo degli adivasi, gli “abitatori originari” del subcontinente, esclusi dal sistema castale hindu in quanto “tribali”.

Per approfondimenti:
www.museidigenova.it











 
  AL TEATRO STABILE DI GENOVA


Duse > 9 / 14 marzo > La commedia dell’amore Jack e Jill di Jane Martin, regia di Beppe Rosso
Corte > 16 / 21 marzo > Angels in America-Perestroika di Tony Kushner, regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
Duse > 17 / 21 marzo > Viaggiatori viaggianti scritto e diretto da Sergio Maifredi

 
 
SABATO 13/03

■ ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
La Musica e la sua storia
LA CRISI DELL`EUROPA
Lezione di Marco Ravasini sull’esordio della globalizzazione e la nascita della musica di consumo.
Info tel. 010 5574064
A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova - Direzione Cultura - Ufficio Cultura e Città

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO A PAGAMENTO
I Sabati per le famiglie – Isole mai trovate
I GIARDINI MOBILI DI LONG
Laboratorio per bambini 5-11 anni. Partendo dall’osservazione delle opere di Richard Long, creiamo un nostro angolo di isola grazie a materiali di recupero - sassi, legnetti e fili d’argento. Durata media: 2h. Il costo è di 6,50 € a bambino e la partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all’acquisto del biglietto della mostra a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 010 5574064/065/044
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO
RITORNO AL LAGER
Spettacolo di e con Pino Petruzzelli
Info tel. 347 2499306
A cura di Comunità di Sant'Egidio

DOMENICA 14/03

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
India a Genova
MAHA KUMBHA MELA
Presentazione e proiezione del film documentario Kumbha Mela 2001, realizzato dal regista Giorgio Garini ad Allâhâbâd (l’antica Prayâga nello stato dell’Uttar Prades in India) in occasione dell’ultimo Mahâ Kumbha Melâ, quando milioni di persone si sono raccolte alla confluenza dei sacri fiumi Gangâ e Yamunâ con il fiume Sarasvatî per la cerimonia rituale che si ripete nella città sacra ogni dodici anni.
Info tel. 010 5574064/065
A cura di CELSO, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 15.00 - PALAZZO DUCALE – CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
PI GRECO DAY
Una giornata di giochi, indovinelli e rompicapi individuali e collettivi per bambini, ragazzi e adulti per avvicinarsi alla matematica. Alle ore 15 la caccia al tesoro matematica a squadre e dalle ore 16 uno speciale gioco di società a grandezza umana.
Info tel. 010 592671
A cura di Matefitness

MARTEDÌ 16/03

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO
CHARLIE CHRISTIAN
Il musicista Roberto Colombo presenta il suo nuovo libro sul leggendario chitarrista afroamericano.
Info tel. 010 585241
A cura di Museo del Jazz

 
MERCOLEDÌ 17/03

■ ORE 14.30 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
Parlare di scuola
"LA SCUOLA COME LUOGO DI EDUCAZIONE INTERIORE E SOCIALE" CON DUCCIO DEMETRIO
Incontro di apertura del ciclo di riflessioni pedagogiche "Parlare di scuola", che proseguirà in autunno. Duccio Demetrio è Professore ordinario dell'Università La Bicocca Milano, insegna Filosofia dell’educazione. Segue una Tavola rotonda con Dirigenti, Insegnanti ed altri esperti del settore.
Info tel. 010 5573968
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova - Direzione Cultura - Ufficio Cultura e Città

■ ORE 16.30 - PALAZZO DUCALE – APPUNTAMENTO IN BIGLIETTERIA – INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
Appuntamenti per insegnanti - Isole mai trovate
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA
L’incontro è riservato agli insegnanti in ruolo, fino a esaurimento posti.
È necessaria la prenotazione al numero 010 5574022/044
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 18 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
“UNA REGIA PER GENOVA. CRONACHE SPETTACOLARI DA UNA CITTÀ SEQUESTRATA DAI COMUNISTI”
Presentazione libro di Sergio Maifredi. Partecipano l’autore, Luca Borzani, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, e Massimiliano Lussana, Il Giornale.
Info tel. 010 5574064-065
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


GIOVEDÌ 18/03

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO
CAMPAGNA DELLE "COCCINELLE" PER LA PREVENZIONE GRATUITA ONCOLOGICA
Info tel. 010 8395148 oppure 340 8418184
A cura di COL Centro Oncologico Ligure Onlus

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO SU ISCRIZIONE
Isole mai trovate / Islands never found
ARTE OGGI. ISTRUZIONE PER UNA LETTURA CONSAPEVOLE DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Che cos’è l’arte contemporanea? Come dobbiamo intenderla? Qual’è il suo valore? Le lezioni di Massimo Palazzi vogliono fornire gli elementi per avvicinare e comprendere il linguaggio che si è sviluppato all’interno del sistema dell’arte negli ultimi vent’anni. Massimo Palazzi, curatore e artista, è esperto nella didattica dell’arte e collabora con varie riviste specializzate.
Info e iscrizioni tel. 010 557406/065/044
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA – INGRESSO LIBERO
La Stanza della poesia
MOSTRA DI ANTONIO BASSI
Installazione e presentazione della mostra
Info tel. 010 541942
A cura di Stanza della poesia

 


 
SABATO 20/03

■ ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE - SALE MINORE E MAGGIOR CONSIGLIO
CAMPIONATO MONDIALE DI PESTO GENOVESE AL MORTAIO
Info tel. 010 2476926
A cura di Associazione Culturale e Gastronomica Palatifini

■ ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE – MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO
La Musica e la sua storia
LA MUSICA DEL NOVECENTO
Un’ampia panoramica sull’evoluzione della musica dai primi del Novecento all’elettronica, a cura di Andrea Lanza, musicologo e Direttore della Biblioteca del Conservatorio di Torino.
Info tel. 010 5574064
A cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova - Direzione Cultura - Ufficio Cultura e Città

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA – INGRESSO LIBERO
La Stanza della poesia
ROSA ROSAE ROSARUM
Letture di poesie al femminile, Maria Luisa Gravina.
Info tel. 010 541942
A cura di Stanza della poesia

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO A PAGAMENTO
I Sabati per le famiglie – Isole mai trovate
UNA VALIGIA PER SOGNARE
Laboratorio per bambini 5-11 anni. Chiudi gli occhi e immagina l’isola dei tuoi sogni. Attraverso carte, cartoncini, veline colorate e non solo costruiremo un’isola da portare in valigia! Durata media: 2h. Il costo è di 6,50 € a bambino e la partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all’acquisto del biglietto della mostra a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 010 5574064/065/044
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


 



 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.