Salta al contenuto

Fondazione Palazzo Ducale Genova

Artemisia Gentileschi

proposte educative intorno alla mostra “Artemisia Gentileschi”Appartamento del Doge, novembre 2023 – aprile 2024 Artemisia Gentileschi, prima donna ad essere ammessa in un’Accademia d’arte, la prima ad essere riconosciuta come artista, la pittrice che scelse di fare della sua passione per l’arte la sua ragione di vita è al centro della mostra di Palazzo Ducale. … Continua

Calvino Cantafavole

Proposte educative intorno alla mostra “Calvino Cantafavole”Loggia degli Abati, 15 ottobre 2023 – 7 aprile 2024 La mostra – in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino – si dipana nel riferimento alla fiaba vista come universo poetico. Seguendo fedelmente gli scrittidell’autore, dedicati ad arte e rappresentazione iconografica, attraversa le visioni della sua terra, … Continua

Parole per un palazzo

Presentazione dell’activity bookmarzo 2024 Un abbecedario che è anche un gioco, una caccia al tesoro tra le pieghe di un Palazzo ricco di storia, pieno di sorprese, da indagare come detective. Info e prenotazioni prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it – didattica@palazzoducale.genova.it – telefono 0108171604

Giovani e libri

gennaio – febbraio 2024 È vero che i giovani non leggono?Come è cambiato il loro rapporto con i libri? Da pratica intima, personale, solitaria, a momento di aggregazione e di condivisione, la lettura ha trovato nuovi mezzi e nuovi paradigmi, che spesso gli adulti ancora ignorano.Una serie di incontri con giovani scrittori, editor, illustratori, traduttori, … Continua

L’Impero di Genova

Dal Mar Nero a Panama la potenza delle colonie liguri nel MedioevoConvegno internazionale a cura di Lucio Caracciolo e Marco Ansaldo19 e 20 gennaio 2024 Dalla Bessarabia alla Siria, da Gibilterra all’Atlantico, inserendosi in Corsica e metà della Sardegna, ma con luogo nevralgico Costantinopoli e il Mar Nero, fra il XIII e il XVI secolo … Continua

Diamogli la chiave del mondo

In collaborazione con Centro Studi Montessori Genova13 gennaio 2024 Montessori a Genova. Interverranno diversi esperti, tra cui Raniero Regni, autore di testi e grande esperto della pedagogia montessoriana, e Benedetto Scoppola, presidente dell’Opera Nazionale Montessori e docente di matematica all’Università Tor Vergata a Roma. Seguiranno laboratori specifici della metodologia montessoriana. Consigliato per insegnanti ed educatori … Continua

Il manuale come laboratorio

seminario a cura di Antonio Brusa con Silvia Di TraniIn collaborazione con Hisotria Ludensgennaio 2024 Nella lunghissima tradizione scolastica, siamo abituati a considerare il manuale come il depositario di una storia da far studiare agli allievi. È possibile avere un’altra idea del manuale e, conseguentemente, immaginare un suo diverso uso? È questo lo scopo del … Continua

Calvino è fantastico!

Laboratorio esperienziale a partire dalle opere di Calvino, interpretate da illustratori contemporaneia cura di Daniela Carucci Un percorso in tre incontri dentro il mondo di Italo Calvino attraverso alcune sue opere interpretate da grandi illustratori contemporanei. Gli incontri prevedono momenti di analisi e scoperta di alcuni albi illustrati dedicati all’opera dello scrittore, giochi ed esplorazioni … Continua

NpL Nati per Leggere

Corso per educatori e insegnantigennaio – febbraio 2024 Il corso è destinato a coloro che operano negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia o in altre strutture educative. Oltre agli obiettivi formativi generali si aggiunge la conoscenza di quali siano i principali elementi di progettazione riguardanti l’ambiente e le strategie operative. Partecipazione gratuita, su prenotazione A … Continua

A tu per tu con grandi interpreti della parola e del segno

In collaborazione con Rivista Andersen Una serie di eventi – reading, workshops, interviste, installazioni e performance – con alcuni dei più celebri e stimati autori e illustratori a livello internazionale nel campo della letteratura per ragazzi, che saranno calibrati sulle loro singole specificità espressive. 14 novembre, ore 10.30 – incontro con Thé Tjong-Khing Un incontro … Continua

Bernard Friot

Prima regola: conoscere i lettoriseminario di formazione in collaborazione con Rivista Andersen28 e 29 novembre 2023, ore 17 Un corso di formazione di 6 ore in cui il noto autore francese porterà la sua straordinaria esperienza per aiutare i docenti ad avvicinare i loro studenti alla lettura. Bernard Friot è uno dei più originali e … Continua

Fabrizio Maronta

 Il volto nascosto della (seconda) globalizzazionegiovedì 30 aprile 2023 ore 10, Sala del Maggior Consiglio Incontro riservato alle scuole È possibile per le scuole seguire l’incontro anche in diretta streaming, sul canale YouTube di Palazzo Ducale: clicca qui per prenotare Covid-19 e guerra ucraina rivelano quanto precario e delicato sia il sistema di interconnessioni economiche, tecnologiche … Continua

La storia per le famiglie

Tutte le attività sono a ingresso libero, su prenotazione all’indirizzo email didattica@palazzoducale.genova.it sabato 1° aprile 2023 ore 11 – Favola cosmica | MunizioniereA cura del Centro Studi Montessori Letture e attività laboratoriali per far conoscere le favole cosmiche di Maria Montessori, percorsi narrativi che introducono il bambino all’esplorazione dell’ordine cosmico e dei misteri dell’universo. Consigliato … Continua

La storia in città

giovedì 30 marzo e venerdì 31 marzo 2023 Museo di Archeologia LigureVia Pallavicini 11, Genova Pegli Detective al museo, a cura di Museo di Archeologia Ligure Percorsi dinamici e interattivi con archeologi nelle sale del Museo, recentemente riaperto, per osservare i reperti con tutti i sensi, condividere idee e manipolare materie prime e attrezzi, riscostruire … Continua

Laboratori per le scuole

giovedì 30 e venerdì 31 marzo 2023 Consigliato per la scuola primaria Il ragazzo dal mare negli occhia cura di Lilith Moscon e Giulia Pastorino, in collaborazione con Rivista Andersen Un viaggio a tappe per conoscere la vita dello scopritore di Troia, Heinrich Schliemann: dalla sua infanzia in un paese popolato da strane leggende, al … Continua