Se non visualizzi correttamente la newsletter o vuoi stamparla clicca qui http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/n20100111.htm
  Eventi dal 9 al 17 gennaio 2010
 


Sabati per le famiglie

Facciamone di tutti i colori
16 gennaio, ore 16.00

Palazzo Ducale - Sottoporticato

Una festa in puro stile Bauhaus. Prendendo spunto dal carattere interdisciplinare della scuola di Dessau, i bambini potranno esprimere, attraverso forme, colori, musica e gesti, le proprie emozioni. In compagnia di musicisti e di artisti creeranno tutti insieme un grande spartito dove lasciare ognuno la propria “impronta”, stimolati dall’ascolto di un brano musicale.

Per bambini dai 5 agli 11 anni. È consigliata la prenotazione. Ingresso € 6,50 a bambino. La partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all’acquisto del biglietto della mostra “Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus” a € 3,00 anziché €. 8,00.


Costumi da Oscar
9 gennaio, ore 16.00
Palazzo Ducale - Sala Didattica
Scarica il programma in PDF

Info e prenotazioni:
tel. 010/5574065 / 064
didattica@palazzoducale.genova.it

 
1547 La congiura Fieschi
 

11 gennaio, ore 21.00

Incontro con
Domenico Starnone

12 gennaio, ore 16.00

Apocalisse
il senso della fine

14 gennaio, ore 16.00

  Incontro del ciclo
"Gli anni di Genova"


Sala del Maggior Consiglio
11 gennaio, ore 21.00



Arturo Pacini, Professore di Storia moderna presso l’Università degli studi di Pisa, racconta il tradimento e la tragica fine del conte Gian Luigi Fieschi, un episodio della storia di Genova nell’età moderna che, come nessun altro, ha attratto l’attenzione non solo degli storici, ma dei letterati e degli uomini di cultura in genere.

Incontro del ciclo
"Scrivere di scuola"


Sala del Minor Consiglio
12 gennaio, ore 16.00



Domenico Starnone, scrittore e giornalista, si occupa di temi legati alla sua attività di insegnante di liceo. Il libro Via Gemito ha vinto il Premio Strega nel 2001. Ha lavorato anche come sceneggiatore: “La scuola” di Daniele Lucchetti, “Denti” di Gabriele Salvatores e “Auguri professore” di Riccardo Milano sono ispirati a suoi lavori.

Città apocalittiche: Babilonia e Gerusalemme


Sala del Maggior Consiglio
14 gennaio, ore 16.00



L’Apocalisse giovannea ha segnato in modo indelebile l’immaginario occidentale. Nella tradizione cristiana l’Apocalisse è considerata una “rivelazione” del senso finale della storia, rappresentato da Gerusalemme, regno di pace e di comunione con Dio. L’opposizione tra Gerusalemme e Babilonia diventa icona dell’antitesi tra bene e male, tra una comunità di eletti e una di dannati.

 
  Per approfondimenti
www.fondazionegarrone.it

  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it

  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it

 
 
INTORNO ALLA MOSTRA OTTO HOFMANN


 
 


Bauhaus tra innovazione e contraddizione
Storia e storie di design

13 gennaio, ore 17.45
Sottoporticato

Conferenza di Vanni Pasca ed Enrico Morteo. Primo appuntamento del ciclo di incontri con grandi designers e studiosi che vuole evidenziare la trasformazione del fare design in Italia, mettendo a confronto generazioni, aziende e sistemi di comunicazione.

in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Genova, Corso di Laurea in Disegno Industriale e Magazzini del Design


Come nasce
l'idea musicale
La musica oggi. Guida all'ascolto

14 gennaio, ore 17.45
Sottoporticato

Tre incontri e un concerto (il 6 febbraio) per imparare ad ascoltare la musica classica. Tra i relatori Maurizio De Negri, già Ordinario di Neuropsichiatria infantile e di Neuroscienze dello sviluppo alla Università di Genova, e il compositore Nicola Ferrari.

A cura di GOG, Giovine Orchestra Genovese


Otto Hofmann
Designer
Conversazione in mostra

15 gennaio, ore 17.00
Appartamento del Doge

Matteo Fochessati ci parlera' delle origini, della storia e della produzione della Bauhaus, e dell'influenza che la stessa ha avuto nel design e nell'architettura dai primi del '900 fino ad oggi.

 
 


Giovedì 14 gennaio alle ore 17.00 visita guidata con traduzione in LIS (linguaggio della lingua dei segni)
Costo: 3,00 euro, su prenotazione - Appuntamento presso la biglietteria

A cura di Oltre le parole

Info tel. 010 5574064/065
didattica@palazzoducale.genova.it
www.palazzoducale.genova.it/hofmann


 
 
LE MOSTRE


Fino al 14 febbraio biglietto speciale a € 9
per le due mostre Otto Hofmann e Cartier-Bresson


Otto Hofmann
La poetica del Bauhaus

Opere dal 1928 al 1996
Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
16 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010
Orario: 09.00 - 19.00 da martedì a domenica


Henri Cartier-Bresson. Russia
4 dicembre 2009 - 14 febbraio 2010
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
Orario: 09.00 - 19.00 da martedì a domenica



Movimentazioni.
Giovani idee in transito nel Mondo

20 novembre 2009 - 9 gennaio 2010
Palazzo Ducale - Spazio Dogana
Orario: 14.00 - 20.00 martedì - sabato / 11.00 - 20.00 domenica
ingresso libero




Nel Palazzo anche


Scopri la Torre e le Antiche Carceri
di Palazzo Ducale

Orario: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 - Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Prenotazioni tel. 010.5574064/065 - fax. 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it



Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Orario: 10.00 - 13.00 martedì / 15.00 - 18.00 giovedì
ingresso libero






Info tel. 010.5574064/06 - fax 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it


APPUNTAMENTI

Preludio all'Inferno: canto I
Letture Dantesche 2010
11 gennaio, ore 17.00
Sala del Munizioniere

Conferenza di Ermanno Paccagnini (Università Cattolica di Milano) per il ciclo “Letture dantesche 2010”.
Letture di Enrico Campanati e Carla Peirolero
A cura della Società Dante Alighieri – Comitato di Genova

Info 010 8466311
www.palazzoducale.genova.it


L’eredità musicale
del mondo antico
La Musica e la sua Storia
Sala del Minor Consiglio
16 gennaio, ore 15.30

Conferenza-lezione di Gian Enrico Cortese. Il primo appuntamento del ciclo "La Musica e la sua Storia" che vuole raccontare le grandi figure e gli stili della storia della musica. Un momento di ascolto guidato con l’ausilio di musicisti e musicologi di caratura nazionale ed internazionale.

Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it



Diritti non detti.
Diritti civili e dignità per le persone transgender

Sala del Minor Consiglio
9 gennaio, ore 17.30

Vladimir Luxuria torna a Palazzo Ducale per una discussione pubblica sui diritti delle persone transgender. Intervengono vari esponenti delle realtà che operano sul nostro territorio, sostenendo per la dignità per le persone che rivendicano la propria identità di genere.

Info tel. 010 5574065/064
A cura dell’Ass. Princesa-Comunità San Benedetto al Porto, con il patrocinio del Comune di Genova, Assessorato alla Promozione della città ai Progetti culturali e alle Politiche per i giovani.


 
 
SABATO 09/01

■ ORE 9.00-19.00 - PIAZZA MATTEOTTI – INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Il consueto appuntamento con il mercato dell’eccellenza enogastronomica della Liguria e dei territori attigui.
Info tel. 0185 370204
A cura della Compagnia Dei Sapori

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO A PAGAMENTO
Sabati per le famiglie - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
COSTUMI DA OSCAR

Laboratorio
Info tel. 010 5574065/064

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
DIRITTI NON DETTI. DIRITTI CIVILI E DIGNITÀ PER LE PERSONE TRANSGENDER

Info tel. 010 5574065/064

DOMENICA 10/01

■ ORE 9.00-19.00 - PIAZZA MATTEOTTI – INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Il consueto appuntamento con il mercato dell’eccellenza enogastronomica della Liguria e dei territori attigui.
Info tel. 0185 370204
A cura della Compagnia Dei Sapori

LUNEDÌ 11/01

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO
LETTURE DANTESCHE 2010: "PRELUDIO ALL`INFERNO: CANTO I"
Info tel. 010 8466311 (Agenzia della Scuola), 3403289765 (Comitato di Genova d Ila "Dante Alighieri")

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA – INGRESSO LIBERO
ALLA STANZA DEL CINEMA SI PARLA DEI FILM DI NATALE
Info tel. 010 565702
A cura di Gruppo Ligure Critici Cinematografici

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
Gli anni di Genova - Lezioni di storia
1547 LA CONGIURA DEI FIESCHI. RELATORE ARTURO PACINI
Info tel. 010 5574064/065

 
MARTEDÌ 12/01

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
Scrivere di Scuola
DOMENICO STARNONE
Info tel. 010 5573968

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
I Martedì di A Compagna
LA NASCITA DI STINTINO: UN ESEMPIO LIGURE DI INSERIMENTO SOCIALE
a cura di Lilla Mariotti. Come di consueto aprirà  l’intervento un prologo in Genovese a cura dell'attrice Maria Vietz. Lilla Mariotti, celebre scrittrice ligure appassionata di storia marinara, ha compiuto un’interessante ricerca  sul patrimonio genetico e culturale che accomuna Camogli a Stintino. Alla fine del 1700 alcuni pescatori di Camogli si recarono sull’isola dell’Asinara per la pesca del corallo e delle aragoste, ma anche per lavorare nella tonnara Saline. La comunità crebbe ben inserita, finché le circostanze storiche la condussero a colonizzare un budello di terra chiamato Isthintini.
www.acompagna.org
A cura di A Compagna

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO – INGRESSO LIBERO
IL MUSEO DEL JAZZ PRESENTA: CHESS RECORDS STORY
Info tel. 010 585241
A cura di Museo del Jazz.

MERCOLEDÌ 13/01

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SOTTOPORTICATO – INGRESSO LIBERO
Storia e storie di design
- Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
BAUHAUS TRA INNOVAZIONE E CONTRADDIZIONE
Info tel. 010 5574064/065

GIOVEDÌ 14/01

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
Apocalisse. Il senso della fine
CITTÀ APOCALITTICHE: BABILONIA E GERUSALEMME
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SOTTOPORTICATO – INGRESSO LIBERO
La musica oggi. Guida all`ascolto - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
COME NASCE L’IDEA MUSICALE
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – APPARTAMENTO DEL DOGE – INGRESSO A PAGAMENTO
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA OTTO HOFMANN CON TRADUZIONE IN LIS (linguaggio della lingua dei segni)
Appuntamento presso la biglietteria
Info tel. 010 5574064/065
didattica@palazzoducale.genova.it

 
VENERDÌ 15/01

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE – APPARTAMENTO DEL DOGE – INGRESSO GRATUITO CON ACQUISTO DEL BIGLIETTO D’INGRESSO ALLA MOSTRA
Conversazione in mostra - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
OTTO HOFMANN DESIGNER
Appuntamento peresso la biglietteria
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE – SALA CAMINO – INGRESSO LIBERO
Letture inedite di Mihai Mircea Butcovan
Narratore e poeta di origine romena, dal 1991 Mihai Mircea Butcovan lavora a Milano come educatore professionale nell'ambito delle tossicodipendenze e dell'interculturalità. Ha pubblicato il romanzo Allunaggio di un immigrato innamorato (Besa 2006), le raccolte di poesie Borgo Farfalla (Eks&Tra 2006) e Dal comunismo al consumismo (Linea BN - La Carmelina ed. 2009). Collabora con varie riviste e giornali, tra cui Internazionale e il manifesto. È inoltre membro del comitato editoriale della rivista El-Ghibli. a cura di GenovaInedita
Info Tina Cosmai 3497729488
www.genovainedita.it (www.mihaibutcovan.it)
A cura di Genovainedita, in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

SABATO 16/01

■ ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
La Musica e la sua storia
L'EREDITÀ MUSICALE DEL MONDO ANTICO
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE – SOTTOPORTICATO – INGRESSO A PAGAMENTO
Sabati per le famiglie -Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
FACCIAMONE DI TUTTI I COLORI
È consigliata la prenotazione
Info tel. 010 5574065/064
didattica@palazzoducale.genova.it


 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.