Storia in Piazza 2012

   

Musica, teatro e reading

16 novembre, ore 17
Scalone centrale


Il Sogno di Antonio
Omaggio ad Antonio Tabucchi

Ideazione Guido Festinese
immagini Gianni Ansaldi
sonorizzazione e performance Pietro Leveratto

si ringrazia la casa editrice Sellerio

Sarà il tributo ad Antonio Tabucchi, che sul tema del sogno molto ha scritto, ad aprire il festival. Un'elaborazione di parole, materiali sonori, immagini e musica: 41 frasi estrapolate dall'opera omnia dello scrittore che indicano il suo rapporto con la scrittura, l'atto dello scrivere, il sogno.

Per approfondimenti clicca qui




 

 

Il Sogno di Antonio

Tabucchi

 

16 novembre, ore 20.45
Salone del Maggior Consiglio


La vida es sueño
da Calderón de la Barca

Compañía de Tirititeros de la Universidad Nacional de San Martín - Buenos Aires

direzione artistica Carlos Almeida

La Compañía argentina de Titiriteros de la Universidad Nacional de San Martín, diretta da Carlos Almeida, presenta, per la prima volta in Italia, una messinscena magica di La vida es sueño, una rappresentazione che sfrutta i mezzi del teatro contemporaneo per rivisitare completamente questo classico. Una pièce in cui il linguaggio poetico si combina con i corpi, la luce, l'aria e la plastica che, come afferma Almeida, è fragile ed effimera come la vita, tanto impressionante come un sogno.

Per approfondimenti clicca qui


  Vitasueño

La vida es sueño

 

17 novembre, ore 20.45
Salone del Maggior Consiglio


Ciné-concert Georges Méliès

Voce narrante di Georges Méliès
interpretata da Marie-Hélène Lehérissey
Musica originale
composta e interpretata da Lawrence Lehérissey

Spezzoni restaurati e rimontati dei film di Georges Méliès, accompagnati, come ai primi del Novecento, da un pianista e una voce narrante. Méliès, considerato il padre dell'altra metà del cinema, fu l'inventore degli effetti speciali. Alla sua figura visionaria e anticipatrice è ispirato La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick, soggetto del recente film di Martin Scorsese.

Per approfondimenti clicca qui

  Ciné-concert Georges Méliès
 



Letture per una notte


17 novembre, ore 19.30
Loggia degli Abati

Colui chi de morire se inzenögia

Confortorio dei condannati a morte
da un manoscritto del 1492 della Biblioteca Universitaria di Genova.

Riflessioni sul manoscritto dei condannati
a cura della Bibliotecaria Universitaria di Genova

Testi del manoscritto in-canto con Roberta Alloisio
Lettura interpretata con Alberto Bergamini

Per approfondimenti clicca qui



17 novembre, ore 22
Loggia degli Abati


Il libro che ti ha fatto sognare

Un reading collettivo dedicato a tutti quelli che amano la lettura e i libri, per condividere emozioni e sogni letterari.
Tutti potranno leggere il brano del libro che più li ha fatti sognare.

A cura di Alberto Rizzerio

Per approfondimenti clicca qui



Per le famiglie


17 novembre, ore 16.30
Sala del Minor Consiglio

L'atelier delle storie
Parole e musiche tra le tele di un pittore


Spettacolo con Chiara Carminati e Giovanna Pezzetta, liberamente ispirato a "Quadri di un'esposizione" di Chiara Carminati e Pia Valentinis (Fabbri Editori).

La musica si trasforma in immagine, l'immagine in racconto e il racconto nuovamente in musica, restituendo vita fantastica ai quadri che ispirarono Mussorskij, tra immaginazione e realtà.

In collaborazione con Rivista Andersen.

Per approfondimenti clicca qui

Tutti gli eventi de "L'altra metà del libro" sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti

Scarica il programma

Confortorio dei morti



Tanti libri
 




Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001