Se non visualizzi correttamente la newsletter o vuoi stamparla clicca qui
  Eventi dal 14 al 22 novembre 2009

Con la caduta del muro di Berlino si chiude il Novecento.
A distanza di vent'anni il mondo appare incommensurabilmente diverso da quello delle straordinarie giornate delle pacifiche rivoluzioni dell'inverno del 1989. In dieci grandi incontri, storici, sociologi, filosofi e scrittori riflettono sulle trasformazioni sociali, culturali ed economiche che ci hanno accompagnato in questi decenni sul loro legame con un evento che ha cambiato per tutti il modo di leggere e interpretare la realtà che ci circonda.

Per informazioni sulla rassegna scarica il PDF

 


Yadè Kara
Martedì 17 novembre, ore 17.45

Palazzo Ducale
Sala del Minor Consiglio



Scrittrice e giornalista, nata in Turchia ma cresciuta a Berlino Ovest, è autrice di Selam Berlin, ora tradotto in italiano, considerato in Germania uno dei grandi romanzi sulla caduta del Muro.




Emir Kusturica
Domenica 22 novembre, ore 21.00

Palazzo Ducale
Sala del Maggior Consiglio



È il più importante regista della ex Jugoslavia. Nel 1995 ha vinto la Palma d’Oro al Festival cinematografico di Cannes con il film “Underground”.


Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it



 
La liberazione dal male nelle tradizioni
religiose e nel pensiero filosofico

17 e 18 novembre ore 09.30

Il Bauhaus,
modello di integrazione tra le arti

19 novembre ore 17.45

  La liberazione dal male nelle tradizioni religiose e nel pensiero filosofico


Palazzo Ducale - Sala del Camino
Martedì 17 e Mercoledì 18 novembre, ore 09.30



Il convegno, promosso e organizzato dal Centro Studi Antonio Balletto con l’Associazione Italiana di Filosofia della Religione, affronta in chiave interculturale e pluralistica, quello che per molti studiosi è il problema e la molla originaria delle molteplici tradizioni religiose: l’enigma del male e della colpa e il superamento del dolore e della morte.


Il Bauhaus,
modello di integrazione tra le arti


Palazzo Ducale - Sala del Maggior Consiglio
Giovedì 19 novembre, ore 17.45



Il secondo di tre incontri a cura di Antonello Negri, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all`Università degli Studi di Milano e allo IULM, per approfondire la conoscenza del Bauhaus.
In questo appuntamento Negri parlerà di “Weimar, Dessau, Berlino, 1919-1933: una scuola e i suoi protagonisti”.

 
  Per approfondimenti
www.aifr.it
  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it/hofmann

 
 
LE MOSTRE


Otto Hofmann
La poetica del Bauhaus

Opere dal 1928 al 1996
Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
16 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010
Orario: martedì - domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00
lunedì chiuso


Movimentazioni.
Giovani idee in transito nel Mondo

20 novembre 2009 - 9 gennaio 2010
Palazzo Ducale - Spazio Dogana
Orario: martedì - sabato 14.00 - 20.00, domenica 11.00 - 20.00 chiuso lunedì
inaugurazione 19 novembre ore 18.00
Questo secondo evento espositivo di “Movimentazioni” è una selezione di opere che indagano il tema dell’intercultura.
Per approfondimenti www.palazzoducale.genova.it


Mario Dondero.
Est/Ovest Berlino, novembre 1989

9 novembre 2009 - 7 gennaio 2010
Palazzo Ducale - Piano Nobile
Orario: tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 19.00
ingresso libero


Che ci faccio qui?
Scatti inediti di Bruce Chatwin - Premio Chatwin 2009

Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
11 - 22 novembre 2009
Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
ingresso libero


Miracolo mediterraneo, la città sorta dalla sabbia
Palazzo Ducale - Sala Liguria Spazio Aperto
23 ottobre - 22 novembre 2009
Orario: martedì - domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00
lunedì chiuso - ingresso libero
In occasione del centenario di fondazione di Tel Aviv, una mostra fotografica che propone un ritratto della città nata dal deserto, attraverso l’obiettivo di Avram Soskin (1881-1963) e Ziv Koren (1970).




Nel Palazzo anche



Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Orario: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 - Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Prenotazioni tel. 010.5574064/065 - fax. 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Orario: martedì 10.00-13.00 / giovedì 15.00-18.00 – ingresso libero


Info tel. 010.5574064/06 - fax 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it




APPUNTAMENTI

Volti & Risvolti.
Personaggi,immagini,idee

Sabato 14 novembre, ore 18.00
Munizioniere

Presentazione del libro di Gianni Ansaldi e Giuliano Galletta
Info tel. 010.5574065/064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it


Parole al vento e
fondi di caffè

Giovedì 19 novembre, ore 19.00
Spazio Dogana

Da un'inchiesta poetica sull’ immigrazione femminile uno spettacolo di teatro danza organizzato nell’ ambito della mostra “Movimentazioni - Giovani idee in transito nel Mondo”
Associazione CQB
Regia: Francesca Pedullà


Conversazioni in mostra
Lezioni al Bauhaus:
gli appunti di Hofmann

Venerdì 20 novembre, ore 17.00
Appartamento del Doge

a cura di Alessandra Gagliano Candela. Il secondo di tre incontri per approfondire i momenti cruciali del percorso artistico di Otto Hofmann.
L’appuntamento è presso la biglietteria. La partecipazione all’incontro è gratuita, compresa nel biglietto d’ingresso alla mostra.
Info tel. 010.5574064/065




NEI MUSEI

Stefano Bricarelli.
Fotografie

Musei di Strada Nuova-Palazzo Rosso
20 novembre 2009 - 10 gennaio 2010

Inaugurazione
Giovedì 19 novembre ore 17.30

Circa 100 fotografie, databili tra il 1907 e il 1970 circa, ci permettono di ripercorrere tappe fondamentali non solo della produzione dell’artista, ma anche dell’evoluzione politica, sociale e culturale della nazione.
La mostra è organizzata all’interno del programma “Genovafotografia in collaborazione con la Fondazione Torino Musei.



 
 
SABATO 14/11

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
Sabati per le famiglie - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
CHE IMPRESSIONE!
Laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni. Con l`ausilio di sostanze fotosensibili si possono impressionare immagini e oggetti direttamente sulla carta fotografica. Conduce Valentina Fiorni. Il costo è di 6,50 a bambino e la partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all’acquisto del biglietto della mostra a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 010.5574065/064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
TI FILMO LA NOTTE... E LA FOTOGRAFO ANCHE!
Premiazione dell'iniziativa correlata alla Notte bianca 2009. Consegnano i premi Marta Vincenzi, Sindaco di Genova, Paolo Odone, Presidente della Camera di Commercio e Umberto La Rocca, Direttore de Il Secolo XIX.
Info tel. 010.5573987/985
A cura di Camera di Commercio di Genova, Il Secolo XIX, Comune di Genova - Assessorato alla Cultura, Ricerca e Innovazione

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
VOLTI & RISVOLTI. PERSONAGGI, IMMAGINI, IDEE
Presentazione del libro di Gianni Ansaldi e Giuliano Galletta
Info tel. 010.5574065/064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


LUNEDÌ 16/11

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
LA SECONDA SINDONE
Conferenza del Professor Luigi Garlaschelli che, raccogliendo la sfida di chi sostiene la non riproducibilità della Sacra Sindone, sostiene di aver realizzato, con metodi disponibili nel 1300, un telo simile a quello conservato a Torino.
Presenta Isabella Cazzoli. A cura di UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

MARTEDÌ 17/11

■ ORE 09.30-18.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO
RELIGIONI E SALVEZZA: CONVEGNO "LA LIBERAZIONE DAL MALE NELLE TRADIZIONI RELIGIOSE E NEL PENSIERO FILOSOFICO"
Info tel. 010.5574065

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
1989 - 2009 la caduta del Muro vent`anni dopo
INCONTRO CON YADÉ KARA
Info tel. 010.5574064/065

■ ORE 21.15 - PALAZZO DUCALE - MUSEO DEL JAZZ - INGRESOS LIBERO
IL MUSEO DEL JAZZ PRESENTA "GILL EVANS"
Video-conferenza di Franco Fayenz e Gigi De Leo. Una serata interamente dedicata al grande direttore d’orchestra e arrangiatore, mitico collaboratore di Miles Davis, con preziose immagini storiche della sua orchestra e spezzoni filmati di un famoso concerto tenuto a Lugano nel 1983.
Info tel. 010.585241
A cura di Museo del Jazz



 
MERCOLEDÌ 18/11

■ ORE 09.30-13.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
RELIGIONI E SALVEZZA: CONVEGNO "LA LIBERAZIONE DAL MALE NELLE TRADIZIONI RELIGIOSE E NEL PENSIERO FILOSOFICO"
Info tel. 010.5574065


GIOVEDÌ 19/11

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA - INGRESSO LIBERO
MATTEO ROVERE PRESENTA LE SUE POESIE
Info tel. 010.541942
A cura di Stanza della poesia

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
IL BAUHAUS, MODELLO DI INTEGRAZIONE TRA LE ARTI
Info tel. 010.5574064/065

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SPAZIO DOGANA - INGRESSO LIBERO
INAUGURAZIONE “MOVIMENTAZIONI. GIOVANI IDEE IN TRANSITO NEL MONDO”
Info tel. 010.5573967/975
movimentazioni@comune.genova.it


VENERDÌ 20/11

■ ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO GRATUITO SU ISCRIZIONE
CONVEGNO: GIORNATE DIABETOLOGICHE DEL NORD-OVEST
SID Liguria, Piemonte, Lombardia e AMD Liguria
fino al 21 novembre 2009
Info tel. 010.583224
A cura di Gruppo Aristea

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - APPARTAMENTO DEL DOGE - INGRESSO LIBERO CON ACQUISTO DEL BIGLIETTO D’INGRESSO ALLA MOSTRA
Conversazione in mostra - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
LEZIONI AL BAUHAUS: GLI APPUNTI DI HOFMANN
Info tel. 010.5574064/065

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA – INGRESSO LIBERO
LABORATORIO DI VERSIFICAZIONE ACCADEMIA VITTORIO ALFIERI
Info tel. 010.541942
A cura di Stanza della poesia

■ ORE 17.15 - PALAZZO DUCALE - SOCIETÀ DI LETTURE E CONVERSAZIONI SCIENTIFICHE – INGRESSO LIBERO
PRIMA LEZIONE DEL CORSO DI STORIA DELL` ARTE "QUINTESSENZA"
A cura di Stefano Zuffi
Info tel. 010.581584
A cura di Associazione Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale


 
SABATO 21/11

■ ORE 09.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO SU ISCRIZIONE
CONVEGNO: GIORNATE DIABETOLOGICHE DEL NORD-OVEST
SID Liguria, Piemonte, Lombardia e AMD Liguria
Info tel. 010.583224
A cura di Gruppo Aristea

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
Sabati per le famiglie - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
KANDINSKIJ: PARTITURA PER FORME E COLORI
Laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni. Creiamo un quadro-partitura per sentire con gli occhi la musica dei colori, proprio come insegnava Kandinskij. A cura di Artebambini.
Il costo è di 6,50 a bambino e la partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all’acquisto del biglietto della mostra a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 010.5574065/064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA - INGRESSO LIBERO
GIANNINA PINNA PRESENTA "FEMMINE COME NOI"
Info tel. 010.541942
A cura di Stanza della poesia

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
TERZA EDIZIONE DEL CANZONIERE
In occasione del 60° della fondazione il Coro Monte Cauriol presenta la terza edizione del canzoniere, una raccolta di circa canti, prevalentemente di origine popolare, armonizzati a 4 voci maschili, alcuni dei quali destinati a perdersi e salvati grazie all'opera costante di ricerca svolta da sempre dal coro.
A cura di Coro Monte Cauriol


DOMENICA 22/11

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
1989 - 2009 la caduta del Muro vent`anni dopo
INCONTRO CON EMIR KUSTURICA
Info tel. 010.5574064/065


 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.