12 marzo, ore 15.00 – 18.30 Munizionere
13 marzo, ore 9.30/12.30 e 15.00/ 18.30 Munizionere e Spazio Didattico

LIBERARE LA VOCE
a cura di Nando Citarella, Emma Garzoglio, Laura Parodi

In occasione della mostra L’Africa delle meraviglie, un laboratorio sulla voce e sulle sue valenze emotive, fisiche e simboliche: “ogni voce è unica e il suo suono prima di essere bello è conduttore di emozioni”. Nando Citarella, Emma Garzaoglio e Laura Parodi puntano l’attenzione sul corpo, sull’espressione e sulla creatività per imparare ad usare bene la voce ed esprimerla liberamente.

 

citarella  

Nando Citarella, musicista, attore, cantante e studioso delle tradizioni popolari, teatrali, mediterranee. Vincitore nell’81 del premio della Critica Discografica, dal 1986 collabora con la RAI e dal 2000 conduce laboratori sul Canto Popolare Italiano e sulle Danze del Sud – Italia presso il distaccamento del Conservatorio di Vienna e Pucheberg, ed ha fondato il Coordinamento Nazionale del Diritto alla Musica del quale è presidente del quale è presidente dal 2008.

   

Emma Garzoglio, docente nel Master Class su “Fisiologia e Patologia della Voce” presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria, si dedica da sempre alla voce e alle sue valenze. Docente di Anatomia e Fisiologia Vocale presso il Conservatorio Nicolo’ Paganini di Genova, è consulente come logopedista dell’Accademia della Musica di Genova.

 

Laura Parodi  

Laura Parodi, cantante folk genovese, ricercatrice e animatrice di gruppi come “Per le vie dell’Oltregioco”, gruppo di ricerca popolare e La Rionda, tra i più significativi della scena contemporanea, è anche autrice di un audio libro sul Trallalero - canto polivocale tipico del genovesato, di cui è profonda conoscitrice nonché interprete.

Informazioni/Prenotazioni: www.palazzoducale.genova.itdidattica@palazzoducale.genova.it

tel. 010 5574022/44

Costo: 100 euro intero,70 € ridotto, fino a 25 anni

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo





Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente
nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.