|
LE MOSTRE
In occasione di START 2009
Apertura straordinaria serale fino alle 24.00 delle gallerie d`Arte Contemporanea genovesi e delle mostre di Palazzo Ducale
Movimentazioni – Giovani idee in transito nel Mediterraneo
Palazzo Ducale - Spazio Dogana
25 settembre - 31 ottobre 2009
Orario: martedì-sabato 14.00-20.00; sabato 11.00-20.00; lunedì chiuso - Ingresso libero
Eppur si muove
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
19 settembre - 18 ottobre 2009
Orario: 15.00-20.00 da martedì a domenica – Ingresso libero
IKG - Internationales Künstler Gremium/Kassel
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
29 settembre - 3 ottobre 2009
Il Palazzo si trasforma in un atelier ospitando l'incontro annuale di IKG (tavolo internazionale degli artisti) e le opere degli artisti che partecipano all'evento, 40 dei quali stranieri. L'IKG, costituito nel 1976 a Colonia, ha tra i suoi fondatori artisti come Joseph Beyus, Jochen Gerz e Gotthard Graubener. Oggi l'impegno di IKG rimanda a un'idea di cultura intesa come atteggiamento aperto e l'arte diventa – anche – un tentativo per educare alla solidarietà.
Ingresso libero
Nel Palazzo anche
Orto del Futuro
Palazzo Ducale - Cortile Maggiore
26 settembre - 29 ottobre 2009
Ingresso libero
Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Orario: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 - Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Prenotazioni tel. 010/5574064/065 - fax. 010 5574001 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Orario: martedì 10.00-13.00 / giovedì 15.00-18.00 – Ingresso libero
Info tel. 010 5574064/06 - fax 010 5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it
|  |
INCONTRI
Bruno Rombi
vagabondo nella poesia
Martedì 29 settembre 2009, ore 17.00
Sala del Camino
Incontro con lo scrittore in occasione della presentazione del suo ultimo libro Come il sale / Comme le sel.
Partecipano Luca Borzani, Pino Boero, Francesco De Nicola. Letture di Rachele Ghersi.
Le poesie di Bruno Rombi sono state pubblicate in molti paesi tra cui Francia, Belgio, Romania e Grecia. Una sua antologia è stata recentemente pubblicata anche in India. Traduttore, critico letterario e grande viaggiatore, è stato presente all'11° Festival delle culture "Suq di Genova". L'appuntamento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Mario Novaro onlus
Il sogno e l'avventura.
Poesie 1955-1980
Martedì 29 settembre 2009, ore 18.30
Sala del Minor Consiglio
Presentano il libro di Riccardo Mannerini (edizioni
Liberodiscrivere) Francesco De Nicola, Vittorio De Scalzi, Mauro Macario, Ugo Mannerini, Claudio
Pozzani; modera Antonello Cassan.
Riccardo Mannerini è legato al mondo dei cantautori genovesi, a De Andrè e ai New Trolls, che più volte hanno utilizzato i suoi testi. Questo libro rivela invece la sua dimensione di grande poeta fuori dagli schemi e ribelle. Le circa 200 poesie presenti nel volume sono ispirate dai suoi viaggi come marinaio, dai sentimenti d'amore e dalle sofferenze dopo la traumatica perdita della vista
Giardini improbabili:
dai Guerrilla ai Critical Gardens
Venerdì 2 ottobre 2009, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Nascono negli anni '70 a New York nelle aree abbandonate di un piccolo
quartiere, il Lower East Side.
Anche in Italia, nel medesimo segno della spontaneità, creati da gruppi
organizzato o da persone singole, i critical gardens esprimono il desiderio
e la necessità di rivendicare uno spazio per sé e per la collettività.
Incontro inserito nelle manifestazioni per la Giornata Internazionale
della Nonviolenza, 2 ottobre 2009.
Partecipano all'incontro Michela Pasquali, Nora Bertolotti e Silvia Neonato
|
|