Se non visualizzi correttamente la newsletter o vuoi stamparla clicca qui http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/n20091130.htm
  Eventi dal 28 novembre al 6 dicembre 2009

Con la caduta del muro di Berlino si chiude il Novecento.
A distanza di vent'anni il mondo appare incommensurabilmente diverso da quello delle straordinarie giornate delle pacifiche rivoluzioni dell'inverno del 1989. In dieci grandi incontri, storici, sociologi, filosofi e scrittori riflettono sulle trasformazioni sociali, culturali ed economiche che ci hanno accompagnato in questi decenni sul loro legame con un evento che ha cambiato per tutti il modo di leggere e interpretare la realtà che ci circonda.

Per informazioni sulla rassegna scarica il PDF

 


1 dicembre
Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio

ore 17.45
Incontro con Martin Jankowski
promotore della "rivoluzione pacifica" di Lipsia che ha preceduto la caduta del Muro di Berlino

Letture da "Dieci storie per attraversare i muri"
accompagnate dalle illustrazioni di Henning Wagenbreth
Grenzfall
Percorso fotografico sulle tracce del Muro di Norbert Enker

Per informazioni su "Dieci storie per attraversare i muri" scarica il PDF
in collaborazione con il Goethe Institut Genua e Teatri Possibili Liguria


ore 21.00
Incontro con Eraldo Affinati

Scrittore, ha vinto con il suo libro Berlin la quarta edizione del Premio Recanati-Festival della Narrativa Italiana e il Superflaiano 2009.


Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it


 
1261 Genova nel mondo:
il trattato di Ninfeo

30 novembre ore 21.00

 
 

"Rockefeller d'Italia"
di Paride Rugafiori

2 dicembre ore 17.45

 
 

Henri Cartier-Bresson
Russia

dal 4 dicembre

Armenia, Unione Sovietica, 1972 © Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos / Contrasto

  Incontro del ciclo
"Gli anni di Genova"


Salone del Maggior Consiglio
Lunedì 30 novembre, ore 21.00



Michel Balard, professore emerito all’Università di Paris-I Panthéon- Sorbonne, è ospite della rassegna "Genova, l'Italia e il Mondo: nove appuntamenti con la storia", organizzata dalla Fondazione Edoardo Garrone e Laterza, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

"Rockefeller d'Italia. Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo"


Sala del Minor Consiglio
Mercoledì 2 dicembre, ore 17.45



Dopo anni di ricerca, esce la biografia su Gerolamo Gaslini curata da Paride Rugafiori. La vita dell`uomo, dell`imprenditore, del padre segnato dalla tragedia della morte della figlia undicenne e che decise di costruire una struttura sanitaria all`avanguardia.

Henri Cartier-Bresson
Russia


Loggia degli Abati
Da Venerdì 4 dicembre



Questa mostra di Henri Cartier-Bresson sul tema della Russia rappresenta uno straordinario documento storico (le fotografie sono del 1954 e del 1972-73) e una testimonianza artistica di grande valore. Henri Cartier-Bresson, nato nel 1908 vicino a Parigi, è considerato uno dei padri della fotografia.

 
  Per approfondimenti
www.fondazionegarrone.it
  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it

  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it

 
 
LE MOSTRE


Otto Hofmann
La poetica del Bauhaus

Opere dal 1928 al 1996
Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
16 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010
Orario: martedì - domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00
lunedì chiuso


Non ho mai subito violenze. È vero?
24 novembre - 4 dicembre 2009
Palazzo Ducale - Cortile Minore
ingresso libero


Movimentazioni.
Giovani idee in transito nel Mondo

20 novembre 2009 - 9 gennaio 2010
Palazzo Ducale - Spazio Dogana
Orario: martedì - sabato 14.00 - 20.00, domenica 11.00 - 20.00 chiuso lunedì
ingresso libero


Mario Dondero.
Est/Ovest Berlino, novembre 1989

9 novembre 2009 - 7 gennaio 2010
Palazzo Ducale - Piano Nobile
Orario: tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 19.00
ingresso libero




Nel Palazzo anche

Sala Viaggiatori di sguardo.
Un percorso interattivo all'interno dei Palazzi dei Rolli
Palazzo Ducale - Atrio
Orario: 09.00 / 19.00, da martedì a domenica, chiuso lunedì
ingresso libero
Una sala multimediale e interattiva che permette di scoprire i segreti di Genova e dei Palazzi dei Rolli. Creata grazie ad un progetto di InfomusLab e realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo e il contributo di Regione Liguria – Progetto UNESCO e i Rolli promosso dal Sistema Turistico Locale del Genovesato.


Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Orario: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 - Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Prenotazioni tel. 010.5574064/065 - fax. 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Orario: martedì 10.00-13.00 / giovedì 15.00-18.00
ingresso libero



Info tel. 010.5574064/06 - fax 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it




APPUNTAMENTI

Sabati per le famiglie
Tutti i sabati pomeriggio alle ore 16.00. I laboratori, pensati per i bambini dai 5 agli 11 anni, hanno una durata di 2h.
Costo: 6,50 €, comprensivo di visita alla mostra.

Segni e disegni
28 novembre
conduce Alessandra Agresta

Dopo aver estrapolato i segni grafici ricorrenti nelle opere in mostra e avvalendosi di stampi e colori, i bambini sono guidati alla realizzazione di una grande striscia di tappezzeria.

La scatole magica
5 dicembre
conduce Valentina Fiorini

Attraverso l`utilizzo di strumenti elementari si possono sperimentare nuovi modi di fotografare con la camera a foro stenopeico.

Per approfondimenti
Info tel. 010 5574064/065
www.palazzoducale.genova.it/hofmann
didattica@palazzoducale.genova.it



Kansas city shouters
Palazzo Ducale - Museo del Jazz
Martedì 1 dicembre

Conferenza del critico musicale Luciano Federighi dedicata ai grandi cantanti di rhythm and blues del mid-west americano.

Info tel. 010 585241
A cura di Museo del Jazz





NEI MUSEI

Luca Baudo: i modelli culturali di un artista di
successo in Liguria
fra Quattro e Cinquecento

Museo Sant’Agostino
Giovedì 3 dicembre, ore 17.00

Conferenza di Gabriella Dapelo. Nell’ambito di “Giovani voci sull’arte genovese: tre incontri al Museo di Sant’Agostino”

Info tel. 0102511263
A cura di Museo del Jazz
www.santagostino.museidigenova.it



 
 
SABATO 28/11

■ ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO GRATUITO SU ISCRIZIONE
CONVEGNO "L'OCCHIO DELLA MENTE 2009"
Info tel. 010 8199364
A cura di Studio Viale von der Goltz

■ ORE 09.30 - ACCADEMIA LIGURE DI SCIENZE E LETTERE – INGRESSO LIBERO
FORUM STORICO-PENALISTICO
Seconda giornata del Forum organizzato in occasione della ristampa anastatica del "Codice penale per il Regno d’Italia, 1889" (Padova, CEDAM), il primo codice penale del Regno d`Italia, il cui padre fondatore fu Giuseppe Zanardelli.
Info tel. 010 565579/010 2099983
A cura di Accademia Ligure di Scienze e Lettere

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO A PAGAMENTO
Sabati per le famiglie - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
SEGNO E DISEGNO
Info tel. 010 5574065/064
didattica@palazzoducale.genova.it

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA - INGRESSO LIBERO
SAGGIO DEGLI ALLIEVI DI CANTO DELLA STANZA DELLA POESIA
Info tel. 010 541942
A cura di Stanza della poesia


LUNEDÌ 30/11

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
Gli anni di Genova - Lezioni di storia
1261 GENOVA NEL MONDO: IL TRATTATO DI NINFEO. RELATORE MICHEL BALARD
Info tel. 010 5574064/065



 
MARTEDÌ 01/12

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
1989 - 2009 la caduta del Muro vent`anni dopo
MARTIN JANKOWSKI
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
1989 - 2009 la caduta del Muro vent`anni dopo
ERALDO AFFINATI
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 21.15 – PALAZZO DUCALE – MUSEO DEL JAZZ – INGRESSO LIBERO
KANSAS CITY SHOUTERS
Info tel. 010 585241


MERCOLEDÌ 02/12

■ ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO SU ISCRIZIONE
LA LEGGE FINANZIARIA 2010 - IL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
Info tel. 010 542110
A cura di SSPAL Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "ROCKEFELLER D`ITALIA. GEROLAMO GASLINI IMPRENDITORE E FILANTROPO" DI PARIDE RUGAFIORI
Info tel. 010 5574065


 
GIOVEDÌ 03/12

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE DELL`ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO NECESSARIO ONLUS
Info tel. 010 2475125 - 338 4413932
A cura di Teatro Necessario Onlus

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI ARCHEOASTRONOMIA”
Info tel. 010 5574065
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


VENERÌ 04/12

■ ORE 9 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
CONVEGNO GENOVA CITTA’ DEL SOLE – LE NUOVE FRONTIERE DELL’ENERGIA
Info tel. 010 5572079
A cura di Comune di Genova Assessorato ai Parchi

■ ORE 17.15 - PALAZZO DUCALE - SOCIETÀ DI LETTURE E CONVERSAZIONI SCIENTIFICHE – INGRESSO LIBERO
TERZA LEZIONE DEL CORSO DI STORIA DELL` ARTE "QUINTESSENZA"
A cura di Stefano Zuffi
Info tel. 010 581584
A cura di Associazione Amici dei Musei Liguri


SABATO 05/12

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO A PAGAMENTO
Sabati per le famiglie -
Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
LA SCATOLA MAGICA
Info tel. 010 5574065/064
didattica@palazzoducale.genova.it

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.