|
Pane e acqua
Palazzo Ducale - Sala del Maggior Consiglio
Venerdì 25 settembre 2009, ore 18
Presentazione del film documentario di Alessandro Leto, docente di Relazioni Internazionali e Sviluppo Sostenibile presso la Franklin University, “L’Uomo, l’Acqua, l’Agricoltura e la Sfida della Sicurezza Alimentare”, prodotto da Elvetica Edizioni e realizzato in collaborazione con la Radio Televisione della Svizzera Italiana e con il Patrocinio UNIDO/ITPO (United Nations Industrial Development Organization) per aumentare la consapevolezza dell’uomo nel consumo di acqua e risorse alimentari.
Letture dell’attrice Lucrezia Lante della Rovere.
|
 |
IKG-Internationales Künstler
Gremium / Kassel
Palazzo Ducale - Sala del Munizioniere
29 settembre - 3 ottobre 2009
Incontro annuale di IKGInternationales Künstler Gremium /
Kassel, in occasione di START. IKG è un tavolo di artisti internazionali e trasformerà Palazzo Ducale in un vero e proprio atelier con le opere realizzate dagli autori che partecipano all’evento, 40 dei quali provenienti da paesi esteri.
In collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti e la
Kunsthochschule Kassel
|
 |
Movimentazioni. Intercultura nella giovane arte italiana
Spazio Dogana
25 settembre - 31 ottobre 2009
Movimentazioni. Intercultura nella giovane arte italiana - Giovani idee in transito nel Mediterraneo
Selezione nazionale di lavori di giovani artisti nel campo delle arti visive, del teatro e della musica sul tema dell’intercultura.
Movimentazioni è confronto tra le culture, scoperta di giovani
creativi italiani e stranieri, integrazione e contaminazione attraverso performance, spettacoli teatrali, esibizioni musicali, mostre di arti visive e l’attuazione di due residenze per artisti del Mediterraneo. |
|
|
|
Sala Dogana – Un nuovo spazio per i giovani a Palazzo Ducale
Palazzo Ducale inaugura giovedì 24 settembre la “Sala Dogana”, un nuovo centro per operare in collegamento con le realtà culturali giovani del territorio, ospitare artisti, scrittori, musicisti e giovani talenti, e realizzato con il contributo dell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto tra la Regione Liguria e il Dipartimento della Gioventù.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Genova e la Fondazione per la Cultura rinnovano con questa iniziativa l’impegno a promuovere i giovani artisti, offrendo occasioni concrete di operare e crescere professionalmente. Ne incoraggiano la professionalità e la sperimentazione, favorendo lo sviluppo delle produzioni artistiche e culturali, fino alla loro rappresentazione.
La Sala Dogana è uno spazio multidisciplinare e uno strumento di coesione sociale che permette un “lavoro quotidiano”, nel quale si scontrano modi differenti di pensare e di interpretare l'arte e forze artistiche anche profondamente diverse. Sala Dogana, che in futuro ospiterà anche alcune mostre di Bag (Borsa arte giovani), è una realtà energica, dinamica e aperta a qualunque linguaggio estetico. Sarà a disposizione di chi vuole sviluppare le proprie idee, un’area di lavoro reale e attiva, una vetrina per le nuove realtà artistiche urbane, un veicolo per far arrivare la propria voce a molti e per farsi conoscere, un vero cantiere che vive, e si sviluppa, dove ogni singolo individuo cresce e si evolve attraverso il confronto.
E’ stato così realizzato un servizio per il territorio, per fare tesoro delle molte presenze di artisti e creatori che qui transitano o risiedono, per realizzare laboratori aperti al pubblico, incontri, backstage, conversazioni, progetti trasversali e di incontro tra le diverse culture dello spettacolo, creazioni tendenti alla mescolanza e alla contaminazione di più linguaggi espressivi.
Orario: martedì-sabato 14/20; sabato 11/20; lunedì chiuso
Info tel. 010 5574064/065 - www.palazzoducale.genova.it
"Orto del Futuro"
Palazzo Ducale – Cortile Maggiore
26 settenbre-29 ottobre 2009
In occasione della rassegna “GAIA. Irruzione di Natura”, programma di spettacoli, conferenze e letture a Palazzo Ducale dal 26 settembre al 29 ottobre, viene allestito un orto nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale. Progetto di PN Studio e collaborazione dell’Istituto Marsano Genova Sant’Ilario. La rassegna “GAIA. Irruzioni di Natura” è a cura di Silvia Neonato. L’ideazione e il coordinamento scientifico sono di Francesca Neonato con il contributo artistico di Milly Coda.
Ingresso libero.
Info tel. 010 5574064/065 - www.palazzoducale.genova.it
Eppur si muove
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati.
19 settembre - 18 ottobre 2009
Orario: 15.00/20.00 da martedì a domenica – ingresso libero
a cura di Inti Guerrero, Julia Klaring e Pieternel Vermootel.
In collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Fondazione Edoardo Garrone.
Rappresenta la tappa conclusiva della “Residenza per Giovani Curatori”, progetto di formazione alle pratiche curatoriali e all'arte contemporanea, unico in Italia nel suo genere, promosso dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e dalla Fondazione Edoardo Garrone.
Giunto nel 2009 alla sua terza edizione, il progetto prevede una residenza per i curatori emergenti stranieri della durata di quattro mesi. I curatori, selezionati dalle più prestigiose scuole curatoriali del mondo, compiono un soggiorno in Italia, sotto la tutorship di un curatore professionista, che li accompagna in una ricognizione del territorio nazionale, con visite a musei, gallerie e incontri con artisti e protagonisti della scena artistica italiana. Al termine di questo periodo di formazione, i tre curatori in residence seguono la curatela di una mostra collettiva, centrata su un tema specifico e composta da lavori di artisti italiani emergenti.
La mostra di quest`anno dal titolo "Eppur si muove", è il frutto del lavoro del colombiano Inti Guerrero (1983), dell`austriaca Julia Klaring (1978) e della belga Pieternel Vermoortel (1981), che hanno avuto la possibilità di approfondire la realtà contemporanea viaggiando per tutta la penisola da Venezia a Bologna, da Torino a Trento, da Milano a Roma, da Capri a Guarente, e inserendosi nella rete di contatti del mondo dell`arte. La mostra, che riunisce le installazioni di 18 giovani artisti italiani che hanno lavorato sull’idea di “aneddoto” con performance, video, fotografia, segna il punto nella loro serrata ricerca attraverso la realtà del nostro Paese e i molteplici riferimenti politici e sociali espressi dagli artisti di oggi con diverse pratiche artistiche.
Info tel. 010 5574064/065 – fax 010 5574001 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Videodanse 2009
12 / 20 settembre 2009
Rassegna cinematografica sulla danza contemporanea a cura del Centre Pompidou
Palazzo Ducale - Sala del Munizioniere
Orario: 15.00 / 20.00
Per la prima volta a Genova, in collaborazione con il Centre Pompidou, Palazzo Ducale ospita la rassegna cinematografica Vidéodanse, tradizionale appuntamento parigino per gli appassionati di danza contemporanea.
La selezione presenta circa 50 film, dagli anni Settanta ai nostri giorni, provenienti dagli archivi della manifestazione, e comprende opere internazionali di varia durata e formato. Un solo festival riunisce artisti del calibro di Pina Baush, Lloyd Newson, Wim Vandekeybus, Mats Ek, William Forsythe, Joseph Nadj e tanti altri, gettando uno sguardo cinematografico sui palcoscenici di tutto il mondo.
I film offrono il punto di vista di un regista o il frutto di una collaborazione tra un cineasta e un coreografo , generando così una nuova forma d’arte: il film di danza.
La manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Genova, è proposta da Emanuela Righi (curatrice genovese che vive e lavora a Parigi da oltre dieci anni) che ne ha curato la selezione insieme a Michèle Bargues, responsabile e direttrice artistica di Vidéodanse a Parigi (rassegna annuale di videodanza creata nel 1982 al Centre Pompidou).
Info tel. 010 5574064/065 – fax. 010 5574001 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Scopri la Torre e le Antiche Carceri di Palazzo Ducale
Orario: 10.00 -13.00 / 15.00 – 18.00 - Prezzi: biglietto intero € 4, ridotto € 3
Entra nelle celle più buie, rivivi le sensazioni dei prigionieri e poi sali ad ammirare Genova dall`alto: uno spettacolo da non perdere. Visite guidate alla Torre Grimaldina e alle Carceri: tutti i giovedì e i venerdì dalle ore 15 alle ore 18 e il sabato dalle 10 alle 13, a cura dei Volontari Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale.
Info e prenotazioni tel. 010/5574064/065 – fax. 010 5574001 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
Per i gruppi la Torre è visitabile tutti i giorni su prenotazione. A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Sala permanente dedicata a Oscar Saccorotti
Presso Sala Didattica, Palazzo Ducale. Orario: martedì 10.00-13.00 / giovedì 15.00-18.00 – INGRESSO LIBERO
Esposte 29 opere dell’Artista, tra incisioni, olii, pastelli e ceramiche, donate dalla moglie Raffaella Solari.
Info tel. 010 5574064/065 – fax. 010 5574001 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
A cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
|
|
|