A fronte di una presenza così intangibile – eppure
certissima – qual è la morte, non esistono parole e
immagini che possano riecheggiare nel suo silenzio
o riflettersi nel suo specchio buio. Ciò nonostante,
la forza del pensiero e l'esuberanza dell'arte hanno
cercato da sempre di raffigurare – con le forme,
i colori, i suoni e le parole che esse hanno a
disposizione – LA PIÙ VUOTA DELLE IMMAGINI.
Così, intorno a quel nucleo vuoto, si stagliano, con
l'energia vitale che promana dalla creazione
artistica, figure di bellezza che cantano la vita e
l'inesausto interrogarsi dell'uomo. Saranno questi i
temi di quattro incontri curati da Giorgio Pigafetta.
|
PALAZZO DUCALE
Sala Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, Genova
8 novembre 2011, ore 17.45
Massimo Cacciari
FIGURE DELLA MORTE
16 novembre 2011, ore 17.45
Giacomo Marramao
LA MORTE COME STRANIERO
23 novembre 2011, ore 17.45
Umberto Curi
IL FRUSCIO DELLA MORTE
|
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA
Aula Benvenuto
Stradone Sant'Agostino 37, Genova
30 novembre 2011
ore 10.00 - 18.00
ARCHITETTURA: IL DUPLICE
SGUARDO SU VITA E MORTE
Hans-Dieter Bahr, Marco Biraghi,
Luca Borzani, Gianni Braghieri,
Brunetto De Batté, Giovanni Galli,
Cettina Lenza, Antonio Monestiroli,
Stefano Musso, Margherita Petranzan,
Paolo Zermani
|