Se non visualizzi correttamente la newsletter o vuoi stamparla clicca qui http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/n20100213.htm
  Eventi del 12 febbraio 2010
 


Millumino di meno"
Giornata del risparmio energetico
12 febbraio, ore 13.00
Sala del Maggio Consiglio

Installazione artistica con fonti luminose a basso consumo ed energia pulita.

A cura dell’Ass. culturale In forma di luce
Info tel. 010.2518834



Quando Simone de Beauvoir nominò la donna
12 febbraio, ore 17.30
Sala del Maggior Consiglio

Nel 1949 esce in Francia Il secondo sesso ed è subito successo e scandalo. In Italia esce nel 1961 ed è un altro successo. Il Saggiatore nel 2008 ne edita una nuova edizione e ancora si discute se donna si nasce.

Ne discutono: Liliana Rampello (Universitò di Bologna), Marisa Rodano (già Vice Presidente della Camera), Nicla Vassallo (Università di Genova), Luisella Battaglia (Università di Genova), Silvia Neonato (giornalista). Coordinano Giulietta Ruggeri e Bia Sarasini.


Per approfondimenti:
www.palazzoducale.genova.it


 
  Eventi dal 13 al 21 febbraio 2010
Il Classicismo
 

1915
Interventismo e cannoni

Conversazioni
 

  Incontro del ciclo
"La Musica e la sua Storia"


Sala del Maggior Consiglio
13 febbraio, ore 15.30



Il quarto appuntamento del ciclo dedicato alle grandi figure e agli stili che nel corso della storia europea hanno contribuito a connotare e sviluppare "l'arte dei suoni".

Marco Ravasini è docente di Storia della Musica, Sociologia della Musica, Semiologia della Musica e Storia della Musica d’uso nei bienni superiori di Didattica Musicale al Conservatorio “Verdi” di Torino.


Incontro del ciclo
"Gli anni di Genova"


Sala del Maggior Consiglio
15 febbraio, ore 21.00



Il 5 maggio del 1915 Genova è teatro di un evento chiave della battaglia per portare il paese in guerra: durante l'inaugurazione del monumento dei Mille, Gabriele D’Annunzio pronuncia un’orazione di grande effetto davanti a un pubblico acclamante.

Antonio Gibelli è docente di Storia contemporanea presso l’Università di Genova.

Incontri dell’evento
"La stanza delle memorie"


Palazzo Ducale
19 e 21 febbraio



19 febbraio
ore 10.00 - Munizioniere
"Memoria e oblio nella società contemporanea"
Luca Borzani

ore 17.30 - Munizioniere
"La creazione della memoria"
Giuliano Galletta e Riccardo Manzotti

21 febbraio
ore 17.30 - Sala del Minor Consiglio
"La percezione della memoria nell'ebraismo"
David Bidussa

 
  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it

  Per approfondimenti
www.fondazionegarrone.it

  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it

 
 
LE MOSTRE


Fino al 14 febbraio biglietto speciale a € 9
per le due mostre Otto Hofmann e Cartier-Bresson


Ultimo Week-end
Otto Hofmann
La poetica del Bauhaus

Opere dal 1928 al 1996
16 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010
Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
Orario: 09.00 - 19.00 da martedì a domenica
chiuso il lunedì

Henri Cartier-Bresson. Russia
Prorogata fino al 21 febbraio 2010
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
Orario: 09.00 - 19.00 da martedì a domenica
chiuso il lunedì


La stanza delle memorie
Giovani artisti e Shoah

27 gennaio - 27 febbraio 2010
Palazzo Ducale - Spazio Dogana
Orario: 14.30 - 18.30 da martedì a sabato
chiuso il lunedì - ingresso libero

Segrete - Tracce di memoria
Prorogata fino al 14 febbraio 2010
Palazzo Ducale – Torre Grimaldina e Antiche Carceri
Orario: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 dal martedì alla domenica
chiuso il lunedì - ingresso libero

1989: dieci storie per attraversare i muri
15 gennaio - 14 febbraio 2010
Palazzo Ducale - Piano Nobile
Orario: 09.00 - 19.00 da martedì a domenica
chiuso il lunedì - ingresso libero


Genova all'aperto:
l'arredo urbano di fine ottocento tra realtà e progetti

Prorogata fino al 26 marzo 2010
Palazzo Ducale - Archivio Storico del Comune di Genova
Orario: 9.00 / 12.30 e 14.00 / 17.00 martedì-giovedì, venerdì 9.00 / 12.30, sabato, domenica, chiuso lunedì - ingresso libero
Visite guidate su prenotazione (mar., merc., giov., referente Enrico Isola):
tel. 010 5574808

I segni e le mani.
Artigianato artistico dal Giappone

12 - 25 febbraio 2010
Palazzo Ducale – Sottoporticato
Orario: 10.00 – 18.30, tutti i giorni - ingresso libero
Mostra-mercato di prodotti artigianali giapponesi, a cura di Agras Srl.




Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Orario: 10.00-13.00 / 15.00-18.00 - Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Prenotazioni tel. 010.5574064/065 - fax. 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala Viaggiatori di sguardo.
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio
Orario: 09.00 - 19.00 da martedì a domenica
ingresso libero

Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Orario: 10.00 - 13.00 martedì / 15.00 - 18.00 giovedì
ingresso libero




Info tel. 010.5574064/06 - fax 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it


APPUNTAMENTI

Sabati per le famiglie
Tutti i sabati pomeriggio alle ore 16.00.
I laboratori, pensati per i bambini dai 5 agli 11 anni, hanno una durata di 2 ore.
Costo: € 6,50 comprensivo di visita alla mostra. La partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all'acquisto del biglietto della mostra a € 6,00 anziché € 8,00.

Una forma tira l'altra
13 febbraio 2010, ore 16.00
Conduce Alessandra Agresta
Le figure geometriche e antropomorfe presenti nei dipinti di Kandinskij e Klee possono essere isolate e ricomposte in nuove immagini.


Piccolo blu e piccolo giallo
20 febbraio 2010, ore 16.00
Conduce Alessandra Agresta
Voce e gesti per raccontare una storia sul colore. Contestualmente interprete LIS (linguaggio dei segni).


Per approfondimenti
Scarica il programma in PDF

Info tel. 0105574064/065
didattica@palazzoducale.genova.it




Miles Davis
Apart From Jazz: A Second
Miles Davis Legacy
Sala Camino
16 febbraio, ore 18.00

Presentazione dello straordinario catalogo delle opere grafiche e pittoriche di Miles Davis realizzato dal collezionista giapponese Hiroki Takeuchi.

Info tel. 010 585241
A cura di Museo del Jazz



Antisemitismo
nella Vienna fin de siècle
Sala del Minor Consiglio
16 febbraio, ore 17.30

Presentazione del libro di Cinzia Leone. Intervengono: l’autrice, Riccardo Minciardi, Università di Genova, Ariel Dello Strologo, Centro Culturale Primo Levi, Anna Lucia Giavotto, Università di Genova, Roberto Morozzo Della Rocca, Università di Roma Tre.

Info tel. 010 5574064/065


NEI MUSEI

Animals in love
Museo Civico di Storia Naturale
“G. Doria”
14 febbraio 2010, ore 15.00

Una visita guidata divertente e interattiva per scoprire le strategie di corteggiamento degli animali. Un modo diverso di passare il S. Valentino per le famiglie con bambini a partire dagli 8 anni.

Costo a persona: € 5
Agevolazioni per famiglie con più di un bambino
Prenotazione obbligatoria
Info 347 7375915 – 010 564567

 
  AL TEATRO STABILE DI GENOVA

Corte > 9 / 14 febbraio > Non si sa come di Luigi Pirandello, regia di Sebastiano Lo Monaco
Duse > 3 / 21 febbraio > Esuli di James Joyce, regia di Marco Sciaccaluga

 
 
SABATO 13/02

■ ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
La Musica e la sua Storia
IL CLASSICISMO
Incontro a cura di Marco Ravasini
Info tel. 010 5574064

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO A PAGAMENTO
Sabati per le famiglie - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
UNA FORMA TIRA L’ALTRA

Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 20.00 - PALAZZO DUCALE – RISTORANTE LE TERRAZZE DEL DUCALE - A PAGAMENTO
DIE BAUHAUS GASTRONOMIE
Cena su prenotazione in stile Bauhaus.
Nel prezzo della cena è compreso il biglietto d’ingresso alle mostre Otto Hofmann e Cartier-Bresson.
Info e prenotazioni
tel. 010 588040 – fax. 010 588040
info@leterrazzedelducale.it

LUNEDÌ 15/02

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
IL NOSTRO QUOTIDIANO - PARLIAMONE CON IL DIRETTORE
Presentazione del nuovo Secolo XIX. Intervengono: Carlo Perrone, editore del Secolo XIX, Umberto LaRocca, Direttore, Alessandro CAssinis, vicedirettore, Luigi Leone, caporedattore centrale, e Massimo Righi, responsabile della cronaca di Genova. Il pubblico potrà intervenire e dare suggerimenti.
Info tel. 010/5574064-065
A cura di Secolo XIX e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
Gli anni di Genova - Lezioni di storia
1915 INTERVENTISMO E CANNONI
Relatore Antonio Gibelli
Info tel. 010/5574064-065

 
MARTEDÌ 16/02

■ ORE 08.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO
IL MUSEO DEL JAZZ: "MILES DAVIS APART FROM JAZZ: A SECOND MILES DAVIS LEGACY"
Info tel. 010 585241

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE LIBRO "ANTISEMITISMO NELLA VIENNA FIN DE SIÈCLE" DI CINZIA LEONE
Info tel. 010/5574064

GIOVEDÌ 18/02

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE OPERA OMNIA DEL POETA ALBERTO CAPPI
Info tel. 349 7729488
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, GenovaInedita

VENERDÌ 19/02

■ ORE 10.00 - PALAZZO DUCALE – MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO
La stanza delle memorie
MEMORIA E OBLIO NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
Conversazione con Luca Borzani
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE – MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO
La stanza delle memorie
LA CREAZIONE DELLA MEMORIA
Conversazione con Giuliano Galletta e Riccardo Manzotti
Info tel. 010 5574064/065

 
SABATO 20/02

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO A PAGAMENTO
Sabati per le famiglie - Eventi in LIS
PICCOLO BLU E PICCOLO GIALLO
Info tel. 010 5574064/065

DOMENICA 21/02

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
La stanza delle memorie
LA PERCEZIONE DELLA MEMORIA NELL`EBRAISMO
Conversazione con David Bidussa
Info tel. 010 5574064/065

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.