22 novembre, ore 17.45
Palazzo Ducale Sala Camino
Trust teatrali e diritto d'autore (1894-1910)
La tentazione del monopolio
di Livia Cavaglieri
con un'appendice di Matteo Paoletti

presentano il libro e dialogano con gli autori:
Lucio Argano, Stefano Baia Curioni
e Eugenio Buonaccorsi

Nei primi decenni del Novecento il teatro italiano fu sconvolto dall'apparizione dei "trust teatrali" e dalle lotte durissime ingaggiate dalla SIA (oggi SIAE) per introdurre il rispetto del diritto d'autore. Da una parte impresari e capocomici che si aggregano e stringono intese così temibili da essere paragonate dall'opinione pubblica ai grandi trust americani dell'acciaio e del petrolio, dall'altra la SIA, agguerrita e pronta a giocare la carta del monopolio. Sullo sfondo una società in profonda trasformazione, nella quale il teatro sta perdendo il ruolo egemone che aveva avuto fino a quel momento nel sistema dello spettacolo.
Una storia avvincente, finora nota solo agli specialisti, ma centrale per scoprire alcune dinamiche alla base dell'odierno funzionamento del mercato teatrale e del diritto d'autore.

Lucio Argano project manager presso la Fondazione Perugiassisi 2019 (per la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019); docente di Processo produttivo dello spettacolo e Laboratorio in Creazione d'impresa nell'Università Roma Tre; membro della Commissione consultiva prosa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Stefano Baia Curioni docente di Storia Economica specializzato sul patrimonio culturale e le arti presso l'Università Bocconi e presso il Dottorato Management and Development of Cultural Heritage dell'IMT Istitute for Advanced Studies Lucca; membro del Consiglio di Amministrazione del Piccolo Teatro di Milano.
Eugenio Buonaccorsi è stato professore ordinario presso l'Università di Genova, dove ha insegnato Storia del teatro e dello spettacolo e Istituzioni di regia. È stato Presidente del Dams e di Scienze dello spettacolo dalla fondazione al 2010. Ha fondato il Teatro dell'Archivolto, di cui è stato direttore artistico. Ha svolto l'incarico di presidente del Museo Biblioteca dell'Attore.

GLI AUTORI
Livia Cavaglieri insegna Storia del teatro e dello spettacolo presso l'Università di Genova. Ha pubblicato Invito al teatro di Luca Ronconi (2003) e Tra arte e mercato. Agenti e agenzie teatrali nel XIX secolo (2006). Codirige il Progetto Ormete (Oralità Memoria Teatro).
Matteo Paoletti è dottorando presso l'Università di Genova. Giornalista e redattore di mentelocale.it, nel 2012 ha vinto il Premio Carlo Terron come miglior critico di teatro d'opera under 35. Collabora con Sipario, Hystrio e Radio3 Suite.

informazioni sul volume:
www.titivillus.it/schedalibro.php?id=303

in collaborazione con

Museo Biblioteca dell'Attore







Ducale e Comune di Genova

Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001

I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Culturali utilizza esclusivamente
nella misura indispensabile per il completo espletamento del servizio.