|
Se non visualizzi correttamente la newsletter o vuoi
stamparla clicca qui
http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/n20100123.htm
|
 |
 |
 |
 |
 |
Eventi del 22 gennaio 2010 |
 |
 |
 |
 |
|
In between. Nove sguardi sulla scena europea
22 gennaio, ore 17.30
Sala Camino
Proiezione del documentario di A. Diaco, E. Teodorani, H. Morango, P. Mota Santos. Genova, Berlino, Barcellona, Madrid, Lisbona, Metz, Porto, Utrecht, Roma, nove sguardi sulla vita, i progetti e le scelte delle seconde generazioni di migranti in Europa.
Presentazione rivista "Solidarietà Internazionale"
22 gennaio ore 10.00
Sala Camino
|
 |
Entartete musik.
Bauhaus, il jazz e la canzone
22 gennaio, ore 21.00
Sala del Minor Consiglio
Il pianista jazz Dado Moroni, la cantante Simona Bondanza e il musicologo Michele Mannucci, voce di Radio3, riportano in vita la grande stagione del Kabarett negli anni della Repubblica di Weimar.
Scarica il programma in pdf
per partecipare è necessario munirsi del biglietto d'ingresso alla mostra "Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus".
|
|
|
 |
|
 |
Eventi dal 23 al 31 gennaio 2010 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
MUSICA
concerti, incontri,lezioni
A partire dal mese di gennaio e fino alla fine di maggio la Fondazione per la Cultura e i Musei civici presentano un ricco calendario di eventi dedicati alla musica, alla sua storia e ai vari generi che la compongono.
La Musica e la sua Storia
a cura di Scuola Musicale Giuseppe Conte
23 gennaio, ore 15.30
Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio
Il Medioevo e il Rinascimento
Tra monodia e polifonia. La specificità “occidentale”. Musica sacra e musica profana.
Le grandi scuole polifoniche. Tra modalità e tonalità. Il madrigale e le altre grandi forme
del Rinascimento.
30 gennaio, ore 15.30
Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio
L'età Barocca
L’età del basso continuo. La “seconda practica”. La monodia accompagnata. La nascita
dell’opera. L'affermarsi della musica strumentale. Alcune grandi figure: Haendel,
Bach…
La musica oggi. Guida all'ascolto
28 gennaio, ore 17.45
Palazzo Ducale - Sottoporticato
La tensione ad "oltrepassare la struttura"
Il terzo incontro per imparare ad ascoltare la musica, dalla creazione all`interpretazione.
A cura di GOG, Giovine Orchestra Genovese
Per approfondimenti:
Scarica il programma delle rassegne
www.palazzoducale.genova.it
|
|
 |
1746 La rivolta antiaustriaca e Balilla

|
La fortuna, "ministra e duce" degli "splendor mondani": canto VII

|
Il Cristianesimo e il tema della salvezza

|
|
|
 |
|
Incontro del ciclo
"Gli anni di Genova"
Sala del Maggior Consiglio
25 gennaio, ore 21.00
Giovanni Assereto, Professore di Storia moderna presso l’Università degli studi di Genova, racconta i fatti che portarono alla rivolta popolare del 5 dicembre 1746, quando la plebe nel giro di sei giorni cacciò gli occupanti e creò una sorta di governo parallelo, l’Assemblea del popolo.
|
 |
Incontro del ciclo
"Letture dantesche 2010"
Sala del Minor Consiglio
25 gennaio, ore 17.00
Conferenza di Luigi Surdich, Professore di Letteratura Italiana presso l'Università di Genova, con letture di Enrico Campanati e Carla Peirolero. Secondo appuntamento della rassegna a cura della Società Dante Alighieri – Comitato di Genova.
|
 |
Incontro del ciclo
"Le religioni e la salvezza"
Sala del Maggior Consiglio
26 gennaio, ore 17.45
Lezione di Mauro Pesce, Professore ordinario di Storia del Cristianesimo presso l'Università di Bologna.
Biblista e storico del primo cristianesimo e del giudaismo antico, si occupa di storia dell’interpretazione della Bibbia in età moderna e ha dato inizio in Italia lo studio antropologico delle origini cristiane.
|
|
|
|
 |
|
LE MOSTRE
Fino al 14 febbraio biglietto speciale a € 9
per le due mostre Otto Hofmann e Cartier-Bresson
Otto Hofmann
La poetica del Bauhaus
Opere dal 1928 al 1996
16 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010
Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
Orario: 09.00 - 19.00 da martedì a domenica
Henri Cartier-Bresson. Russia
4 dicembre 2009 - 14 febbraio 2010
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
Orario: 09.00 - 19.00 da martedì a domenica
La stanza delle memorie
Giovani artisti e Shoah
27 gennaio - 27 febbraio 2010
Palazzo Ducale - Spazio Dogana
Orario: 14.30 - 18.30 da martedì a sabato
Inaugurazione: 27 gennaio 2010
Stanza 1 ore 17.30 presso Accademia Ligustica di Belle Arti
Stanza 2 ore 18.30 presso Spazio Dogana, Palazzo Ducale
Un luogo in cui opere di giovani artisti diventano soste di riflessione nella dimensione della memoria della Shoah.
Scarica l'invito
Per approfondimenti www.palazzoducale.genova.it
Segrete - Tracce di memoria
26 - 31 gennaio 2010
Palazzo Ducale – Torre Grimaldina e Antiche Carceri
Orario: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 dal martedì alla domenica chiuso il lunedì - ingresso libero
Inaugurazione martedì 26 gennaio 2010, ore 18.00
Otto artisti, alleati nel nome della Shoah, espongono le proprie opere nelle celle della Torre Grimaldina, le antiche carceri di Palazzo Ducale.
A cura di Artrè e Virginia Monteverde.
Info tel. 010 5574064/065
Scarica l'invito
1989: dieci storie per attraversare i muri
15 gennaio - 15 febbraio 2010
Palazzo Ducale - Piano Nobile
Orario: 09.00 - 19.00 da martedì a domenica
Per approfondimenti www.palazzoducale.genova.it
Genova all'aperto: l'arredo urbano di fine ottocento tra realtà e progetti
Prorogata fino al 26 giugno 2010
Palazzo Ducale - Archivio Storico del Comune di Genova
Orario: 9.00 / 12.30 e 14.00 / 17.00 martedì-giovedì, venerdì 9.00 / 12.30, sabato, domenica, chiuso lunedì - ingresso gratuito
Visite guidate su prenotazione:
tel. 010 5574808 (mar., merc., giov., referente Enrico Isola).
Rimoldi | Garrone. Eredità di cinema
Fino al 12 febbraio 2010
Palazzo Ducale - Sala Liguria Spazio Aperto
Orario: 09.00 - 18.00 dal lunedì al venerdì - ingresso gratuito
Info te. 010 562046
A cura di Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo
Nel Palazzo anche
Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Orario: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 - Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Prenotazioni tel. 010.5574064/065 - fax. 010.5574001 biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala Viaggiatori di sguardo.
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio
Orario: 09.00 - 19.00 da martedì a domenica
ingresso libero
Per approfondimenti www.palazzoducale.genova.it
Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Orario: 10.00 - 13.00 martedì / 15.00 - 18.00 giovedì
ingresso libero
Info tel. 010.5574064/06 - fax 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it
|  |
APPUNTAMENTI
Celebrazioni
Giorno della memoria
Presentazione del libro
"Il porto di Exodus"
Munizioniere
25 gennaio, ore 17.00
Marco Ferrari, scrittore e giornalista, racconta nel suo libro, edito da De Ferrari, la partenza delle navi che trasportarono in Palestina i superstiti dei lager nazisti. Partecipano alla presentazione: Giacomo Ronzitti, Luca Borzani, Piero Dello Strologo, Adolfo Aharon Croccolo.
Info tel. 010 8310748
Cerimonia Ufficiale
Sala del Maggior Consiglio
27 gennaio, ore 10.00
Saluti delle Autorità, premiazione concorso provinciale “I giovani ricordano la Shoah” per gli Istituti Scolastici. Orazione ufficiale: Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Interventi teatrali dell’Istituto Tecnico Commerciale “C. Rosselli”.
Concerto della Memoria
Teatro Carlo Felice
27 gennaio, ore 20.30
Direttore: Vittorio Parisi.
Sergio Liberovici, Chagalliana - Prima esecuzione per Genova. Andrea Liberovici, La trasparenza della parola - Cantata per Primo Levi in nove stazioni. Orchestra e Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice.
Info tel. 010 589329
Per approfondimenti www.palazzoducale.genova.it
Generazioni a confronto
Storia e storie di design
Sala del Minor Consiglio
27 gennaio, ore 17.45
Conferenza di Paolo Rizzatto, Dante Donegani, Giovanni Lauda, Francisco Gomez Paz. Moderatore: Carlo Vannicola.
Per approfondimenti www.palazzoducale.genova.it/hofmann
Visita guidata
Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
Appartamento del Doge
28 gennaio, ore 17.00
Visita guidata con traduzione in LIS (linguaggio della lingua dei segni)
Appuntamento presso la biglietteria
Per approfondimenti www.palazzoducale.genova.it/hofmann
Sabati per le famiglie
Tutti i sabati pomeriggio alle ore 16.00.
I laboratori, pensati per i bambini dai 5 agli 11 anni, hanno una durata di 2 ore.
Costo: € 6,50 comprensivo di visita alla mostra. La partecipazione
dà diritto a due adulti accompagnatori all'acquisto
del biglietto della mostra a € 6,00 anziché € 8,00.
Kandinskij: partitura per forme e colori
23 gennaio 2010, ore 16.00
A cura di Artebambini
Creiamo un quadro - partitura per sentire con gli occhi la musica dei colori proprio come insegnava Kandinskij.
Che impressione
9 gennaio 2010, ore 16
conduce Valentina Fiorini
Con l`ausilio di sostanze fotosensibili si possono impressionare immagini e oggetti direttamente sulla carta fotografica.
Per approfondimenti
Scarica il programma in PDF
Info tel. 0105574064/065
didattica@palazzoducale.genova.it
|
|
|
 |
|
AL TEATRO STABILE DI GENOVA
Corte > fino al 24 gennaio > Molto rumore per nulla di William Shakespeare, regia di Gabriele Lavia
Corte > 26 / 31 gennaio > La tempesta di William Shakespeare, con Umberto Orsini
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura |
 |
 |
 |
 |
|

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001
Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"
To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.
|
|