Se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui
 lunedì 21 settembre 2009, ore 17.45
Carlo Freccero - Il Muro dei Media

Palazzo Ducale - Sala del Minor Consiglio
lunedì 21 settembre 2009, ore 17.45

Oggi il consumo, anche a livello politico, utilizza i meccanismi di produzione dell’audience, che hanno nella televisione la loro prima matrice.

Carlo Freccero è autore televisivo ed esperto di comunicazione. Ha lavorato per Raiuno, France2, France3, Canale5, Italia1, La Cinq, Raidue, dal 2008 è direttore del nuovo canale televisivo Rai4.


 
  The Wall
Ideazione e coordinamento scientifico: Nicla Vassallo (Università di Genova)

Il muro non è quello di Berlino, caduto vent’anni fa. O forse è anche quel muro, perché la sua caduta ha alimentato molteplici speranze, andate in gran parte deluse con il trascorrere del tempo. Non sono crollati tutti i muri opprimenti, come mi auguravo, e non sono stati innalzati molti muri indispensabili; si sono anzi moltiplicati i muri della vergogna e quelli di “gomma”. Occorre però non nutrire pregiudizi sul muro in sé. Se è vero che ci sono muri negativi, è altrettanto vero che ci sono muri positivi: i muri possono rappresentare fratture drammatiche, riescono a segregare, ma esistono altresì muri protettivi - si pensi a quelli di un’abitazione ospitale.
Perchè ho ideato “The Wall”, un ciclo di grandi incontri con intellettuali, scienziati e figure culturali di spicco internazionale? In un certo senso, per comprendere l’importanza di andare oltre ogni muro. Negativi o positivi che siano, i muri, infatti, rappresentano separazioni, che finiscono spesso con l’apparirci consuete, che entrano nelle nostre esistenze, che ci normalizzano. Al muro e ai muri attribuisco evidentemente un significato metaforico, e per questo in “The Wall” si parla di muri della scienza, della sessualità, della città, dell’etica, dell’identità, della memoria, dei media. Conversare e discutere di muri in relazione a queste tematiche non è affatto banale, anche perché si tratta di muri sostanziali, seppur il più delle volte invisibili, con cui ogni essere umano intelligente si trova a confrontarsi incessantemente nel corso della propria esistenza, scontrandosi con essi, o facendosi da essi contenere in forme convenienti e sconvenienti.
 
  I relatori di “The Wall” sono stati scelti sulla base di un criterio selettivo: non in quanto noti e famosi presso il cosiddetto “grande pubblico” - sebbene alcuni di loro risultino tali - bensì in virtù del loro reale prestigio intellettuale e scientifico, nonché delle loro effettive competenze specialistiche rispetto alle singole tematiche. Alla radice di questa decisione si situa la necessità di discorsi culturali chiari, elevati, innovativi, e al contempo accessibili, in grado di donare un effettivo arricchimento all’ascoltatore, senza quell retoriche ripetitive che conducono verso l’appiattimento e il conformismo mentale.

Nicla Vassallo, filosofa e Professore Ordinario all’Università di Genova
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001


Per disdire l'abbonamento, rispondere a questo messaggioinserendo nel campo "Oggetto" la parola "REMOVE"

To unsubscribe: answer this message putting the word "REMOVE" into "Subject" field
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura li utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.