Storia in Piazza 2012


L'altra metà del libro, il festival di quelli che leggono, dedica tre giorni a "la lettura e il sogno". Dibattiti, tavole rotonde, rappresentazioni teatrali, attività per i più piccoli e gruppi di lettura. Ospiti d'eccezione David Albahari, Ian McEwan, Javier Cercas, Alberto Manguel (curatore della rassegna), Rosa Montero, Daniel Pennac, Clara Sànchez, Donald Sassoon. Realizzato da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Centro Culturale Primo Levi.

 



Programma della prima giornata:
venerdì 16 novembre


ore 10.30 - Sala del Maggior Consiglio

Incontro con Daniel Pennac
con Giorgio Gallione

Nato a Casablanca, dopo un'infanzia vissuta tra l'Africa, l'Europa e l'Asia, Pennac si stabilisce a Parigi. Accanto all'attività di scrittore si dedica all'insegnamento ai ragazzi difficili. Ha raggiunto il successo con la tetralogia di Belleville: quattro romanzi incentrati su Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio.

 

Il Sogno di Antonio

 
     

ore 17 - Scalone centrale

Il Sogno di Antonio
Omaggio ad Antonio Tabucchi


Ideazione Guido Festinese
immagini Gianni Ansaldi
sonorizzazione e performance Pietro Leveratto
si ringrazia la casa editrice Sellerio
Un'elaborazione di parole, materiali sonori, immagini e musica: 41 frasi estrapolate dall'opera omnia di Antonio Tabucchi che molto ha scritto sul tema del sogno.


 

Tabucchi

 
       

ore 18 - Salone del Maggior Consiglio

Incontro con Alberto Manguel

Trascorre la sua prima infanzia a Tel Aviv per poi tornare a Buenos Ayres, sua città natale. Scrittore, libraio, studioso e bibliofilo, Alberto Manguel è stato da giovane "lettore" fedele per Borges, ormai cieco. Manguel è autore di libri straordinari come il famoso Manuale dei luoghi fantastici e Una storia della lettura.

  Alberto Manguel
 
       
ore 20.45 - Salone del Maggior Consiglio

La vida es sueño
da Calderón de la Barca

La Compañía argentina de Titiriteros de la Universidad Nacional de San Martín, diretta da Carlos Almeida, presenta, per la prima volta in Italia, una messinscena magica di La vida es sueño, una rappresentazione che sfrutta i mezzi del teatro contemporaneo per rivisitare completamente questo classico.
  La vida es sueño

 


Mostre

I diritti del lettore
Daniel Pennac & Quentin Blake


Cortile Minore

I Diritti Imprescrittibili del Lettore, le massime sul leggere e i suggerimenti sulla buona lettura di Daniel Pennac disegnati dalla matita di Quentin Blake.

Indiscreto
Ovvero: mio più amato, unico, amore mio
Tanja Leonhardt


Atrio


L'installazione è nata in occasione del 75° anniversario dei roghi dei libri che il regime nazista allestì in molte città tedesche tra il marzo e il luglio 1933 eliminando migliaia di volumi considerati portatori di uno "spirito non tedesco". L'artista Tanja Leonhardt ha scelto le più forti personalità femminili, tra le quali Hannah Arendt, Anna Freud e Erika Mann, e ne ha stampato i ritratti e i testi autografi su grandi teli di seta. A cura del Goethe-Institut Genua.

Luoghi immaginari
I luoghi della lettura
Andrea Musso


Spazio 36R, Cortile Maggiore

"Case, nuvole, navi, fari, fontane, panchine, palloncini, giocattoli, e pure tanti libri che tutto ciò a loro volta contengono, si affastellano esuberanti a definire e significare un mistero affascinante" (dal testo Ferruccio Giromini).
Andrea Musso, architetto genovese, è acquarellista, grafico e illustratore.



Fotopagine
Preferisco Leggere
Patrizia Traverso


Spazio 36R, Cortile Maggiore

"Preferisco leggere" è un racconto fotografico dove l'elemento determinante è l'intenso dialogo tra le immagini e i testi letterari. La foto acquista significati nuovi e spesso sorprendenti nel rapporto con la parola e la parola si apre a prospettive inaspettate nel confronto con lo sguardo dell'obiettivo.


Per maggiori informazioni sulle altre mostre clicca qui

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.


Scarica il programma



Babel

Festival di editoria, musica e persone indipendenti

ore 16 - Sala del Munizioniere
Alice Banfi e Oreste Pivetta

Presentazione

STAMPA ALTERNATIVA e DALAI EDITORE
Dopo Tanto scappo lo stesso, Alice Banfi torna ad indagare negli spazi della mente di pazzi e outsiders con Sottovuoto. Insieme a lei Oreste Pivetta, giornalista, critico letterario per l'Unità, presenta il libro Franco Basaglia, il dottore dei matti.


ore 17 - Sala del Munizioniere
Vasile Ernu (Romania)

Intervista / reading

HACCA EDIZIONI
Con il suo Nato in URSS Vasile Ernu - uno dei più famosi autori rumeni viventi - ci racconta un mondo scomparso.


ore 22 - Sala del Munizioniere
Gianni Miraglia

Reading

ELLIOT
Six Pack e Muori Milano Muori di Gianni Miraglia, sono state due delle opere più innovative nel mondo della letteratura contemporanea.


ore 22.30 - Sala del Munizioniere
Alessandro Raina | Amor Fou

Live + reading

MINIMUM FAX
Gli Amor Fou sono un progetto sorprendente: con l'ultimo album Raina, voce e leader del gruppo, ha dimostrato di essere uno dei migliori songwriter in attività.


ore 23.30 - Sala del Munizioniere
Il pan del diavolo

Live

Pura energia e movimento, ritmi folk e sonorità indie, il punk unito ad un istinto veracemente isolano, siciliano.
 




Genova Palazzo Ducale
Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9
16123 Genova
Tel. +390105574000 Fax +390105574001