Se non visualizzi correttamente la newsletter o vuoi stamparla clicca qui http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/i2010_tursilibri.htm
  11 febbraio - 22 aprile 2010


La Fondazione Palazzo Ducale e l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Genova hanno organizzato un secondo ciclo di incontri pubblici, a cura di Giulietta Ruggeri, costruito attraverso la presentazionediscussione di libri recentissimi al fine di mettere in luce alcuni elementi salienti della situazione attuale in cui ci muoviamo tutti: donne e uomini. Oggi sembra che la percezione della felicità sia profondamente cambiata rispetto al passato: si vive attimo per attimo e in ogni istante si deve spremere il succo di una felicità da godere subito. La trasmissione della memoria si è bloccata e donne e uomini sembrano costretti a vivere in un presente precario.
Per questo il titolo del ciclo è “Ti racconto la nostra storia” e inizia con un libro di memorie di Marisa Rodano che intreccia i problemi personali di una donna della prima metà del secolo scorso, madre di cinque figli con le vicende politiche del Paese, fino al ’68. Negli anni 70/80 c’è la stagione del femminismo. Oggi, se si può dire che il patriarcato è morto nel cuore delle donne, si deve anche riconoscere che molte delle sue regole come l’organizzazione del lavoro, i processi decisionali, la sessualità maschile, resistono al cambiamento delle donne nel tentativo di continuare a marcare la supremazia di un sesso sull’altro.
Altri Autori ci fanno riflettere sulla scelta di non avere figli e sul calo demografico di questi ultimi decenni. E infine la paura. Il suggerimento di Elena Pulcini è quello di imparare a sostituire la paura “di” con la paura “per”. Il ciclo di incontri terminerà con la voce di una giovane studiosa che, ha voluto indagare, con uno sguardo nuovo, il difficile rapporto tra donne e politica, tra donne e lavoro.
A questo ciclo di incontri proposto da Laboratorio politico di donne hanno partecipato le Associazioni Udi 25 novembre 08 – Genova per il primo incontro e la Società italiana delle letterate per i successivi.

Per approfondimenti

Scarica il programma
www.palazzoducale.genova.it

 
PALAZZO TURSI
SALA DI RAPPRESENTANZA

Primo incontro
Giovedì 11 febbraio, ore 17.30
DEL MUTARE DEI TEMPI
di Marisa Rodano - edizione Memori, 2 vol., 2008

MARISA RODANO, partigiana, deputata, vice Presidente della Camera, madre di cinque figli, intreccia, in questo libro, memorie personali e pubbliche. Dà voce alla sua passione politica sempre fortemente accanto alle donne. È stata tra le fondatrici dell’Udi e tra le ideatrici del primo Ottomarzo, ma continua ad essere attivamente presente nella ricerca di percorsi di libertà femminile. Il suo libro è un significativo esempio della pratica del “partire da sé”.


 
 
PROGRAMMA INCONTRI
Palazzo Tursi - Sala di Rappresentanza

giovedì 25 febbraio / ore 17.30
Uomini tra paura, potere e libertà

Se parlare della crisi della politica e della democrazia è quasi diventato un luogo comune, è però necessario approfondirne le cause; pertanto occorre andare a fondo della crisi di autorità maschile messa ancor più in evidenza dalla crisi economica, culturale e sociale. In altre parole, bisogna “mettere il dito nella piaga”: siamo sempre più in presenza di una “questione maschile”. Ci sono uomini pronti ad assumerne la responsabilità non fermandosi alla denuncia, Stefano Ciccone e Alberto Leiss, dell’Associazione Maschile Plurale, sono fra questi.

giovedì 11 marzo / ore 17.30
Perchè non abbiamo avuto figli.
Vantaggi e svantaggi dello sboom demografico

Che la popolazione ligure invecchia, è l’allarme costante di Paolo Arvati, già dirigente dell’Ufficio Statistica del Comune di Genova. E non avere figli è vissuta, ancor oggi, come una scelta scandalosa. Perché non abbiamo figli è un libro intervista nato dal bisogno di “riconoscere valore a quella che è stata l’intelligenza del corpo”, scrive Paola Leonardi, psicologa. Indagano, da un punto di vista sociale, gli effetti in vantaggio e in svantaggio di quell’intelligenza del corpo, Giulietta Ruggeri e Angela Grondona.

venerdì 26 marzo / ore 17.30
Nove per due. L’ansia di diventare madre oggi

di Anna Maria Mori - Gli Specchi di Marsilio, 2009
Attraverso un racconto emotivo, il libro dà voce, forse per la prima volta, al vero sentire delle donne in presenza di una gravidanza. Infatti, al di là della retorica e dei proclami di facciata, una donna incinta percepisce immediatamente di trovarsi in una realtà fondamentalmente nemica delle madri e con una organizzazione del lavoro e sociale ancora pensata per gli uomini. Ansia, paura e depressione sono gli ingredienti con cui si devono misurare, oggi, le giovani donne.

giovedì 8 aprile / ore 17.30
La cura del mondo

È il discorso di un certo femminismo quello circa l’interdipendenza dei soggetti tra di loro e con il mondo. Secondo Elena Pulcini la modernità è caratterizzata da una cattiva polarità tra ossessione dell’Io e ossessione del Noi che rende necessario ripartire dalle passioni e dalla loro funzione cognitiva e comunicativa. Nell’era della globalizzazione si dovrà cominciare ad imparare ad avere paura “per” anziché avere paura “di”. E, paura per il mondo, significa cura del mondo.

giovedì 22 aprile / ore 17.30
I luoghi della partecipazione

di Francesca Vitali - Franco Angeli, 2009
Il tema che percorre questo libro è quello annoso della partecipazione delle donne ai processi decisionali, sia nella politica che nel lavoro dove trovano non poche difficoltà ad emergere ai livelli superiori, a fronte di una significativa partecipazione sociale e di cura del mondo e del mondo delle relazioni. Una giovane ricercatrice dell’Università di Genova si affaccia a questi studi con intuizioni originali e intriganti.


 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.