Speciale L’altra metà del libro

Andrea Ferraris, Rocco Ronchi, Nicola Lagioia e Giorgio Falco, Paolo Maurensig, Andrea Camilleri, Marino Magliani, Adriano Sofri, Alberto Manguel, Marco Peano e Marco Missiroli, Miguel Syjuco, Ben Pastor, Maurizio Maggiani, Patrizia Rinaldi e Annamaria Fassio, Yasmina Khadra, Stefano Bartezzaghi, Carmen Pellegrino


 


A Palazzo Ducale, da venerdì 13 a domenica 15 novembre, ritorna L’Altra metà del libro, il festival di quelli che leggono. Un intenso weekend tra libri, incontri, mostre, reading, musica e laboratori [programma completo]


 
 
 

Venerdì 13 novembre

 

 
 

ore 17
Andrea Ferraris

Churubusco
introduce Ferruccio Giromini


Ferraris, disegnatore genovese, nome noto
agli appassionati di fumetto, dialoga con Giromini attorno alla sua prima graphic novel, Churubusco
[approfondimenti]

 
 

ore 17.30
Rocco Ronchi

L’ideologia italiana
Intorno a Pier Paolo Pasolini

Con la sua opera morale e civile Pasolini ha finito per definire un ambito interpretativo che riconduce l’esistenza nel cuore della storia [approfondimenti]

 
 

ore 18.30
Nicola Lagioia
e Giorgio Falco
Il sogno obbligatorio
conduce Andrea Cortellessa

La letteratura italiana di oggi nasce dalle rovine di un mondo al capolinea?
[approfondimenti]

 
 

Sabato 14 novembre

 

 
 

ore 11
Paolo Maurensig

Teoria delle ombre
Interviene Bruno Quaranta


Chi ha ucciso il campione di scacchi Alexander Alekhine? A indagare, con il fiuto del romanziere di razza, l’autore della Variante di Lüneburg
[approfondimenti]

 
 

ore 12
Grifo del Comune di Genova a
Andrea Camilleri

Video intervento dello scrittore

Camilleri si racconta a partire dal suo rapporto con
Genova, un colpo di fulmine che scattò nel 1950
quando lo scrittore se ne innamorò profondamente
[approfondimenti]

 
 

ore 16
Marino Magliani

Esilio e malinconia, il Grande Nord come compensazione alla luce ligure

Uno scrittore tra Olanda e Liguria. Il passo calmo e meditativo del ligure e un narrare vorace alla sudamericana

[approfondimenti]

 
 

ore 17
Adriano Sofri

La memoria di Elvira
Interviene Luca Borzani


Adriano Sofri racconta Elvira Giorgianni Sellerio (1936-2010): una storia di libri, di autori e di lettori [approfondimenti]

 
 

ore 18
Alberto Manguel

Una conversazione con Rosellina Archinto

La maniera principale per noi di interagire con gli altri passa attraverso le parole. Troviamo
parole nelle nostre origini. Ma sono anche nel nostro futuro?
[approfondimenti]

 
 

ore 19
Marco Peano e Marco Missiroli

Femminile, maschile e singolare
Conduce Michele Vaccari


I due giovani scrittori raccontano storie di adolescenti che non hanno vergogna nel mettere a nudo il femminile di cui sono profondamente costituiti [approfondimenti]

 
 

Domenica 15 novembre

 

 
 

ore 11
Miguel Syjuco

Gli incalcolabili costi della scrittura
interviene Alberto Manguel

Sicuro nel tono, dallo stile ricercato e dalla forte vena satirica, Miguel Syjuco è una pietra miliare, non solo per la letteratura filippina
[approfondimenti]

 
 

ore 12
Ben Pastor

Kaputt Mundi
Continua la saga di Martin von Bora


La saga di von Bora della giallista Ben Pastor, continua in questo romanzo che incardina il mistero in una sensibilissima raffigurazione di una Roma prigioniera di guerra [approfondimenti]

 
 

ore 15.30
Maurizio Maggiani

In dialogo con Luca Borzani

C’era una volta il popolo. C’era una volta il sogno di
costruire - attraverso il popolo - una nazione. Maurizio Maggiani, in dialogo con Luca Borzani, parla del suo ultimo libro Il Romanzo della Nazione.
[approfondimenti]

 
 

ore 16
Patrizia Rinaldi e Annamaria Fassio

Erica e Blanca, poliziotte e gentildonne
Introducono Anna Maria Crispino e Silvia Neonato

Da Napoli a Genova in dialogo con due scrittrici e le loro eroine originali e indimenticabili [approfondimenti]

 
 

ore 17
Yasmina Khadra

L’ultima notte del Rais
Introduce Giorgio Musso

L’ultimo libro di uno dei maggiori interpreti del Mediterraneo di oggi [approfondimenti]

 
 

ore 18
Stefano Bartezzaghi

Sei lezioni dallo scorso millennio

Le date, che sono tempo ridotto a numero, hanno
uno strano potere suggestivo su di noi. Persino Italo Calvino prese il nuovo millennio incombente come punto di riferimento per le sue riflessioni nei suoi six memos
[approfondimenti]

 
 

ore 19
Carmen Pellegrino

La civiltà, non è mai perduta
Un dialogo con Aldo Nove

Due voci liriche a confronto. Aldo Nove, poeta e
romanziere tra i più noti della sua generazione,
e Carmen Pellegrino, Premio Campiello 2015 con il
recente successo di pubblico e di critica Cade la Terra
[approfondimenti]

 
 
 

Mostre

 

 
 

Claudio Costa
Totem e tabù

Ducale Spazio Aperto
6_15 novembre
Nel suo work in regress dal presente al primordiale, nel tentativo di decifrare l’origine dell’uomo, Claudio Costa si è sempre confrontato con la ricerca antropologica e la psicanalisi. Totem e Tabù, il libro in copia unica realizzato dall’artista nel 1988 per Antonio Slavich, attraversa l’omonimo testo di Freud, incentrato sulle dinamiche delle società primitive, con una sequenza di straordinaria forza
[approfondimenti]

 
 

Emilio Isgrò
L’oro della Mirandola. Cancellature per Giovanni Pico

Sala Dogana
13_15 novembre 2015
Le Conclusiones, pubblicate da Giovanni Pico della Mirandola nel 1486, contengono un’ambiziosa silloge del pensiero universale. Al loro apparire provocarono scandalo. Vietate dalla Chiesa di Roma, furono il primo libro a stampa bruciato dall’Inquisizione
[approfondimenti]

 
 

Alberto Helios Gagliardo
Guerra alla guerra. Opere 1923-1940

Sala Liguria
13 novembre_13 dicembre 2015
Il ciclo di incisioni “La Guerra”, che Gagliardo iniziò nel 1923 con l’acquaforte Non fate agli altri ciò che non volete sia fatto a voi stessi e concluse nel 1940 con Partenza e Brindisi triste, rappresenta un caso unico nel panorama artistico italiano dell’epoca
[approfondimenti]

 
 

Churubusco
di Andrea Ferraris

Spazio 46 Rosso
13_15 novembre 2015
Nel 1846 tra i soldati dell’esercito americano che invade il Messico ci sono molti italiani. Immigrati, in cerca di fortuna, si arruolavano per la promessa della carta che li avrebbe fatti diventare cittadini americani
[approfondimenti]

 
 

Didattica

 

 
 

 

 

 
 
 
 

LETTURE E LABORATORI
PER BAMBINI E FAMIGLIE



Sabato 14
Dai voce alla sua voglia di leggere!
Coccole e consigli per mamma e papà
ore 10.30-12, Spazio Didattico
a cura di Giuseppe Ghinelli, pediatra-Coordinamento NpL Liguria, Donatella Curletto-Coordinamento NpL Liguria, Paolo Ardini, lettore volontario NpL.
Consigliato per bambini dai 4 mesi ai 2 anni


Minestra, minestrina e... zuppa di plastilina! Letture ad alta voce e un laboratorio per realizzare verdure di stagione
ore 16-18, Spazio Didattico
a cura di Antonietta Manca, illustratrice-Coordinamento NpL Liguria.
Consigliato per i bambini dai 3 ai 6 anni


Occhi, orecchie e cuore
ore 16 e 17, Spazio Kids in the City
a cura di Antonio Panella.
Consigliato per bambini dai 5 ai 10 anni


C'era una volta... Il principe che sposò una rana
ore 17, Spazio Didattico
a cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale.
Consigliato per i bambini dai 6 agli 11 anni


La Notte dei libri insonni
ore 20.30, Biblioteca De Amicis
Torna la magica Notte dei libri insonni: letture, giochi, laboratori per passare una notte insieme ai libri.
Consigliato per bambini dai 6 ai 12 anni

A cura del Sistema Bibliotecario Urbano


Domenica 15

Occhi, orecchie e cuore
ore 16 e 17, Spazio Kids in the City
a cura di Antonio Panella.
Consigliato per bambini dai 5 ai 10 anni

C'era una volta... Il principe che sposò una rana
ore 16, Spazio Didattico
a cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale.
Consigliato per bambini dai 6 agli 11 anni

[approfondimenti]
 
 
 
 

E inoltre...

 

 
 

Missive archetipe
Musica e arrangiamenti di Edmondo Romano
concerto
13 novembre ore 21

La tematica di “Missive archetipe”, composizione dedicata alla comunicazione, è la parola, il verbo attraverso la poesia, il racconto, la memoria [approfondimenti]

 
 

Cartastorie dal Mediterraneo
Laboratorio di scrittura creativa di Officina Letteraria

14 novembre, ore 10_13 / 14_17
Il retro di una cartolina, la classica cartolina con le immagini delle città del mondo, può contenere una storia di 500 battute. Ai partecipanti al laboratorio saranno proposte immagini di piazze, mercati, strade, scorci di città del Mediterraneo: Genova, Napoli, Marsiglia, Barcellona, Tunisi, Algeri, Atene, Istanbul
[approfondimenti]

 
 
 
I dati personali sono trattati ai sensi del D.L.g.s. 30 giugno 2003, n.196. Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura li utilizza esclusivamente nella misura indispensabile per il complete espletamento del servizio.