Se non visualizzi correttamente la newsletter o vuoi stamparla clicca qui
  Eventi dal 7 al 15 novembre 2009

 

 


Sergio Romano
ore 17.00

Palazzo Ducale
Sala del Minor Consiglio

Diplomatico, storico, scrittore e commentatore per molte testate giornalistiche italiane, tra cui “Il Corriere della Sera”. Nel 1989 ha concluso la carriera diplomatica che lo ha visto ambasciatore alla NATO e nell’ex Unione Sovietica.

Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it




Inaugurazione Mario Dondero
ore 18.30

Palazzo Ducale
Piano Nobile

Mario Dondero, uno dei più importanti fotografi italiani e uno dei fondatori del fotogiornalismo contemporaneo, presenta un suo reportage sulla vita quotidiana a Berlino, all’Est come all’Ovest, nel periodo immediatamente precedente e nei giorni della caduta del Muro nel novembre 1989.

Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it


 
Salwa al-Neimi
 

7 novembre
ore 17.45 e ore 21.00

Il Bauhaus, modello di integrazione tra le arti

12 novembre
ore 17.45

Où va la vidéo?
00.00.02

13 novembre
ore 17.30

  Salwa al-Neimi
 


Palazzo Ducale - Munizioniere
Sabato 7 novembre 2009
ore 17.45 e ore 21.00


Alle 17.45, Salwa al-Neimi presenta il suo libro La prova del miele (Feltrinelli 2008), racconto in prima persona di una donna araba e musulmana che sceglie di vivere la propria sessualità senza porsi limiti, all'infuori di quelli dettati dal suo stesso desiderio. Proibito in quasi tutti i paesi arabi, in Occidente il romanzo ha scalato le classifiche.

Alle ore 21.00, "Miele", spettacolo liberamente tratto dal romanzo, a cura della Compagnia Teatro Nudo.


Il Bauhaus, modello di integrazione tra le arti


Palazzo Ducale
Sala del Maggior Consiglio
Giovedì 12 novembre 2009, ore 17.45


A cura di Antonello Negri, docente di Storia dell`Arte Contemporanea all`Università degli Studi di Milano e allo IULM.
Il primo di tre incontri pensati per inquadrare il fenomeno del Bauhaus nel contesto storico-politico e culturale del suo tempo e approfondire i risultati nel campo della pittura, dell`architettura, della fotografia e del design di una scuola che ha mutato la percezione dell`arte.

Où va la vidéo? 00.00.02
 


Palazzo Ducale
Sala del Minor Consiglio
Venerdì 13 novembre 2009, ore 17.30


Esposizione dei 12 video italiani e stranieri selezionati dal concorso omonimo, che si propone di indagare in che direzione si sta muovendo la ricerca artistica legata alla giovane video arte. L’appuntamento di Genova è la tappa conclusiva di un percorso che ha portato l’esposizione in differenti spazi europei, con i festival "Kaunas In Art in Lituania" (luglio 2009) e "Tina B" di Praga (ottobre 2009).

A cura di Fondazione March per l’arte contemporanea

 
  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it
  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it/hofmann

  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it

 
 
LE MOSTRE


Otto Hofmann
La poetica del Bauhaus

Opere dal 1928 al 1996
Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
16 ottobre 2009 - 14 febbraio 2010
Orario: martedì-domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00
lunedì chiuso


Mario Dondero.
Est/Ovest Berlino, novembre 1989

9 novembre 2009 - 7 gennaio 2010
Palazzo Ducale – Piano Nobile
Orario: tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 19.00
ingresso libero


Che ci faccio qui?
Scatti inediti di Bruce Chatwin - Premio Chatwin 2009

Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
11- 22 novembre 2009
Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
ingresso libero
Inaugurazione mercoledì 11 novembre, ore 17.00
Palazzo Ducale - Sala del Camino
www.premiochatwin.it


Miracolo mediterraneo, la città sorta dalla sabbia
Palazzo Ducale - Sala Liguria Spazio Aperto
23 ottobre - 22 novembre 2009
Orario: martedì-domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00
lunedì chiuso - ingresso libero
In occasione del centenario di fondazione di Tel Aviv, una mostra fotografica che propone un ritratto della città nata dal deserto, attraverso l’obiettivo di Avram Soskin (1881-1963) e Ziv Koren (1970).




Nel Palazzo anche


Viaggiatori di sguardo a Palazzo Ducale
Un percorso interattivo all’interno dei Palazzi dei Rolli
La nuova sala, creata da un progetto di InfomusLab, permette di scoprire i segreti di Genova e dei Palazzi dei Rolli attraverso tecnologie multimediali e interattive. Realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo e il contributo di Regione Liguria – Progetto UNESCO e i Rolli promosso dal Sistema Turistico Locale del Genovesato.
Info tel. 010.5574064/065 – fax. 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Orario: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 - Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Prenotazioni tel. 010.5574064/065 - fax. 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Orario: martedì 10.00-13.00 / giovedì 15.00-18.00 – ingresso libero


Info tel. 010.5574064/06 - fax 010.5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it




APPUNTAMENTI

Conversazioni in mostra
L`Arte della Guerra.
Il soldato Otto Hofmann sul fronte russo

Martedì 10 novembre, ore 17.00
Appartamento del Doge

Convegno a cura di Fulvio Cervini. Il primo di tre incontri per approfondire i momenti cruciali del percorso artistico di Otto Hofmann. L’appuntamento è presso la biglietteria. La partecipazione all’incontro è gratuita, compresa nel biglietto d’ingresso alla mostra.
Info tel. 010 5574064/065


Seminario annuale
Libertà e Giustizia

Domenica 8 novembre, ore 10.30
Sala del Minor Consiglio

Intervengono Gustavo Zagrebelsky e Sandra Bonsanti, rispettivamente presidente onorario e presidente LeG, insieme ad altri relatori tra cui Giovanni Bachelet, Lorenza Carlassare, Don Paolo Farinella e Paul Ginsborg.

A cura di
Associazione Libertà e Giustizia




MUSEI

Così vicina così lontana.
Arte in Albania prima e dopo il 1990

Museo d’Arte Contemporanea
di Villa Croce
Inaugurazione
Giovedì 12 novembre ore 18.00

Artisti emergenti dialogano e si confrontano con opere del realismo socialista provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte di Tirana. La mostra, che intende rappresentare i mutamenti che la democrazia ha determinato nella società, nella politica e nella cultura albanese, è organizzata in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte di Tirana, la Galeria Kombetare e Arteve, e Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo - Wolfsoniana.

 
 
SETTIMANA UNESCO



Nell'ambito della Settimana Unesco
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (UNESCO ESS 2009)
"Città e Cittadinanza"

9 - 15 novembre 2009

Giardini della Casetta dei Filtri - Acquedotto Storico
Martedì10 novembre, ore 9.30 -12.30
Visita didattica del Parco, canti e letture di S. Martino
visita guidata Acquedotto Storico
Gratuito su prenotazione
Per le prenotazioni :
crc.sertoli@virgilio.it
cell.: 3333208182

Giardini della Casetta dei Filtri - L’uso didattico della terra”
Venerdì 13 novembre, ore 17.45
Palazzo Ducale - Munizioniere
Conferenza ed esposizione materiale didattico
Le erbe-la bioagricoltura, gli alberi, le inchieste su fiori, insetti, uccelli.
Ingresso libero

A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in collaborazione con: GAIA - Irruzioni di Natura, Coordinamento Associazioni Culturali Storico Acquedotto Genova con il patrocinio di: Comune di Genova, LaborPace Caritas Genova - Provincia Genova

Per maggiori informazioni:www.palazzoducale.genova.it


 
 
SABATO 07/11

■ ORE 9.00-19.00 - PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI – INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Mostra Mercato dell`eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre Regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.
Info tel. 018.370204
A cura della Compagnia dei sapori

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA- INGRESSO A PAGAMENTO
Sabati per le famiglie - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
CITTÀ IN TRASPARENZA
Laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni. Utilizzando telai di diapositive e materiali di recupero si può giocare con le forme e immaginare scorci di città da proiettare sulle pareti. Conduce Alessandra Agresta. Il costo è di 6,50 a bambino e la partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all’acquisto del biglietto della mostra a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 010.5574065/064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE CD "NAKED" DI MASSIMILIANO ROLFF
La presentazione del nuovo album "Naked" con il quartetto jazz Rolf, Cisi, Pozza e Zirilli per una musica nuova e al tempo stesso tradizionale che sa coinvolgere il pubblico di ogni età.
Info tel. 338.525239
A cura di Count Basie Jazz Club

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE – MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO
LA PROVA DEL MIELE
Info tel. 010.5574064/65

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE – MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO
MIELE
Info tel. 010.5574064/65


DOMENICA 08/11

■ ORE 9.00-19.00 - PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI – INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Mostra Mercato dell`eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre Regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.
Info tel. 0185.370204
A cura della Compagnia dei sapori

■ ORE 10.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
SEMINARIO ANNUALE LIBERTÀ E GIUSTIZIA
Info info@libertaegiustizia.it
A cura di Associazione Libertà e Giustizia


LUNEDÌ 09/11

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
1989 - 2009 la caduta del Muro vent`anni dopo
INCONTRO CON SERGIO ROMANO
Info tel. 010.5574064/065

■ ORE 18.30 - PALAZZO DUCALE – PIANO NOBILE – INGRESSO LIBERO
INAUGURAZIONE MOSTRA “MARIO DONDERO. EST/OVEST BERLINO, NOVEMBRE 1989”
Info tel. 010.5574064/065

 
MARTEDÌ 10/11

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - APPARTAMENTO DEL DOGE - INGRESSO LIBERO CON ACQUISTO DEL BIGLIETTO D’INGRESSO ALLA MOSTRA
Conversazioni in mostra - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
L`ARTE DELLA GUERRA. IL SOLDATO OTTO HOFMAN SUL FRONTE RUSSO
Info tel. 010.5574064/065

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE – MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO PER I SOCI – EURO 7,00 PER I NON SOCI RASSEGNA DEL JAZZ TRADIZIONALE LIGURE
Manifestazione che propone il meglio del jazz classico suonato sul nostro territorio. La rassegna, ideata e diretta da Giorgio Lombardi, direttore artistico del Museo del Jazz, prosegue fino a mercoledì 11 novembre. Martedì 10 l’appuntamento è con i New Orleans Stompers e l’Andrea Imparato Swing Quartet.
Info tel. 010.585241 A cura di Museo del Jazz e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


MERCOLEDÌ 11/11

■ ORE 09.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA DI PRODOTTI DI DESIGN IN ARDESIA E MARMI DELLA LIGURIA
Info tel. 010.5485691
A cura di Liguria International

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO
PREMIO CHATWIN 2009. CAMMINANDO PER IL MONDO – INAUGURAZIONE VII EDIZIONE E MOSTRA “CHE CI FACCIO QUI?”
Info tel. 0187.622008
A cura di Associazione Uj-Ut e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA LIGURIA SPAZIO APERTO – INGRESSO LIBERO
Miracolo mediterraneo, la città sorta dalla sabbia
LE NUOVE TENDENZE DELLA LETTERATURA ISRAELIANA
Conferenza di Sara Kaminski
Info tel. 010.562046
A cura di Fondazione regionale per la Cultura e lo Spettacolo

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE – MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO PER I SOCI – EURO 7,00 PER I NON SOCI
RASSEGNA DEL JAZZ TRADIZIONALE LIGURE
Manifestazione che propone il meglio del jazz classico suonato sul nostro territorio. La rassegna, ideata e diretta da Giorgio Lombardi, direttore artistico del Museo del Jazz. Mercoledì 11 l’appuntamento è con i Riviera Syncopators e il Laura Fedele Trio.
Info tel. 010.585241
A cura di Museo del Jazz e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


GIOVEDÌ 12/11

■ ORE 12.15 - PALAZZO DUCALE – SALA DIDATTICA - INGRESSO LIBERO
INAUGURAZIONE SALA “VIAGGIATORI DI SGUARDO A PALAZZO DUCALE. Un percorso interattivo all’interno dei Palazzi dei Rolli”
Info tel. 010.5574065/064

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - STANZA DELLA POESIA - INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA DI ENRICA LERMA
Info tel. 010.541942
A cura di Stanza della poesia

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
IL BAUHAUS, MODELLO DI INTEGRAZIONE TRA LE ARTI
Info tel. 010.5574064/065


 
VENERDÌ 13/11

■ ORE 15.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO
Matilde di Canossa. Festival dell'Eccellenza Femminile
DONNE MENTE E CORPO
Incontro con Luisa Stagi, sociologa, Università degli Studi di Genova, Mirella Izzo, attivista e Presidente di Crisalide Azione, Marilinda Pacenti, storica dell’arte, Irene Rolsini e Valentina Petruzzelli. Il Festival è un’iniziativa sostenuta dalla Sindaco di Genova ed è un importante appuntamento annuale che affronta le tematiche legate al mondo femminile attraverso tavole rotonde, incontri internazionali, interviste e spettacoli teatrali, reading e proiezioni di film.
Info tel. 010.6048277
scheggemediterraneo@center.191.it
A cura di Medì Schegge di Mediterraneo

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
OÙ VA LA VIDÈO? 00.00.02
Info tel. 049.8808331 - info@fondazionemarch.org
A cura di Fondazione March per l’arte contemporanea

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO Gaia, irruzioni di Natura - Settimana Unesco ESS 2009: "Città e Cittadinanza" (9-15 novembre) I GIARDINI DELLA CASETTA DEI FILTRI - L`USO DIDATTICO DELLA TERRA
Info tel. 010.5574064


SABATO 14/11

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DIDATTICA - INGRESSO A PAGAMENTO
Sabati per le famiglie - Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus
CHE IMPRESSIONE!
Laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni. Con l`ausilio di sostanze fotosensibili si possono impressionare immagini e oggetti direttamente sulla carta fotografica. Conduce Valentina Fiorni. Il costo è di 6,50 a bambino e la partecipazione dà diritto a due adulti accompagnatori all’acquisto del biglietto della mostra a 6 € anziché 8 €.
Info tel. 010.5574065/064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
TI FILMO LA NOTTE... E LA FOTOGRAFO ANCHE!
Premiazione dell'iniziativa correlata alla Notte bianca 2009. Consegnano i premi Marta Vincenzi, Sindaco di Genova, Paolo Odone, Presidente della Camera di Commercio e Umberto La Rocca, Direttore de Il Secolo XIX.
Info tel. 010.5573987/985
A cura di Camera di Commercio di Genova, Il Secolo XIX, Comune di Genova - Assessorato alla Cultura, Ricerca e Innovazione

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
VOLTI & RISVOLTI. PERSONAGGI, IMMAGINI, IDEE
Presentazione del libro di Gianni Ansaldi e Giuliano Galletta
Info tel. 010.5574065/064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.