Se non visualizzi correttamente la newsletter o vuoi stamparla clicca qui
  Eventi dal 21 al 29 novembre 2009

Con la caduta del muro di Berlino si chiude il Novecento.
A distanza di vent'anni il mondo appare incommensurabilmente diverso da quello delle straordinarie giornate delle pacifiche rivoluzioni dell'inverno del 1989. In dieci grandi incontri, storici, sociologi, filosofi e scrittori riflettono sulle trasformazioni sociali, culturali ed economiche che ci hanno accompagnato in questi decenni sul loro legame con un evento che ha cambiato per tutti il modo di leggere e interpretare la realtà che ci circonda.

Per informazioni sulla rassegna scarica il PDF

 


Emir Kusturica
Domenica 22 novembre, ore 21.00

Palazzo Ducale
Sala del Maggior Consiglio




È il più importante regista della ex Jugoslavia. Nel 1995 ha vinto la Palma d’Oro al Festival cinematografico di Cannes con il film “Underground”.
Nel 2008 racconta la vita sportiva e non di Diego Armando Maradona nel documentario “Maradona di Kusturica”. Fa parte, come chitarra elettrica e autore dei testi, della band No Smoking Orchestra, fondata nel 1980 a Sarajevo.

È previsto il servizio di interpretariato LIS (Lingua Italiana dei Segni) a cura dell’Associazione “Oltre le parole”.


Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it


 
1097 Genova
e la 'prima crociata'
 

23 novembre ore 21.00

Buon compleanno Enrico
 
 

24 novembre ore 21.00

Riproducibilità di immagini e cose: verso una nuova visione

26 novembre ore 17.45

  Incontro del ciclo "Genova, l'Italia e il Mondo: nove appuntamenti con la storia"


Salone del Maggior Consiglio
Lunedì 23 novembre, ore 21.00


Franco Cardini apre il ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Edoardo Garrone e Laterza, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Cardini insegna Storia Medievale all’Università degli studi di Firenze




Buon compleanno Enrico
 
 


Sala del Minor Consiglio
Martedì 24 novembre, ore 21.00



Enrico Rava, il più conosciuto “ambasciatore” del jazz italiano nel mondo, festeggerà a Genova i suoi settant’anni. Dopo una serie di filmati sulla sua carriera dagli anni ’70 ad oggi, risponderà alle domande del pubblico.

Incontro del ciclo "Il Bauhaus, modello di integrazione tra le arti"


Sala del Maggior Consiglio
Giovedì 26 novembre, ore 17.45



Terzo e ultimo appuntamento a cura di Antonello Negri, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all`Università degli Studi di Milano e allo IULM, per approfondire la conoscenza del Bauhaus.

 
  Per approfondimenti
www.fondazionegarrone.it
  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it

  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it/hofmann

 
 
LE MOSTRE


Otto Hofmann
La poetica del Bauhaus

Opere dal 1928 al 1996
Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
16 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010
Orario: martedì - domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00
lunedì chiuso


Non ho mai subito violenze. È vero?
24 novembre - 4 dicembre 2009
Palazzo Ducale - Cortile Minore
ingresso libero
Organizzato in occasione della Giornata internazionale ONU contro la violenza sulle donne (25 novembre), il progetto - realizzato per la prima volta in Italia - è ideato dalla filosofa Nicla Vassallo e presenta diciotto grandi ritratti di donne del fotografo Gianni Ansaldi
Per approfondimenti www.palazzoducale.genova.it


Movimentazioni.
Giovani idee in transito nel Mondo

20 novembre 2009 - 9 gennaio 2010
Palazzo Ducale - Spazio Dogana
Orario: martedì - sabato 14.00 - 20.00, domenica 11.00 - 20.00 chiuso lunedì
ingresso libero


Mario Dondero.
Est/Ovest Berlino, novembre 1989

9 novembre 2009 - 7 gennaio 2010
Palazzo Ducale - Piano Nobile
Orario: tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 19.00
ingresso libero


Che ci faccio qui?
Scatti inediti di Bruce Chatwin - Premio Chatwin 2009

Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
11 - 22 novembre 2009
Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
ingresso libero


Miracolo mediterraneo, la città sorta dalla sabbia
Palazzo Ducale - Sala Liguria Spazio Aperto
23 ottobre - 22 novembre 2009
Orario: martedì - domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00 lunedì chiuso
ingresso libero
In occasione del centenario di fondazione di Tel Aviv, una mostra fotografica che propone un ritratto della città nata dal deserto, attraverso l’obiettivo di Avram Soskin (1881-1963) e Ziv Koren (1970).




Nel Palazzo anche

Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Orario: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 - Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Prenotazioni tel. 010.5574064/065 - fax. 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Orario: martedì 10.00-13.00 / giovedì 15.00-18.00 – ingresso libero


Info tel. 010.5574064/06 - fax 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it




APPUNTAMENTI

La scuola negata. La radiografia di un disastro e le ragioni di una speranza
Lunedì 23 novembre, ore 17.30
Sala del Maggior Consiglio

Presentazione del volume di Nicolò Scialfa. De Ferrari Editore. Prefazione di Antonio Di Pietro.
Nel raccontare se stesso e quei maestri che gli hanno fornito gli strumenti per affrontare la realtà, Scialfa descrive -anche impietosamente - la malattia della scuola italiana, fornendo inoltre una disamina delle radici storiche di tale crisi.





A TURSI E NEI MUSEI

Giovanni Calvino e l'Italia
Sabato 21 novembre, ore 17.00
Palazzo Tursi
Salone di Rappresentanza

Conferenza di Adriano Prosperi.

L’incontro con il docente di Storia Moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa fa parte del ciclo “Giovanni Calvino 500 anni dopo”, organizzato dal Centro Culturale Valdese in occasione del cinquecentenario della nascita del teologo e riformatore francese. Adriano Prosperi si è occupato nei suoi studi di Storia della Chiesa e della vita religiosa nell’età della Riforma e della Controriforma.



| mu | mù
Musica nei Musei

Domenica 22 novembre
ore 15.00 - 18.30
Museo di Arte Contemporanea
di Villa Croce

| mu | mù, è un evento pensato per portare i giovani a contatto con le arti figurative contemporanee, attraverso la filosofia del club e del live show. L’appuntamento è inserito all’interno della mostra “Così vicina così lontana. Arte in Albania prima e dopo il 1990”.



La Genova
di Bacci Pagano
giovedì 26 novembre 2009, ore 18.00
Inaugurazione
Musei di Strada Nuova – Auditorium
27 novembre 2009 – 10 gennaio 2010

Le immagini di Gianni Ansaldi e Patrizia Traverso interpretano i luoghi della città in cui Bruno Morchio ambienta le avventure dell’ investigatore privato diventato ormai simbolo della genovesità letteraria



 
 
AL TEATRO STABILE DI GENOVA


Duse > 5 / 22 novembre > La bottega del caffè di Carlo Goldoni, regia di Antonio Zavatteri

Corte > 17 / 22 novembre > Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, con Massimo Popolizio

Duse > 23 / 29 novembre > Bollocks! di Lee Hall regia di Pier Luigi Pasino e Vito Saccinto

Corte > 24 / 29 novembre > L’impresario delle Smirne di Carlo Goldoni, con Eros Pagni

Duse > 30 novembre > Gli anni zero di e con Ottavia Fusco regia di Pasquale Squitieri > fuori abbonamento


 
 
SABATO 21/11

■ ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO SU ISCRIZIONE
CONVEGNO: GIORNATE DIABETOLOGICHE DEL NORD-OVEST
SID Liguria, Piemonte, Lombardia e AMD Liguria
Info tel. 010 583224
A cura di Gruppo Aristea

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO A PAGAMENTO
Sabati per le famiglie - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
KANDINSKIJ: PARTITURA PER FORME E COLORI
Laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni. Creiamo un quadro-partitura per sentire con gli occhi la musica dei colori, proprio come insegnava Kandinskij. A cura di Artebambini.
Il costo è di 6,50 a bambino e la partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all’acquisto del biglietto della mostra a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 010 5574065/064
didattica@palazzoducale.genova.it
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA – INGRESSO LIBERO
GIANNINA PINNA PRESENTA "FEMMINE COME NOI"
Info tel. 010 541942
A cura di Stanza della poesia

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
TERZA EDIZIONE DEL CANZONIERE
In occasione del 60° della fondazione il Coro Monte Cauriol presenta la terza edizione del canzoniere, una raccolta di circa canti, prevalentemente di origine popolare, armonizzati a 4 voci maschili, alcuni dei quali destinati a perdersi e salvati grazie all'opera costante di ricerca svolta da sempre dal coro.
A cura di Coro Monte Cauriol

DOMENICA 22/11

■  ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
1989 - 2009 la caduta del Muro vent`anni dopo
INCONTRO CON EMIR KUSTURICA
Info tel. 010 5574064/065

LUNEDÌ 23/11

■  ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI NICOLÒ SCIALFA "LA SCUOLA NEGATA. LA RADIOGRAFIA DI UN DISASTRO E LE RAGIONI DI UNA SPERANZA”
Info tel. 010 5574064

■  ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
Gli anni di Genova - Lezioni di storia
1097 GENOVA E LA "PRIMA CROCIATA". RELATORE FRANCO CARDINI
Info tel. 010 5574064/065



 
MARTEDÌ 24/11

■ ORE 09.00/13.00 - PALAZZO DUCALE - SOTTOPORTICATO - INGRESSO LIBERO
FESTA FINALE DEL PROGETTO “DALLA SCUOLA ALLA CITTÀ – ZAINETTO DI CITTADINANZA – MI TROVO A GENOVA, LA MIA CITTÀ”
Partecipano le classi che hanno aderito al progetto, i cui obiettivi sono coniugare l’educazione al patrimonio artistico e culturale con l’educazione alla cittadinanza, cercando di rendere accessibile, anche agli studenti di origine immigrata, la cultura del nostro paese per aiutarli a comprendere meglio la città in cui vivono. Esposizione dei prodotti scaturiti dal progetto e performances musicali in collaborazione con la Banda Multietnica di Piazza Caricamento. L’evento sarà ripreso e in seguito visibile su Youtube.
Info tel. 010 5574064/065
A cura di Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IL MUSEO DEL JAZZ PRESENTA "BUON COMPLEANNO ENRICO"
Info tel. 010 585241

MERCOLEDÌ 25/11

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE – CORTILE MAGGIORE - INGRESSO LIBERO
NON HO MAI SUBITO VIOLENZE. È VERO?
In occasione della Giornata internazionale ONU contro la violenza sulle donne partecipa la Sindaco Marta Vincenzi.
Info tel. 010 5574064/065

GIOVEDÌ 26/11

■  ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO SU ISCRIZIONE
FORMAL - FORMAZIONE PER GLI AMMINISTRATORI DEGLI ENTI LOCALI
Info tel. 010542110
A cura di SSPAL Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale


■  ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
IL BAUHAUS, MODELLO DI INTEGRAZIONE TRA LE ARTI
Info tel. 010 5574064/065

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE – CORTILE MAGGIORE – INGRESSO LIBERO
DUMPING ART O ARTE DELLA DISCARICA / DALLA DISCARICA AL RICICLO: ARTE A TUTELA DELL'AMBIENTE
Dopo la premiazione dei vincitori del concorso (alle ore 17.00 presso la sede della Regione) l’evento prosegue a Palazzo Ducale con l’inaugurazione della mostra presso Artelier, spettacolo di danza e teatro con costumi creati con materiale di riciclo e l’installazione della grande scultura a forma di toro realizzata dall’artista belga Serge Van De Put.
Info tel. 338 8602494
A cura di Associazione culturale Artelier, Amiu, Comune di Genova, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


 
VENERDÌ 27/11

■ ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO GRATUITO SU ISCRIZIONE
CONVEGNO "L'OCCHIO DELLA MENTE 2009"
fino al 28 novembre 2009
Info tel. 010 8199364
A cura di Studio Viale von der Goltz

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA - INGRESSO LIBERO
VINCENZO BOLIA PRESENTA IL SUO LIBRO "PENSIERI... PAROLE"
Info tel. 010 541942
A cura di Stanza della poesia

SABATO 28/11

■ ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO GRATUITO SU ISCRIZIONE
CONVEGNO "L'OCCHIO DELLA MENTE 2009"
Info tel. 010 8199364
A cura di Studio Viale von der Goltz

■ ORE 09.30 - ACCADEMIA LIGURE DI SCIENZE E LETTERE – INGRESSO LIEBRO
FORUM STORICO-PENALISTICO
Seconda giornata del Forum organizzato in occasione della ristampa anastatica del "Codice penale per il Regno d’Italia, 1889" (Padova, CEDAM), il primo codice penale del Regno d`Italia, il cui padre fondatore fu Giuseppe Zanardelli.
Info tel. 010 565579/010 2099983
A cura di Accademia Ligure di Scienze e Lettere

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA – INGRESSO A PAGAMENTO
Sabati per le famiglie - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
SEGNO E DISEGNO
Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Dopo aver estrapolato i segni grafici ricorrenti nelle opere in mostra e avvalendosi di stampi e colori, i bambini sono guidati alla realizzazione di una grande striscia di tappezzeria. Conduce Alessandra Agresta. Il costo è di 6,50 a bambino e la partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all’acquisto del biglietto della mostra a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 010 5574065/064
didattica@palazzoducale.genova.it
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA - INGRESSO LIBERO
SAGGIO DEGLI ALLIEVI DI CANTO DELLA STANZA DELLA POESIA
Info tel. 010 541942
A cura di Stanza della poesia

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.