Buongiorno a tutti,
di seguito il programma completo e aggiornato.

Come arrivare a Palazzo Ducale_Piazza de Ferrari


STAZIONE BRIGNOLE

in autobus linea N° 18 - 39 - 40 - 36
in metropolitana stazione De Ferrari  (prima fermata)

STAZIONE PRINCIPE

in autobus linea N° 35
entrambe le stazioni distano da Piazza De Ferari Palazzo Ducale circa 15 minuti a piedi

AEROPORTO

Autobus turistico volabus - partenze ogni 30 minuti circa dall'Aeroporto con 25 minuti di percorso.  

Hotel Bristol
Indirizzo: Via XX Settembre, 35, 16121 Genova Telefono:010 592541 www.hotelbristolpalace.it
a pochi passi dal Palazzo Ducale e da piazza de Ferrari

Hotel Metropoli
Piazza delle Fontane Marose, 16123 Genova Telefono:010 246 8888 www.hotelmetropoli.it

contatti:

Carla                335 8312177
Maria Teresa     335 6427742

un caro saluto a tutti vi aspettiamo alla Festa Limes

Speciale Limes dal 13 al 15 dicembre
 


"La vicenda di ciò che accade in tempi diversi, che è propriamente la storia, non è altro che una ininterrotta geografia, perciò è una delle più grandi manchevolezze storiche quando non si sa in quale luogo una cosa sia accaduta, o cosa questo abbia comportato".

Immanuel Kant, Vorlesungen über die Physische Geographie, a cura di L. Voss, Leipzig 1939

 
 
 

ore 17.30
L'euro ci salva o ci distrugge?

Un dibattito per capire se e come la moneta unica, nata per cementare l'Unione Europea, ne stia accentuando le fratture economiche, politiche e culturali analizzando i rischi e le prospettive di una partita cruciale. Introduce e modera Lucio Caracciolo, direttore di Limes. Discutono: Federico Fubini, inviato ed editorialista de la Repubblica, Giorgio Arfaras, direttore di Lettera Economica, Centro Einaudi, Alessandro Aresu, co-fondatore del sito Lo Spazio della politica, Brunello Rosa, direttore macrostrategie di Roubini Global Economics.

 
 



ore 9.30

La lezione di Mandela.

Con Nelson Mandela scompare il padre del Sudafrica arcobaleno, un modello per milioni di persone e uno dei grandi protagonisti della politica internazionale contemporanea. Partecipano Rocco W. Ronza, professore di Geoeconomia e Lingua e Politica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Mario Lanzafame e Carlo Podaliri ricercatori, Fondo Soncini-Ganapini e don Efrem Tresoldi, direttore di Nigrizia.

 
 

ore 11.00
Il grande tsunami: come (ci) cambia il Mediterraneo?

Un incontro per capire come il cambiamento epocale innescato dalle "primavere arabe" stia modificando gli assetti geopolitici del Mare Nostrum e il ruolo che potrebbe avere in questo scenario l'Iran. Modera Mattia Toaldo, Policy Fellow, European Council on Foreign Relations. Discutono Lapo Pistelli, viceministro per gli Affari Esteri, Nicola Pedde, direttore di Global Research, Marco Ansaldo, inviato speciale e vaticanista de la Repubblica, Marco Margheri, direttore Affari istituzionali di Edison, Lucio Caracciolo, direttore di Limes.

 
 

ore 16
Datagate e intelligence economica: a che serve spiare?

Manning, Assange, Snowden: le talpe informatiche aprono una breccia nel muro dello spionaggio globale. Tra guerre industriali e segreti militari, miti e realtà del Grande Fratello. Modera Francesco Vitali, esperto di strategie digitali. Discutono Carlo Jean, generale, Germano Dottori, cultore di Studi strategici, Università Luiss-Guido Carli, Luca Mainoldi, redattore per l'Africa dell'agenzia Fides.

 
 

ore 16
La Russia è Putin?

Nessun uomo più di Vladimir Vladimirovich ha segnato il destino della Russia post-sovietica. Un incontro per capire il ruolo di Mosca nello scacchiere internazionale. Modera Adriano Roccucci, docente di Storia contemporanea, Università Roma Tre. Discutono Aldo Ferrari, Università Ca' Foscari di Venezia, Ispi di Milano, Mauro De Bonis, giornalista, coordinatore Russie di Limes, Sergei Startsev, corrispondente dall'Italia di Ria-Novosti, Orietta Moscatelli, caporedattore dell'agenzia TM News, Massimo Nicolazzi, amministratore delegato di Centrex AG

 
 

ore 18
America o Cina: chi vince la partita dell'Asia-Pacifico?

La grande superpotenza e il suo principale sfidante si contendono la leadership di un'area strategicamente cruciale. Dall'esito del confronto dipenderà il nuovo ordine mondiale. Modera Fabrizio Maronta, giornalista, responsabile relazioni internazionali di Limes. Discutono Marta Dassù, viceministro per gli Affari Esteri, Dario Fabbri, giornalista, esperto di questioni americane e mediorientali, Giuseppe Cucchi, generale Fabio Mini, generale

 
 

ore 11
"L'Utopia di Papa Francesco"

Riportare la Chiesa nel mondo: questa la priorità di Jorge Mario Bergoglio. Ragioni e implicazioni della sfida apostolica. Dialogo tra Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio e Lucio Caracciolo. Introduce Giancarlo Giojelli, caporedattore TgR Liguria.

 
 

ore 15.30
Sarà il secolo dell'Africa?
Instabilità, povertà, conflitti. Ma anche mercati in espansione, vaste risorse umani e materiali. Il continente africano è un incubatore di crisi e opportunità. Che inizia a giocare da protagonista. Modera: Giorgio Musso, ricercatore di Storia dell'Africa, Università di Genova. Discutono: Margherita Paolini, coordinatrice scientifica di Limes, Giulio Albanese, padre comboniano, Roberta Pellizzoli, ricercatrice ed esperta di Mozambico, Università di Bologna, Leonardo Baroncelli, già ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo.

 
 

ore 15.30
America Latina, rinascita di un continente?

Il continente attraversa una fase delicata. Il dopo Chávez in Venezuela, la svolta a sinistra, le incognite del miracolo brasiliano, il ruolo crescente del Messico. Sullo sfondo, la contesa tra Cina e Usa per l'influenza regionale. Modera: Niccolò Locatelli, editor di Limesonline, consigliere redazionale di Limes. Discutono: Mario Giro, sottosegretario agli Affari Esteri, Miguel Ruiz-Cabañas, ambasciatore del Messico in Italia, Roberto Vecchi, docente di Letteratura portoghese e brasiliana, Università di Bologna, Danilo Manera, docente di Letteratura spagnola, Università di Milano.

 
 

ore 17
L'Italia di nessuno

Il collasso della rappresentanza democratica e le tensioni sociali prodotte dalla crisi formano un mix potenzialmente esplosivo. La debolezza della politica fa il gioco dei poteri informali. Un incontro per fare luce sul destino incerto dell'Italia. Dialogo tra Ilvo Diamanti, saggista, editorialista e docente di Comunicazione politica all'Università di Urbino e Lucio Caracciolo.

 

dal 14 al 22 dicembre 2013
20 ANNI DI LIMES
Liguria Spazio Aperto

A cura di Laura Canali

Un'esposizione antologica delle copertine di Limes riprodotte in grande formato Immagini e forme realizzate da Laura Canali che "non servono solo all'analisi, ma anche a rivelare e suscitare sensazioni ed emozioni profonde".

Inaugurazione 14 dicembre ore 12.00
Orario: tutti i giorni ore 9-19
Ingresso libero


 
   

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390105574065 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.