Storia in Piazza 2012


L'altra metà del libro, il festival di quelli che leggono, dedica tre giorni a "la lettura e il sogno". Dibattiti, tavole rotonde, rappresentazioni teatrali, attività per i più piccoli e gruppi di lettura. Ospiti d'eccezione David Albahari, Ian McEwan, Javier Cercas, Alberto Manguel (curatore della rassegna), Rosa Montero, Daniel Pennac, Clara Sànchez, Donald Sassoon. Realizzato da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Centro Culturale Primo Levi.

 



Programma della terza giornata:
domenica 18 novembre


ore 11 - Salone del Maggior Consiglio

Incontro con Javier Cercas
con Bruno Arpaia

Docente di letteratura spagnola
e collaboratore de “El Paìs”, esordisce come scrittore nel 1987 con Il movente. Nel 2003 vince il premio Grinzane Cavour con Soldati di Salamina romanzo che lo rende popolare. Con Anatomia di un istante (Guanda, 2010), ricostruzione del fallito colpo di stato in Spagna nel 1981, vince il Premio Letterario Internazionale Mondello e il Premio Salone Internazionale del Libro di Torino 2011.

  Javier Cercas
 
     

ore 15.30 - Salone del Maggior Consiglio

Questa notte ho sognato
con Caterina Vezzoli

Psicoanalista junghiana e autrice di numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, tratta il tema dei sogni e del loro potere di liberare le fantasie autorizzando a pensare l'impensabile, così come insegna un classico della letteratura per l'infanzia Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi.

 

Caterina Vezzoli

 
       

ore 16.30 - Salone del Maggior Consiglio

Incontro con Donald Sassoon

Ha studiato a Parigi, Milano, Londra e negli Stati Uniti. Per Genova Palazzo Ducale è curatore de “La Storia in Piazza”. È docente di Storia Europea Comparata al Queen Mary dell’Università di Londra. Ha pubblicato La Cultura degli Europei dal 1800 a oggi (Rizzoli 2008), una monumentale analisi comparativa delle opere che hanno costruito l’immaginario europeo degli ultimi secoli.

  Donald Sassoon
 
       
ore 18 - Salone del Maggior Consiglio

Incontro con Clara Sánchez
con Alberto Manguel

Il suo romanzo di debutto, Piedras preciosas, viene pubblicato in Spagna nel 1989 e riceve critiche entusiastiche. Ha vinto il Premio Alfaguara nel 2000 con Ultimas noticias del paraíso. Con Il profumo delle foglie di limone, vincitore del Premio Nadal nel 2010, ha raggiunto la fama mondiale. Il suo ultimo libro è La voce invisibile del vento (Garzanti, 2012)
  Clara Sánchez

 


Mostre e installazioni



Ombra e sogno sono il peso della luce
Beppe Dellepiane



In mostra la produzione più recente di Beppe Dellepiane, una delle figure di spicco della scena dell’arte genovese. Nei suoi raffinati lavori su carta, realizzati con materiali e tecniche inconsuete, si materializza un mondo di apparizioni oniriche, popolato di figure elementari dal profondo substrato simbolico: case, scale, sedie, animali, che fuoriescono dallo sfondo buio.
A cura di Sandro Ricaldone in collaborazione con il MUCAS

Tutti i libri di Calvino
Jorge Méndez Blake


Jorge Méndez Blake si è concentrato sulle biblioteche come luoghi non solo fisici ma mentali in cui il sapere viene vissuto e condiviso. A Genova l’artista ha raccolto in un monumento temporaneo tutti i libri di Italo Calvino disponibili nelle biblioteche pubbliche della città e li ha riuniti mettendo in moto un processo condiviso e simbolico che parla di arte e di letteratura. A cura del Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce



Il sogno di Raggio
Davide Mansueto Raggio

Un’opera proveniente dall’Istituto per le Materie e le Forme Inconsapevoli, Museattivo Claudio Costa di Genova-Quarto che fa parte del mondo magico, antropomorfo dell’artista Davide Mansueto Raggio. Internato a Quarto per disturbi psichici, Raggio realizza la serie delle “Furie” (radici d’albero cui donava occhi, bocche e orecchie) e quella dei “Pinocchi”.




Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.


Scarica il programma



Babel

Festival di editoria, musica e persone indipendenti


ore 15.30 - Sala del Munizioniere

Vasco Brondi
(Le Luci della Centrale Elettrica) e Andrea Bruno con Marco Philopat


Presentazione

COCONINO / FANDANGO
Dopo due album rivoluzionari firmati con il suo progetto, Le Luci della Centrale Elettrica, dopo un libro come Cosa racconteremo di questi cazzo di anni zero, Brondi torna con una graphic novel in cui ritroviamo l’immaginario tipico de Le Luci unito ai disegni di Andrea Bruno.


ore 16 - Sala del Munizioniere

Marco Philopat

Reading

AGENZIA X
Scrittore, agitatore culturale, è il più autorevole studioso di movimenti underground mondiali, fondatore di uno dei primi centri sociali in Italia. È giornalista per XL, fondatore di Agenzia X, una delle penne più lucide nel nostro Paese.

 




Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001