dal 4 al 7 giugno
Ripensare il mondo
La Repubblica delle Idee a Palazzo Ducale


Sbarca a Genova la prossima settimana La Repubblica delle Idee, il festival di Repubblica che vuole essere un’occasione di incontro fra il quotidiano e la comunità dei suoi lettori. Quattro giorni di incontri, dibattiti, musica, parole, teatro, spettacolo che offriranno al pubblico l’opportunità per dare un volto a giornalisti, ascoltare le voci degli opinionisti e capire come nasce e si costruisce un giornale. Ripensare il mondo, l’ambizioso tema di questa edizione, verrà affrontato dagli oltre duecento speaker italiani e internazionali che si alterneranno negli ottanta appuntamenti del fittissimo programma http://racconta.repubblica.it/repubblica-delle-idee/2015/genova/index.php?page=tabellone



Tra gli ospiti Luis Sepulveda, Niccolò Ammaniti, Alessandro Baricco, Roberto Saviano, il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman e Jeremy Rifkin.
E ancora, Renzo Piano, Claudio Bisio, Alba Rohrwacher, Neri Marcorè, Paolo Conte e Ivano Fossati.

Chi parteciperà a La Repubblica delle Idee avrà diritto (dal 4 al 7 giugno) al biglietto congiunto delle due mostre in corso a Palazzo Ducale Da Kirchner a Nolde. Espressionismo tedesco 1905-1913 e August Sander. Ritratto del XX secolo al prezzo speciale di 9 €.

 

Se non volete perdere neanche un evento affrettatevi a PRENOTARE ONLINE:

http://repidee.boxol.it/Repidee/IT/index.aspx?A=608

Gli eventi in piazza non sono prenotabili.
A chi si sarà prenotato verrà inviata una mail che darà diritto all'accesso prioritario e che andrà esibita all'ingresso almeno 15 minuti prima dell'inizio dell'evento. Si possono chiedere fino a due ingressi contemporaneamente.

Un certo numero di prenotazioni sarà anche a disposizione dal 2 giugno dalle 10 alle 20 presso il botteghino allestito a Palazzo Ducale.


Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390108171600 Fax +390108171601

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente
nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.