 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Speciale L'altra metà del libro |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
A Palazzo Ducale, da venerdì 14 a domenica 16 novembre, ritorna L’altra metà del libro, il festival curato da Alberto Manguel.
Un intenso weekend tra i libri, prima tappa di Genovalegge, dieci giorni dedicati agli scrittori e alla letteratura con incontri, mostre, reading, musica e laboratori che vedono, per la prima volta insieme, L’altra metà del libro e La Notte degli Scrittori
[programma completo]
|
|
|
 |
L'ALTRA METÀ DEL LIBRO GIORNO PER GIORNO
|
 |
|
 |
|
Venerdì 14 novembre |
|
 |
|
 |
|

|
ore 17.30
Franco Ferrarotti
introduce Luca Borzani
Il grande sociologo si confronta con la crisi della parola, in una società tecnicamente raffinata quanto umanamente imbarbarita
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
ore 21
Michela Murgia
dialoga con Cecilia Strada
Una delle autrici più rappresentative della nuova generazione di scrittori italiani dialoga con la presidente di Emergency sulla crisi culturale del Paese
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
|
Sabato 15 novembre |
|
 |
|
 |
|

|
ore 10.30-12.30 / 15-17
Scrivo dunque leggo
Un laboratorio di scrittura creativa di Officina Letteraria con Ester Armanino e Emilia Marasco
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
ore 11
Gino Battaglia
intervengono Pino Petruzzelli e Luciano Rosasco
Essere rom. Battaglia presenta un libro straordinario e senza stereotipi
su un popolo invisibile e negato
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
ore 11.30
La biblioteca Sanguineti
Tavola rotonda con la partecipazione di Giuliano Galletta, Cetta Petrollo, Erminio Risso, Valter Scelsi, Marta Vincenzi
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
ore 15
Doron Rabinovici
Interviene Michaela Bürger-Koftis
Una delle voci europee più autorevoli contro il razzismo e l’antisemitismo si misura sulla nuova identità ebraica, il Medio Oriente e i paradossi della vita
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
ore 16.30
Antonio Pennacchi
Interviene Luca Borzani
L’autore de Il fasciocomunista, vincitore dello Strega 2010, continua a
farci viaggiare tra letteratura e vita. E nelle delusioni dell’oggi
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
ore 18
Tahar Ben Jelloun
Interviene Simone Regazzoni
Il grande scrittore arabo affronta il tema difficile della malattia, della vecchiaia e della morte. Cose che bisogna cominciare a guardare con occhi diversi
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
ore 19.30
Genova pietra in salsedine
Lettura/concerto delle Officine Teatrali Bianchini con la partecipazione del Duo Quarta Dimensione
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
ore 21
Jonathan Coe
Interviene Danilo Di Termini
La letteratura come un concerto. Un grande autore rilegge con tanta ironia le guerre
e i sogni di un passato ancora così vicino
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
|
Domenica 16 novembre |
|
 |
|
 |
|

|
ore 11
Juan Gabriel Vásquez
interviene Michele De Mieri
Esponente di spicco di una generazione di scrittori che sta reinventando la letteratura latino-americana del XXI secolo
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
ore 15
Sara Rattaro
interviene Gianna Schelotto
Un'autrice che raggiunge i livelli più alti della classifica attraverso il passaparola. Perché parla di vicende della vita
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
ore 16.30
Daria Bignardi
interviene Emilia Marasco
L'autrice ci consegna una storia segreta costruita su una città, il dialogo e l’assenza di dialogo tra le generazioni, gli anni Settanta
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
ore 18
Michael Cunningham
interviene Francesca Bolino
L’America senza sogni di chi fallisce le aspirazioni della vita. Un grande scrittore vincitore del Pulitzer 1999
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
|
Mostre |
|
 |
|
 |
|

|
Macondo
Il mondo di Gabriel García Márquez
Palazzo Ducale, Spazio Liguria
14_23 novembre
Mostra fotografica di Fausto Giaccone a cura di Clelia Belgrado.
Inaugurazione mercoledì 13 ore 18
Letture di Fausto Giaccone e Clelia Belgrado da Cent’anni di solitudine
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
Le Stanze della Fantasia
Antonio Rubino e il mondo dei bambini
Wolfsoniana, Musei di Nervi
22 novembre_7 giugno 2015
Inaugurazione 21 novembre ore 18
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
Fototeca Ansaldo Contemporanea
XIII Settimana della Cultura d’Impresa di Museimpresa
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
13_22 novembre
Conferenza di presentazione lunedì 17 ore 18
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
Didattica |
|
 |
|
 |
|

|
LETTURE PER LE SCUOLE
Venerdì 14 novembre
Gli introvabili
Spazio Didattico
Un’occasione per riscoprire libri straordinari e oramai difficili da trovare in libreria. A cura di Marisa Varosio - Direzione Scuole, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Genova.
Per bambini della scuola dell'infanzia e primo ciclo della primaria
O-dio i libri
Torre Grimaldina
Ascoltare un libro letto ad alta voce: parole che diventano evocazione di un viaggio dentro di noi per poterci spostare stando fermi,dedicato a chi i libri li ama e forse anche a chi li odia! A cura di Antonio Panella.
Per bambini della Scuola primaria e secondaria
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|

|
INCONTRI E LABORATORI PER
BAMBINI E FAMIGLIE
Sabato 15 e domenica 16
Nati per leggere
Spazio Didattico
NpL Liguria accoglie le famiglie in uno spazio informativo sul progetto, incentrato sulla promozione della lettura ad alta voce a partire dai sei mesi.
Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni (sabato e domenica, ore 16) e bambini dai 12 ai 24 mesi (domenica, ore 11) in collaborazione con la libreria L’albero delle lettere e la rivista Andersen
Era una notte buia e tempestosa
Spazio Didattico Un laboratorio di narrazione e pittura, con inchiostri, carte trasparenti e materiali di recupero dedicato ai bambini da 6 a 11 anni (sabato, ore 16)
[approfondimenti]
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Tel. +390108171600 Fax +390108171601
|
I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno
2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione
per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile
per il completo espletamento del servizio.
|
|
 |