Se non visualizzi correttamente la newsletter o vuoi stamparla clicca qui http://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/i2010_musicastoria.htm
  gennaio - marzo 2010


Otto incontri in musica per raccontare le grandi figure, gli stili e le forme che nel corso della storia europea hanno contribuito a connotare e sviluppare "l'arte dei suoni".
Organizzati con la direzione artistica della Scuola Musicale Giuseppe Conte, la rassegna è coordinata dal professor Marco Ravasini, docente di Didattica e Storia della Musica presso il Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" di Torino.
Musicisti e musicologi di rilievo nazionale e internazionale, guideranno il pubblico in un percorso piacevole arricchito da ascolti e proiezioni video.

www.scuolaconte.it

Per approfondimenti, www.palazzoducale.genova.it

 
Primo incontro
Sabato 16 gennaio, Sala del Minor Consiglio, ore 15.30
L'EREDITÀ MUSICALE DEL MONDO ANTICO
Gian Enrico Cortese

Egitto e Mesopotamia. I primi strumenti musicali.
L'apporto dell'arte musicale greca alla musica occidentale.

GIAN ENRICO CORTESE, titolare della Cattedra di Oboe presso il Conservatorio "Paganini" di Genova e responsabile presso lo stesso istituto del Laboratorio di Musica Antica, ha tenuto concerti, conferenze e registrazioni in Italia e all'estero. Docente di Metodologia dell'Educazione Musicale presso la facoltà di Scienze dell'Educazione Primaria dell'Università di Genova, collabora come critico musicale con la rivista "Musica". Svolge attività di compositore, trascrittore e arrangiatore con specifico riferimento al campo didattico.

 
 
PROGRAMMA INCONTRI

Sabato 23 gennaio / Sala del Minor Consiglio, ore 15.30
IL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO

Stefano A.E. Leoni
Tra monodia e polifonia. La specificità "occidentale". Musica sacra e musica profana.
Le grandi scuole polifoniche. Tra modalità e tonalità.
Il madrigale e le altre grandi forme del Rinascimento.

Sabato 30 gennaio / Sala del Minor Consiglio, ore 15.30
L'ETà BAROCCA

Stefano A. E. Leoni
L'età del basso continuo. La "seconda practica". La monodia accompagnata.
La nascita dell'opera. L'affermarsi della musica strumentale. Alcune grandi figure: Haendel, Bach...

Martedì 2 marzo / Sala del Minor Consiglio, ore 15.30
L'OTTOCENTO

Roberto Favaro
Le forme, il linguaggio, le correnti, attraverso le figure più emblematiche e le opere più rappresentative, con un'attenzione particolare al rapporto fra la musica e le altre espressioni artistiche (letteratura, architettura, arti visive) e di pensiero.

Sabato 13 marzo / Sala del Minor Consiglio, ore 15.30
LA CRISI DELL'EUROPA: ESORDIO DELLA GLOBALIZZAZIONE
E NASCITA DELLA MUSICA DI CONSUMO

Marco Ravasini
La prima "globalizzazione" in economia e nei linguaggi dell'arte. La crisi dell'identità europea.
Debussy e Mahler. La musica d'uso, o neopopolare diventa un'industria.

Sabato 20 marzo / Sala del Munizioniere, ore 15.30
LA MUSICA DEL NOVECENTO

Andrea Lanza
Il primo Novecento e il modernismo in musica. La dodecafonia e le sue conseguenze.
Le alternative alla dissoluzione della tonalità. Le avanguardie musicali del secondo dopoguerra.
La musica elettronica e oltre.

Sabato 27 marzo / Sala del Munizioniere, ore 15.30
IL JAZZ DALLE ORIGINI AL 1950

Guido Festinese
Le forme pre-jazzistiche, ragtime, eterofonia di New Orleans, la nascita del solismo, le orchestre e lo swing, il bebop, l'hard bop, il cool jazz e third stream, l'avvento di una nuova era (1959).
Ore 17.30 / CONCERTO DEL CONTE JAZZ TRIO

 
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura


Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggio inserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe:
answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.