L'altra metà del libro, il festival di quelli che leggono, dedica tre giorni a "la lettura e il sogno". Dibattiti, tavole rotonde, rappresentazioni teatrali, attività per i più piccoli e gruppi di lettura. Ospiti d'eccezione David Albahari, Ian McEwan, Javier Cercas, Alberto Manguel (curatore della rassegna), Rosa Montero, Daniel Pennac, Clara Sànchez, Donald Sassoon. Realizzato da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Centro Culturale Primo Levi.
|
|
Programma della seconda giornata:
sabato 17 novembre
ore 11 - Salone del Maggior Consiglio
Incontro con David Albahari
con Silvio Ferrari
Scrittore di fama internazionale le sue opere sono state tradotte in quattordici lingue, vanta una produzione letteraria ispirata alla storia singolare e travagliata della sua famiglia, che si intreccia con le sorti del Paese natale, la Jugoslavia. Il romanzo Mamac del 1996, si è aggiudicato il prestigioso premio NIN e il Balkanica Award come miglior libro dei Balcani. Il suo ultimo libro è Sanguisughe (Zandonai 2012).
| |
|
|
| |
|
|
ore 15.30 - Salone del Maggior Consiglio
Incontro con Rosa Montero
con Laura Guglielmi
Opinionista, saggista, romanziera, è autrice di numerosi libri pluripremiati. Dalla fine del 1976 è redattore di "El País".
Nel 1981 ha vinto il Premio Nacional de Periodismo per alcuni reportage e articoli sulla letteratura.
In Italia è nota soprattutto per i romanzi La figlia del cannibale, Premio Primavera de Novela nel 1997. Il suo ultimo libro è Lacrime nella pioggia (Salani 2012)
|
|

|
|
|
|
|
|
ore 18 - Salone del Maggior Consiglio
Incontro con Ian McEwan
con Alberto Manguel
La prima raccolta, Primo amore, ultimi riti esce nel '75 e gli vale il prestigioso Somerset Maugham Award. Nel giro di pochi anni pubblica diversi libri considerati dei capolavori: Il giardino di cemento, Cortesie per gli ospiti, Bambini nel tempo con cui ha vinto sia il Whitbread Novel Award sia il Prix Fémina Etranger, Lettera a Berlino, Cani neri, il libro per bambini L'inventore dei sogni, L'amore fatale, Amsterdam con cui ha vinto il Booker Prize.
|
|

|
|
|
|
|
|
ore 20.45 - Salone del Maggior Consiglio
Ciné_concert Georges Méliès
Voce narrante di Georges Méliès interpretata da
Marie-Hélène Lehérissey Méliès
Musica originale composta e interpretata da
Lawrence Lehérissey
Spezzoni restaurati e rimontati dei film di Georges Méliès accompagnati, come ai primi del Novecento, da un pianista e una voce narrante. Georges Méliès fu l’inventore degli effetti speciali. |
|

|
|
Letture per una notte
Colui chi de morire se inzenögia
Confortorio dei condannati a morte
Loggia degli Abati, ore 19.30
La Biblioteca Universitaria di Genova organizza un incontro che prende spunto da un manoscritto del 1492 che contiene il libro dei condannati a morte, ovvero un manuale d’uso dei confessori e dei confratelli della Compagnia della Misericordia di Genova che si occupava di dare conforto ai carcerati destinati alla pena capitale.
Testi del manoscritto in-canto
con Roberta Alloisio.
Lettura interpretata
con Alberto Bergamini.
Il libro che ti ha fatto sognare
Loggia degli Abati, ore 22
Un reading collettivo dedicato a tutti quelli che amano la lettura e i libri, per condividere emozioni e sogni letterari.
Tutti potranno leggere il brano del libro che più li ha fatti sognare.
A cura di Alberto Rizzerio
La notte dei libri insonni
Biblioteca De Amicis
dalle ore 21 alle ore 9.30 di domenica 18 novembre
Una notte di lettura e sogno dedicata a quell'altra metà del libro che ne rappresenta il futuro e il respiro: bambini dagli 8 ai 12 anni, pronti ad una notte di lettura, storie, chiacchierate e giochi, accompagnati dagli amici libri fino alla buonanotte sulle mille piccole luci del Porto Antico, nello spazio morbido della biblioteca. Mirko Barbieri, il "cantastrocche", darà il ritmo con parole e musica ad una serata accompagnata in tutte le sue tappe dai ragazzi del Circolo dei Giovani Lettori, il gruppo di lettura della De Amicis, e che si chiuderà aspettando sogni d'oro, con le letture delle "Mileggiamé" e dei bibliotecari.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Scarica il programma
|
|

Festival di editoria, musica e persone indipendenti
ore 16.30 - Sala del Munizioniere
Wu Ming 2
Reading (feat Contradarmela)
EINAUDI
Wu Ming si può considerare l'esperienza più provocatoria nell'Italia letteraria degli ultimi dieci anni. Padri del New Italian Epic, sono rappresentati a Babel da Wu Ming 2 in una lettura musicata di Altai.
ore 20.30- Sala del Munizioniere
Don Andrea Gallo
Presentazione
DALAI EDITORE
Personaggio controcorrente, Don Gallo presenterà il suo ultimo libro.
ore 21.30 - Sala del Munizioniere
Nicolai Lilin
Presentazione
EINAUDI
Lilin è l'autore che più si è addentrato nel mondo della mafia siberiana. È in uscità Una vita sulla pelle e presto inizieranno le riprese di Educazione siberiana, il suo libro più famoso che diventerà film nel 2013 per la regia di Gabriele Salvatores.
ore 22.30 - Sala del Munizioniere
Simone Lenzi | Virginiana Miller
Reading
DALAI EDITORE
Il miglior esordio letterario del 2012 è uello di Simone Lenzi, protagonista della scena alternative rock con Virginiana Miller da più di vent'anni.
ore 23.30 - Sala del Munizioniere
L'orso Live
Sono il fenomeno indie-pop del momento, poeti della provincia e delle piccole cose, cantori delle emozioni.
ore 24 - Sala del Munizioniere
Dente
Live
Giuseppe Peveri in arte Dente è l’artista del momento. Ironico protagonista del cantautorato moderno, tra tradizione e provocazione.
|
|
|
|