Se non visualizzi correttamente la newsletter o vuoi stamparla clicca qui
  Eventi della settimana dal 26 settembre al 4 ottobre 2009


Con la caduta del muro di Berlino si chiude il Novecento.
A distanza di vent’anni il mondo appare incommensurabilmente diverso da quello delle straordinarie giornate delle pacifiche rivoluzioni dell’inverno del 1989. In dieci grandi incontri, storici, sociologi, filosofi e scrittori riflettono sulle trasformazioni sociali, culturali ed economiche che ci hanno accompagnato in questi decenni e il loro legame con un evento che ha cambiato per tutti il modo di leggere e interpretare la realtà che ci circonda.
Per informazioni sulla rassegna scarica il PDF

 

GIAN ENRICO RUSCONI



1 ottobre 2009, ore 17.45
Palazzo Ducale
Sala del Minor Consiglio

Germanista, docente di Scienza politica all’Università di Torino, Gastprofessor alla Freie Universität di Berlino, editorialista de “La Stampa” è tra i protagonisti del dibattito storico/politico nel nostro paese. Tra i suoi volumi: “La reinvenzione della Germania” (Laterza 2008).

 
GAIA
Irruzioni di Natura


Inaugurazione 26 settembre ore 16.00

Armando Massarenti
The Wall, il film


28 settembre ore 21.00

Tanto per scrivere
L’opera di U.Bindi

30 settembre ore 21.00

  GAIA

Palazzo Ducale
Sabato 26 settembre, dalle ore 16.00

Si inaugura con la tavola rotonda "Orti del Futuro" (ore 16.30), preceduta dall'apertura di uno speciale orto nell'atrio di Palazzo Ducale (ore 16.00), il ciclo di spettacoli, conferenze e letture dedicato al verde e curato da Silvia Neonato con il coordinamento scientifico di Francesca Neonato. Dopo un laboratorio per bambini ("C'era una volta L'Orto del Futuro"), alle 18.15 è previsto lo spettacolo di e con Lorenza Zambon "Teatro e Natura - Prima lezione di giardinaggio per " anonimi rivoluzionari ".
The Wall, il film


Sala del Minor Consiglio
Lunedì 28 settembre 2009, ore 21.00

Con la presentazione del film di Alan Parker “The Wall” si conclude il ciclo di incontri ideati e coordinati dalla filosofa Nicla Vassallo. La rassegna aveva come tema il muro, inteso come metafora delle separatezze e delle chiusure sociali, e ha visto la partecipazione di importanti scienziati, filosofi e storici italiani. Il film , presentato in anteprima al 35° Festival di Cannes nel 1982, verrà commentato da Armando Massarenti, filosofo ed epistemologo italiano membro dell’Osservatorio di Bioetica della Fondazione Einaudi, e da Nicla Vassallo.


Tanto per scrivere

Sala del Maggior Consiglio
Mercoledì 30 settembre 2009 , ore 21.00

Gian Piero Alloisio presenta il risultato dell’opera di recupero dello straordinario patrimonio artistico del cantautore ligure. Diciotto inediti musicali verranno interpretati, suonati, cantati e commentati da artisti e intellettuali di grande livello per realizzare una “conferenza” musicale e teatrale, e restituire così al compositore scomparso il ruolo importante che gli spetta nel mondo della canzone d’autore.

 
  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it
  Per approfondimenti
www.palazzoducale.genova.it
  Per informazioni
scarica il PDF
 
 
LE MOSTRE


In occasione di START 2009
Apertura straordinaria serale fino alle 24.00 delle gallerie d`Arte Contemporanea genovesi e delle mostre di Palazzo Ducale

Movimentazioni – Giovani idee in transito nel Mediterraneo
Palazzo Ducale - Spazio Dogana
25 settembre - 31 ottobre 2009
Orario: martedì-sabato 14.00-20.00; sabato 11.00-20.00; lunedì chiuso - Ingresso libero

Eppur si muove
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
19 settembre - 18 ottobre 2009
Orario: 15.00-20.00 da martedì a domenica – Ingresso libero

IKG - Internationales Künstler Gremium/Kassel
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
29 settembre - 3 ottobre 2009
Il Palazzo si trasforma in un atelier ospitando l’incontro annuale di IKG (tavolo internazionale degli artisti) e le opere degli artisti che partecipano all’evento, 40 dei quali stranieri. L’IKG, costituito nel 1976 a Colonia, ha tra i suoi fondatori artisti come Joseph Beyus, Jochen Gerz e Gotthard Graubener. Oggi l’impegno di IKG rimanda a un’idea di cultura intesa come atteggiamento aperto e l’arte diventa – anche – un tentativo per educare alla solidarietà.
Ingresso libero



Nel Palazzo anche

Orto del Futuro
Palazzo Ducale - Cortile Maggiore
26 settembre - 29 ottobre 2009
Ingresso libero

Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Orario: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 - Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Prenotazioni tel. 010/5574064/065 - fax. 010 5574001 - biglietteria@palazzoducale.genova.it

Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Palazzo Ducale - Presso Sala Didattica
Orario: martedì 10.00-13.00 / giovedì 15.00-18.00 – Ingresso libero



Info tel. 010 5574064/06 - fax 010 5574001
biglietteria@palazzoducale.genova.it - www.palazzoducale.genova.it

INCONTRI

Bruno Rombi
vagabondo nella poesia

Martedì 29 settembre 2009, ore 17.00
Sala del Camino

Incontro con lo scrittore in occasione della presentazione del suo ultimo libro Come il sale / Comme le sel.
L'appuntamento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Mario Novaro onlus


Il sogno e l'avventura.
Poesie 1955-1980

Martedì 29 settembre 2009, ore 18.30
Sala del Minor Consiglio

Presentano il libro di Riccardo Mannerini

Giardini improbabili:
dai Guerrilla ai Critical Gardens

Venerdì 2 ottobre 2009, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio

Partecipano all'incontro Michela Pasquali, Nora Bertolotti e Silvia Neonato

 
 
SABATO 26/09

■ ORE 16.00 - PALAZZO DUCALE – CORTILE MAGGIORE – INGRESSO LIBERO
Gaia irruzioni di natura
INAUGURAZIONE DEL CICLO GAIA E DELL’ORTO DEL FUTURO
Una rassegna che proseguirà per tutto il mese di ottobre con teatro, conferenze e letture dedicate alla natura e al verde e un primo corso pratico di giardinaggio e orticultura. La giornata inaugurale prevede la presentazione del ciclo, una tavola rotonda e uno spettacolo di e con Lorenza Zambon, Casa Degli Alfieri – Teatro e Natura.
Info tel. 010 5574064/65
www.palazzoducale.genova.it
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO LIBERO
Incontro
L`INCANTO SOTTILE E L`ESTETICA DEL SILENZIO - DAL RITO AL TEATRO - 2/KABUKI
Omaggio all`estetica giapponese. Introduzione alle forme e all`estetica del teatro giapponese con proiezione di film-documentari.
Info tel. 010 586556
A cura di Celso Istituto di studi orientali, Comune di Genova - Assessorato alla Cultura, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Teatro Carlo Felice

LUNEDÌ 28/09

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
The Wall
PROIEZIONE DEL FILM THE WALL DI ALAN PARKER

Commenta il film Armando Massarenti con Nicla Vassallo
Info tel. 0105574022/044
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


MARTEDI' 29/09

■ ORE 09.00-15.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO – INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
LEGGE N. 15/09 - I PRINCIPI E I CRITERI DELLA RIFORMA PRIMA PARTE
Info tel. 010542110
Corso a cura di SSPAL Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

■ ORE 17.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
BRUNO ROMBI VAGABONDO NELLA POESIA
Incontro con lo scrittore Bruno Rombi in occasione della presentazione della sua più recente opera poetica "Come il sale / Comme le sel". Partecipano con l’autore: Luca Borzani, Pino Boero, Francesco De Nicola. Letture di Rachele Ghersi.
Info tel. 010 5530319
In collaborazione con la Fondazione Mario Novaro Onlus

■ PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
IKG - INTERNATIONALES KÜNSTLER GREMIUM/KASSEL
Fino al 3 ottobre 2009
Il Palazzo si trasforma in un atelier ospitando l’incontro annuale di IKG (tavolo internazionale degli artisti) e le opere degli artisti che partecipano all’evento, 40 dei quali stranieri. L’IKG, costituito nel 1976 a Colonia, ha tra i suoi fondatori artisti come Joseph Beyus, Jochen Gerz e Gotthard Graubener. Oggi l’impegno di IKG rimanda a un’idea di cultura intesa come atteggiamento aperto e l’arte diventa – anche – un tentativo per educare alla solidarietà. Info tel. 010 5574064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Accademia Ligustica di Belle Arti e Accademia Kassel

■ ORE 18.30 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MINOR CONSIGLIO - INGRESSO LIBERO
IL SOGNO E L`AVVENTURA. POESIE 1955-1980
Francesco De Nicola, Vittorio De Scalzi, Mauro Macario, Ugo Mannerini e Claudio Pozzani presentano il libro di Riccardo Mannerini (Edizioni Liberodiscrivere); modera Antonello Cassan.
Riccardo Mannerini è legato al mondo dei cantautori genovesi, a De Andrè e ai New Trolls, che più volte hanno utilizzato i suoi testi. Questo libro rivela invece la sua dimensione di grande poeta fuori dagli schemi. Le circa 200 poesie presenti nel volume sono ispirate dai suoi viaggi come marinaio, dai sentimenti d`amore e dalle sofferenze dopo la traumatica perdita della vista.
Info tel. 010 5574064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

 
MERCOLEDI' 30/09

■ ORE 18.00 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO - INGRESSO LIBERO
L`INCANTO SOTTILE E L`ESTETICA DEL SILENZIO - L'ESTETICA DEL SILENZIO
Omaggio all`estetica giapponese. Lo zen e la pratica delle arti nella tradizione giapponese. Conferenza con proiezione di diapositive.
Info tel. 010 586556
A cura di Celso Istituto di studi orientali, Comune di Genova - Assessorato alla Cultura, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Teatro Carlo Felice

■ ORE 21.00 - PALAZZO DUCALE – SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
TANTO PER SCRIVERE
L`OPERA INEDITA DI UMBERTO BINDI

Conferenza musicale - teatrale condotta e diretta da Gian Piero Alloisio, che presenterà il risultato dell'opera di recupero dello straordinario patrimonio artistico del cantautore ligure Umberto Bindi, realizzato per conto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Liguria. Durante la serata verrà interpretato, suonato, cantato e commentato da artisti e intellettuali un piccolo ma significativo campione di diciotto brani inediti, per realizzare una “conferenza musicale e teatrale” che faccia conoscere un patrimonio artistico fino ad ora sconosciuto.
Info tel. 010 5574064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


GIOVEDI' 01/10

■ PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
IKG - INTERNATIONALES KÜNSTLER GREMIUM/KASSEL
Fino al 3 ottobre 2009
Performances, film, letture. Thomas Huber, Fried Rosenstock, Katja Hofmann, Walter Zimmermann. L’esposizione resta aperta fino alle ore 23.00, in occasione di Start Genova.
Info tel. 010 5574064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Accademia Ligustica di Belle Arti e Accademia Kassel

■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO
1989- 2009 LA CADUTA DEL MURO VENT’ANNI DOPO - INCONTRO CON GIAN ENRICO RUSCONI
Primo incontro del ciclo dedicato alla riflessione sulle trasformazioni sociali, culturali ed economiche di questo ventennio e sul loro legame con un evento che ha cambiato per tutti il modo di leggere e di interpretare la realtà che ci circonda. Gian Enrico Rusconi è germanista, storico e politologo. Autore di saggi sulla politica italiana e di studi storico-politici sulla Germania. Tra i suoi ultimi volumi “La reinvenzione della Germania” (Laterza 2008).
Info tel. 010.5574064/065
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura




 
VENERDI' 02/10

■ PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
IKG - INTERNATIONALES KÜNSTLER GREMIUM/KASSEL
Fino al 3 ottobre 2009
Info tel. 010 5574064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Accademia Ligustica di Belle Arti e Accademia Kassel

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DI CONVERSAZIONI E LETTURE SCIENTIFICHE – INGRESSO LIBERO
Leggere la Scienza… aspettando il Festival
“FUTURO DEI GIOVANI: L’AVVENIRE VISSUTO COME MINACCIA”

A cura di Massimo Scanarini, responsabile unità Operativa di Neurochirurgia endocrina, Dip.to di Neuroscienze Università-Azienda Ospedaliera di Padiva. Secondo appuntamento della rassegna di conferenze-letture il cui tema ispiratore è il “futuro”, parola.chiave del Festival stesso. Gli incontri sono animati dagli allievi della Scuola del teatro Stabile di Genova.
Info tel. 010 6598742
A cura di Amici del Festival della Scienza


■ ORE 17.45 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO LIBERO
Gaia irruzioni di Natura
GIARDINI IMPROBABILI: DAI GUERILLA AI CRITICAL GARDEN

Nascono negli anni’70 a New York nelle aree abbandonate di un piccolo quartiere, il Lower East Side. Anche in Italia nascono i critical gardens che esprimono il desiderio e la necessità di rivendicare uno spazio per sé e per la collettività. Partecipano Michela pasquali, scrittrice e direttrice della collana “Oltre i Giardini” di Bollati Boringhieri, Nadia Bertoletti, Landgrab, giardiniera. Introduce Silvia Neonato.
Incontro inserito nelle manifestazioni per la Giornata Internazionale della Nonviolenza, 2 ottobre 2009.
Info tel. 010 5574064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


SABATO 03/10

■ ORE 08.30 - PALAZZO DUCALE - SALA MINOR CONSIGLIO – INGRESSO GRATUITO SU ISCRIZIONE ENTRO IL 30/09
AUTISMO E DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO
Autismo e famiglie: in cammino insieme nel terzo millennio. 1° Congresso ligure delle famiglie
Info tel. 346 6237315
A cura di Angsa Liguria Onlus - Assoc. Naz. Genitori Soggetti Autistici

■ ORE 17.30 - PALAZZO DUCALE - SALA DEL CAMINO
Incontro
L`INCANTO SOTTILE E L`ESTETICA DEL SILENZIO - DAL RITO AL TEATRO - 3/BUNRAKU
Nell`ambito L`INCANTO SOTTILE E L`ESTETICA DEL SILENZIO, omaggio all`estetica giapponese
Info tel. 010 586556
A cura di Celso Istituto di studi orientali, Comune di Genova - Assessorato alla Cultura, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Teatro Carlo Felice

■ PALAZZO DUCALE - SALA DEL MUNIZIONIERE - INGRESSO LIBERO
IKG - INTERNATIONALES KÜNSTLER GREMIUM/KASSEL
Fino al 3 ottobre 2009
Info tel. 010 5574064
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Accademia Ligustica di Belle Arti e Accademia Kassel

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggioinserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura li utilizzaesclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.