Se non visualizzi correttamente la newsletter o vuoi stamparla clicca qui
  Eventi della settimana dal 5 al 11 ottobre 2009


Con la caduta del muro di Berlino si chiude il Novecento.
A distanza di vent'anni il mondo appare incommensurabilmente diverso da quello delle straordinarie giornate delle pacifiche rivoluzioni dell'inverno del 1989. In dieci grandi incontri, storici, sociologi, filosofi e scrittori riflettono sulle trasformazioni sociali, culturali ed economiche che ci hanno accompagnato in questi decenni e il loro legame con un evento che ha cambiato per tutti il modo di leggere e interpretare la realtà che ci circonda.
Per informazioni sulla rassegna scarica il PDF

 

INCONTRO CON PETER SCHNEIDER


6 ottobre 2009, ore 17.45
Palazzo Ducale
Sala del Minor Consiglio



Scrittore e giornalista tedesco, è stato protagonista del movimento studentesco a Berlino. È autore della sceneggiatura de “La promessa” di Margarethe von Trotta. Tra i suoi lavori più noti in italiano: Il saltatore del muro (Sugarco, 1991).

 
Tom Regan
La sfida dei diritti animali

5 ottobre ore 17.30

GAIA
Irruzioni di Natura

9 ottobre ore 17.45

  TOM REGAN


Tom Regan. La sfida dei diritti animali
Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio
Lunedì 5 ottobre, ore 17.30


In occasione della “Settimana vegetariana” (1-7 ottobre), la consegna della prima edizione del Premio Empty Cages Prize 2009 a Tom Regan, che pronuncerà una Lectio Magistralis sul tema: Come vedo il futuro dei diritti animali.
Tom Regan, professore emerito di Filosofia presso la North Carolina State University, è universalmente riconosciuto come il leader intellettuale del movimento internazionale per i diritti animali.

GAIA


Natura e Cosmogonie: miti della Terra, radicare la psiche
Palazzo Ducale - Munizioniere
Venerdì 9 ottobre, ore 17.45


Il nome di un’antica dea greca, Thàlia, che significa fioritura ma anche bellezza, meraviglia e beatitudine sembra suggerire un antico e profondo legame tra felicità e natura, fra mondo interno ed universo.
Immaginari mitici provenienti da antiche civiltà, che risalgono a remote culture pre-indoeuropee, forniscono affascinanti tracce per esplorare questo connubio, le cui risonanze psichiche potrebbero rivelarsi assai significative.


 
  Per approfondimenti www.palazzoducale.genova.it

  Per approfondimenti www.palazzoducale.genova.it

 
 
LE MOSTRE


Movimentazioni
Giovani idee in transito nel Mediterraneo

Palazzo Ducale - Spazio Dogana
25 settembre - 31 ottobre 2009
Orario: martedì-sabato 14.00-20.00; sabato 11.00-20.00
lunedì chiuso - Ingresso libero


Eppur si muove
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
19 settembre - 18 ottobre 2009
Orario: 15.00-20.00 da martedì a domenica
lunedì chiuso - Ingresso libero



Nel Palazzo anche

Orto del Futuro
Palazzo Ducale - Cortile Maggiore
26 settembre - 29 ottobre 2009
Ingresso libero


Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Orario: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 - Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Prenotazioni tel. 010/5574064/065 - fax. 010 5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it


Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Orario: martedì 10.00-13.00 / giovedì 15.00-18.00 – Ingresso libero










Info tel. 010 5574064/06 - fax 010 5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it


INCONTRI

Dal rito al teatro
3/BUNRAKU

Sabato 3 ottobre 2009, ore 17.30
Sala del Minor Consiglio

Incontro nell'ambito "L`incanto sottile e l`estetica del silenzio"
A cura di Celso Istituto di studi orientali, Comune di Genova - Assessorato alla Cultura, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Teatro Carlo Felice
Info tel. 010 586556


Giovanni Calvino
e l’Unità della Chiesa

Sabato 10 ottobre 2009, ore 17.00
Società Letture e Conversazioni Scientifiche

Conferenza di Emidio Campi
in occasione del cinquecentenario della nascita di Giovanni Calvino
a cura del Centro Culturale Valdese
Info tel. 010 565141


NEI MUSEI

Ghitta Carell (1899-1972)
La fotografa del potere

inaugurazione mostra
Mercoledì 7 ottobre ore 18.00
Palazzo Rosso - Spazi espositivi Auditorium

La mostra, organizzata in collaborazione con Fondazione 3M, è dedicata alla fotografa ungherese diventata famosa come ritrattista della classe dirigente italiana, dagli esponenti dell’alta finanza, ai politici, ai pontefici.
8 ottobre - 15 novembre 2009
da martedì a venerdì 9/19
sabato e domenica 10/19

 
 
SABATO 03/10

■ ORE 08.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO GRATUITO SU ISCRIZIONE
AUTISMO E DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO
Autismo e famiglie: in cammino insieme nel terzo millennio. 1° Congresso ligure delle famiglie
Info tel. 346 6237315
A cura di Angsa Liguria Onlus - Assoc. Naz. Genitori Soggetti Autistici


■  ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO
L`incanto sottile e l`estetica del silenzio
DAL RITO AL TEATRO - 3/BUNRAKU

Info tel. 010 586556

■  09.00-19.00 - PALAZZO DUCALE – ATRIO E CORTILI – INGRESSO LIBERO
Mercato antiquario
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Si rinnova il consueto appuntamento con gli Antiquari di Palazzo Ducale, manifestazione che da 15 anni attira appassionati e collezionisti
Info tel. 010 588735
A cura di Centro dei Dogi

DOMENICA 04/10

■ 09.00-19.00 - PALAZZO DUCALE – ATRIO, CORTILI E P.ZZA MATTEOTTI – INGRESSO LIBERO
Mercato antiquario
ANTIQUARI NELLA GENOVA ANTICA
Info tel. 010 588735
A cura di Centro dei Dogi


 
LUNEDÌ 05/10

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
TOUR DI TOM REGAN - LA SFIDA DEI DIRITTI ANIMALI
Info tel. 0142 461516


■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA - INGRESSO LIBERO
STANZA DEL CINEMA: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA E I FILM USCITI A GENOVA NEI MESI SCORSI
La stanza del cinema riapre con una nuova stagione di incontri
Info tel. 010 816926
A cura di Gruppo Ligure Critici Cinematografici

MARTEDI' 06/10

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
1989 - 2009 la caduta del Muro vent`anni dopo
INCONTRO CON PETER SCHNEIDER
scrittore e giornalista tedesco, autore di sceneggiature cinematografiche, è stato protagonista del movimento studentesco di Berlino
Info tel. 010 5574064/065

MERCOLEDI' 07/10

■  ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE - SALA CAMINO – INGRESSO LIBERO
PRESENTAZIONE DEL CATALOGO “CULTURA 3”
Proposte culturali per la terza età rivolte alle associazioni che aggregano gli anziani
Info tel. 010 5573973
A cura del Comune di Genova – Ufficio Cultura e Città

GIOVEDI' 08/10

■ ORE 15.30 - PALAZZO DUCALE – PARTENZA PRESSO QUI TOURING CLUB – INGRESSO A PAGAMENTO E CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
LA CERAMICA TRA GENOVA E SAVONA DAL XVI AD OGGI: TRADIZIONE E CONTINUITÀ
Un itinerario alla scoperta della ceramica genovese, con visita a Palazzo Tursi e ad alcuni laboratori del centro storico che ancora oggi continuano questa antica tradizione.
Punto Qui Touring di Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 62r
Info tel. 0105955299



 
VENERDI' 09/10

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SOCIETÀ DI LETTURE E CONVERSAZIONI SCIENTIFICHE – INGRESSO LIBERO
Leggere la Scienza… aspettando il Festival
FUTURO DELLE TRADIZIONI: LA CINA E LA MEDICINA ORIENTALE
Info tel. 010 6598742
A cura di Amici del Festival della Scienza


■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - MUNIZIONIERE – INGRESSO LIBERO
Gaia irruzioni di Natura
NATURA E COSMOGONIE: MITI DELLA TERRA, RADICARE LA PSICHE
Info tel. 010 5574064

Sabato 10/10

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SOCIETÀ DI LETTURE E CONVERSAZIONI SCIENTIFICHE – INGRESSO LIBERO
GIOVANNI CALVINO E L'UNITA' DELLA CHIESA
Conferenza di Emidio Campi
in occasione del cinquecentenario della nascita di Giovanni Calvino
a cura del Centro Culturale Valdese


■ ORE 9.00-19.00 - PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI – INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Mostra Mercato dell`eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre Regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.
Info tel. 0185 370204
A cura della Compagnia dei sapori

DOMENICA 11/10

■  ■ ORE 9.00-19.00 - PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI – INGRESSO LIBERO
SAPORI AL DUCALE
Mostra Mercato dell`eccellenza eno-gastronomica per la valorizzazione e la promozione dei prodotti genovesi, liguri e di altre Regioni, con spazi di degustazioni ed eventi collaterali.
Info tel. 0185 370204
A cura della Compagnia dei sapori

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.