Treelle

I QUADERNI DELL’ASSOCIAZIONE TREELLLE
Venerdì 18 marzo 2011 – ore 17.00-19.45
Palazzo Ducale – Sala del Minor Consiglio, Genova

Presentazione del Quaderno n. 9

Il lifelong learning e l’educazione degli adulti
in Italia e in Europa


Dati, confronti, proposte

coordina
LUCA BORZANI Presidente di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la cultura
presenta il Quaderno n. 9
ATTILIO OLIVA Presidente di TreeLLLe
presenta la ricerca “Learning through life”
ALAN TUCKETT Chief Executive del NIACE
interviene LUIGI BERLINGUER Parlamentare europeo
TAVOLA ROTONDA COORDINATA DA
UMBERTO LA ROCCA Direttore de Il secolo XIX
intervengono
GIUSEPPE COSTA Presidente Costa Edutainment e SOGEA
ANDREA RANIERI Assessore alla Cultura e Innovazione del Comune di Genova
UMBERTO MARCIASINI Direttore Auser Genova
SERGIO ROSSETTI Assessore alle Risorse Finanziarie e all'Istruzione della Regione Liguria


IL QUADERNO DI TREELLLE
• L'educazione costa, ma quanto costa l'ignoranza? L'ignoranza è un handicap che va combattuto perché esclude dall'esercizio dei propri diritti e doveri e ormai anche dal lavoro.
• TREELLLE, attraverso dati e confronti internazionali, denuncia il sottaciuto (o non noto) ritardo culturale del nostro paese: quasi il 50% della popolazione (25/64 anni) possiede al massimo la licenza media a fronte di un livello UE dei 19 che non arriva al 30%. Il 35% della nostra popolazione vive in una situazione di sostanziale illetteratismo. Un altro 30% vive con competenze fragili e a rischio di obsolescenza. Solo il residuo 35% (contro il 50-70% dei paesi avanzati) possiede un livello adeguato e sicuro di competenze.
• Questo deficit di capitale umano (ma anche di capitale sociale inteso come fiducia negli altri e nelle istituzioni) si ripropone purtroppo anche nelle nuove generazioni (25/34enni) ed è preoccupante segnatamente nel Mezzogiorno, ma non solo. Se non sarà affrontato, limiterà la competitività e lo sviluppo del nostro paese. E comunque una popolazione ignorante è in pericolo perché soggetta a facili manipolazioni e disponibile a una sudditanza perenne.
• Al di là dell’importanza fondamentale dell’istruzione iniziale, una speciale attenzione e maggiori risorse vanno dedicate anche all’educazione degli adulti in una prospettiva di lifelong learning: la reclamano fenomeni epocali come l’allungamento della vita, la bassa natalità, lo sviluppo di nuove tecnologie ICT e i grandi flussi di immigrazione. In proposito il Quaderno è ricco di proposte mutuate anche da esemplari esperienze europee e lancia la proposta di due piani straordinari di iniziativa pubblica.

LA RICERCA “LEARNING THROUGH LIFE” DEL NIACE
Il NIACE, National Institute of Adult Continuing Education, è in UK il più importante centro di ricerca non governativo nel settore dell’educazione degli adulti.
La ricerca, avviata nel 2007 e presentata alle autorità nel 2009, ha visto coinvolti gli utenti ed esperti del governo, del business, dell’università, dei sindcati, dei pubblici servizi e del terzo settore.

PER INFORMAZIONI Segreteria Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura tel. 010 5574014



Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente
nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.