ore 21
Sala del Maggior Consiglio

La cena improvvisata
Jazz q.b.

Quattro musicisti per una "degustazione" di sonorità tradizionali e contemporanee, alla riscoperta dei sapori della musica italiana e internazionale. Gli ingredienti sono semplici e genuini:
180 gr di voce,
160 gr di pianoforte,
4 cucchiai di chitarra
un pizzico di percussioni e una spolverata di elettronica.
In un contenitore capiente, setacciare la voce di
Maria Pia De Vito fino a ottenere, al posto delle parole, note calde, sillabe sussurrate. Mescolando, aggiungere il pianoforte di Rita Marcotulli e la chitarra di Marco Tindiglia. Riscaldare il pubblico e, infine, amalgamare il tutto con le percussioni e l'elettronica di Michele Rabbia. Il programma ricalca l'andamento di una cena. La locandina, un menù; i pezzi, le portate. Niente di pretenzioso, è la "cucina" di un jazz club. Qualche assaggio per cominciare, per rompere il ghiaccio, un paio di brani corposi per scaldare l'atmosfera, per poi proseguire, tra ritmi incalzanti e sonorità più delicate, alla scoperta del jazz contemporaneo. A cura dell'Associazione Culturale Gezmataz.

 
 

ore 21
Sala del Maggior Consiglio

Il Governo del corpo

dai testi di Piero Camporesi
di Lucia Poli e Ida Bassignano
da un'idea di Aurelia Camporesi
lettura scenica di
Angela Finocchiaro
musiche di
Vladimir Denissenkov al bajan
immagini, luci e regia Angelo Generali


"Mi sembra che il Tempo sia il protagonista di molti dei miei racconti – scrive Piero Camporesi – anche certe mie riflessioni sulla natura degli elementi semplici: acqua, vino , latte, funghi, formaggio, rientrano nella malinconica constatazione della lunga durata delle sostanze rispetto all'effimera danza delle generazioni umane". Le parole di un grande studioso si fanno racconto, diventano spettacolo e, accompagnate dalla musica di Denissenkov, il grande virtuoso della fisarmonica, parlano all'immaginazione dello spettatore.

Produzione Rosaspina, un Teatro e Promo Music.

 
 
 

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390105574065 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.